CURRICULUM VITAE Massimiliano Lenzi
Attuale posizione
Coordinatore del «Diplôme Européen d’Études Médiévales» (DEEM) della «Fédération Internationale d’Études Médiévales» (Fidem)
Cultore della materia (dal 2007) presso la cattedra di Storia della filosofia medievale, Dipartimento di Filosofia, Sapienza, Università di Roma,
Formazione
2001 – Laurea in Filosofia (Sapienza, Università di Roma)
2006 – Dottorato di ricerca in Filosofia, scienze e cultura dell’età tardoantica, medievale e umanistica (Università degli Studi di Salerno)
Titoli
2018 – Abilitazione come Professore di II Fascia – settore concorsuale 11C5 (Storia della Filosofia) (validità: 22/03/2027)
Soggiorni all’estero
2001-2002 – Due semestri di perfezionamento a Parigi presso l’“École Pratique des Hautes Études” (EPHE). Section des Sciences Religieuses
Incarichi editoriali
2012-2017 – Incaricato dalla Casa Editrice Città Nuova, per conto del Comitato scientifico dell’Opere di San Bonaventura, edizione latino-italiana, di preparare la traduzione dal latino in lingua italiana, l’introduzione, le note e la revisione del testo latino dei Sermoni de diversis di Bonaventura da Bagnoregio.
2016 – Incaricato dal Dipartimento di Filosofia della Sapienza, Università di Roma, di preparare la traduzione dal latino in lingua italiana del libro III del Metalogicon di Giovanni di Salisbury per una traduzione integrale dell’opera da pubblicarsi nella collana Corpus Christianorum in Translation (CCT) dell’editore Brepols (Turnhout).
2019-2021 – Incaricato dalla Casa Editrice Mondadori della stesura (in collaborazione) di un manuale universitario di Storia della filosofia medievale
2018-2023 – Incaricato dalla Casa Editrice Città Nuova, per conto del Comitato scientifico dell’Opere di San Bonaventura, edizione latino-italiana, di preparare (in collaborazione) la traduzione dal latino in lingua italiana, l’introduzione, le note e la revisione del testo latino del II libro del Commento alle Sentenze di Bonaventura da Bagnoregio
Altri incarichi
2019-2023 – Membro del Board della “Fédération Internationale d’Études Médiévales” (Fidem)
Attività didattica
2006-2007 – Professore invitato di Latino filosofico, Università Pontificia Urbaniana: corso da 3 CFU dedicato al Contra Eutychen et Nestorium di Severino Boezio e al De ente et essentia di Tommaso d’Aquino
2006-2007 – A partire dall’aa 2006/2007 fa parte, in qualità di Cultore della materia, della commissione esaminatrice di Storia della Filosofia Medievale della Sapienza, Università di Roma, e svolge attività di correlazione di tesi di laurea
2007-2011 – Partecipazione all’attività didattica e seminariale della cattedra di Storia della filosofia medievale (Prof. A. Maierù),
Sapienza, Università di Roma
2011-2012 – 6 ore di lezione seminariale su L’analogia recipientium nel commento di Alberto Magno al De divinis nominibus nell’ambito del corso di Storia della filosofia medievale (Prof.
P. Porro), Sapienza, Università di Roma
2012-2013 – 12 ore di lezione seminariale su Logica e psicologia nel XIII secolo nell’ambito del corso di Storia della filosofia medievale (Prof.ssa L. Valente), Sapienza, Università di Roma 2015-2016 – 16 ore di lezione seminariale sul De unitate intellectus di
Tommaso d’Aquino nell’ambito del corso di Storia della filosofia medievale (Prof.ssa L. Valente), Sapienza, Università di Roma
2016-2017 – 8 ore di lezione sulla produzione omiletica di Tommaso d’Aquino (con particolare attenzione al sermone Attendite a falsis prophetis) nell’ambito del corso di Storia della filosofia medievale (Prof.ssa L. Valente), Sapienza, Università di Roma 2019-2020 – Docente a contratto di History of Medieval Philosophy,
Sapienza, Università di Roma, corso da 6 CFU (Predestined grace. Aquinas’ theory of conversion between Aristotle and Augustine)
2019-2020 – Relatore, in qualità di Docente a contratto, di una Tesi magistrale in Storia della filosofia medievale
Partecipazione come relatore a convegni, seminari, scuole dottorali e giornate di studio
2003 – Partecipazione al seminario Dante e la filosofia nella storiografia dell’Otto e del Novecento, coordinato dal Prof. A. Maierù, cattedra di Storia della filosofia medievale (Sapienza, Università di Roma), con una relazione dal titolo: Bruno Nardi: la questione dell’anima tra Sigieri e Dante (8 aprile)
2004 – Partecipazione al seminario La storiografia sull’aristotelismo e l’averroismo latino coordinato dal prof. A. Maierù, cattedra di Storia della filosofia medievale (Sapienza, Università di Roma) con una relazione dal titolo: Franz Bruckmüller e la storiografia sull’averroismo latino (24 marzo)
2004 – Partecipazione al XV Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia (Reggio Emilia, Istituto Banfi, 13-16 dicembre 2004), con una relazione dal titolo: Forma e sostanza.
Le origini del dibattito sulla natura dell’anima umana nel XIII secolo (14 dicembre)
2007 – Partecipazione al Seminario Aspetti e problemi relativi alla riflessione sul male coordinato dal prof. A. Maierù, cattedra di Storia della filosofia medievale (Sapienza, Università di Roma) con una relazione dal titolo: Fato e predestinazione in Tommaso d’Aquino (2 aprile)
2007 – Partecipazione al XII Congresso Internazionale della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM), Universality of Reason – Plurality of Philosophies in the Middle Ages (Palermo, 16-22 settembre 2007), con una relazione dal titolo: John Blund, Giovanni Filopono e le radici tardoantiche dell’Aristotele medievale (20 settembre)
2007 – Conferenza dal titolo Sigieri di Brabante e Tommaso d’Aquino sulla separabilità dell’anima razionale tenuta nella scuola di dottorato in “Filosofia scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica” diretta dal Prof. G. d’Onofrio, Università degli Studi di Salerno (18 dicembre)
2008 – Partecipazione al Convegno Internazionale Il De anima di
Aristotele: esegesi greche, arabe e latine (Pisa, 11-13 febbraio 2008), organizzato dal Centro Interuniversitario Pisa-Padova
“Greco, Arabo, Latino (GRAL): incontri di culture”, con una relazione dal titolo: Sostanza e perfezione. Il ruolo di Avicenna nella ricezione latina della psicologia peripatetica (11 febbraio) 2008 – Partecipazione al Convegno Internazionale Pierre de Jean Olivi.
Sources, doctrine et influence, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Friburgo, Svizzera (24-25 ottobre 2008), con una relazione dal titolo: Bruno Nardi, Pietro di Giovanni Olivi e l’origine dell’anima in Dante (25 ottobre) 2011 – Partecipazione alla Journée d’études Autour Siger de Brabant,
organizzato dall’Institut d’Études Médiévales (Institut Catholique de Paris, 21 Janvier 2011), con una relazione dal titolo “Potentia a qua egreditur operatio non est simplicior sua substantia”. Siger critique de Thomas sur le statut de l’âme humaine (21 gennaio)
2011 – Partecipazione al seminario dantesco organizzato nell’ambito del corso di Storia della filosofia medievale, Sapienza, Università di Roma (Prof. A. Maierù), con una relazione dal titolo: Il sigillo e l’impronta. Metafisica del flusso e origine delle forme in Dante (18 aprile)
2012 – Partecipazione al convegno La forza della poesia. Dante (Frascati, 7-11 maggio 2012), con una relazione dal titolo Vile e gentile (7 maggio)
2013 – Conferenza e lettura di testi dal titolo: «Anima, ut dicit Avicenna, non est nomen naturae sed officii». Avicenne et la réception médiévale de la définition aristotélicienne de l’âme (Atelier de philosophie médiévale, Matière et forme dans l’anthropologie médiévale – Friburgo, 25-26 novembre 2013) tenuta alla scuola dottorale di filosofia antica e medievale dell’università di Friburgo, Svizzera (26 novembre)
2013 – Partecipazione al seminario organizzato nell’ambito del corso di Storia della filosofia medievale dell’Università di Parma (Prof.
F. Amerini) con una relazione dal titolo: «Agere sequitur formam». Sigieri e Tommaso sulla separabilità dell’anima intellettiva (13/12/2013)
2014 – Lezione tenuta in collaborazione con la Prof. Luisa Valente al seminario permanente di Storia della Filosofia (Sapienza, Università di Roma), con una relazione dal titolo: La nozione di persona nei secoli XII e XIII. Anima, forma e persona in Tommaso d’Aquino (4 febbraio)
2015 – Partecipazione alla giornata di Presentazione dell’edizione leonina dei Sermones di San Tommaso d’Aquino, organizzata e patrocinata dalla “Commissio Leonina”, dalla “Biblioteca Apostolica Vaticana” e dalla rivista “Memorie Domenicane”
(Roma, 20 marzo 2015), con una relazione dal titolo: I filosofi e i ‘falsi profeti’ nella predicazione di Bonaventura e Tommaso 2015 – Partecipazione al Workshop Libertà e determinismo:
trasformazioni medievali della responsabilità (Dipartimento di Filosofia, Sapienza, Università di Roma) con una relazione dal titolo: In virtute Dei. La libertà dell’uomo come effetto della predestinazione divina secondo Tommaso d’Aquino (30 marzo) 2015 – Partecipazione alla Journée Thomiste Il y a 750 ans Thomas
d’Aquin entreprenait la Somme de théologie (Paris, 3-4 dicembre 2015), con una relazione dal titolo: Sur l’exercice thomasien de la philosophie en théologie. Usage et transformation d’Aristote dans la recherche d’une intelligence de la foi (3 dicembre)
2016 – Partecipazione al convegno La dottrina delle idee nel pensiero francescano del XIII-XIV secolo (Trento, 27 ottobre 2016), con
una relazione dal titolo: La negazione delle idee e l’“oscurantismo dei filosofi”. Bonaventura critico di Aristotele 2017 – Partecipazione al seminario “Sulle tracce del nulla” Percorsi
nella storia della filosofia (Roma, Università di Roma 3, 7 giugno 2017), con una relazione dal titolo: “Negatività” della creatura e nichilismo del peccato in Tommaso
2017 – Partecipazione al convegno L’uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio. Ad 800 anni dalla nascita del Doctor Seraphicus (Trento, 5-6 ottobre 2017), con una relazione dal titolo: Bonaventura e la considerazione dell’anima come forma et hoc aliquid (5 ottobre)
2017 – Partecipazione al Seminario e alla Tavola rotonda FITMU La triade neoplatonica substantia, virtus e operatio: storia e metamorfosi (Università degli Studi di Salerno, 16-17 ottobre 2017), con una relazione dal titolo: Essenza, potenza, operazione. Tommaso d’Aquino e la costituzione trascendente delle forme sostanziali
2017 – Lezione tenuta nell’ambito del Dottorato RAMUS (Università degli Studi di Salerno, 17 ottobre 2017), con una relazione dal titolo: L’anima forma o sostanza? Lettura della prima questione disputata sull’anima di Tommaso d’Aquino
2018 – Partecipazione al convegno Bonaventura da Bagnoregio nella posterità: traduzioni, riusi e problemi aperti (Roma, Pontificia Università Antonianum, 15-16 gennaio 2018), con una relazione dal titolo: Tradurre Bonaventura: strutture linguistiche e percezione del mondo (15 gennaio)
2018 – Partecipazione alla Tavola rotonda del Centro Fitmu Indagine su una ricostruzione storiografica del pensiero agostiniano (Università degli studi di Salerno, 17 aprile)
2018 – Lezione tenuta nell’ambito del Dottorato RAMUS (Università degli studi di Salerno, 18 aprile) dal titolo: Agostino e Tommaso.
Il De praedestinatione sanctorum nella Summa theologiae 2018 – Partecipazione al Convegno internazionale Origen and Origenian
Tradition on Progress, Sapienza, Università di Roma (14-16 maggio 2018), con una relazione dal titolo: Ragione, libero arbitrio e predestinazione. Origene nel pensiero teologico di Tommaso d’Aquino (15 maggio)
2018 – Partecipazione al Convegno internazionale Fonti flussi onde.
L’acqua tra metafora e realtà nel pensiero antico, medievale e moderno, Sapienza, Università di Roma (24-26 ottobre 2018), con una relazione dal titolo «Sicut nauta navis». Elementi marinareschi per un’archeologia dell’aristotelismo tardoantico e medievale (25 ottobre)
2019 – Conferenza tenuta nell’ambito del corso di Storia della filosofia medievale (Prof.ssa L. Valente), Sapienza, Università di Roma, dal titolo «In virtute Dei». Gerarchia delle cause e ordine
“fatale” del mondo in Tommaso d’Aquino (8 gennaio)
2019 – Partecipazione al Seminario di Storia della filosofia araba (Prof.ssa L. Valente), Sapienza, Università di Roma, con una relazione dal titolo Avicenna e la ricezione medievale della definizione aristotelica dell’anima (7 giugno)
2019 – Partecipazione al Convegno internazionale Per una storia (e preistoria) dell’ontologia. Metodo, lessico, concetti (Sapienza, Università di Roma, 18-20 settembre 2019) come coordinatore della sezione medievale con una relazione introduttiva (19 settembre)
2019 – Conferenza tenuta nell’ambito del corso di Storia della filosofia medievale dell’Università di Friburgo (Prof.ssa T. Suarez Nani) dal titolo «In confinio corporalium et separatarum substantiarum constituta». L’âme frontière selon Thomas
d’Aquin et la critique de Siger de Brabant (27 novembre) 2020 – Partecipazione alla Lectura Dantis Fiscianensis 2020/1 (Fisciano
13-15 gennaio 2020), Università degli Studi di Salerno – Centro Interdipartimentale di sFilosofia tardo antica, medievale e umanistica (FiTMU), con una Lettura del canto XX del Paradiso (14 gennaio)
2020 – Partecipazione al Seminario permanente di storia della filosofia Persuasione, suggestione, fascinazione e carisma. Governo delle coscienze e processi di pensiero (Roma 16 gennaio – 27 febbraio 2020), Sapienza, Università di Roma (Prof.ssa A.
Schino), con una relazione dal titolo «Dixit et facta sunt». Il potere della parola divina secondo Tommaso d’Aquino (23 gennaio)
Partecipazione a progetti di ricerca finanziati
2004 – Componente del progetto di Ricerca di Ateneo (Sapienza, Università di Roma) Aristotelismo e platonismo tra Medioevo e Rinascimento – Sapienza, Università di Roma (resp. prof. A.
Maierù)
2006 – Componente del progetto di Ricerca di Ateneo (Sapienza, Università di Roma) Aristotelismo e platonismo tra Medioevo e Rinascimento (resp. prof. A. Maierù)
2008 – Componente del progetto di Ricerca di Ateneo (Sapienza, Università di Roma) Gli aristotelismi del XIII secolo (resp. prof.
A. Maierù)
2009 – Componente del progetto di Ricerca di Ateneo (Sapienza, Università di Roma) Linguaggio e teologia nel XII e XIII secolo; la figura del filosofo nel medioevo (resp. Prof.ssa L.
Valente)
2012 – Componente del progetto di Ricerca di Ateneo (Sapienza, Università di Roma) Aristotele e le sue interpretazioni latine, arabe ed ebraiche tra Medioevo e Rinascimento (resp. Prof.ssa L. Valente)
2017 – Componente del progetto di Ricerca di Ateneo (Sapienza, Università di Roma) Il vocabolario dell’“essenza”: antichi e moderni (resp. Prof. F. Fronterotta)
2018 – Componente del progetto di Ricerca di Ateneo (Sapienza, Università di Roma) Acqua e fuoco. Elementi e metafore nel pensiero antico, medievale e moderno (resp. Prof.ssa L.
Valente)
2019 – Componente del progetto di Ricerca di Ateneo (Sapienza, Università di Roma) Aria, soffio, spirito: struttura elementare e metafore filosofiche nel pensiero antico, medievale e moderno (resp. Prof. F. Fronterotta)
Organizzazione di seminari e convegni
2007 – Organizzatore insieme al Prof. Alfonso Maierù del Seminario di Storia della filosofia medievale Riflessioni medievali sul male, Sapienza, Università di Roma (5 marzo – 28 maggio)
2008 – Organizzatore insieme al Prof. Alfonso Maierù del Seminario di Storia della filosofia medievale Ermetismo e letteratura ermetica nel Medioevo e nel Rinascimento, Sapienza, Università di Roma (17 marzo – 26 maggio)
2018 – Organizzatore insieme alle Prof.sse O. Lizzini, P. Totaro e L.
Valente, del Convegno internazionale Fonti flussi onde.
L’acqua tra metafora e realtà nel pensiero antico, medievale e moderno, finanziato dalla Sapienza, Università di Roma (24-26 ottobre)
Partecipazione a comitati editoriali
2016 (a partire da) – membro della “Redazione romana” della rivista
“Filosofia e teologia”
Affiliazione a società scientifiche
2007 (a partire da) – membro della “Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale” (SIEPM)
2011 (a partire da) – membro della “Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale” (SISPM)
2019 (a partire da) – membro della “Fédération Internationale d’Études Médiévales” (FIDEM)
Attività di referaggio
Referee per conto della casa editrice Viella
Referee per conto di «Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale»
Referee per conto degli editori scientifici di un volume Palgrave Macmillan
Pubblicazioni Monografie
1. Anima, forma e sostanza: filosofia e teologia nel dibattito antropologico del XIII secolo, Centro Italiano di Studi sull’Altro medioevo (CISAM), Spoleto 2011 («Uomini e Mondi Medievali», 28)
Traduzioni/edizioni
2. Opere di San Bonaventura, Sermoni de diversis, I. Introduzione, traduzione, revisione del testo latino e note di M. Lenzi, Città Nuova Editrice, Roma 2017 (NCB, 12/1)
3. Opere di San Bonaventura, Sermoni de diversis, II. Traduzione, revisione del testo latino e note di M. Lenzi, Roma, Città Nuova Editrice, 2017 (NCB, 12/2)
Curatele
4. Discussioni sul nulla tra medioevo ed età moderna, a cura di Massimiliano Lenzi e Alfonso Maierù, Firenze, Olschki, 2009 («Lessico Intellettuale Europeo», 104)
5. Medioevo e filosofia. Per Alfonso Maierù, a cura di Massimiliano Lenzi, Cesare A. Musatti e Luisa Valente, Roma, Viella, 2013 («I libri di Viella», 150)
Contributi in volume
6. Il nulla nelle Confessioni di Agostino tra creazione e conversione, in Discussioni sul nulla tra medioevo ed età moderna (n° 4), pp. 21-35 7. Bruno Nardi, Pietro di Giovanni Olivi e l’origine dell’anima in
Dante (Pg XXV 37-79), in Pierre de Jean Olivi – Philosophe et théologien. Actes du colloque de Philosophie médiévale. 24-25 octobre 2008, Université de Fribourg, éd. par C. König-Pralong, O.
Ribordy et T. Suarez-Nani, De Gruyter, Berlin-New York 2010 («Scrinium Friburgense», 29), pp. 369-405
8. John Blund, Giovanni Filopono e le radici tardoantiche dell’Aristotele medievale, in Universalità della ragione. Pluralità
delle filosofie nel Medioevo. Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale (Palermo, 16-22 settembre 2007), vol. II/1, a cura di A. Musco, C. Compagno e S. D’Agostino, Officina di Studi Medievali, Palermo 2012, pp. 261-270
9. Anima est nomen officii. Avicenna, Filopono, Agostino e lo statuto paronimico del nome ‘anima’ nel dibattito antropologico del XIII secolo, in The Medieval Paradigm. Religious Thought and Philosophy. Papers of the International Congress (Rome 29 October - 1st November 2005), ed. by G. d’Onofrio, Brepols, Turnhout 2012 («Nutrix», 4), pp. 443-477
10. Alfonso Maierù, in Medioevo e filosofia. Per Alfonso Maierù (n° 5), pp. 9-41
11. Tra Aristotele e Agostino. Forma, materia e predestinazione in Tommaso d’Aquino, in Medioevo e filosofia. Per Alfonso Maierù (n°
5), pp. 151-172
12. In nihilum decidere. “Negatività” della creatura e nichilismo del peccato in Tommaso d’Aquino (= n° 15), in Declinazioni del nulla.
Non essere e negazione tra ontologia e politica, a cura di M. Aiello, L. Micaloni e G. Rughetti, Roma 2017, pp. 67-89
13. Si aliquid est a Deo provisum. Aristotele, il caso e il futuro contingente in Tommaso d’Aquino, in Libertà e determinismo.
Riflessioni medievali, a cura di M. Leone e L. Valente, Aracne, Roma 2017 (Flumen sapientiae, 4), pp. 197-233
14. La negazione delle idee e l’“oscurantismo” dei filosofi.
Bonaventura critico di Aristotele, in Divine Ideas in Franciscan Thought (XIIIth-XIVth century), ed. by J. F. Falà, I. Zavattero, Aracne, Roma 2018 (Flumen sapientiae, 8), pp. 35-59
15. Bonaventura, Tommaso e la considerazione dell’anima come forma et hoc aliquid nell’aristotelismo del XIII secolo, in L’uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio. Ad 800 anni dalla nascita del Doctor Seraphicus, a cura di I. Zavattero, Aracne, Roma 2018 (Flumen sapientiae, 11), pp. 153-175
16. Entre Averroès et l’Aristote latin. Thomas d’Aquin interprète de Physique, II, 2, 194b9-15, in La philosophie arabe à l’étude. Sens, limites et défis d’une discipline moderne (Studying Arabic Philosophy. Meanings, Limits and Challenges of a Modern Discipline), éd par J.-B. Brenet & O. Lizzini, Vrin, Paris 2019, pp.
443-469
Contributi in rivista
17. Alberto e Tommaso sullo statuto dell’anima umana, «Archives d’Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Âge», 74 (2007), pp.
27-58
18. Senso, materia e intenzione. Tommaso d’Aquino su De anima, II, 12,
«Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale», 25 (2014), pp. 329-362
19. (con Luisa Valente) Alfonso Maierù (1939–2011), in Traduzioni e tradizioni: il pensiero medievale nell’incontro tra le culture mediterranee. Atti del XX Convegno internazionale di Studi – Sispm (Siracusa, 26-29 settembre 2011), «Schede medievali», 52 (2014), pp. 29-37
20. Attendite a falsis prophetis. Filosofi e filosofia nella predicazione di Tommaso d’Aquino e Bonaventura, «Memorie Domenicane», 46 (2015), pp. 527-549
21. In nihilum decidere. “Negatività” della creatura e nichilismo del
peccato in Tommaso d’Aquino (= N° 10), «Consecutio rerum.
Rivista critica della Postmodernità», 1 (2017), pp. 65-87 (www.consecutio.org)
22. Tradurre Bonaventura: linguaggio e percezione del mondo,
«Antonianum» 93 (2018), pp. 231-253
23. Fede e grazia. Tommaso d’Aquino e le condizioni del naturale esercizio della ragione, «Filosofia e teologia», 2018/2, pp. 223-230 24. Vile e gentile. La ‘nobiltà’ in Dante tra generazione e
predestinazione, «Studi e materiali di storia delle religioni», 86 (2020), pp. 698-714
25. Conflagratio mundi. Apocalittica e aristotelismo in Tommaso d’Aquino, «Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali», 26 (2020), pp. 107-123
Recensioni
26. Recensione a G. Lettieri, L’altro Agostino. Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana (Brescia 2001), «Schola Salernitana. Annali», 7-8 (2002-2003), pp.
172-185
27. Recensione a Avicenne (?), Épître sur les prophéties. Texte arabe, introduction par O. L. Lizzini, traduction et notes par J.-B. Brenet, Paris, Vrin, 2018, «Filosofia.it» (www.filosofia.it)
28. Recensione a Gerhard Krieger (ed.), Die Metaphysik des Aristoteles im Mittelalter. Rezeption und Transformation, De Gruyter, Boston-
Berlin 2016, «Syzetesis» (2019) (http://www.syzetesis.it/rivista/2019/2019-1.html), pp. 287-297
Lavori in stampa o consegnati all’editore scientifico
29. Reason, Free Will and Predestination. Origen in Aquinas’
theological thought, in Origen and the Origenian tradition on progress, Peter Lang Edition, Bern (Early Christianity in the Context of Antiquity)
30. Traduzione italiana del terzo libro del Metalogicon, in Giovanni di Salisbury, Metalogicon, Brepols, Turnhout (CCT)
31. «Dixit et facta sunt». Tommaso d’Aquino e l’efficacia della parola divina, in Mélanges Irène Rosier-Catach, Aracne, Roma (Flumen sapientiae), pp. 401-407
32. Sicut magnes attrahit ferrum Tommaso d’Aquino, l’immaterialità dell’intelletto e il fondamento occulto delle virtù naturali, in La triade neoplatonica substantia, virtus e operatio. Storia e metamorfosi, Brepols, Turnhout (Nutrix)
33. Recensione a F. De Luise e I. Zavattero (a cura di), La volontarietà dell’azione tra Antichità e Medioevo, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento 2019 (Studi e Ricerche 22), «Bollettino della società filosofica italiana», 2020 34. Sicut nauta navis. Sailorly elements for an archeology of Late
Antique and Medieval Aristotelianism, in Fonti flussi onde. L’acqua tra metafora e realtà nel pensiero antico, medievale e moderno, a cura di L. Valente, P. Totaro, O. Lizzini, M. Lenzi, Sismel- Edizioni del Galluzzo, Firenze (Micrologus’ Library)