I.S.I.S.“EINAUD-IGIORDANO”
Presidenza via Moscati 24/26, tel. 081/5291123,Fax 0815296040 S. GIUSEPPE VESUVIANO(NA)
succursale Via Europa, 106 - 80047-tel/fax 0810166064 Cod. Mecc.NAIS10100T – C.F.84005990639
Sito Web: www.Einaudi-Giordano.edu.it
E-mail: [email protected] pec [email protected]
All’albo online, amministrazione trasparente/bandi di gara e Contratti OGGETTO: DETERMINA per l’indizione di procedura Aperta, ai sensi dell’art. 36 comma 2, lettera b), del D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii.., mediante Richiesta di Offerta (RdO) sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), per l’acquisto di termoscanner facciali, per un importo a base d’asta pari a € 3000,00 comprensivo di IVA , criterio del minor prezzo ai sensi dell’articolo 95, comma 4 del D.Lgs.
50/12016).
CIG: Z81306E1DF
Il Dirigente Scolastico
VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241e ss.mm.ii. recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
VISTA la Legge 15 marzo 1997, n. 59, concernente “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa";
VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, “Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell'Art.21, della Legge 15 marzo 1997, n. 59”;
VISTO il D.Lgs30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii. recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”;
VISTA la Legge 13 luglio 2015, n. 107 recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”
VISTO il D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50 recante “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;
CONSIDERATO in particolare l’Art. 95 del D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50 come modificato dal D.Lgs 19 aprile 2017, n. 56 che disciplina gli aspetti relativi ai criteri di aggiudicazione delle procedure negoziali;
VISTO il D.Lgs 25 maggio 2016, n. 97 recante “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita' e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”;
CONSIDERATE la Delibera del Consiglio ANAC del 26 ottobre 2016, n. 1097 – Linee Guida n. 4, di attuazione del D.lgs 18 aprile 2016, n. 50 recante “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, individuazione degli operatori economici” e le successive Linee Guida dell’ANAC;
CONSIDERATE la Delibera del Consiglio ANAC del 26 ottobre 2016, n. 1097 – Linee Guida n. 3, di attuazione del D.lgs 18 aprile 2016, n. 50 recante “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo
inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa” e le successive Linee Guidadell’ANAC;
VISTO il D.Lgs 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”;
VISTO il D.I. 28 agosto 2018, n. 129 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo- contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
CONSIDERATO in particolare l’Art. 44 (Funzioni e poteri del dirigente scolastico nella attività negoziale);
CONSIDERATO in particolare l’Art. 4 c. 4 del D.I. 28 agosto 2018, n. 129 che recita “Con l'approvazione del programma annuale si intendono autorizzati l'accertamento delle entrate e l'impegno delle spese ivi previste”;
CONSIDERATO che ai sensi dell'articolo 36, comma 6, ultimo periodo del Codice, il Ministero
dell’Economia e delle Finanze, avvalendosi di CONSIP S.p.A., ha messo a disposizione delle Stazioni Appaltanti il Mercato Elettronico delle Pubbliche Amministrazioni e, dato atto, pertanto che sul MEPA si può acquistare mediante Richiesta di Offerta (RdO);
VISTA la Legge n. 208/2015 all'art. 1, comma 512, che, per la categoria merceologica relativa ai servizi e ai beni informatici ha previsto che, fermi restando gli obblighi di acquisizione
centralizzata previsti per i beni e servizi dalla normativa vigente, sussiste l’obbligo di approvvigionarsi esclusivamente tramite gli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip S.p.A.
(Convenzioni quadro, Accordi quadro, Me.PA., Sistema Dinamico di Acquisizione);
VERIFICATO che la fornitura è presente sul MEPA e che l’Istituzione Scolastica procede pertanto all’acquisizione in oggetto mediante Richiesta di Offerta sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA);
RILEVATA l’assenza di Convenzioni Consip attive per la fornitura che si intende acquisire;
CONSIDERATO il Decreto Dirigenziale n. 229 del 25.09.2020 ad oggetto "Emergenza COVID 19 - Assegnazione voucher alle istituzioni scolastiche per l'acquisto di termocamere fisse in grado di rilevare la temperatura corporea;
DETERMINA
Art. 1
Tutto quanto in premessa indicato fa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Art. 2
Si delibera l’avvio, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 50/2016, della procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando, tramite Richiesta di Offerta aperta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), per l’affidamento della fornitura di n. 3 termoscanner facciali.
Art. 3
L’importo a base d’asta oggetto della spesa per l’acquisizione della fornitura di cui all’Art. 2 è determinato in € 3000,00 (tremilaeuro,00) comprensivo di IVA, tenendo conto che l’IVA applicabile è pari al 5% come previsto dal decreto rilancio: sono soggette all’aliquota IVA del 5% le cessioni dei beni anti-Covid previsti dall’art. 124, comma 1, effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2021. La spesa sarà imputata ai fondi del Decreto Dirigenziale della Regione Campania n. 229 del 25.09.2020 ad oggetto "Emergenza COVID 19 - Assegnazione voucher alle istituzioni scolastiche per l'acquisto di termocamere fisse in grado di rilevare la temperatura corporea”.
Art. 4
L’aggiudicazione avverrà mediante il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 del Dlgs 50/2016 comma 4, a parità di caratteristiche tecniche.
Art. 5
La procedura sarà aggiudicata anche in presenza di 2 offerte pervenute purché ritenute valide, congrue e coerenti con quanto richiesto.
Art. 6
Il Dirigente Scolastico si riserva la facoltà di non aggiudicare la procedura se l’offerta pervenuta non è ritenuta valida, congrua e coerente con quanto richiesto.
Art. 7
La fornitura e prestazione del servizio di cui all’Art.2 dovrà essere resa entro 10 giorni dalla stipula del contratto con l’aggiudicatario.
Art. 8
Si approva il capitolato tecnico (Allegato1).
Art. 9
Ai sensi dell’Art. 31 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e dell’Art. 5 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 viene individuato quale Responsabile del Procedimento il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Conte.
Art. 10
Eventuali ulteriori precisazioni circa la procedura attivata con il presente atto, potranno essere fornite, a richiesta dell’operatore economico, contattando l’ufficio amministrativo-contabile di questa istituzione scolastica esclusivamente a mezzo e-mail PEC al seguente indirizzo: [email protected].
Il Responsabile Unico del Procedimento DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Francesco Conte ALLEGATI:
1) Capitolato
2 ALLEGATO 1
CAPITOLATO TECNICO CIG: Z81306E1DF
Euro: 3000,00 comprensivo di IVA
3
Sistema per la rilevazione di Temperatura e Mascherina Installabile anche all’Esterno
1. OGGETTO DELLA GARA
L’appalto riguarda la fornitura di beni e servizi e l’installazione di attrezzature e
strumentazioni, tecnico – scientifico - informatiche per la realizzazione di uno Sistema innovativo in ambito digitale per la Rilevazione della Temperatura corporea e della presenza della mascherina.
In questo documento si descrivono le funzionalità che il sistema deve garantire.
Il prodotto dovrà basarsi sulla tecnologia di imaging termico e su algoritmi di deep learning, dovrà avere una elevata velocità di riconoscimento, oltre che un'elevata precisione e una rapida acquisizione delle informazioni del volto.
La temperatura del corpo umano dovrà essere rilevata durante il riconoscimento facciale per eventuali stati febbrili.
Il dispositivo deve poter essere utilizzato anche per il riconoscimento del personale ed integrabili nei sistemi di controllo accessi più comuni.
*Tale integrazione non deve essere inclusa nella presente offerta.
2. Caratteristiche dei Beni e Servizi
Le apparecchiature oggetto della fornitura devono essere in possesso delle certificazioni riconosciute dall’Unione Europea ed essere conformi alle norme relative alla compatibilità elettromagnetica. La conformità deve essere estesa alle ultime disposizioni internazionali e norme vigenti ai fini della sicurezza degli utilizzatori, in particolare:
Ergonomia (Direttiva CEE 90/270) recepita dalla legislazione italiana con Legge 19 febbraio 1992, n. 142
Tossicità (2002/95/CE RoHS - Restriction of Hazardous Substances Directive), recepita dalla legislazione italiana con D.Lgs 151/2005;
Requisiti di sicurezza (es. IMQ) e di emissione elettromagnetica (es. FCC) certificati da Enti riconosciuti a livello europeo
Decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 194 (Attuazione della direttiva 2004/108/CE)
Tutte le apparecchiature e gli impianti devono essere obbligatoriamente in regola con la normativa riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro (L. 81/08) e con le norme sulla sicurezza e affidabilità degli impianti (L. 37/08).
La soluzione prevede che il prezzo offerto deve essere comprensivo di IVA, imballaggio, trasporto, facchinaggio, garanzia, installazione (anche del software), collaudo, montaggio, smaltimento imballaggi, assistenza in loco o da remoto per eventuali malfunzionamenti delle apparecchiature fino a 12 mesi dalla fornitura;
Tutte le apparecchiature devono essere di primaria marca e devono essere fornite almeno delle caratteristiche tecniche funzionali minime indicate nella tabella che segue e risultante dai datasheet e/o depliant e certificazioni allegate all’offerta;
Non verranno prese in considerazioni offerte incongrue o in contrasto con le caratteristiche indicate nella tabella che segue.
4
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
Il sistema di rilevamento della temperatura corporea deve:
poter essere installato anche all’aperto
essere dotato di un alto grado di protezione contro polvere e acqua (IP66).
essere montato su piedistallo con altezza da terra di circa 1,00 – 1,20 m per la comoda gestione dei passaggi
garantire il funzionamento senza necessità di personale addetto alla misurazione
misurare la temperatura, verificare la presenza della mascherina e controllare eventualmente gli accessi;
registrare automaticamente temperature elevate;
garantire e supportare un database da almeno 30.000 facce con velocita di
riconoscimento al di sotto dei 200 ms garantendo così il traffico regolare in zone ad alta densità;
o Il tasso di riconoscimento dei volti deve avere una precisione di almeno il 90%
garantire il funzionamento anche in notturna grazie agli infrarossi e la doppia illuminazione a LED
supportare l’upload di dati via rete per la gestione delle immagini;
funzionare anche in caso di guasto temporaneo della rete.
essere garantita una distanza di rilevamento della temperatura corporea di almeno 0,5 metri, con un errore di misurazione di più o meno 0,3 ℃.
supportare l'allarme automatico per l’anomalia della temperatura corporea
supportare varie espansioni periferiche come i lettori di carte d'identità, lettore di impronte digitali, scheda IC, lettore di codice bidimensionale, ecc.
2.1. SPECIFICHE TECNICHE
Telecamere: 2MP
Misurazione temperatura: thermal image processing
Display: 7 pollici IPS HD 1024 x 600, 300 CD/m2
Interfacce: RS485, RS232, RJ45, relè
Relè: Max 1A- 24V
Illuminazione: IR ed a luce bianca
Alimentatore: 12Vcc – 12W
Dimensione staffa: 33 x 189 mm
Protezione: IP66
2.2. SPECIFICHE FUNZIONALI
Distanza misurazione temperatura: 0,5 – 1,0 m (0,75 m distanza ottimale)
Distanza riconoscimento facciale: 0,5 – 2,2 m
Accuratezza temperatura: ±0,3°C
Range misurazione: 36°C – 40°C
Archivio facce: 30.000
5
Accuratezza identificazione: 99,5%
Velocità di riconoscimento: 200 ms
Velocità misurazione temperatura: <2 sec.
Tolleranza: gli occhiali da vista non pregiudicano il funzionamento
Protocolli: IPv4. TCP/IP, HTTP 2.3. CONDIZIONI OPERATIVE
Temperatura di utilizzo: -20°C – 50°C
Umidità di utilizzo: 10%-90% non condensante
Inclinazione consigliata d’utilizzo: 5° - 15°
3. QUANTITA’
Devono essere forniti n. 3 dispositivi, indipendenti tra loro, per il riconoscimento facciale, rilevamento temperatura e presenza mascherina.
Il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Conte
Documento firmato digitalmente ai sensi del nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa