Ufficio federale di statistica UST
Comunicato stampa
Embargo: 24.11.2011, 9:15
14 Salute
N. 0352-1111-70Statistica delle cause di morte nel 2009
In diminuzione i tassi di mortalità, in aumento i decessi per demenza
Neuchâtel, 24.11.2011 (UST) – Le malattie del sistema cardiocircolatorio, i tumori e la demenza sono le tre principali cause di morte in Svizzera. Ancora in crescita l’età media dei decessi, che si attesta a 74,4 anni per gli uomini e 81,2 anni per le donne. Il 57% delle persone decedute raggiunge o supera gli 80 anni, il 78% arriva almeno ai 70. I decessi nelle fasce di età inferiori sono causati da altri fattori: primo fra tutti il tumore, seguito dagli incidenti e dalle malattie cardiocircolatorie. Sono questi i dati più importanti emersi dalla statistica delle cause di morte dell’Ufficio federale di statistica.
Nel 2009 tra la popolazione svizzera sono stati rilevati 62’476 decessi, il 2% in più rispetto all’anno precedente, a fronte di una crescita demografica dell’1,3 %. Le probabilità di decesso sono
nettamente diminuite in tutte le fasce di età: nel 2009 sono decedute circa 15’000 persone in meno sotto gli 80 anni rispetto a quaranta anni fa. Tra gli ottantenni e gli ultraottantenni, presso i quali la mortalità è naturalmente più alta, il numero dei decessi rispetto al 1970 è solamente raddoppiato, sebbene questa fascia di età sia aumentata di 3,3 volte.
In testa le malattie cardiocircolatorie
Il 36% (22‘228) di tutti i decessi è provocato da malattie del sistema cardiocircolatorio, che pur rappresentando oramai da decenni la principale causa di mortalità, registrano anche il calo maggiore:
dal 1999 sono stati rilevati circa 3200 decessi in meno (-13%) e il tasso di mortalità è sceso da 218 a 151 ogni 100‘000 abitanti (-31%).
Il tumore ai polmoni è la tipologia di cancro più frequente
Come già accaduto negli anni precedenti, i decessi causati da tumore figurano al secondo posto e rappresentano il 26% (16‘062), pari a un incremento di 1000 casi nell’arco di dieci anni. Tenendo tuttavia conto della crescita demografica e dell’invecchiamento della popolazione, si registra una
flessione del tasso di mortalità dell’11% (da 158 a 140 casi ogni 100‘000 abitanti). Fra tutte le tipologie di tumore quella ai polmoni, all’origine di circa 3000 decessi (pari al 18% delle morti per tumore o al 5% di tutti i decessi) è la più frequente.
Raddoppiano i decessi per demenza
In seguito all’invecchiamento della popolazione aumenta anche il numero di decessi per demenza come malattia iniziale, che in dieci anni sono quasi raddoppiati portando le morti a 4700. In crescita anche la quota di mortalità, passata da 20 a 28 decessi ogni 100‘000 abitanti. Un dato probabilmente riconducibile anche al fatto che, al giorno d’oggi, questa malattia viene diagnosticata prima rispetto al passato.
Malattie respiratorie al quarto posto
Al quarto posto tra le cause più frequenti figurano, con 4100 decessi, le malattia del sistema respiratorio. Da notare l’incremento del 28% in dieci anni dei decessi tra la donne in seguito a bronchiti croniche. Tra gli uomini si riscontra una diminuzione del 12%.
In calo gli incidenti e le altre morti violente
Al quinto posto, con 3600 casi, si situa la categoria dei decessi provocati da fattori esterni come suicidi (31%), incidenti stradali (10%), cadute (38%), altri incidenti (19%) o cause non chiaramente
determinate (2%) che colpiscono molto di più gli uomini (2200) che le donne (1400). Rispetto all’entità della popolazione, i decessi da morte violenta sono sensibilmente diminuiti, più tra gli uomini che tra le donne, complici le misure di prevenzione, in particolare degli incidenti stradali e dei suicidi (riduzione del tasso di mortalità rispettivamente del 31% e del 15% nell’arco di dieci anni). La maggior parte delle cadute è dovuta all’età. La classifica internazionale delle malattie (CIM 10) non consente tuttavia di distinguere quest’ultimo tipo di decessi dagli infortuni professionali e sportivi.
Decessi: previsioni al rialzo
Da decenni il numero di decessi in Svizzera si attesta sui circa 60‘000 all’anno. Gli scenari sullo sviluppo demografico disegnati dall’UST (UST 2010) prevedono un aumento di decessi degli ottantenni e degli ultraottantenni, che nel 2025 dovrebbero raggiungere quota 46‘000, e una stabilizzazione (25’000) di quelli delle persone al di sotto degli ottant’anni.
UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA
Servizio stampa
Definizioni
Tasso di mortalità standardizzato: il numero di decessi varia in funzione della grandezza della popolazione e della sua struttura d’età e non può pertanto essere direttamente paragonabile con quello degli anni precedenti (o quello di un’altra popolazione). Il tasso di mortalità standardizzato è calcolato in base ai tassi di mortalità per ogni classe di età e riferito a 100'000 persone e a una struttura demografica predefinita (in questo caso la popolazione standard europea nel 1980
dell’Organizzazione mondiale della sanità OMS). Ciò permette di stabilire raffronti diretti con il tasso di mortalità di varie popolazioni.
Statistica delle cause di morte: basi della rilevazione
La statistica delle cause di morte si basa sulle notifiche effettuate dai medici, tenuti ad attestare ogni decesso avvenuto in Svizzera. Risalente al 1876, è una delle prime statistiche federali. La
classificazione delle diagnosi si basa sulle regole dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Informazioni:
Christoph Junker, UST, Sezione Salute della popolazione, tel.: +41 32 71 36830
Servizio stampa UST, tel.: +41 32 71 36013; fax: +41 32 71 36281, e-mail: [email protected]
Per ordinazioni: tel.: +41 32 71 36060, fax: +41 32 71 36061, e-mail: [email protected]
Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dell’UST all’indirizzo: http://www.statistica.admin.ch
I comunicati stampa si possono ottenere in abbonamento per e-mail in formato pdf. Richieste all’indirizzo: http://www.news-stat.admin.ch
Questo comunicato è conforme ai principi del Codice delle statistiche europee. Esso definisce le basi che assicurano l’indipendenza, l’integrità e la responsabilità dei servizi statistici nazionali e
comunitari. Gli accessi privilegiati sono controllati e sottoposti a embargo.
Le principali cause di morte 1999 et 2009 Numero di decessi, quote e tassi di mortalità standardizzati per età per 100'000 abitanti UominiDonneTotale 199920091999200919992009 Numero%TassoNumero%TassoNumero%TassoNumero%TassoNumero%TassoNumero%Tasso Tutte le cause di morte304411007653003410059132062100460324421003856250310059062476100476 Malattie infettive3531933116,633515,834514,568817,167615,5 Tubercolosi1900,51400,3800,10002700,21400,1 Malattia da HIV8302,12900,74701,21900,413001,74800,6 Tumori in totale84222821488242917766382112072382211315060241581606226140 Stomaco35118,830416,127214,318212,862316,248614,3 Intestino crasso612215,4623212,353728,654927,51149211,4117229,6 Polmoni1910649,31922639,6722214,91037318,42632429,72959527,7 Mammella1400,31200,31254424,614394241268213,81451213,1 Prostata1361432,61277423,31361212,2127729,1 Cervice uterina8701,88201,487018200,7 Diabete mellito 653216667212,5967313,375227,81620314,6141929,9 Demenza749217,71375524,31780619,933441029,82529419,54719828,1 Sistema cardiocircolatorio11270372769872331861418144175123563812325451412182222836151 Malattie del cuore in totale859928212774426146103113212792812990,818910301641702527116 Cardiopatie ischemiche54431813444791585,154741768,140981340,610917179685771459,8 Embolia polmonare13903,411302,224813,719712,438713,631002,3 Malattie cerebrovascolari1883645,31511527,92935936,62401724,54818840,23912626,1 Sistema respiratorio in totale2524861,12128739,52202728,11963621,54726840,64091728,5 Influenza8001,92100,420612,24800,528602,16900,5 Polmonite741217,9619211,3975311,575527,31716313,8137428,9 Bronchite cronica12864311136421,161628,978829,51902317,31924314 Asma9902,52600,510101,6880120001,911400,8 Cirrosi epatica alcolica32718,831116,915203,716203,447916,147315,1 Apparato urinario24015,837416,633614,442314,457614,979715,2 Malformazioni congenite13804,812103,61250411403,526304,423503,6 Condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale9803,912004,85502,38503,615303,120504,2 Accidenti e azioni violente di agenti esterni2177758,52219749,612964241361420,23473640,43580634,4 Accidenti in totale1145430,71292428,1864313,71019312,72009321,82311420,1 Accidenti della circolazione370110,427616,914503,68001,851516,935614,3 Suicidio930325827319,336718,627816,21297216,41105212,5
Uomini
Quote delle principali cause di morte per classe d’età, 2009
© Ufficio federale di statistica (UST) 85 e piu
Donne
85 e piu
La dimensione dei cerchi è proporzionale al valore assoluto dei decessi per classe d’età
Malattie del sistema cardio- circolatorio Tumori Malattie del sistema res- piratorio Incidenti e morti violente Demenza Altre cause di morte
0–24 25–44 45–64 65–84
0–24 25–44 45–64 65–84