• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 3 DIRITTO E NORMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 3 DIRITTO E NORMA"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE SOMMARIO

PartePrima

INTRODUZIONE CaPitolo 1 DIRITTO E NORMA

1. premessa ... pag. 1

2. significato corrente di «diritto» ... » 2

3. prescrizioni e regole... » 3

4. le regole di diritto ... » 7

5. l’ordinamento giuridico ... » 10

6. Il testo normativo. norma e disposizione ... » 14

7. la struttura della norma giuridica ... » 16

8. l’interpretazione delle disposizioni normative ... » 19

9. l’idea di «sistema» e l’interpretazione ... » 24

10. (Segue) l’analogia. i principi generali ... » 28

CaPitolo 2 lE FONTI DEl DIRITTO IN GENERAlE 1. le fonti del diritto italiano ... pag. 33 1.1. Il quadro tradizionale ... » 33

1.2. (Segue) l’orizzonte europeo ... » 36

2. l’applicabilità delle norme. l’entrata in vigore ... » 38

3. l’abrogazione ... » 39

4. l’irretroattività delle leggi ... » 41

5. I rapporti tra fonti diverse. parità, prevalenza, competenza ... » 42

6. l’illegittimità delle norme ... » 44

7. l’evoluzione delle fonti (cenni) ... » 45

8. la giurisprudenza. la dottrina ... » 48

9. la ricerca del diritto vigente ... » 49

CaPitolo 3 Il DIRITTO pRIVATO 1. l’ambito del diritto privato ... pag. 55 2. la codificazione ... » 60

(3)

Indice sommario VI

3. Diritto civile e diritto commerciale: cenni storici ... pag. 64

4. Il codice civile del 1942 ... » 67

5. la Costituzione e i rapporti tra privati ... » 68

6. Il diritto privato e le relazioni transnazionali ... » 70

CaPitolo 4 lE sITUAZIONI GIURIDICHE 1. premessa ... pag. 75 2. le situazioni elementari: obbligo, facoltà, potere ... » 76

3. (segue) onere e soggezione ... » 78

4. l’idea di rapporto giuridico ... » 79

5. Il diritto soggettivo ... » 81

6. l’interesse legittimo nel diritto privato ... » 82

7. Ufficio o funzione ... » 83

8. Diritti assoluti e relativi ... » 84

9. Diritti potestativi ... » 86

10. l’obbligazione ... » 87

11. la titolarità. la successione ... » 88

12. l’estinzione di diritti e obblighi. prescrizione e decadenza (rinvio) ... » 90

13. Altre posizioni protette: interessi diffusi, aspettative, situazioni di fatto.. » 93

14. Gli status - la cittadinanza ... » 95

15. l’abuso del diritto (cenni) ... » 97

CaPitolo 5 I FATTI E GlI ATTI GIURIDICI 1. Fatti e atti nel diritto privato. atti giuridici in senso ampio ... pag. 99 2. Gli atti illeciti. l’illecito civile ... » 102

3. Gli atti (leciti) nel codice civile ... » 108

4. l’idea di autonomia privata ... » 111

5. Distinzioni tra atti giuridici ... » 114

6. Atto e documento ... » 116

7. la disciplina degli atti nel sistema del codice ... » 117

8. Il sistema del codice e la nozione di «negozio giuridico» ... » 119

9. Efficacia e validità degli atti giuridici ... » 121

10. la sostituzione nell’attività giuridica. la rappresentanza ... » 124

11. la rappresentanza organica ... » 128

12. le «parti» degli atti giuridici ... » 129

CaPitolo 6 I sOGGETTI 1. l’idea di soggetto di diritto ... pag. 133 2. la determinazione dei soggetti ... » 137

3. soggetto e persona ... » 138

I. lA pERsONA FIsICA ... » 140

4. la capacità giuridica ... » 140

(4)

Indice sommario VII 5. scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta... pag. 146

6. I luoghi della persona: domicilio, residenza, dimora... » 147

7. la capacità d’agire ... » 148

8. la posizione del minore. la responsabilità genitoriale ... » 152

9. la protezione del «soggetto debole» maggiorenne ... » 158

10. I diritti della persona ... » 162

10.1. Integrità, salute, autodeterminazione ... » 164

10.2. (Segue) Un’applicazione legislativa: la nuova disciplina della relazione di cura ... » 167

10.3. Nome e immagine ... » 173

10.4. Riservatezza e privacy ... » 175

10.5. Mezzi di tutela (rinvio) ... » 180

II. lE pERsONE GIURIDICHE E I sOGGETTI COllETTIVI ... » 181

11. le persone giuridiche ... » 181

12. soggettività e autonomia patrimoniale... » 184

13. la capacità delle persone giuridiche ... » 186

14. I tipi di persone giuridiche ... » 188

15. I soggetti collettivi «non riconosciuti» ... » 190

16. Gli enti del terzo settore ... » 193

17. le persone giuridiche pubbliche ... » 195

CaPitolo 7 lA TUTElA DEllE sITUAZIONI GIURIDICHE 1. la «tutela dei diritti» ... pag. 199 2. la pubblicità dei fatti giuridici: nozioni generali ... » 202

3. Diritto e azione ... » 204

4. Interessi qualificati, interessi diffusi ... » 206

4.1. la protezione del consumatore ... » 208

5. l’eccezione ... » 213

6. principio dispositivo e onere della prova... » 214

7. le presunzioni ... » 216

8. I mezzi di prova: nozioni generali ... » 218

9. Gli atti dello stato civile ... » 220

ParteseConda LA PROPRIETÀ CaPitolo 8 I BENI 1. Il concetto di «bene» ... pag. 223 2. Beni immobili, beni mobili, universalità ... » 228

3. Relazioni tra cose ... » 231

4. Diverse categorie di cose ... » 231

(5)

Indice sommario VIII

5. I frutti ... pag. 233

6. I beni pubblici ... » 234

CaPitolo 9 Il DIRITTO DI pROpRIETÀ 1. Il contenuto della proprietà: problemi e fonti normative ... pag. 237 1.1. proprietà e new properties ... » 240

2. la proprietà privata nella Costituzione ... » 241

3. la proprietà privata nel codice civile ... » 245

4. la proprietà fondiaria ... » 248

5. I rapporti di vicinato ... » 249

6. la proprietà edilizia ... » 253

7. la proprietà agricola ... » 257

8. proprietà e regime dei contratti ... » 258

9. I modi di acquisto della proprietà ... » 259

10. I modi di acquisto della proprietà pubblica ... » 262

CaPitolo 10 I DIRITTI sU COsA AlTRUI 1. I diritti reali «limitati» ... pag. 267 2. Usufrutto, uso, abitazione ... » 269

3. superficie e proprietà superficiaria ... » 272

4. Enfiteusi ... » 272

5. le servitù prediali ... » 273

CaPitolo 11 lA COMUNIONE 1. la comunione ... pag. 279 2. Il condominio degli edifici ... » 282

3. la multiproprietà ... » 285

CaPitolo 12 lA DIFEsA DEI DIRITTI REAlI 1. le azioni petitorie ... pag. 289 2. Azioni a difesa della proprietà... » 290

3. Azioni a difesa di diritti reali limitati ... » 292

CaPitolo 13 Il pOssEssO 1. la nozione di «possesso» ... pag. 293 2. la rilevanza del possesso ... » 295

(6)

Indice sommario IX 3. I requisiti del possesso. la detenzione ... pag. 297

4. l’acquisto del possesso ... » 298

5. Gli effetti sostanziali del possesso ... » 299

6. le azioni possessorie e le azioni «di nunciazione» ... » 302

CaPitolo 14 I DIRITTI sUllE OpERE DEll’INGEGNO 1. premessa ... pag. 305 2. Il diritto d’autore ... » 306

3. Il diritto dell’inventore ... » 308

4. Il know-how ... » 312

Parteterza LE OBBLIGAZIONI CaPitolo 15 Il RAppORTO OBBlIGATORIO 1. le obbligazioni nel sistema del diritto privato ... pag. 313 2. le fonti dell’obbligazione ... » 315

3. Obbligazione, obbligo, responsabilità ... » 317

4. Il rapporto tra debitore e creditore ... » 322

5. Correttezza e buona fede ... » 324

CaPitolo 16 ADEMpIMENTO E INADEMpIMENTO 1. l’adempimento ... pag. 327 2. Modalità dell’adempimento ... » 330

3. I soggetti dell’adempimento ... » 332

4. l’inadempimento ... » 334

5. Gli effetti dell’inadempimento ... » 338

6. la mora del debitore ... » 340

7. la mora del creditore ... » 341

8. Il risarcimento del danno ... » 343

9. I modi di estinzione diversi dall’adempimento ... » 347

10. Il conto corrente ... » 351

CaPitolo 17 TIpI pARTICOlARI DI OBBlIGAZIONE 1. Obbligazioni pecuniarie ... pag. 355 2. Obbligazioni con pluralità di oggetti ... » 361

3. Obbligazioni con pluralità di soggetti. la solidarietà ... » 362

(7)

Indice sommario X

CaPitolo 18

lA sUCCEssIONE NEl CREDITO E NEl DEBITO

1. la titolarità del rapporto obbligatorio ... pag. 365

2. la successione nel credito: surrogazione, cessione ... » 367

3. la successione nel debito: delegazione, espromissione, accollo ... » 369

CaPitolo 19 lA GARANZIA pATRIMONIAlE 1. la responsabilità patrimoniale del debitore ... pag. 373 2. limitazioni di responsabilità e «patrimoni di destinazione» ... » 375

3. le cause di prelazione ... » 379

4. I privilegi ... » 380

5. le garanzie del credito ... » 381

6. Il pegno e l’ipoteca ... » 382

7. la fideiussione ... » 386

8. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ... » 389

9. l’azione surrogatoria ... » 390

10. l’azione revocatoria ... » 391

11. Il sequestro conservativo ... » 392

Partequarta IL CONTRATTO CaPitolo 20 l’AUTONOMIA CONTRATTUAlE 1. Il contratto nella definizione normativa ... pag. 393 2. Funzione ed efficacia del contratto. contratto - atto e contratto - rapporto .... » 397

3. Il contratto come atto giuridico ... » 400

4. Il principio di buona fede ... » 402

5. l’autonomia contrattuale e i suoi limiti ... » 405

6. la «forza di legge» del contratto ... » 408

7. la libertà di contrarre ... » 408

8. Autonomia contrattuale e contenuto del contratto ... » 410

CaPitolo 21 GlI ElEMENTI DEl CONTRATTO 1. I requisiti del contratto ... pag. 415 2. l’accordo delle parti ... » 416

3. la conclusione del contratto ... » 418

4. le trattative e la responsabilità precontrattuale ... » 424

5. Il contratto preliminare ... » 426

6. Contratti di serie e contratti del consumatore ... » 430

(8)

Indice sommario XI 7. la causa del contratto. I motivi... pag. 436

Atti diversi dal contratto ... » 441

8. Classificazione dei contratti in base alla causa ... » 443

9. l’oggetto ... » 446

10. la forma ... » 448

10.1. Forma e strumenti informatici e telematici ... » 451

11. Condizione, termine, onere ... » 455

CaPitolo 22 l’EFFICACIA DEl CONTRATTO 1. l’efficacia del contratto ... pag. 463 2. l’interpretazione del contratto ... » 466

3. l’integrazione del contratto... » 472

4. I diversi tipi di efficacia ... » 476

5. l’efficacia del contratto rispetto ai terzi... » 478

6. Cessione del contratto e subcontratto ... » 481

7. la procura ... » 483

8. la simulazione del contratto ... » 486

9. Uso indiretto e fiducia. Il trust ... » 490

CaPitolo 23 VAlIDITÀ E INVAlIDITÀ DEl CONTRATTO 1. l’invalidità del contratto ... pag. 495 2. Nullità e annullabilità ... » 496

3. I principali casi di nullità ... » 499

4. le cause di annullamento. l’incapacità ... » 504

5. I vizi del consenso ... » 507

6. la tutela dell’affidamento ... » 514

7. le azioni di nullità e annullamento ... » 515

7.1. le nullità «speciali» o «protettive» ... » 522

8. Nullità e annullamento negli atti diversi dal contratto ... » 523

8.1. Gli atti unilaterali dell’art. 1324 ... » 523

8.2. Il testamento ... » 525

8.3. Gli atti di natura personale ... » 528

9. Il contratto «iniquo». la rescissione ... » 529

CaPitolo 24 lO sCIOGlIMENTO DEl CONTRATTO 1. lo scioglimento del contratto ... pag. 533 2. la risoluzione per inadempimento ... » 536

3. (Segue) clausola penale e caparra ... » 539

4. la risoluzione per impossibilità sopravvenuta ... » 540

5. la risoluzione per eccessiva onerosità ... » 541

6. la presupposizione ... » 543

(9)

Indice sommario XII

Partequinta

I SINGOLI CONTRATTI

premessa ... pag. 545

CaPitolo 25

I CONTRATTI DI AlIENAZIONE

1. la vendita... pag. 547

2. la somministrazione ... » 558

2.1. Il contratto di subfornitura ... » 559

3. Il contratto estimatorio ... » 561

4. l’affiliazione commerciale (franchising) ... » 562

5. Cessione dei crediti d’impresa (factoring) ... » 563

6. I contratti di rendita ... » 565

CaPitolo 26 I CONTRATTI DI UTIlIZZAZIONE 1. la locazione ... pag. 567 2. la locazione di immobili urbani ... » 571

3. Il leasing ... » 576

4. I contratti agrari ... » 578

5. Il comodato ... » 581

6. Il mutuo... » 582

CaPitolo 27 I CONTRATTI DI pREsTAZIONE D’OpERA O DI sERVIZI 1. l’appalto e il contratto d’opera ... pag. 585 2. Il trasporto ... » 591

3. Il mandato ... » 593

4. la commissione e la spedizione ... » 596

5. l’agenzia ... » 597

6. la mediazione ... » 600

7. Il deposito ... » 604

8. Il sequestro convenzionale ... » 606

9. la «vendita» di pacchetti turistici ... » 607

10. I contratti di lavoro subordinato ... » 609

11. I contratti di lavoro autonomo ... » 613

CaPitolo 28 I CONTRATTI DI BANCA E DI BORsA 1. la banca e i contratti bancari ... pag. 617 2. la borsa e i contratti di borsa ... » 621

(10)

Indice sommario XIII CaPitolo 29

I CONTRATTI DI AssICURAZIONE

1. l’assicurazione in generale ... pag. 625

2. l’assicurazione contro i danni ... » 628

3. l’assicurazione contro la responsabilità civile ... » 629

4. l’assicurazione sulla vita ... » 631

CaPitolo 30 I CONTRATTI pER lA sOlUZIONE DI CONTROVERsIE 1. la transazione ... pag. 633 2. Convenzioni d’arbitrato ... » 634

3. la cessione dei beni ai creditori ... » 636

Partesesta FONTI NON CONTRATTUALI DI OBBLIGAZIONE CaPitolo 31 «ATTI E FATTI» DIVERsI DAl CONTRATTO 1. le promesse unilaterali ... pag. 638 2. la gestione di affari ... » 639

3. Il pagamento dell’indebito ... » 640

4. l’arricchimento ingiustificato ... » 641

CaPitolo 32 I TITOlI DI CREDITO 1. Il titolo di credito in generale ... pag. 643 2. la circolazione dei titoli di credito ... » 646

3. Classificazione dei titoli di credito ... » 647

4. la cambiale ... » 648

5. l’assegno ... » 650

CaPitolo 33 FATTI IllECITI E REspONsABIlITÀ 1. la responsabilità per danni ... pag. 653 2. le fonti di responsabilità ... » 657

3. la regola dell’art. 2043 ... » 659

4. Gli elementi oggettivi dell’illecito: danno ingiusto e causalità ... » 660

4.1. Il danno ingiusto ... » 661

4.2. Il nesso di causalità ... » 666

5. Gli elementi soggettivi: imputabilità e colpevolezza ... » 667

(11)

Indice sommario XIV

6. la responsabilità oggettiva ... pag. 669

7. la responsabilità per fatto altrui ... » 674

8. Il danno ... » 675

9. Il risarcimento ... » 683

10. la valutazione del danno. la liquidazione ... » 686

11. Raffronto: responsabilità contrattuale ed extracontrattuale ... » 688

Partesettima IMPRESA E SOCIETÀ CaPitolo 34 l’IMpREsA 1. l’imprenditore e l’impresa ... pag. 693 2. Imprese commerciali e imprese agricole ... » 695

3. Il piccolo imprenditore ... » 697

4. l’impresa familiare... » 698

5. l’azienda ... » 698

6. I segni distintivi dell’azienda: marchio, ditta, insegna ... » 700

7. le invenzioni industriali e le opere dell’ingegno ... » 701

8. la concorrenza ... » 704

9. le procedure concorsuali ... » 707

10. Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ... » 713

CaPitolo 35 lE sOCIETÀ 1. Il contratto di società ... pag. 715 2. la società come soggetto ... » 718

3. I tipi di società ... » 718

4. Altre forme di collaborazione economica ... » 721

I. lE sOCIETÀ DI pERsONE ... » 723

5. la società semplice: caratteri generali... » 723

6. (segue) lo scioglimento del rapporto sociale ... » 724

7. la società in nome collettivo ... » 726

8. la società in accomandita semplice ... » 728

9. la società per azioni ... » 729

II. lE sOCIETÀ DI CApITAlI ... » 729

10. le azioni; le obbligazioni ... » 730

11. Gli organi della società per azioni ... » 732

12. Il bilancio ... » 735

13. scioglimento, liquidazione ed estinzione della società ... » 737

14. la società in accomandita per azioni ... » 738

15. la società a responsabilità limitata ... » 739

(12)

Indice sommario XV III. lE sOCIETÀ MUTUAlIsTICHE ... pag. 740

16. le società cooperative ... » 740

17. I consorzi tra imprenditori ... » 742

Parteottava FAMIGLIA E SUCCESSIONI CaPitolo 36 Il GRUppO FAMIlIARE 1. “Famiglia”: declinazioni di un’idea ... pag. 745 2. I principi costituzionali ... » 747

3. le relazioni familiari: coniugio, parentela, affinità ... » 752

4. Il matrimonio ... » 753

5. l’atto ... » 757

6. (Segue) gli effetti del matrimonio ... » 765

7. Il regime patrimoniale ... » 768

8. la separazione personale... » 774

9. lo scioglimento del matrimonio ... » 783

10. Unioni e convivenze... » 788

10.1. le unioni civili ... » 790

10.2. la famiglia di fatto e il regime delle convivenze ... » 797

11. Gli alimenti ... » 803

12. la filiazione. lo stato di figlio ... » 804

12.1. la procreazione assistita ... » 809

13. la filiazione nel matrimonio ... » 812

14. la filiazione fuori del matrimonio ... » 815

15. l’adozione ... » 822

16. l’intervento del giudice nella famiglia (cenni) ... » 829

CaPitolo 37 Il sIsTEMA sUCCEssORIO E lE lIBERAlITÀ TRA VIVI 1. Gli effetti della morte - la successione ... pag. 831 2. l’oggetto della successione: l’eredità e il legato ... » 836

3. Apertura della successione - delazione - vocazione ... » 837

4. I titoli di successione ... » 839

5. Capacità di succedere e indegnità ... » 843

6. la vocazione legittima ... » 845

7. la vocazione testamentaria - il testamento ... » 848

8. (segue) l’istituzione di erede e il legato ... » 858

9. (segue) il modus testamentario - la condizione e il termine ... » 861

10. I diritti dei legittimari ... » 862

11. l’acquisto dell’eredità e del legato ... » 867

12. (segue) il beneficio di inventario - la separazione dei beni ... » 869

13. (segue) petizione dell’eredità - erede apparente ... » 872

(13)

Indice sommario XVI

14. la devoluzione dell’eredità; i meccanismi di sostituzione ... pag. 873

15. la comunione ereditaria e la divisione ... » 876

16. le liberalità tra vivi ... » 880

Partenona LA TUTELA DEI DIRITTI premessa ... pag. 885 CaPitolo 38 pUBBlICITÀ E pROVA DEI FATTI GIURIDICI 1. Gli strumenti di pubblicità - la trascrizione ... pag. 887 2. Altri mezzi di pubblicità ... » 895

3. le prove ... » 897

CaPitolo 39 pREsCRIZIONE E DECADENZA 1. la prescrizione ... pag. 905 2. la decadenza ... » 909

CaPitolo 40 lA TUTElA GIURIsDIZIONAlE DEI DIRITTI E DEGlI INTEREssI 1. Introduzione ... pag. 911 2. Il processo di cognizione in generale ... » 912

3. I «gradi» di giurisdizione ... » 914

4. lo svolgimento del processo civile ... » 915

5. l’appello e il ricorso per cassazione ... » 916

6. processi «speciali» e sommari di cognizione ... » 918

7. Il processo di esecuzione ... » 919

8. l’arbitrato ... » 920

9. la mediazione civile e commerciale ... » 922

10. la negoziazione assistita ... » 922

11. la risoluzione extragiudiziale delle controversie fra consumatori e professionisti ... » 923

Schemi ... » 925

Indice analitico ... » 967

(14)

Riferimenti

Documenti correlati

Premessa: la contrapposizione ideale tra i due modelli sul punto ...1 2.Il Codice Rocco e l'impronta inquisitoria dell'esame testimoniale .... Verso il recepimento del

Prefazione alla VI edizione XIII Prefazione alla V edizione XV Prefazione alla IV edizione XVI Prefazione alla III edizione XVII Prefazione alla II edizione XVIII

Nodo politico che viene affrontato anche nella confusa arena politica delle primarie dell’Unione: il programma “elettorale” del candidato “senza volto”

Il Quadro Comune europeo di Riferimento per le Lingue: il contesto e le caratteristiche

Le differenze tra rito ordinario e rito del lavoro nella fase introduttiva

LA NOZIONE AMPIA DI DIRITTO PENALE “EUROPEO”. LA COLLOCAZIONE DEL DIRITTO EUROUNITARIO E DELLA CEDU NEL SISTEMA DELLE FONTI.. 1. Le sentenze nn. Il progressivo temperamento delle

In un impianto biologico a fanghi attivi per un caseificio, dove oltre alla produzione del grana padano si concentra il siero, sono installate in ossidazione la sonda per la

3.8 – Algoritmo per il calcolo dello sfasamento tra il clock del satellite e quello del