• Non ci sono risultati.

Umberta Cammeo. Sostituzione di Specialista ambulatoriale SSD Disabili ASL 3 Genovese dal Direttore Sanitario INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Umberta Cammeo. Sostituzione di Specialista ambulatoriale SSD Disabili ASL 3 Genovese dal Direttore Sanitario INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

POSIZIONE RICOPERTA

Sostituzione di Specialista ambulatoriale SSD Disabili ASL 3 Genovese

dal 04.10.2021

Dal 2005 a settembre 2021

Direttore Sanitario

Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio ANFFAS

▪ Gestione e orgnizzazione di servizi di riabilitazione ambulatoriali, semiresidenziali e residenziali per persone con disabilità intellettiva

▪ Gestione del rischio clinico

▪ Supervisione dei progetti riabilitativi dei presidi

▪ Gestione della QualitàSostituire con le principali attività e responsabilità Socio-sanitario

Dal 2002 a dicembre 2004

Medico specialista responsabile di presidi di riabilitazione

ANFFAS Genova

▪ Medico specialista responsabile del progetto riabilitativo individualizzato per pazienti con disabilità intellettiva e relazionale

Socio-sanitario

Da marzo 2001 a gennaio 2002

Incarico di dirigente medico di I livello

Azienda Ospedaliera S. Martino- Clinica Psichiatrica - Genova

▪ Gestione dei pazienti in ambito di reparto di psichiatria, servizio di consulenza specialistica presso il Pronto Soccorso e i reparti dell’ospedale

Sanitario

Da maggio 1994 a gennaio 2001

Medico specialista responsabile di presidi di riabilitazione

ANFFAS Genova

▪ Medico specialista responsabile del progetto riabilitativo individualizzato per pazienti con disabilità intellettiva e relazionale

Socio- sanitario

Da gennaio a dicembre 2000

Consulente psichiatra progetto Castore e Polluce

Centro di Solidarietà - Genova

▪ Specialista responsabile del progetto riabilitativo per pazienti con doppia diagnosi di tossicodipendenza e patologia psichiatrica

Socio- sanitario

Da settembre a ottobre 1998

Consulente psichiatra

Casa Circondariale di Pontedecimo – Genova

(2)

Curriculum Vitae Umberta Cammeo

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Ministero degli Interni

▪ Consulenza psichiatrica per pazienti in regime carcerario Socio -sanitario

Da novembre 1993 a maggio 1994

Consulente psichiatra

Comunità Terapeutica per pazienti psichiatrici Pra’ Ellera- Cairo Montenotte (SV)

▪ Progetto terapeutico di pazienti psichiatrici in regnime residenziale Socio -sanitario

Da dicembre 1991 a giugno 1994

Medico di guardia

Ospedale S. Martino di Genova, Clinica Psichiatrica

▪ Servizio di guardia medica per il reparto di psichiatria e per i reparti universitari Sanitario

2016 - 2018

Corso di Tuina

Scuola Amal – aderente FISTQ Competenze di Tuina e medicina cinese

Febbraio 2018

Attestato di idoneità per responsabile di progetto in terapia assistita con animali

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

▪ Progetti di terapia assistita con animali per persone con disabilità intellettiva e relazionale Ottobre 2017 –dicembre 2017

Percorso di formazione per il management di strutture residenziali e

diurne che ospitano persone con disabilità

Proxima Agenzia per la Formazione Genova

▪ Competenze per il management di strutture socio –sanitarie

Maggio 2016 – marzo 2017

Corso di formazione per Dirigenti di Struttura Complessa

AMAS- Università degli Studi di Genova

Settembre 2016 – dicembre 2016

Percorso di formazione per il management di strutture residenziali e diurne che ospitano persone con disabilità

Proxima Agenzia per la Formazione Genova

▪ Competenze per il management di strutture socio –sanitarie

Ottobre 2014 – aprile 2015

Master di II livello sui disturbi del comportamento alimentare

Istituto Miller - Genova

▪ Trattamento dei disturbi del comportamento alimentare con tecniche cognitivo comportamentali

Gennaio 2011 – Novembre 2014

Corso di agopuntura e medicina tradizionale cinese

AMAL - Genova (Associazione aderente FISA)

▪ Competenze in agopuntura e medicina tradizionale cinese

Gennaio – dicembre 2013

Master di II livello in neuropsicologia Clinica dell’arco della vita

Istituto Miller - genova

▪ Competenze di neuropsicologia Settembre – ottobre 2011

Mediatore civile

(3)

COMPETENZE PERSONALI

Settembre 2009- marzo 2010

Master in terapia cognitivo comportamentale

Istituto Miller – Genova

▪ Competenze in terapia cognitivo- comportamentale

Febbraio – aprile 2009

Corso di alta formazione in materia igienico sanitaria e organizzativa

Maggioli Formazione

▪ Materia di igiene e di organizzazione dei servizi sanitari

Febbraio 1996

Psicoterapeuta

Università degli Studi di Genova- Istituto di Clinica Psichiatrica

▪ Iscrizione all’Albo degli psicoterapeuti

Novembre 1994

Specialista in Psichiatria

49/50

Università degli Studi di Genova- Medicina e Chirurgia - Istituto di Clinica psichiatrica

▪ Acquisizione della specializzazione in psichiatria secondo il corso di specializzazione D. Lgs 257/91 di durata quadriennale

Novembre 1990

Abilitazione all’attività di medico chirurgo

Università degli Studi di Genova - Medicina e Chirurgia

▪ Competenze in ambito medico e chirurgico

Ottobre 1990

Laurea in Medicina e Chirurgia

110/110 con lode

Università degli Studi di Genova - Medicina e Chirurgia

▪ Competenze in ambito medico e chirurgico

▪ Corso di laurea in medicina e chirurgia della durata di 6 anni

Maggio 1984

Maturità scientifica

58/60

Scuola Germanica di Genova

Diploma di maturità in lingua tedesca riconosciuto legalmente in Italia

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Tedesco C2 C2 C2 C2 C2

Maturità in lingua tedesca

Inglese C1 C1 C1 C1 C1

Francese A2 A2 A2 A2 A1 Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato

Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

(4)

Curriculum Vitae Umberta Cammeo

ULTERIORI INFORMAZIONI

Competenze comunicative ▪ buone competenze comunicative acquisite nel lavoro con pazienti e familiari e nel lavoro in equipe multidisciplinare

Competenze organizzative e gestionali

▪ Competenze nella gestione e organizzazione di servizi di riabilitazione per persone con disabilità intellettiva e relazionale

Competenze professionali ▪ Attività libero-professionale di psichiatra, psicoterapeuta e agopuntura

▪ Corso di BLSD e BLSD pediatrico

▪ Competenze nella gestione del rischio clinico

▪ Competenze nell’ambito del sistema di gestione della Qualità

▪ Attività libero-professionale di psicoterapeuta

▪ Effettuazione di supervisione personale a indirizzo psicoanalitico dal gennaio 1993 a dicembre 1998

▪ Effettuazione di analisi personale

▪ Partecipazione al Tavolo con medici con esperienze in IAA presso il Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero della Salute e il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con l’Animale (IAA), dal 2016 a oggi.

▪ Collaborazione a traduzioni di carattere scientifico (edizione italiana del AJDD)

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di

problemi

Utente base Utente base Utente base Utente base Utente base Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Sostituire con il nome dei certificati TIC

▪ Buona padronanza di Windows e Office

Altre competenze ▪ in regola con l’acquisizione di ECM Patente di guida B

Pubblicazioni “Uno studio su pazienti cardiopatici in un programma di collaborazione fra i reparti di psichiatria e cardiologia” I. Oberti, U. Cammeo (Il labirinto della somatizzazione ) pubblicato negli Atti del Convegno

“L’accesso al labirinto” R.Peraldo-Gianolino, U. Cammeo, D. Masserotto (Il labirinto della somatizzazione) pubblicato negli Atti del Convegno

“Vicissitudini della famiglia inconscia in una paziente psicotica ospedalizzata.

Trasformazioni anamnestiche.” I. Oberti, R. Peraldo-Gianolino, U. Cammeo, C. Brizi (Anamnesi e psicoterapia) pubblicato negli Atti del Convegno

“Le voci di fuori. La corrispondenza e le comunicazioni dei familiari dei ricoverati (1911-1921) F. Bollorino, A. Barlocco, U. Cammeo, L. Cogorno (Malinconia e depressione)

(5)

Presentazioni

“Precedenti di patologia psichiatrica e non in soggetti suicidi (1987-1988): una ricerca nell’ambito del territorio genovese.” A. Barlocco, U. Cammeo, L. Cassola, L. Cogorno, V. Puppo, C. Traversa. (Giornale Italiano di Suicidologia)

“Cosa significa riabilitare?” in Hacca Parlante marzo 2011, ed. Erickson

“Ritardo mentale e importanza dei sostegni” poster al convegno 11° World Congress della World Association for Psychosocial Rehabilitation , Milano 10-13 novembre 2012

“Consenso alle cure e amministratore di sostegno nelle persone disabili: una questione ancora aperta” poster al convegno La psichiatria tra pratica clinica e responsabilità professionale, Roma 11-13 aprile 2013.

“Il trattamento semiresidenziale” (Mente, cervello e sostanze d’abuso)

“Relazione d’aiuto e di crescita un intervento integrato rivolto alla persona con Sindrome x Fragile” (Cammeo –Fredduselli) al Corso “Un amico come guida” promosso dall’Associazione Sindrome x Fragile Genova 2005

“La creatività e l’espressione artistica: strumenti della relazione d’aiuto” (Cammeo- Fredduselli) Villaggio del Ragazzo – Chiavari 2005

“La diagnosi funzionale per la scuola” (Dalla diagnosi alla riabilitazione per le persone con ritardo mentale nei diversi cicli della vita) Genova 2006

“Mediazione e integrazione: l’intervento riabilitativo con il bambino” (U. Cammeo, G.

Fredduselli) (Dalla diagnosi alla riabilitazione per le persone con ritardo mentale nei diversi cicli della vita) Genova 2006

“Problemi di diagnostica psicopatologica nella disabilità intellettiva” (La Psicosi Occulta) Novi Ligure 2007

“Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo” Coop. Soc. Genova Integrazione a marchio ANFFAS Genova 2010

“Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo” Coop. Soc. Genova Integrazione a marchio ANFFAS Genova 2011

“Disabilità intellettiva e relazionale: valutazione, progettazione ed intervento” Coop.Soc.

Genova Integrazione a marchio ANFFAS Genova 2010

“L’uso degli psicofarmaci nella disabilità intellettiva” presso Endofap, maggio 2010 e dicembre 2011

“La disabilità intellettiva: diagnosi e progetto terapeutico” seminario presso la Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Genova, 06.07.2011

“La presa in carico: modelli di cura e intervento educativo” (Pilone M. – Cammeo U.) Coop. Soc. Genova Integrazione a marchio ANFFAS Genova 2012

“Empowerment delle famiglie e delle persone con disabilità” VIII Convegno Nazionale SIRM, Genova 25- 27 ottobre 2012

“Disabilità Intellettiva e………Gestione del Rischio Clinico - Risk Management - Prevenire gli eventi avversi e le loro conseguenze” (Cerracchio A.- Cammeo U.)

(6)

Curriculum Vitae Umberta Cammeo

ALLEGATI

Docenze

Consorzio Nazionale “La Rosa Blu” ,Genova 26 novembre 2012

“La famiglia e la disabilità. Quando fare ricorso all’ausilio dell’autorità giudiziaria”

Dall'amministrazione di sostegno alla tutela sanitaria delle persone con disabilità:

proteggere con il cuore e con la ragione. Le domande degli operatori e le risposte del sistema". 23. Febbraio 2013, Genova

“La gestione delle emergenze e della sicurezza nei contesti socio educativi” , presso Endofap, tre edizioni, ottobre-dicembre 2012; una edizione 2013.

“La progettazione di un modello socio-sanitario tra flessibilità dei servizi e qualità di risposta alla complessità dei bisogni e nuove valutazioni.”(U. Cammeo- S. Rossi) 14-16 maggio 2015, IX Convegno Nazionale SIDiN I paradigmi dell’integrazione socio- sanitaria nell’approccio alla disabilità intellettiva, Trento

“La gestione semiresidenziale e residenziale dei pazienti con psicosi e disabilità:

esperienze sul campo” (Psicosi e disabilità: dall’età evolutiva all’età adulta, Convegno della Sez. Ligure della SIP) – Genova, 13.novemre 2015

Docenza presso l’Università degli Studi di Genova per il Master "Psicologo per la presa in carico della famiglia con figlio autistico e l'organizzazione di percorsi psicoeducativi per adolescenti e adulti con ASD", anno accademico 2018

Docenza presso l’Università degli Studi di Genova per il corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Anno accademico 2013- 2014 ; 2014-2015 ; 2019-2020

Docenze in tema di psichiatria al corso di Musicoterapia dell’Associazione Progetto Espressione dal 2011 a oggi

Docenza in materia di medicina cinese e agopuntura presso AMAL dal 2015 a oggi

Docenze in tema di psichiatria al corso di Pet Therapy dell’Associazione Italiana Pet Therapy, dal 2015 a oggi e per Formalabor (MI) nel 2020

Docenze in tema di disabilità intellettiva alla Scuola di Psicoterapia Istituzionale del dott.

G. Montinari anni 2014 a oggi

Docenza presso Proxima per il corso di prima formazione per Operatore socio – sanitario (riconosciuto da ALFA Liguria) 2016 a oggi

Docenze in tema di disabilità intellettiva per i corsi di formazione dei maestri di arti marziali presso la UISP dal 2013 a oggi

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Regolamento UE n. 689/2016 e successivi GDPR.

12/12/2021

Riferimenti

Documenti correlati

L’associazione UILDM prosegue la propria attività sociale attraverso la promozione della ricerca scientifica, il contribuire al mantenimento della persona con

Per integrare una funzione razionale, si controlla innanzitutto se al numeratore è pre- sente, o si può “far comparire”, la derivata del denominatore. In tal caso, l’integrazione

Zavatta ONLUS alle quali facciamo riferimento per l’inserimento dei nostri ragazzi in percorsi di formazione professionale e per attività di prevenzione del

Oltre al classico percorso di cura riabilitativo individuale, che si fa carico delle fasi più acute e/o critiche della patologia, è stato elaborato un modello di intervento

“Permutazione Rete-Lan” in favore della Ditta SIAL S.r.l., con Sede in Piossasco (TO), Regione Galli n. Giovanni Verzilli, che in fase di applicazione del ribasso

Giovanni Verzilli, nella nota del 12 dicembre 2018, a causa di mero errore materiale nel calcolo del ribasso sull’importo a base di gara, nel verbale di apertura offerte è

L’azione dei Progetti d’Istituto mira a rafforzare l’integrazione degli studenti portatori di handicap favorendo il loro inserimento in un clima relazionale accogliente e

17, 3° comma, della Legge regionale 3/96 e opera dal 1972 nel territorio della provincia di Verona in ottemperanza a quanto previsto dalle linee guida per le attività di