• Non ci sono risultati.

Non si tratta di un errore , ma di un'inutile perdita di tempo . ATTENZIONE !!! PROPRIETA' INVARIANTIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Non si tratta di un errore , ma di un'inutile perdita di tempo . ATTENZIONE !!! PROPRIETA' INVARIANTIVA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROPRIETA' INVARIANTIVA

esempi : 90 : 5 = ( 90 X 2 ) : ( 5 X 2 ) = 180 : 10 = 18 300 : 25 = ( 300 X 4 ) : ( 25 X 4 ) = 1200 : 100 = 12

360 : 90 = ( 360 : 10 ) : ( 90 : 10 ) = 36 : 9 = 4 1400 : 70 = ( 1400 : 10 ) : ( 70 : 10 ) = 140 : 7 = 20

ATTENZIONE !!! NON CONVIENE APPLICARE LA PROPRIETA' CASUALMENTE !!!

CONVIENE INVECE FARE IN MODO DI RENDERE PIU' SEMPLICE IL CALCOLO !!!

ESEMPIO : 90 : 5 = in questo caso cerchiamo di ottenere il divisore 10 , che rende l'operazione semplicissima , quindi ( 90 X 2 ) : ( 5 X 2 ) = 180 : 10 = 18

Se invece avessimo moltiplicato x 6 avremmo ottenuto ( 90 X 6 ) : ( 5 X 6 ) = 540 : 30 = 18 , ma il calcolo NON E' AFFATTO SEMPLIFICATO !!!

Non si tratta di un errore , ma di un'inutile perdita di tempo .

120 : 5 = …...

1800 : 30 = …...

500 : 25 = …...

250 : 50 = …...

600 : 12 = …...

3600 : 60 = …...

120 : 40 = …...

480 : 80 = …...

380 : 5 = …...

90 : 30 = …...

650 : 25 = …...

1750 : 50 = …...

480 : 5 = …...

4500 : 50 = …...

6300 : 90 = …...

275 : 25 = …...

180 : 60 = …...

3200 : 80 = …...

www.monicamonici.it

(2)

SOLUZIONI

120 : 5 = ( 120 X 2 ) : ( 5 X 2 ) = 240 : 10 = 24 1800 : 30 = ( 1800 : 10 ) : ( 30 : 10 ) = 18 : 3 = 6 500 : 25 = ( 500 X 4 ) : ( 25 X 4 ) = 2000 : 100 = 20 250 : 50 = ( 250 X 2 ) : ( 50 X 2 ) = 500 : 100 = 5

600 : 12 = ( 600 x 5 ) : ( 12 x 5 ) = 3000 : 60 = ( 3000 : 10 ) : ( 60 : 10 ) = 300 : 6 = 50 3600 : 60 = ( 3600 : 10 ) : ( 60 : 10 ) = 360 : 6 = 40

120 : 40 = ( 120 : 10 ) : ( 40 : 10 ) = 12 : 4 = 3 480 : 80 = ( 480 : 10 ) : ( 80 : 10 ) = 48 : 8 = 6 380 : 5 = ( 380 X 2 ) : ( 5 X 2 ) = 560 : 10 = 56 90 : 30 = ( 90 : 10 ) : ( 30 : 10 ) = 9 : 3 = 3

650 : 25 = ( 650 X 4 ) : ( 25 X 4 ) = 2600 : 100 = 26 1750 : 50 = ( 1750 X 2 ) : ( 50 X 2 ) = 3500 : 100 = 35 480 : 5 = (480 X 2 ) : ( 5 X 2 ) = 960 : 10 = 96

4500 : 50 = ( 4500 X 2 ) : ( 50 X 2 ) = 9000 : 100 = 90 in questo caso andava ugualmente bene ( 4500 : 10 ) : (50 : 10 ) = 450 : 5 = 90 6300 : 90 = (6300 : 10 ) : ( 90 : 10 ) = 630 : 9 = 70

275 : 25 = ( 275 X 4 ) : ( 25 X 4 ) = 1100 : 100 = 11 180 : 60 = ( 180 : 10 ) : ( 60 : 10 ) =18 : 6 = 3 3200 : 80 =(3200 : 10 ) : ( 80 : 10 ) = 320 : 8 = 40

www.monicamonici.it

Riferimenti

Documenti correlati

Un oscillatore armonico è realizzato mediante una massa m collegata ad una molla di costante elastica k. Inizialmente la massa si trova nella posizione di equilibrio, con velocità

Dividi sia il dividendo che il divisore per il numero indicato e poi esegui la divisione; calcola tutto in riga come

Dare un esempio di un gruppo non abeliano con sottogruppo abeliano

Non si tratta di un errore , ma di un'inutile perdita

Da quando il video del riccio morto do- po essere stato usato come palla da calcio e poi abbandonato sui binari della fer- rovia della Torino- Ceres, in via Biaune a Cirié, ha fatto

Avendo il Magistrato escluso la necessità di accertamenti in sede giudiziaria, l’ASL To3 ha ricevuto questa mattina il nulla osta a procedere con gli accertamenti di

Sono gli stranieri irregolarmente presenti sul territorio italiano (stima 1 gennaio 2018) In relazione all’emergenza sanitaria possono diventare un problema in quanto:. - non

Regionali del Lavoro e Province Autonome di Trento e Bolzano Lavoro ENTE TITOLARE CODICE E DENOMINAZIONE GRADO DI COPERTUR A ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI RILEVAZIONE SETTORE