• Non ci sono risultati.

SCUOLA INFANZIA PLESSO DI TUFO PROGETTO: ALLA SCOPERTA DELL ODISSEA VIAGGIAMO CON ULISSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA INFANZIA PLESSO DI TUFO PROGETTO: ALLA SCOPERTA DELL ODISSEA VIAGGIAMO CON ULISSE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA INFANZIA PLESSO DI “TUFO”

PROGETTO:

“ALLA SCOPERTA DELL’ ODISSEA…

VIAGGIAMO CON ULISSE”

PREMESSA

La scuola dell’infanzia di Tufo con questo progetto intende dare ai bambini la possibilità di poter essere protagonisti di un percorso didattico, che non solo li porterà a conoscere un capolavoro della letteratura, ma anche a vivere delle esperienze significative e costruttive per la loro crescita personale. Il viaggio, l’avventura, l’incontro con personaggi misteriosi saranno gli elementi che caratterizzeranno il percorso didattico. Il progetto si ripropone di ripercorrere le tappe del viaggio che Ulisse compie, partendo da Troia per arrivare ad Itaca, attraverso esperienze divertenti e stimolanti in cui sperimentare e costruire le proprie competenze e consolidare la propria identità personale. Si vuole far rivivere ai bambini le

(2)

avventure di Ulisse che ben si prestano a rappresentare metaforicamente il processo di crescita di ciascun bambino e a fargli comprendere che le difficoltà si superano non con la forza fisica, bensì con l’astuzia, la logica, la riflessione.

ALUNNI COINVOLTI:

Sezione Unica (3-4-5- anni) della Scuola Infanzia di Tufo

DOCENTI COINVOLTI:

- Fabrizio Tiziana - Galdo Mariagrazia - Giordano Anna - Molinaro Virginia

FINALITA’ GENERALI E COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA:

• comunicazione nella madrelingua;

• competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie;

• competenza digitale;

• imparare ad imparare;

• competenze sociali e civiche;

• spirito d’iniziativa ed imprenditorialità;

• consapevolezza ed espressione culturale.

(3)

TRAGUARDI D’ESPERIENZA:

In tutte le varie fasi di sviluppo della programmazione verranno toccati tutti i campi d’esperienza:

• Il sé e l’altro

• Il corpo e il movimento

• Immagini, suoni, colori

• I discorsi e le parole

• La conoscenza del mondo

OBIETTIVI:

1) Ascoltare e comprendere un testo di lettura classica: l’odissea;

2) Stimolare la capacità di fare domande e di esprimere opinioni, arricchendo il repertorio linguistico;

3) Formulare piani di azione, anticipazioni e ipotesi rispetto a circostanze e fenomeni;

4) Comprendere e condividere emozioni e saperle esprimere;

5) Superare resistenze e paure attraverso la conoscenza delle caratteristiche dei protagonisti del racconto (ingegno, astuzia,coraggio);

6) Conoscere e prendere coscienza globale del corpo attraverso l’immedesimazione dei personaggi dell’odissea;

7) Sviluppare la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine attraverso le diverse tecniche grafico-pittoriche, manipolative e costruttive;

8) Percepire il trascorrere del tempo su se stessi, sulle persone e sull’ambiente in generale;

(4)

TEMPI:

Dal mese di Ottobre al mese di Maggio

METODOLOGIA:

Il percorso didattico sarà diviso in 8 step realizzati durante una settimana per ogni mese, a partire dal mese di Ottobre, fino al mese di Maggio. In ogni step verrà presentato un argomento dell’Odissea, momenti di discussione e confronto ,attraverso domande stimolo, elaborazione di disegni e schede predisposte, nonché realizzazione di manufatti a tema e attività ludico motorie.

Infatti saranno proposti laboratori e attività ludico-didattiche.

Sarà predisposto un clima sereno , stabile, in cui vi sia ascolto, attenzione reciproca, tempi distesi in cui realizzare esperienze divertenti e stimolanti in cui sperimentare e costruire le proprie competenze e consolidare la propria identità personale. Saranno favoriti: il gioco, l’esplorazione e ricerca, la vita di relazione, la mediazione didattica.

SPAZI E STRUMENTI UTILIZZATI:

La valorizzazione dello spazio, è una componente essenziale di questa progettazione. Saranno utilizzati sia spazi interni alla scuola tenendo conto sia della dimensione fisica, sia della dimensione funzionale. Gli strumenti utilizzati garantiscono che possa corrispondere alle caratteristiche di competenza, confrontabilità, funzionalità e misurabilità. Saranno utilizzati libri di testo, video-proiettore, materiale di facile consumo e materiale di riciclo.

(5)

VERIFICA E VALUTAZIONE:

Il progetto sara’ continuamente monitorato nei prodotti e nei processi. Oltre all’osservazione sistematica come strumento di valutazione, ci sarà anche la” valutazione partecipata” , che consentira’ di lavorare in due direzioni: analisi dell’efficienza e dell' efficacia.

Al termine del progetto, i bambini realizzeranno uno spettacolo sull’Odissea.

LE DOCENTI

FABRIZIO TIZIANA GALDO MARIAGRAZIA

GIORDANO ANNA MOLINARO VIRGINIA

Riferimenti

Documenti correlati

Indicare i profili di riferimento degli esperti da utilizzare nell’ambito del progetto, anche di coloro che eventualmente intendessero partecipare a titolo gratuito. A cura

L’art.17 del, comma 2, lettera c), del D.Lgs 151/2001, prevede, tra le cause di interdizione anticipata della lavoratrice in stato di gravidanza, l’ipotesi in cui la stessa

PRIMA SEZIONE DE GIORGI ANTONIA INNOCENTI LUCIA SECONDA SEZIONE CATALDO MARIA BARONE QUINTINA TERZA SEZIONE VIGNA CONCETTA VENTURA RITA LUCIA.. RELIGIONE

A questo scopo tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono contribuire allo sviluppo della consapevolezza

Nella pluridecennale storia della scuola, infatti, accanto alle lezioni frontali sono sempre state svolte attività di laboratorio (educazione alla lettura, educazione

Dalle necropoli etrusche di Sovana alla chiesa di San Sebastiano, dalla Rocca Aldobrandesca alla Tomba Ildebranda e della Sirena, dai siti come l’insediamento rupestre di Vitozza

IL PRIMO INCONTRO CON LA SCUOLA E CON GLI INSEGNANTI, NONCHE’ L’ESPERIENZA SCOLASTICA DEI FIGLI AIUTANO I GENITORI A PRENDERE PIU’ CHIARAMENTE COSCIENZA DELLE

La lettura dei libri fa parte integrante delle attività didattiche della scuola. Importantissima però è anche