• Non ci sono risultati.

[ Il Galatino XLIX n. 9 del 13 maggio 2016, p. 3] Noterellando Costume e malcostume 34. Casa mia. Elogio del provincialismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[ Il Galatino XLIX n. 9 del 13 maggio 2016, p. 3] Noterellando Costume e malcostume 34. Casa mia. Elogio del provincialismo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

[“Il Galatino” XLIX n. 9 del 13 maggio 2016, p. 3]

(2)

Benché tutto sia sempre migliorabile, e per tutto intendo proprio tutto: dai luoghi alle persone, alla politica, alle leggi, all’economia, alle scuole, al clima, al cibo o a quanto di più immaginifico possa venire in mente, ebbene confesso di sentirmi – oggi come ieri – sempre personalmente orgoglioso di essere galatinese e salentino.

Sia detto e inteso, naturalmente, senza alcuno spirito di presunta preminenza campanilistica (come potrebbe peraltro suggerire la pittoresca nomea di “carzilarghi”, nel senso comune di

‘orgogliosi guasconi’, attribuita al popolo della città di San Pietro) ma, più semplicemente e affettuosamente – com’è naturale per i ‘nativi’ di tutti i grandi o piccoli paesi del mondo – per un legittimo e insopprimibile amore alla terra dei padri.

È facile, in fin dei conti. E di generazione in generazione si perpetua ovunque, per tutte le diverse patrie, pur con qualche curiosa o fatale singolarità.

È accaduto un po’ di anni fa, in una certa occasione, che mi sia trovato a non riconoscere quasi più un mio vecchio compagno di giochi, completamente ‘milanesizzato’, il quale, con malcelata alterigia, in una cena a casa di comuni amici, d’estate, nella zona di Santa Maria al Bagno, aveva preso a trattarci con una cert’aria di scostante distacco. Tanto che, guidato da un senso coerente, semplice, e anche un po’ ironico, degli eventi, l’ho perfino ‘maltrattato’, in un

improvvisato e divertente battibecco dialettico. Con l’effetto – vivaddio! – di farlo (per un po’, almeno…) rinsavire da quella specie di stregonesco torpore che gli aveva stravolto l’antica naturalezza e freschezza di amico gioviale, essendosi evidentemente insinuato in lui un certo

‘rigetto’, e facendolo comportare peggio del peggior ‘provinciale’. Di quelli, cioè, che – come recitano (improvvidamente) i nostri dizionari – hanno una “

mentalità e atteggiamento caratterizzati da conformismo, arretratezza e limitatezza culturale, con mediocrità di gusto e di giudizio

”, e simili autentiche cretinerie.

Mi oppongo con tutto il mio essere a un simile concetto, che è innanzitutto arcaico oltre che eticamente e culturalmente inesatto, non essendo peraltro applicabile tout-court a tutte le persone che vivono in provincia.

(3)

l’uomo. Le persone. E i sentimenti che intorno alle persone ruotano, in una ‘coreografia’ di confrontodiretto e immediato, e di massima condivisione e integrazione esistenziale.

Pur nella sua umile (o in apparenza umile) condizione sociale, il provincialismo – che nell’evoluzione tecnologica di oggi è raramente “chiuso, limitato, immaturo o senza grandi

orizzonti ” come becera retorica vorrebbe –,

spesso rappresenta, al contrario, una fonte preziosa di sapere, di idee, di contributi artistici e culturali, di vivaci fermenti sociali.

Qualche anno fa, in un’intervista che un po’ scorreva anche intorno alla mia più che

cinquantennale attività artistica – sviluppata prima a Milano, poi a Roma, dove risiedo da molti lustri, ma anche in ambiti internazionali (scusandomi per l’autocitazione, che serve solo a supporto e conforto delle argomentazioni di cui trattasi) –, un giornalista e storico dell’arte si meravigliava che io avessi dichiarato di sentirmi ancora, e orgogliosamente, ‘provinciale’. Dove, per provinciale – precisavo –, al contrario di sedimentate e improprie convinzioni, deve

intendersi tutta la vasta ricchezza e positività del termine, che somma i molti pregi storici, etici, tradizionali e culturali del ‘piccolo luogo’ ad alcune ‘visioni’ lungimiranti, e di natura più

prettamente metropolitana o universale.

Analogamente all’episodio del mio amico ‘milanesizzato’, mio padre don Pietro Mele (come lo conoscevano e chiamavano rispettosamente e affettuosamente tutti), raffinato maestro d’ironia, portava ad esempio l’aneddoto del figlio di un contadino, che fu chiamato alle armi in servizio di leva, presso una lontana caserma del Nord. Costui partì, e dopo parecchi mesi, o forse un anno e più, tornò a casa in licenza. In tutto quel tempo, il giovane si era molto civilizzato: aveva scoperto l’acqua corrente, la pulizia quotidiana, il vestire a modo, le buone maniere, e il parlar forbito (o quasi).

Sicché, quando rifece capolino nelle patrie e allora poverissime terre, fra i vecchi contadini del paesello, umili e analfabeti come suo padre, lui (convinto d’essere ormai svezzato e ripulito di tutto punto) si sentiva decisamente ‘superiore’. Tanto da guardare tutti dall’alto in basso, fino al punto che, appena entrato in casa, salutando la madre, i fratelli e le sorelle, e vedendo un’altra persona, contorta dal freddo e accovacciata accanto al focolare, chiese arrogantemente, in un’approssimativa lingua italiana: «Chi è quel troncone di sotta il focaio?»… Non aveva più

riconosciuto lu tata,

suo padre!

(4)

 

*   *   *  

Delle mie molte primavere ho trascorso la maggior parte soprattutto a Roma e, periodicamente, in altre grandi città metropolitane. Ma Galatina e il Salento sono e restano “il mio paese”, casa mia. Che amo a prescindere, come direbbe il mitico Totò.

Un legame e richiamo civile-culturale, che non è soltanto, né banalmente, nostalgia. È il

riconoscimento sincero della ‘bella provincia’ (com’è stata, ed è ancora, anche quella di Arezzo o Perugia o Tolentino, o Montelupone e Macerata, dove spiego ancora le mie ali). È la provincia

‘viva’, del rapporto umano, costante, emotivo, sanguigno, fatto d’incontri leali, pur senza disconoscerne malesseri o malumori, e più di qualche contraddizione.

In città non ci si parla mai o quasi. La gente si attraversa in silenzio. Muoversi in auto è diventato quasi impossibile. Viaggiare in metro è spostarsi da una solitudine a un’altra. I volti non sono persone. Spesso non hanno luce né anima. Nel nostro pur bellissimo condominio, da trent’anni e più, ci salutiamo con un frettoloso e annoiato cenno del capo – a volte senza

neanche quello –, accompagnato da una specie di grugnito, e comunque dandoci del ‘lei’. Forse per rispetto. Più probabilmente per ipocrisia.

Certo, a Roma come a Milano, e nelle grandi città del mondo, ci sono i musei, i parchi, i teatri, i grandi eventi d’arte o di sport, le imperdibili partite di calcio nello stadio gremito, i raduni e le manifestazioni con folle oceaniche. Ma bisogna essere costantemente pronti, attivi, forti, capaci, possedere energie e risorse molteplici.

E, infine, c’è da considerare il tempo. Il preziosissimo tempo, che in città non hai quasi mai. Ma

(5)

E puoi donarlo perfino agli altri. Spesso e volentieri con un sorriso.

Che è la distanza più breve tra due persone.

 

Riferimenti

Documenti correlati

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), mettendo in pratica le indicazioni dell’OMS per la IV Giornata Mondiale della pulizia delle mani,

E però sempre preferibile non fare il bagno, staccare dalle prese di corrente le apparecchiature elettroniche, informatiche e gli elettrodomestici non indispensabili

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale all’inizio di quest’anno ha contribuito attivamente alla realizzazione del Protocollo d’intesa siglato tra

Per garantire un rientro graduale e piacevole a scuola, è opportuno iniziare da subito ad alimentarsi bene, a svolgere attività fisica durante il giorno e poi,

l’immunità che i bambini acquisiscono li proteggerà dalle malattie nelle epoche successive” ha dichiarato il Presidente Nazionale della Società Italiana di

Roma, 09 maggio 2011 – La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) dà il via ad una campagna educativa rivolta a bambini e insegnanti delle

“Attualmente, la diagnosi del Disturbo dello Spettro Autistico avviene mediamente intorno al 5°-6° anno d’età, nei casi più fortunati intorno ai due anni – spiega il

La rivista contiene contributi di Silvano Bertelloni, Presidente della Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza; Sergio Bernasconi Direttore della Clinica Pediatrica e del