• Non ci sono risultati.

Giovedì 29 maggio ore 17.30Sala conferenza dell’Albergo XeniaVia Mazzini n.3 Trieste “Integrazione sociale e assistenzialedegli immigrati della RegioneFriuli Venezia GiuliaQuali prospettive?” Tavola rotonda C.I.P.T.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giovedì 29 maggio ore 17.30Sala conferenza dell’Albergo XeniaVia Mazzini n.3 Trieste “Integrazione sociale e assistenzialedegli immigrati della RegioneFriuli Venezia GiuliaQuali prospettive?” Tavola rotonda C.I.P.T."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cos’è C.I.P.T.?

Dal 2001 è nato a Trieste, il Coordinamento degli Immigrati della Provincia di Trieste.

Gli associati al Coordinamento sono -Associazione culturale italo-somala “SAGAL”

-Associazione culturale italo-iraniana “SHAHRZAD”

-Associazione culturale italo-araba “ADDIWAN”

-Associazione culturale dei serbi “PANAKEA”

-Associazione MULTIETNICA

-Associazione dei mediatori culturali “INTERETNOS”

-Associazione italo-albanese “ILIRIA”

-Associazione dei senegalesi del F.V.G. (A.S.E.F.)

-Associazione dei lavoratori senegalesi della Provincia di Trieste -Associazione dei cinesi del F.V.G.

-Associazione civile “EUR@SIA”

-Associazione culturale Italo-Russa

-Associazione culturale dei Benadiriani in italia (A.C.B.I.) -Associazione per la Cooperazione italo-peruviano -Club dei serbi “VUK STEFANOVIC KARADZIC”

-Centro culturale islamico di Trieste

Gli obiettivi del Coordinamento sono

- favorire l’integrazione e la pacifica convivenza degli immigrati nel tessuto socio-economico e culturale del Paese;

- sostenere le istituzioni degli immigrati e la consulta degli immigrati del Comune di Trieste;

- promuovere l’associazionismo fra e con gli immigrati;

- proporre iniziative rivolte al pieno riconoscimento dei diritti civili e doveri degli immigrati;

- favorire il reciproco scambio culturale fra le diverse realtà etno-culturali della Provincia di Trieste;

- migliorare le condizioni di vita, materiali civili e relazionali, degli immigrati.

C.I.P.T.

Coordinamento degli Immigrati della Provincia di Trieste Via del Sale n.2/b 34100 Trieste

Tavola rotonda

“Integrazione sociale e assistenziale degli immigrati della Regione

Friuli Venezia Giulia Quali prospettive?”

Giovedì 29 maggio ore 17.30 Sala conferenza dell’Albergo Xenia

Via Mazzini n.3

Trieste

(2)

PROGRAMMA

Ore 17.30

Saluto del Presidente del Coordinamento degli Immigrati della Provincia di Trieste Hektor Sommekamp

Ore 17.40

“Proposte del piano sociale e assistenziale della Regione Friuli Venezia Giulia”

Ahmed Faghi Elmi,membro della Consulta Nazionale degli Immigrati Ore 18.00

Tavola rotonda: quali le prospettive della politica dell’integrazione sociale e assistenziale degli immigrati per la Regione Friuli Venezia Giulia?

Con la partecipazione di

Ornella Urpis, Cittadini per il Presidente Piero Camber, Forza Italia

Balla Benussi Thioune, La Margherita Federica Seganti, Lega Nord

Bruna Zorzini, Comunisti italiani Clotilde Poggi, Alleanza nazionale

Mohamed Abbas Sufi, Democratici di sinistra Igor Canciani, Rifondazione comunista

Tuveri Guido, Libertà e autonomia per il FVG Alessandro Metz, Verdi

Edoardo Saro, Libertas-UDC Coordina

Abdou Faye, Presidente dell’Associazione dei senegalesi della Regione FVG

Tra gli altri sono stati invitati anche Autorità cittadina

Franco Belci, Segretario della CGIL Paolo Coppa, Segretario della CISL Luca Visintin, Segretario della UIL Mario Ravalico, Direttore della Caritas

Stefano Decolle, Presidente delle ACLI provinciale Gianfranco Schiavone, responsabile dell’ICS Laura Pacini, Responsabile del CIR

Maria Grazia Salvatori, Presidente dell’ANOLF Sergio Ujcich, ASL

Tiziana Cimolino,Responsabile Ambulatorio Immigrati Salvatore Porro, AN

Silavano Magnelli, La Margherita Fulvio Camerini, ULIVO

Ettore Rosato, La Margherita Caterina Dolcher, DS

Igor Dolenc, DS

Roberto Recarli, Lista Illy Alessandro Carmi, Lista Illy Franco Ferrarese, UDC Dennis Visioli, PRC Giuliana Zagabria, PdCI Mariucci Vascon, Forza Italia

Riferimenti

Documenti correlati

 Meat consumption is expected to increase in the short run, thanks to improvements in the economy and of meat availability.  High EU milk prices stimulated an increase in 2013

attraversa è quello della storia delle congregazioni religiose femminili, una storia che è appena agli inizi, una storia che anch’io ho provato a fare per certi aspetti e che

è il titolo della tavola rotonda promossa dall’Osservatorio Ugl sui fenomeni sociali, coordinato da Eugenio Cardi, che si terrà a Roma il 7 maggio alle ore 16.30 presso la

Emanuela Trevisan Semi, coordinatrice MIM Università di Venezia Hocine Zeghbib, coordinatore MIM Università di Montpellier.

Scrive Bonifazi nelle conclusioni: “Si è forse già aperta una nuova fase nella storia delle migrazioni ita- liane, che potrebbero essere destinate ad assumere in tempi brevi

E siccome i principi residui della legge-quadro non precludono in qualche modo l’esercizio della caccia (perché, anzi, con il referendum, cadrebbero anche certe

MAURIZIO ROMANI, Vice Presidente XII Commissione Igiene e Sanità – Senato della Repubblica PIERPAOLO VARGIU, Presidente XII Commissione Affari Sociali – Camera dei Deputati.

| Giovanni Amoroso Presidente della Sezione Lavoro della Cassazione e Direttore dell’Ufficio del Massimario PROCESSO DI CASSAZIONE E RIFLESSI SULLA FUNZIONE NOMOFILATTICA