• Non ci sono risultati.

Workshop. Stabilizzazione del neonato critico in attesa di trasferimento. Venerdì, 1 Aprile 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Workshop. Stabilizzazione del neonato critico in attesa di trasferimento. Venerdì, 1 Aprile 2022"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Workshop

Stabilizzazione del neonato critico in attesa di trasferimento

Venerdì, 1 Aprile 2022

Aula Colbachini

Sede Croce Verde Padova, Via Nazareth 23, Padova

Responsabile scientifico

Prof. Daniele Trevisanuto

Azienda Ospedale Università di Padova

Segreteria Organizzativa

Intermeeting, Provider n°102

Dipartimento Salute Donna e Bambino Silvia Baggio

(2)

Razionale Scientifico

N

onostante la centralizzazione delle cure perinatali abbia ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, circa 1% di tutti i nati necessita di trasferimento dopo la nascita.

La conoscenza dei principi di stabilizzazione e la loro applicazione nella pratica clinica rappresenta un aspetto cruciale della formazione di tutti coloro che si occupano della cura del neonato (medici di varie specializzazioni ed infermieri) e che operano in centri con diversi livelli assistenziali. L’incidenza di questi casi è significativamente diminuita nel tempo tutto ciò ha comportato

una netta riduzione dell’esposizione dei professionisti a queste situazioni di emergenza. Solo una formazione continua basata

su un approccio teorico-pratico potrà garantire “la miglior gestione possibile” di questi pazienti.

Un’adeguata stabilizzazione è significativamente associata ad una maggiore sopravvivenza ed

una minor morbilità.

(3)

Obiettivi

Gli obiettivi del workshop sono quelli di rivedere in dettaglio i principi per la stabilizzazione del neonato pretermine ed a termine attraverso la presentazione di linee guida, la discussione di casi clinici emblematici e l’esibizione delle procedure fondamentali. Verranno presentati i protocolli sottolineando “le cose da fare” e “le cose da non fare”.

Partecipanti

Il workshop è rivolto a medici ed infermieri coinvolti nella cura dei neonati in sala parto e nei primi giorni di vita negli ospedali che afferiscono al sistema di trasporto urgenza- emergenza neonatale.

Costi

100 euro + IVA Medici specializzandi

partecipazione gratuita a numero limitato

Modalità d’iscrizione

Iscrizioni online su www.intermeeting.com/corsi Per maggiori informazioni contattare la segreteria Organizzativa Intermeeting

• tel: 049-8756380

• e-mail: [email protected]

(4)

Programma scientifico

8.00 - 8.20 Registrazione dei partecipanti

8.20 - 8.45 Benvenuto e presentazione del corso

E. Baraldi, L. Da Dalt, A. Franco, A. Spagna, M. Tessarin, D. Trevisanuto Sessione 1. Principi generali

8.45 - 9.15 Il servizio di trasporto urgenza-emergenza neonatale: storia, organizzazione ed obiettivi D. Trevisanuto

9.15 - 9.35 Triage e attivazione del Servizio di Trasporto Urgenza-Emergenza Neonatale B. Bua

9.35 - 9:45 Discussione

Sessione 2: Principi di stabilizzazione del…

9.45 - 10.15 Neonato estremamente pretermine S. Salvadori

10.15 - 10.45 Neonato asfittico M. E. Cavicchiolo 10.45 - 11.00 Discussione 11.00 - 11.20 Pausa lavori

(5)

Programma scientifico

Sessione 3. Principi di stabilizzazione del…

11.20 - 11.50 Neonato cardiopatico D. Nardo

11.50 - 12.20 Neonato chirurgico M. Magarotto

12.20 - 12.50 Neonato a termine con insufficienza respiratoria L. Bonadies

12.50 - 13.10 Discussione 13.10 - 14.00 Pausa lavori

Sessione 4: Principi di stabilizzazione del…

14.00 - 14.30 Neonato con bronchiolite E. Baraldi, E. Priante

14.30 - 15.00 Neonato che necessita di trasporto in ECMO N. Doglioni, V. Vida

15.00 - 15.15 Discussione

(6)

Programma scientifico

Sessione 5. Procedure

15.15 - 15.45 Allestimento culla di trasporto e borsa dell’emergenza e circuito ossido nitrico A. Chiapparino, L. Cocchiglia, E. Lolli, J. Pelizza

15.45 - 16.05 Incannulazione dei vasi ombelicali M. Meneghelli

16.05 - 16.25 Intubazione tracheale e device sovraglottici E. Valerio

16.25 - 16.45 Drenaggio pleurico L. Moschino

16.45 - 17.00 Discussione

17.00 - 17.30 Quella volta che… Casi indimenticabili e direzioni future D. Trevisanuto

17.30 - 18.00 Discussione finale e conclusioni

Ringraziamenti: Si ringrazia la Pia Opera Croce Verde di Padova per il sostegno all’evento

(7)

Faculty

Prof. Eugenio Baraldi Dr. Luca Bonadies Dr.ssa Benedetta Bua

Dr.ssa Maria Elena Cavicchiolo Dr.ssa Annamaria Chiapparino Dr.ssa Laura Cocchiglia

Dr.ssa Nicoletta Doglioni Dr.ssa Elisabetta Lolli Dr.ssa Mariella Magarotto Dr.ssa Marta Meneghelli Dr.ssa Laura Moschino Dr. Daniel Nardo

Dr. Jacopo Pelizza Dr.ssa Elena Priante Dr.ssa Sabrina Salvadori Prof. Daniele Trevisanuto Dr. Enrico Valerio

Prof. Vladimiro Vida

(8)

L’accreditamento del Workshop: “Stabilizzazione del neonato critico in attesa di trasferimento” è stato effettuato per la categoria di Medico Chirurgo con specialità in: Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza

Neonatologia, Pediatria, Chirurgia Pediatrica, Ginecologia e Ostetricia, Anestesia e Rianimazione, Pediatria (Pediatri di libera scelta) e per la professione di Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica/o.

Il Provider ha assegnato a questo Corso n° 6,3 crediti formativi.

ID EVENTO ECM: 346014 PARTECIPANTI: 120

OBIETTIVO FORMATIVO: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence Based Practice (EBM-EBN-EBP)

L’iscrizione è a pagamento (100,00 euro + IVA) e dà diritto a:

• partecipazione alle Sessioni Scientifiche

• materiale congressuale

• attestato di partecipazione

(Durante l’evento non è previsto un servizio di catering) Per conseguire i crediti è necessario:

• compilare e consegnare alla Segreteria del Provider l’intera documentazione;

• partecipare nella misura del 90% ai lavori scientifici;

• registrare la propria presenza firmando gli appositi moduli, sia in entrata che in uscita.

Gli attestati ECM saranno inviati mediante posta elettronica successivamente al corso a tutti coloro che avranno riconsegnato il materiale ECM ricevuto al momento della registrazione, contestualmente al questionario di

valutazione debitamente compilato e firmato.

Accreditamento ECM

(9)

Segreteria Organizzativa

PROVIDER STANDARD n°102

®

SEDE PADOVA Via N. Tommaseo 63/B

35131, Padova Tel. 049.8756380 Fax. 049.8786871

SEDE BARI Via G. Salvemini 16

70125, Bari Tel. 080.5482005 Fax. 080.5529862 [email protected]

www.intermeeting.com

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di realizzare un regolatore per il nostro sistema necessitiamo, ora, di uno stimatore asintotico dello stato, che sia in grado di ricostruire il

19 Con tale monito, come è noto, la Corte costituzionale ha dato rilievo, ancorché con la classica formula di un obiter dictum (questa Corte “non può esimersi dal

Obiettivi La sperimentazione condotta aveva l’obiettivo di verificare la possibilità di preparare un prodotto minimamente trattato, stabile in condizioni di

Obiettivi Verifica dell’efficacia delle alte pressioni idrostatiche abbinate alla refrigerazione per il prolungamento della shelf-life di un formaggio fresco

Dalle prove effettuate risulta che il trattamento ad alte pressioni può essere efficacemente utilizzato per estendere la shelf life dei prodotti trattati,

Una politica di inflazione mirata non è una regola rigida di politica monetaria come, per esempio, la regola che fissa a un valore costante il tasso di crescita dell’offerta

Pare dunque venir meno l’automatica conversione in un ordinario contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato del contratto di apprendistato stipulato da un datore di

Le cooperative non potranno assumere apprendisti qualora non abbiano mantenuto in servizio almeno il 80% dei lavoratori il cui contratto di apprendistato