• Non ci sono risultati.

CALCOLA APPLICANDO LA PROPRIETA' ASSOCIATIVA 5 X 4 X 4 = 5 X 4 = 20 20 X 4 = 80

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CALCOLA APPLICANDO LA PROPRIETA' ASSOCIATIVA 5 X 4 X 4 = 5 X 4 = 20 20 X 4 = 80"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CALCOLA APPLICANDO LA PROPRIETA' ASSOCIATIVA

5 X 4 X 4 = 5 X 4 = 20 20 X 4 = 80

ATTENZIONE !!! NON CONVIENE ASSOCIARE LE CIFRE CASUALMENTE !!!

CONVIENE INVECE FARE IN MODO DI RENDERE PIU' SEMPLICE IL

CALCOLO !!!

ESEMPIO : 5 X 4 X 4 = …. se invece di calcolare come indicato nell'esempio associassimo inizialmente 4 x 4 , otterremmo 16 X 5 , che NON E' SEMPLICE COME 20 X 4 .

Non si tratta di un errore , ma di un'inutile perdita di tempo .

8 X 2 X 10 = …...

9 X 10 X 2 = …...

12 X 3 X 10 = …...

25 X 10 X 2 = …...

21 X 3 X 2 = …...

24 X 10 X 2 = …...

5 X 2 X 4 = …...

8 X 5 X 10 = …...

9 X 10 X 3 = …...

15 X 3 X 10 = …...

25 X 5 X 2 = …...

12 X 4 X 2 = …...

30 X 10 X 3 = …...

33 X 10 X 2 = …...

21 X 2 X 4 = …...

20 X 5 X 10 = …...

6 X 10 X 3 = …...

55 X 3 X 10 = …...

25 X 4 X 6 = …...

12 X 4 X 5 = …...

20 X 10 X 3 = …...

www.monicamonici.it

(2)

SOLUZIONI

8 X 2 X 10 = 8 X 2 = 16 X 10 = 160 9 X 10 X 2 = 9 X 2 = 18 X 10 = 180 12 X 3 X 10 = 12 X 3 = 36 X 10 = 360 25 X 10 X 2 = 25 X 2 = 50 X 10 = 500 21 X 3 X 2 = 21 X 3 = 63 X 2 = 126 24 X 10 X 2 = 24 X 2 = 48 X 10 = 480 5 X 2 X 4 = 5 X 2 = 10 X 4 = 40 8 X 5 X 10 = 8 X 5 = 40 X 10 = 400 9 X 10 X 3 = 9 X 3 = 27 X 10 = 270 15 X 3 X 10 = 15 X 3 = 45 X 10 = 450 25 X 5 X 2 = 5 X 2 = 10 X 25 = 250 12 X 4 X 2 = 12 X 4 = 48 X 2 = 96 30 X 10 X 3 = 30 X 3 = 90 X 10 = 300 33 X 10 X 2 = 33 x 2 = 66 x 10 = 660 21 X 2 X 4 = 21 x 4 = 84 x 2 = 168 20 X 5 X 10 = 20 x 5 = 100 x 10 = 1000 6 X 10 X 3 = 6 x 3 = 18 x 10 = 180 55 X 3 X 10 = 55 x 3 = 165 x 10 = 1650 25 X 4 X 6 = 25 x 4 = 100 x 6 = 600 12 X 4 X 5 = 12 x 5 = 60 x 4 = 240 20 X 10 X 3 = 20 x 3 = 60 x 10 = 600

www.monicamonici.it

Riferimenti

Documenti correlati

HO DELLE CARAMELLE CHE VOGLIO DISTRIBUIRE IN PARTI UGUALI FRA UN CERTO NUMERO DI BAMBINI: PERO' MI ACCORGO CHE SE DO 4 CARAMELLE CIASCUNO MI AVANZANO 3 CARAMELLE, MENTRE SE DO

Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi

Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi

Si pu`o dire che sia peggiorato fisicamente oppure questo risultato rientra nelle fluttuazioni casuali?.

VERIFICA D’INGRESSO: FRAZIONI E NUMERI DECIMALI 1 .Scrivi la frazione illustrate.. Poi scrivi la frazione complementare

Il risultato della moltiplicazione si chiama somma o totale.. La moltiplicazione è un’operazione

[r]

[r]