• Non ci sono risultati.

Principi di riabilitazione del paziente con disabilità da M. di Parkinson. Cenni di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Principi di riabilitazione del paziente con disabilità da M. di Parkinson. Cenni di "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA III corso integrato di Patologia neurologica III

Codice Disciplina : M0196 Codice Corso integrato : M0070

Settore : MED/34 CFU: 1

Docente:

R o v e r e G i a n c a r l o( s e d e d i Novara – Verbania)

Biginelli Carlo(sede di Fossano)

Ore : 20 Corso di Laurea :

Fisioterapia Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo:

Il modulo ha l'obiettivo di permettere l'apprendimento dei principi fondamentali che regolano l'attività del profilo professionale del fisioterapista nel trattamento delle disabilità neurologiche tenendo in debito conto anche l’invecchiamento della popolazione. Esso si propone, inoltre, di fornire i parametri utili per la misurazione del grado di disabilità, i principi del lavoro in equipe, il ruolo del care-giver, la conoscenza dei diversi percorsi diagnostico terapeutici e gli strumenti di approfondimento della medicina basata sulla evidenza (EBM)

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Riabilitazione Neurologica

Programma del corso

x

Principi di riabilitazione del paziente con disabilità da M. di Parkinson. Cenni di

fisiopatologia. Problemi principali e relative soluzioni riabilitative. Scale per la misurazione della disabilità. Impatto sociale. EBM

x

Principi di riabilitazione del paziente con disabilità da SLA. Importanza della ricerca nelle malattie rare. Comunicare la diagnosi. Ipotesi etiologiche. SLA e sport. Opuscolo della Council of Australian Association of Neurologists. Problemi principali e relative soluzioni riabilitative nelle tre fasi del trattamento. Scale per la misurazione della disabilità. La ricerca scientifica.

x

Riabilitazione del paziente con disabilità da lesioni midollari. Epidemiologia. Anatomia funzionale. L’intervento dell’equipe riabilitativa nelle fasi del decorso. Concetti

organizzativi: Unità Spinali. Classificazione del deficit: American Spinal Injury Association 1982. Soluzione di problemi in base al livello lesionale. La disreflessia autonomia. I problemi vescicali ed intestinali con relative soluzioni. I problemi della sfera sessuale.

x

Principi di riabilitazione nel disabile anziano con esiti di polio, di PCI, les midollare e TCE

x

Fattori associati all’età ed alla malattia che influenzano la riabilitazione neurologica.

x

Valutazione del paziente anziano con disabilità di tipo neurologica. Prevenzione dei danni in ambiente domestico e protetto.

Esercitazioni:

(2)

Attività a scelta dello studente:

Supporti alla didattica in uso alla docenza:

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea o CD delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

1. Riabilitazione nelle malattie neurologiche. R. Greenwood. UTET Torino 2. Medicina fisica e Riabilitazione . Randall, Braddom. Antonio Delfino Editore 3. Blue book. Mauro Menarini

4. www.cochrane.org

5. www.pedro.fhs.usyd.edu.au/italian/index_italian.html

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande aperte sugli argomenti di riabilitazione neurologica trattati durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni fondamentali per affrontare la gestione appropriata del programma riabilitativo in un ottica integrata con l’insegnamento di scienze tecniche.

Riferimenti

Documenti correlati

anno di definizione – è l’anno della data di definizione amministrativa prevalente del caso di infortunio o di malattia professionale.. anno di protocollo (del caso) – è

Azia Maria Sammartano – Componente della Commissione pari Opportunità dell’Ordine dei Medici della Provincia di Torino; Foniatra Specialista Ambulatoriale. Rosella Zerbi –

Tale Convenzione rappresenta il completamento di un elaborato processo di evoluzione culturale che, partendo dal riscontro che i disabili nel mondo sono soggetti a violazioni

28 – oggetto della valutazione dei rischi – laddove si pre- vede che essa deve riguardare “tutti i rischi per la sicu- rezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli

Profilo socio-lavorativo: è costruito attraverso l'acquisizione di notizie utili per individuare la persona disabile nel suo ambiente, la sua situazione familiare, di

Nel caso di mancato rilascio della certificazione di handi- cap grave entro 90 giorni (per le patologie oncologiche entro 15 giorni) dalla presentazione della domanda, l’in- teressato

 La Direzione territoriale Inail di Milano Porta Nuova e il Comitato Italiano Paralimpico Comitato Regionale Lombardia si impegnano ad attivare, come previsto

È cruciale creare opportunità di partecipazione, ma anche promuovere la diversità: solo consentendo il perseguimento di tanti obiettivi diversi una