mercoledi 5 ottobre
ORE 14.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ORE 14.00 - 15.00 (Sala Maestrale - congiunta con Contarp) Apertura del Convegno (Sovrintendente Sanitario Centrale e Coordinatore Generale Contarp) Intervento Direttore Regionale Liguria INAIL Saluto delle Autorità
Saluto del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Genova
Saluto del Presidente dell’Ordine dei Medici di Genova
Intervento del Commissario straordinario dell’INAIL:
Massimo De Felice ORE 15.00 - 16.30
I SESSIONE
“Agenti di rischio e malattie professionali: appropriatezza dell’accertamento e della valutazione dei rischi”
MODERATORI: A. Cariola, S. D’Amario RELAZIONI:
Conoscenza e gestione del rischio per una appropriata prevenzione sanitaria
P.A. Bertazzi
XI Convegno Nazionale
di Medicina Legale Previdenziale L’APPROPRIATEZZA DELLE
PRESTAZIONI SANITARIE INAIL QUALE ELEMENTO DI TUTELA DEL LAVORATORE INFORTUNATO
E TECNOPATICO
Programma
Accordi e rapporti tra Ministero della Salute, Coordinamento delle Regioni ed INAIL: L’importanza di fare “sistema”
M.G. Lecce
Il punto di vista internazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
F. Martin-Daza
I profili di responsabilità B. Giordano
ORE 16.30 - 18.30
II SESSIONE
“Appropriatezza sanitaria e tecnica nella presa in carico dei lavoratori infortunati e tecnopatici”
MODERATORI: L. Sorrentini, M. Meschino RELAZIONI:
Prevenzione sanitaria M. Innocenzi
Malattie professionali e ruolo della Contarp: accertamento del rischio finalizzato alla definizione del nesso di causa L. De Filippo
Strumenti per il reinserimento lavorativo degli infortunati e tecnopatici
F. Nappi, G. Cortese
Appropriatezza nella valutazione del rischio e sinergie nella trattazione dei casi di neoplasie professionali
M. Clemente, M. Gullo
Individuazione del rischio biomeccanico per gli arti superiori nei lavoratori della pesca marittima L. Caradonna, P.A. Di Palma, A. Toscano
ORE 18.30 - 19.30
III SESSIONE
“La formazione specialistica in Inail”
MODERATORI: G. Mazzetti, G. Abbritti RELAZIONI:
La formazione specialistica in Inail: quali strategie A. Assogna
Aggiornamento professionale continuo per i professionisti tecnici tra opportunità, problemi e strumenti
B. Manfredi
L’appropriatezza formativa delle professioni sanitarie Inail G. Cortese
giovedì 6 ottobre
ORE 9.00 - 13.00 (Sala Maestrale - solo medici) IV SESSIONE
“L’appropriatezza delle prestazioni sanitarie”
MODERATORI: A. Goggiamani, V. Mortara, E. Rotoli RELAZIONI:
Appropriatezza e Bioetica C. Buccelli
Il ruolo del medico competente nel reinserimento lavorativo: strumenti attuali e prospettive
F.S. Violante
Un’appropriata sorveglianza sanitaria in agricoltura C. Colosio, S. Mandic-Rajcevic
Appropriatezza metodologica per un corretto approccio nella ricostruzione del nesso di causa
N.M. Di Luca
Appropriatezza e continuità delle cure in riabilitazione P. Boldrini
Proposta di legge sulla responsabilità professionale: il tema dell’appropriatezza
M. Martelloni
termine del Convegno
ORE 14.30 - 15.00 (Sala Maestrale - congiunta con Contarp) Intervento del Presidente del CIV: Francesco Rampi
giovedì 6 ottobre
ORE 15.00 - 19.30 (Sala Maestrale - Sala Grecale - Sala Levante/Ponente)
(tre edizioni contemporanee - solo medici) MODERATORI: G.G. Maira, O. Capozzi - C.F. Mattia, G. Satriani -
P.G. Iacoviello, V. Mellino RELAZIONI:
Appropriatezza in medicina riabilitativa: misure di processo e di esito
P. Boldrini, A. Giustini, M. Massucci
La responsabilità professionale in medicina legale previdenziale
M. Martelloni, N.M. Di Luca, C. Buccelli
Le cure riabilitative integrative INAIL nella regione Veneto:
punti di forza e punti di caduta
C.F. Mattia, A. Polino, A. Bernasconi, S. Patergnani Sindromi dolorose post-traumatiche. Valutazione di appropriatezza di percorsi diagnostico-terapeutici V. Castaldo, M.R. Fracella
Lesioni post-traumatiche della spalla: casistica su
infortunati in ITA presi in carico per FKT alla Filiale di Roma del Centro Protesi INAIL
I. Poni, B. Alivernini, A. Mariotti, L. Maimone, R. Scialanca,
S. Pirocchi, R. Orciari, S. Rosi, P. Rossi, S. Castellano, D. Orlandini Problematiche emergenti in tema di protesizzazione
acustica: la tutela INAIL ed Invalidità civile esperienza della Sede di Ancona
M. Pesaresi, F. Ramberti, G. Cozzolino, M. Pantaleoni, E. De Rose, R. Bongarzone, V. Castaldo
L’accomodamento ragionevole secondo l’esperienza statunitense del JAN
F. Draicchio, A. Ranavolo, A. Silvetti
Corso di aggiornamento
L’APPROPRIATEZZA QUALE ELEMENTO
DI TUTELA DELLA SALUTE
L’appropriatezza dell’ambulatorio medico legale INAIL V. Brizio, G. Selvaggi, P. Malavenda
Cartella clinica, responsabilità e risk management in medicina legale
F. Cattani, L. Pallini, F. Tassi
Qual è la responsabilità professionale del Direttore Sanitario nello smaltimento dei farmaci scaduti?
R. Delli Carri, G. Focaccia, E.M. Rossini, N. Zama
Prestazioni sanitarie in ambito inail ed appropriatezza:
prescrittiva, clinico-organizzativa e valutativa M. Puglisi, M. Nicolosi
Inidoneità e diritto al lavoro: chi decide e con quali conseguenze?
E. Ramistella, G. Pollaci
Risvolti penalistici e civilistici della valutazione INAIL in tema di invalidità temporanea assoluta e percezione esterna dei certificati continuativi emessi dall’Istituto L. Solito, C. Sferra, R. Cacciamani
L’appropriatezza formativa: INAIL e il dossier formativo D. Bonetti, B.A. Algieri, G. Cortese
venerdì 7 ottobre
ORE 9.00 - 12.00 (Sala Maestrale - Sala Grecale - Sala Levante/Ponente)
(tre edizioni contemporanee - solo medici) MODERATORI: G. Bonifaci, F. Bonaccorso - P. Amico, A. Resti -
R. Astengo, F. Rullo RELAZIONI:
L’appropriatezza della Consulenza Tecnica A. Ossicini, P. Malavenda, C. Sferra
L’appropriatezza nella sorveglianza sanitaria P. Apostoli, P. Durando, A. Paoletti
Amianto - tumore polmonare - amianto…Quali le problematiche relative alla corretta e concreta
applicazione dei criteri di Helsinki nella trattazione tecnica e medico legale di una domanda di riconoscimento di M.P.
R. Linares, V. Mortara, R. Gallanelli, C. Zecchi
Analisi dell’appropriatezza delle prestazioni medico legali nella gestione degli infortuni con lesioni dentarie.
L’esperienza di 15 anni presso il CDPR INAIL di Torino P. Malavenda, F. Filippi, G. Carlesi
Valutazione INAIL dei traumi dentali in ambito lavorativo.
Analisi epidemiologica e rilevanza delle preesistenze A. Ugolini, C. Casali, F. Giacinti
Appropriatezza prescrittiva delle protesi acustiche erogate dall'INAIL in Piemonte e Valle d'Aosta: esperienza del periodo 2010-2015, analisi e revisione critica
A. de Vicariis, M. Ferrara, F. Filippi, F. Marchetti, G. Piacentino, P. Malavenda
Atrofia ed infiltrazione adiposa dei muscoli paraspinali lombari: ipotesi di indicatore di malattia cronica lombare ai fini di una maggiore appropriatezza della diagnosi di
malattia professionale, in particolare nel settore agricolo C. Cortucci, A. Comacchio, R. Bongarzone, L. Maggini
L’importanza dell’appropriatezza nella prevenzione. Il ruolo del medico competente ed il ruolo dell’INAIL tra criticità ed ambiti di miglioramento
D. Bonetti, R. Bergamini
Dall’appropriatezza del nesso di causa alla qualità del dato: proposta metodologica per l’istruttoria delle
segnalazioni di malattia professionale e la semplificazione ai sensi dell’Accordo Quadro di collaborazione
INAIL/Ministero della Salute/Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
M. Morganti, B. Alessandrini, C. Zuliani
L'appropriatezza della valutazione dei rischi come strumento a supporto del medico nella certificazione di sospetta tecnopatia
G. Taino, F. Pugliese, D. Bonetti, G. Scaglione, R. Astengo, M. Imbriani
L’uso dei flussi informativi e delle banche dati per la
programmazione delle attività di prevenzione delle malattie professionali
E. Saldutti, A. Baldasseroni, E. Arena termine del Corso di aggiornamento
ORE 12.00 - 13.30 (Sala Maestrale - congiunta con Contarp) SESSIONE CONCLUSIVA
Inail: la stagione delle riforme G. Paura
RELAZIONI:
Sovrintendente Sanitario Centrale Coordinatore Generale Contarp
Intervento del Direttore Generale: Giuseppe Lucibello ORE 13.30 - 14.00
Verifica dell’apprendimento con questionario
ABBRITTI GIUSEPPE
Professore Ordinario di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Perugia - Past President SIMLII
APOSTOLI PIETRO
Professore Ordinario di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Brescia. Past Presidente SIMLII
BENEDETTI FABRIZIO
Coordinatore Generale Contarp Inail BERTAZZI PIETRO ALBERTO
Professore Ordinario di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Milano
BOLDRINI PAOLO
Direttore del Dipartimento di Medicina Riabilitativa ULSS 9 Treviso - Presidente SIMFER
BONIFACI Giuseppe
Già Sovrintendente Sanitario Centrale Inail BUCCELLI CLAUDIO
Professore Ordinario di Medicina Legale - Università degli Studi
“Federico II” di Napoli. Presidente SIMLA CARIOLA AGATINO
Direttore Centrale Rapporto Assicurativo Inail COLOSIO CLAUDIO
Professore Associato di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Milano
D’AMARIO SILVIA
Coordinatore Generale Reggente Consulenza Statistico Attuariale Inail
DI LUCA NATALE MARIO
Professore Ordinario di Medicina Legale - Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
DURANDO PAOLO
Direttore Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Genova
ESPONENTI DEL MONDO ACCADEMICO SCIENTIFICO E ISTITUZIONALE
PARTECIPANTI AI LAVORI CONGRESSUALI
FÉLIX MARTIN-DAZA
ILO Centro Internazionale di Formazione di Torino GIORDANO BRUNO
Magistrato Corte di Cassazione GIUSTINI ALESSANDRO
Responsabile dell’ISPRM-OMS - Comitato per il piano d’azione contro la disabilità 2016-2019
GOGGIAMANI ANGELA
Sovrintendente Sanitario Centrale Inail LECCE MARIA GIUSEPPINA
Dirigente Medico Direzione Generale della Prevenzione - Ministero della Salute
MANDIC-RAJCEVIC STEFAN
Ricercatore di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale - Università degli Studi di Milano
MARTELLONI MASSIMO
Direttore U.O. Medicina Legale e Clinical Riskmaneger AUSL 2 Lucca
MASSUCCI MAURIZIO
Responsabile U.O. Riabilitazione Intensiva Ospedaliera Azienda USL Umbria 1
MAZZETTI GIUSEPPE
Direttore Centrale Risorse Umane Inail Direttore Generale Vicario Inail
MESCHINO MICHELE
Coordinatore Generale Consulenza Tecnica per Edilizia Inail OSSICINI ADRIANO
Docente in Medicina Legale Corso di Laurea T.P.A.L. - Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Già Sovrintendente Sanitario Centrale Reggente Inail
PAOLETTI ANTONIO
Professore Ordinario di Medicina del Lavoro – Università degli Studi dell’Aquila
PAURA GIOVANNI
Direttore Centrale Pianificazione e Comunicazione Inail PICCIONI MASSIMO
Coordinatore Generale Medico Legale INPS
ROTOLI ESTER
Direttore Centrale Prevenzione Inail SORRENTINI LUIGI
Direttore Centrale Prestazioni Socio Sanitarie Inail VIOLANTE FRANCESCO
Professore Ordinario di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Bologna. Presidente SIMLII
L’invecchiamento della popolazione come fattore di
complessità nell’attività del medico del lavoro e del medico legale
P. Allamprese, V. Castaldo, M. Tavolaro
Lo Short Form 36 nella valutazione della qualità della vita dell’infortunato sul lavoro. Indagine pilota
R. Arduini, B. Di Pardo, S. Forlani, M. Mariani, M. Neri, M. Ricci, C. Iaccarino
Valutare l'appropriatezza delle terapie riabilitative della specialistica ambulatoriale: ambito SSN e ambito INAIL a confronto
R. Astengo, D. Bonetti, A.M. Lenzi, C.A. Fossi
L’appropriatezza prescrittiva delle indagini diagnostiche nell’attuale panorama normativo
S. Benedetti, S. Boni, V. Ferrarato, A.M. Lenzi, P. Mele Efficacia del percorso d’addestramento all’uso della carrozzina manuale rivolto ad assistiti INAIL con lesione midollare
N. Bensi, N. Bonavita, A. Di Bernardo, M. Improta, R. Vallone Progetto collettivo di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione “Auto Mutuo Aiuto per Costruire Insieme”
M.M. Biocca, S. Nicolò, A. Aprea, I. Mastropietro, E.G. De Linares Appropriatezza del processo decisionale negli eventi deterministici, stocastici e a causalità circolare D. Bonetti, A. Grassi
Qualità ed appropriatezza in Medicina legale previdenziale D. Bonetti, A. Grassi
Un modello per la procedura di verifica dell’appropriatezza del processo decisionale nelle tecnopatie
D. Bonetti, A. Grassi
L'appropriatezza nella valutazione del rischio da
sovraccarico biomeccanico, ovvero l’uovo di Colombo:
un metodo di confronto tra dati D. Bonetti, L. Trimarchi
CONTRIBUTI SCIENTIFICI
SU TEMI CONGRESSUALI E A TEMA LIBERO
Valutazione e gestione dei rischi nelle attività di movimentazione merci in ambito portuale. Riflessioni sull’appropriatezza delle misure di tutela
R. Bongarzone, M. Giambartolomei, R. Piergili, R. Compagnoni La ragionevole appropriatezza
S. Boni, S. Benedetti, V. Ferrarato, P. Mele, A.M. Lenzi, R. Astengo L’evoluzione della protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori e della tutela indennitaria dei fatti dannosi lavorativi: alcuni riflessi sugli articoli 38 e 32 della Costituzione della Repubblica Italiana
R. Cacciamani, L. Solito, C. Sferra, C. Nicosia
La patologia del rachide nella sede INAIL di Genova nel periodo dal 10/2013 al 09/2015. Osservazioni
M. Capellino, M.F. Girbino, P. Durando, F. Giacinti
Carcinoma laringeo da esposizione professionale ad asbesto nella sede INAIL di Genova in un periodo di 24 mesi. Case report
M. Capellino, M.F. Girbino, F. Giacinti
“Poco, raramente e nel punto giusto” (Michel Pistor).
La medicina integrata nelle patologie post-traumatiche A. Carbonari, D. Cocchi, F. Giordano, E. Messina, L. Vita, N. Morganti
Mesoteliomi extralavorativi. Prime esperienze C. Cardona, M. Magi, F. Palumbo, A.M. Panichi, A. Resti, M. Sammicheli, F. Serafini, R. Virno, M. Roggi
Il fenomeno delle malattie professionali in agricoltura nella Provincia di Pesaro Urbino
A.M. Carluccio, R. Moscatelli, M. Piscaglia, M. Ricci, L. Schembri, C. Iaccarino
Sindrome parkinsoniana da esposizione a prodotti
fitosanitari dei lavoratori del settore agricolo in provincia di Trento
C. Correzzola, C. Buffa, A. Piccioni, F. Rullo, N. Romeo, M. Chiodo Tendinosi Cuffia dei Rotatori bilaterale in addetta a
macchina per la produzione e lavorazione automatica di piada. Case report, discussione clinica e medico legale R. Cucina, M.P. Sinacori, N. De Cicco, M. Di Muro, R. Pagliara La tutela dei diritti costituzionali dei soggetti detenuti.
Riflessioni a margine della Circolare INAIL n. 15 del 2016.
C. dal Pozzo, A. Colafigli, L. Cociani
Risultati dei progetti di ricerca Centro Protesi Inail 2013-2015 A. Davalli, R. Sacchetti, E. Gruppioni, D. Orlandini, S. Castellano Aggressività in azienda come prevenirla e gestirla. Risultati dello studio SDA Bocconi-INAIL
E. De Leonardis, L. Polo, T. Taroppio, M. Magni
Appropriatezza prescrittiva delle protesi acustiche erogate dall'INAIL in Piemonte e Valle d'Aosta: esperienza del periodo 2010-2015, analisi e revisione critica
A. de Vicariis, M. Ferrara, F. Filippi, F. Marchetti, G. Piacentino, P. Malavenda
Malattie da agenti biologici riemergenti G. Dino, A. Spina
Malattie emergenti da agenti biologici G. Dino, A. Spina
Diagnosi differenziale fra sindrome da sensibilità chimica multipla e malattie professionali
M. Ditommaso, S. Tesi
Criticità di gestione dell’ “ITA” negli artigiani F.M. Dubolino, N. Parrotta, M. Lavorgna
Prestazioni sanitarie riabilitative: lo stato attuale e nuove sfide dell'Istituto
F.M. Dubolino, C. Sferra, N. Parrotta
La funzione della valutazione audiologica approfondita nella scelta di una protesi acustica. Analisi preliminare del
rapporto costi/benefici
M. Ferrara, A. de Vicariis, F. Filippi, M. Ottolia, S. Garraffa, P. Malavenda
L’appropriatezza delle prestazioni sanitarie in ambito INAIL:
“standardizzazione” normativa vs “personalizzazione” delle cure
V. Ferrarato, R. Pollicino, S. Benedetti, S. Boni, R. Astengo, A.M. Lenzi, P. Mele
L’appropriatezza delle prestazioni nella trattazione dei tumori professionali della città metropolitana di Torino.
Vincoli ed opportunità
F. Filippi, M. Gullo, M. Ottolia, P. Malavenda
Un raro caso di malaria cerebrale in lavoratore italiano operante nei paesi extracomunitari. Aspetti di prevenzione e valutazione medico legale in ambito Inail. A case report G. Focaccia, R. Delli Carri, E.M. Rossini, N. Zama
Patologia asbesto-correlata nella sede INAIL di Genova in un periodo di 24 mesi tra il 2013 e il 2015. Dati statistici ed epidemiologici
M.F. Girbino, M. Capellino, C. Blasi, C. Giribaldi, F. Giacinti Le patologie della spalla negli operatori sanitari: studio di prevalenza e analisi degli infortuni e delle malattie
professionali correlate a rischio MMC
C. Giribaldi, F. Copello, V. Mortara, F. Giacinti, E. Casalegno Tennis in carrozzina e condizionamento neuromuscolare:
studio longitudinale
M. Gollin, L. Beratto, L. Gemello, G. Selvaggi Vertigini “residuali“ dopo V.P.P.B.
L. Maci, A.C. Assennato, V. Pagano Traumi della parotide
L. Maci, A.M. Stasi, A. Masi
Razionalizzazione spesa sanitaria accertamenti diagnostica strumentale presso strutture esterne
L. Maggini, A. Orlandini
Importanza del DVR nel riconoscimento delle malattie professionali
C.F. Mattia, A. Polino, A. Manzoni
Appropriatezza delle cure fisioterapiche prescritte presso la sede INAIL di Bologna nel periodo marzo-giugno 2016 E. Messina, D. Cocchi, F. Giordano, L. Vita, N. Morganti Le stampanti laser e le stampanti 3D. Nuove tecnologie nuove sfide per la tutela della salute
P. Mondini, M. Cancelliere
Considerazioni sull’associazione tra silicosi e sclerosi sistemica progressiva
R. Moscatelli, M. Piscaglia, M. Ricci, C. Iaccarino
L’appropriatezza delle prestazioni radiografiche ed
ecografiche nella valutazione delle malattie professionali e degli infortuni presso il C.D.P.R. di Torino
R.A. Neri, F. Filippi, P. Malavenda
Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico: il
“nuovo“ INAIL e l’invecchiamento della persona che lavora (tra prevenzione, assicurazione, reinserimento sociale e lavorativo)
M. Pastori, G. Russo, A. Zirilli, R. Pagliara
Proposte operative per il miglioramento della performance sanitaria INAIL
G. Pollaci, G. Bellofiore, V. Freni, S. Iannuzzi, S. Palazzo
Inabilità temporanea in ambito INAIL e giudizio di idoneità alla mansione specifica: conflittualità nella gestione attributiva e nuovi interventi normativi. Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
L. Polo, E. De Leonardis, T. Taroppio, E.Saldutti, M. Innocenzi Contributo dei parametri biomeccanici alla valutazione funzionale del trattamento protesico-riabilitativo della persona con amputazione transfemorale
I. Poni, L. Maimone, R. Scialanca, A. Simonetti, S. Rosi, S. Castellano, P. Rossi, F. Draicchio, G. Chini, A. Silvetti, A.
Ranavolo
Appropriatezza delle prestazioni e colpa per assunzione:
disamina di una recente sentenza del Tribunale di Palermo M. Puglisi, M. Nicolosi
Prestazioni sanitarie in ambito inail ed appropriatezza:
prescrittiva, clinico-organizzativa e valutativa M. Puglisi, M. Nicolosi
Qualità degli interventi in riabilitazione. Bisogni assistenziali dei disabili e dei caregiver e soddisfazione percepita
A. Punziano, R. Oliva
Disamina clinica e medico legale di un caso d’infortunio, più unico che raro, consistente in ferite d’arma da fuoco (fucile da caccia), occorso ad assistente di battitori di caccia. Prime cure INAIL, presa in carico del paziente, integrazione diagnostica polispecialistica con ambienti universitari, valutazione medico legale di danno composto S.L. Romeo, V. Mellino, F. Marafioti, I. Polito, G. Spatari, C. Fenga La capsulite adesiva di spalla. Il trauma è un antecedente necessario?
E.M. Rossini, R. Delli Carri, G. Focaccia, N. Zama
Valutazione del rischio stress lavoro correlato presso INAIL Direzione Regionale Puglia e Sede provinciale di Bari V. Rutigliano, L. Mazzone
Lesione delle vie ottiche nei traumi cranici minori:
considerazioni anatomo-cliniche e metodo medico-legale nella complessa ricostruzione della causalità materiale C. Sapuppo, A. Montana, F. Indorato, R. Ucciero, G. Pollaci, M.A. Lauricella, C. Greco, C. Raffino
Rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e patologie correlate in una grande azienda di alta sartoria E. Siciliano, G. Visciotti, L. Nori, A. Rossi, T. Tomassi, P. Spennati, P. Cimino, E. Savino, A.R. Pecoraro, S. Durante
Tumori naso-sinusali e legno. Patologia sottostimata?
Problematiche in tema di ricostruzione del nesso di causa e di valutazione del danno
L. Solito, R. Cacciamani, C. Sferra, F. Ciullo, G. Di Stefano Relazione alcol e droghe oltre l'aspetto psichico M. Tavolaro, L. Maci
Trattamento riabilitativo dei deficit del cammino con l’utilizzo di tecniche propriocettive non convenzionali V. Vajarelli, S. Virga, P. Scelfo, A. Spina
L’appropriatezza degli esami diagnostici nella trattazione delle malattie professionali
L. Vita, D. Cocchi, A. Fantini, F. Giordano, E. Messina, N. Morganti, R. Astengo
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONVEGNO
Centro Congressi Porto Antico di Genova Magazzini del Cotone, Modulo 5
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al Convegno è di euro 200,00 Per gli specializzandi delle Scuole convenzionate con l’INAIL:
euro 100,00 da versare tramite bonifico bancario intestato a
“Inail - Direzione Centrale Programmazione Bilancio e Controllo"
presso Intesa San Paolo S.p.A.
IBAN IT 75 B 03069 03201 100000300010
causale: "Quota di iscrizione XI Convengo Nazionale di Medicina Legale Previdenziale”
Per i medici a rapporto libero professionale con l’INAIL l’iscrizione è gratuita
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
La prenotazione alberghiera deve essere effettuata tramite la Cisalpina Tours
È stata attivata la procedura di accreditamento degli eventi nel Programma Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
(Identificativo Convegno: 170257)
(Identificativo Corso di Aggiornamento: 170258)
Alcune indicazioni
per raggiungere il Centro Congressi:
Aeroporto
L’aeroporto di Genova “Cristoforo Colombo” si trova a 7 Km, circa 15 minuti in taxi e 30 minuti con shuttle Volabus (fermata De Ferrari / Metrò).
Stazioni ferroviarie
Stazione FS Genova Piazza Principe
15 minuti a piedi, direzione Porto Antico
Bus: 10 minuti, linee n. 1 o 9, direzione Caricamento / Acquario fermata: Marittima / Principe FS
discesa: Caricamento / Acquario
Metropolitana: 5 minuti, direzione Brignole
fermata di partenza: Principe (piazzale Fanti d’Italia) discesa: San Giorgio
Stazione FS Genova Brignole
30 minuti a piedi, direzione Porto Antico
Bus: 10 minuti, linea n. 12 o 13 direzione Turati / Metrò S. Giorgio fermata: Duca d’Aosta / Brignole FS
discesa: Turati / Metrò S. Giorgio Metropolitana: 5 minuti, direzione Brin.
fermata di partenza: Brignole FS discesa: San Giorgio
Autostrade
Uscita Genova Ovest
All’uscita, direzione “Sopraelevata”; dopo 3 km uscita al primo svincolo; al termine della discesa proseguire per 50 m. e
immettersi nella seconda traversa a destra, situata tra Mercato del Pesce e Guardia di Finanza per accedere all’Area Porto Antico
Attestazione crediti E.C.M.
La certificazione per i crediti ottenuti è vincolata alla presenza continuativa ai lavori dell’evento formativo; una volta concluse le operazioni di controllo dei questionari di apprendimento e di chiusura dell’evento ai fini ministeriali, tutti i partecipanti riceveranno il proprio certificato attestante i crediti ottenuti.
INAIL PROVIDER E.C.M. n. 4072