• Non ci sono risultati.

BANDO DI SELEZIONE D.D. 25 SETTEMBRE 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BANDO DI SELEZIONE D.D. 25 SETTEMBRE 2009"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

09

Tecnostruttura scientifica

Prot. N. 11072 Cl. 0/12

BANDO DI SELEZIONE D.D. 25 SETTEMBRE 2009

SCADENZA: 9 OTTOBRE 2009

(15 giorni dall’affissione all’Albo dell’Istituto e pubblicazione su sito dell’Istituto) ART. 1

OGGETTO

In esecuzione della determina del Direttore Scientifico ad interim n° 106 dd. 23.09.09 è aperta la selezione per l’attribuzione di un incarico di collaborazione, ai sensi dell’art. 7, comma 6 del d.lgs 165/01 e s.m. e i., per lo svolgimento dei seguenti progetti di ricerca corrente:

RC n. 37/07 “Ruolo di SNPs a carico di geni dell’immunità innata nella modulazione del fenotipo polmonare in pazienti affetti da Fibrosi Cistica”

RC n. 7/08 “Vaccino terapeutico per l’infezione da HIV-1 con cellule dendritiche autologhe pulsate con virus autologo inattivato”

Più specificamente l’incarico si esplicherà nella realizzazione dei seguenti obiettivi:

1 – Genotipizzazione SNPs dell’immunità innata in pazienti Italiani affetti da Fibrosi Cistica (SNPs non inclusi nel pannello Illumina): verranno analizzati 5 SNPs a carico di geni dell’inflammosoma (NALP1 e NALP3), 3 SNPs a carico del gene DEFB1 e 5 SNPs a carico del gene MBL2.

2 – Studio genomico e funzionale dei profili di espressione di geni defensinici in pazienti affetti da Fibrosi Cistica. Saranno anallizati i profili di espressione dei geni DEFB1, DEF4, DEFB103 su mRNA estrattoi da saliva dei pazienti con Fibrosi Cistica di Trieste.

3 – Analisi di polimorfismi funzionali a carico dell’HLA-G in pazienti HIV-1 positivi. Saranno analizzati 2 SNPs su 600 individui HIV-1 positivi.

4 - Messa a punto di metodologie a basso costo ed alta processività per estrazione di DNA da

“blood spot” e da saliva. Applicazione di tali metodologie per genotipizzazione geni defensinici in pazienti HIV-1 positivi. Sarà estratto il DNA da 400 blood spot e verranno genotipizzati 3 SNPs del gene DEFB1 su 400 individui HIV-1 positivi.

L’incarico verrà assegnato mediante stipula di contratto individuale, sottoscritto tra l’Istituto e il vincitore del presente bando e comporterà un impegno di attività previsto in un massimo di 36 ore settimanali, da concordarsi con il Responsabile, dott. Sergio Crovella, per il periodo a decorrere dalla sottoscrizione del contratto individuale e per i 24 mesi successivi. Al termine dei primi 12 mesi, l’operato del collaboratore sarà valutato dal Direttore Scientifico e\o dal Responsabile del progetto e la prosecuzione dell’incarico per i rimanenti 12 mesi sarà subordinata a un giudizio del tutto positivo sul lavoro svolto ed alla verifica della disponibilità dei fondi per la ricerca corrente.

Il Collaboratore parteciperà all’attività della S.C. Laboratorio di Genetica Medica, e sarà tenuto a rispettare le norme di legge, con particolare riguardo al segreto professionale, al conflitto d’interessi, nonché a mantenere, in ogni circostanza, un comportamento in regola con le linee

(2)

ART. 2 REQUISITI

Per accedere alla selezione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

Diploma di laurea o Laurea Specialistica in Scienze Biologiche

Specializzazione o dottorato di ricerca in Genetica Medica

Saranno considerati titoli preferenziali l’esperienza documentata di almeno 3 anni nel settore di genetica molecolare e pubblicazioni su riviste internazionali.

I requisiti di accesso dovranno essere posseduti dal candidato entro la data di scadenza del bando.

ART. 3

CONTENUTI DELLA DOMANDA

Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare sotto la loro responsabilità:

a) le proprie generalità, la data ed il luogo di nascita;

b) il possesso dei requisiti richiesti dal previsto bando;

c) la residenza ed il recapito eletto ai fini del concorso (specificando il codice di avviamento postale ed il numero telefonico);

d) il codice fiscale.

Dovranno inoltre allegare:

a) un curriculum vitae et studiorum, datato e firmato, dal quale risultino le esperienze lavorative utili per la valutazione;

b) tutti i titoli utili per la valutazione;

c) un elenco, datato e firmato, di tutti gli allegati;

d) la fotocopia di un documentò di identità in corso di validità.

I titoli possono essere prodotti:

in originale

 in copia legale o autenticata ai sensi di legge

 auto – certificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (art. 46 e 47 del D.P.R. 445/00).

ART. 4

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE La domanda di partecipazione alla selezione (con il riferimento del numero di protocollo del bando), redatta in carta semplice, corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere indirizzata all’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo – Protocollo Generale - (per competenza Tecnostruttura Scientifica), Via dell’Istria n. 65/01 - 34137 TRIESTE, entro il quindicesimo giorno seguente a quello della data di pubblicazione del presente bando. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate tramite Raccomandata A.R., farà fede la data risultante dal timbro postale di spedizione e saranno comunque ammesse solo quelle pervenute all’Istituto entro 5 giorni successivi la data di scadenza del bando.

(3)

Per le domande presentate a mano presso l’Ufficio Protocollo Generale dell’Istituto in via dell’Istria n. 65/1, 34137 Trieste, il termine per la consegna scade all’ora di chiusura dell’Ufficio stesso (orario di apertura: da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 15.00 – venerdì dalle 8.30 alle 13.00).

Non saranno tenute in considerazione e comporteranno, quindi, l’esclusione, le domande:

a) prive della sottoscrizione in originale;

b) pervenute o presentate oltre il suddetto termine perentorio, non assumendo l’Istituto, alcuna responsabilità per eventuali ritardi o disguidi postali;

c) dalle quali non risulti il possesso da parte dei candidati dei prescritti requisiti di partecipazione, anche nel caso in cui ciò sia imputabile ad incompletezza o errore nei dati dichiarati.

Dell’esclusione della selezione i candidati interessati saranno informati mediante comunicazione scritta o telegramma, all’indirizzo indicato nella domanda.

ART. 5

CONVOCAZIONE ALLA PROVA D’ESAME

I candidati ammessi alla selezione sono convocati il giorno 15 OTTOBRE 2009 alle ore 15

presso la Biblioteca della Tecnostruttura Scientifica, via dell’Istria, n. 65/1 – 34137 TRIESTE, per l’espletamento del colloquio sulla materia oggetto dell’incarico, che verterà su:

1- Polimorfismi di HLA-G ruolo e funzione nell’infezione da HIV 2- Immunità innata e geni modificatori della Fibrosi Cistica

Nel caso in cui, per circostanze straordinarie e imprevedibili, si rendesse inevitabile il rinvio dello svolgimento della prova d’esame, la notizia del rinvio e del nuovo calendario della prova verrà prontamente diffusa mediante comunicazione scritta.

ART. 6

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

La valutazione è effettuata da una Commissione, così composta:

prof. Paolo GASPARINI Presidente

(Direttore Scientifico ad interim)

dott. Sergio CROVELLA Componente

(Dirigente Biologo)

dott. Marcello MORGUTTI Componente

(Dirigente Biologo)

dott.ssa Denise ZERJAL Segretaria – Titolare (Collaboratore amministrativo professionale – cat. D)

dott.ssa Monica GOINA Segretaria – Supplente (Contrattista)

(4)

La Commissione avrà a disposizione 50 punti così suddivisi:

max 5 punti per i titoli di studio (esclusi il requisito di accesso alla selezione) max 25 punti per il curriculum

max 20 punti per il colloquio

Tutti i punteggi attribuiti dovranno essere debitamente motivati dalla Commissione.

La prova d’esame s’intenderà superata da parte dei candidati che vi riporteranno una valutazione complessiva di almeno 26/50.

ART. 7

GRADUATORIA E UTILIZZO

La Commissione provvederà a compilare la graduatoria finale dei candidati seguendo l’ordine decrescente del punteggio complessivo.

Tale graduatoria avrà validità dalla data di adozione del provvedimento di approvazione atti della Commissione Giudicatrice e per i 24 mesi successivi.

Qualora più candidati risultino classificati ex equo sarà data la precedenza al candidato più giovane d’età.

Avuto riguardo all’ordine della graduatoria finale, si procederà all’assegnazione dell’incarico.

Qualora il vincitore rinunci all’incarico, l’Istituto si riserva la facoltà di assegnarlo ad altro candidato idoneo, seguendo l’ordine della relativa graduatoria finale.

L’Istituto si riserva di valutare situazioni di incompatibilità o di conflitto di interessi che potrebbero far decadere dalla nomina.

L’Istituto si riserva, altresì, la facoltà di utilizzare la graduatoria, durante il periodo di validità della stessa, nel caso in cui si rendesse necessaria l’attribuzione di ulteriori incarichi di collaborazione per la medesima tipologia di attività, ferma restando la disponibilità economica, con un impegno di attività e durata del contratto anche diversi da quelli previsti all’art. 1.

I candidati utilmente collocati in graduatoria verranno all’uopo interpellati con facoltà di manifestare la propria disponibilità entro 5 giorni; decorso il termine senza che sia pervenuta risposta o espresso rifiuto, l’Istituto potrà procedere con il nominativo successivo.

ART. 8

ADEMPIMENTI PER L’ATTRIBUZIONE DELL’INCARICO

L’incarico di collaborazione, ai sensi dell’art. 7, comma 6 del d. lgs 165/01 e s.m. e i., verrà attribuito con apposito contratto individuale. A tal fine il collaboratore dovrà presentare la seguente documentazione:

a) dichiarazione di accettazione dell’ incarico;

b) dichiarazione di insussistenza di situazioni di incompatibilità (es.: rapporto di lavoro dipendente con altra Azienda senza autorizzazione da parte della stessa; rapporto dipendente con vincolo di esclusività);

c) modulo per i dati anagrafici e previdenziali utili al pagamento di prestazioni esterne al lavoro dipendente debitamente compilato.

ART. 9

INCARICO INDIVIDUALE DI COLLABORAZIONE

Il costo totale della collaborazione ammonta a complessivi € 50.000,00. Tale importo è

(5)

Il compenso complessivo lordo del Collaboratore verrà quantificato deducendo gli oneri fiscali e previdenziali applicabili ai sensi di legge, di competenza dell’Ente, ed erogato sulla base dell’impegno orario effettivamente prestato.

La tipologia e l’ammontare degli oneri a carico dell’Istituto verranno stabiliti in base alle risultanze della compilazione, da parte dell’interessato, del modulo per i dati anagrafici e previdenziali utili al pagamento di prestazioni esterne al lavoro dipendente (L. 335/95 e all’art. 47, lett. B) del T.U.I.R.

917/86).

La liquidazione degli importi, che verranno erogati in acconti mensili e saldo finale a conguaglio, viene preceduta da presentazione di specificata nota, debitamente vistata dal Responsabile del Progetto che attesta l’attività prestata, nonché gli stati di avanzamento del progetto stesso.

L’ incarico di collaborazione si configura senza alcun vincolo di subordinazione e non determina la costituzione di alcun rapporto di impiego.

Per quanto non espressamente previsto si fa riferimento alla vigente normativa che regolamenta i rapporti di lavoro parasubordinato delle Pubbliche Amministrazioni.

ART. 10

RECESSO E RISOLUZIONE CONTRATTUALE

In caso di inadempienza per colpa del Collaboratore, l’Istituto avrà la facoltà di interrompere immediatamente il rapporto di collaborazione, con comunicazione motivata mediante lettera raccomandata.

Il Collaboratore potrà recedere dall’incarico dando un congruo preavviso di almeno 15 giorni, da comunicare all’Istituto mediante lettera raccomandata.

L’Istituto si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità.

IL DIRETTORE SCIENTIFICO ad interim

prof. Paolo Gasparini

Riferimenti

Documenti correlati

The genetic variability of the Nero Siciliano pig has been assessed with the use of various genetic markers in several studies on mo- lecular characterization of genetic structure

FP: Nel corso di questo lavoro vengono analizzati gli effetti dei cambiamenti dettati dalla rivoluzione del Web 2.0 nell'ambito della popular music e in generale della cultura pop.

The method of the proof is inspired by a mapping of the particle–hole excitations around the Fermi surface to emergent bosonic degrees of freedom: this allows to estimate

En efecto estos dos elementos, la intervención de los pastores y la idea de la cruzada, que no se encuentran en ninguna versión hispánica de la historia de Griselda anterior a

Il linkage disequilibrium è generalmente più debole vicino alla terminazione dei cromosomi, probabilmente dovuto all’alto tasso di ricombinazione nell’intorno di queste regioni, ed

In seguito sono stati isolati geni per piline non clas- sificabili nei gruppi suddetti, caratterizzati dalla presenza di geni aggiuntivi diversi da pilO; in par- ticolare al gruppo

Therefore, to determine whether variation in vitamin D pathway genes modified RCC risk, we comprehensively investi- gated the relationship between renal cancer risk and 139 tagging

UPGMA tree of the 14 Palestinian lentil accessions together with two ssp culinaris and one spp orientalis accessions of different origin based on the SNP markers in the lectin