XI Congresso Nazionale Virtuale
Razionale
Il Congresso Nazionale SITE è l'evento formativo rivolto agli operatori (medici, biologi, infermieri) coinvolti nell'assistenza globale ai pazienti affetti da emoglobinopatie. Il nostro Paese vanta una consolidata ed avanzata tradizione che lo pone ai vertici mondiali in questo settore. Partendo da questo patrimonio d'esperienza, il Congresso Nazionale SITE si pone l'ambizioso programma di disegnare nuove strategie anche innovative utili ad affrontare le emergenti problematiche di diagnostica, di cura e gestionali create da una ormai omogenea diffusione delle emoglobinopatie su tutto il territorio italiano.
Il Comitato Direttivo SITE, visto l’impatto massiccio e mondiale della crisi COVID-19, ha deciso che il previsto Congresso Nazionale del 2020 si svolgerà in maniera virtuale, in questo modo SITE tiene fede al suo impegno di fornire ai suoi soci in maniera continuativa gli aggiornamenti scientifici.
Una sessione del congresso sarà dedicata all'emergenza COVID-19 e alla riorganizzazione del Global Care.
Il formato virtuale è accreditato ECM ed includerà i contributi dei relatori e degli autori degli abstracts come previsto dal programma scientifico.
Nei giorni 24-26 settembre 2020, in orari prestabiliti, i moderatori ed i relatori risponderanno alle domande che i partecipanti potranno inviare garantendo un alto livello di interattività.
Programma Preliminare Parte I FAD Asincrona
La Parte I comprende tutte le presentazioni pre-registrate, le comunicazioni orali ed i posters selezionati. Tutti gli iscritti al congresso potranno vedere le presentazioni sulla piattaforma virtuale del Congresso quando e quante volte desiderano e sottomettere domande e commenti.
Introduzione Dati della Survey Nazionale Centri SITE
G.L. Forni 30
Totale minuti 30 Sessione I Le Talassemie: le principali complicanze. Impariamo dal caso clinico
La Cardiopatia: Aritmie ed Ipertensione Polmonare - G. Derchi, G. Paglino 20
Casi clinici – F. Arcioni 10
Casi clinici – A.G. Gorgone 10
L’Osteoporosi - G. Iolascon, A. Giusti 20
Casi clinici – L. Mattia, L. Notarfranchi 10
Casi clinici – M. Serra, M. R. Signorino 10
La Nefropatia - R. Russo, A. Filosa 20
Casi clinici – O. Sofritti, J. Zoga 10
Casi clinici – E. Chiocca 10
Totale minuti sessione 120
Sessione II La Drepanocitosi: le principali complicanze. Impariamo dal caso clinico
Gravidanza: gestione clinica multidisciplinare - V.M. Pinto 20
Casi clinici – F. Ferrara 10
Casi clinici – A. Spasiano 10
Cerebropatia vascolare nella Sickle Cell Disease - G. Graziadei 20
Casi clinici - M. Migone de Amicis 10
Casi clinici - C. Dal Zotto 10
Epatopatia cronica e Sickle Cell Disease - R. Di Maggio 20
Casi clinici – E. Bigi, A. Dragotti 10
Casi clinici – A. Pasanisi, R. Barone 10
Controversie in SCD: Terapia Trasfusionale vs Terapia con Idrossiurea – D. Venturelli – P. Rigano 20 Totale minuti sessione 140 Sessione III Ripensiamo alla trasfusione
Introduzione: A. Iolascon 5
Hb pre-trasfusionale: ferro e risultati a lungo termine - A.G. Piga 25 Totale minuti sessione 30
Sessione IV L'emergenza COVID-19
Le Emoglobinopatie - L. De Franceschi 20
Le Anemie Rare - R. Russo 20
La riorganizzazione del Global Care: esperienza infermieristica - G. Robello, S. Carboni 20 Totale minuti sessione 60
Sessione V Peculiarità nella diagnostica per immagini nelle Emoglobinopatie. Impariamo dal caso clinico La diagnostica per immagini nelle Emoglobinopatie: peculiarità e casi clinici
L. Bacigalupo, 60
Totale minuti sessione 60
Sessione VI La Terapia: approcci terapeutici convenzionali. Impariamo dal caso clinico
Chelazione – F. Longo 10
Casi clinici – P. Sanna 10
Casi clinici – E. Bertoni 10
Casi clinici – C. M. Lux 10
Idrossiurea nelle emoglobinopatie – P. Ricchi, R. Colombatti 20
Casi Clinici – A. R. Denotti 10
Casi clinici – G. Geranio 10
Le vaccinazioni – M. Casale 20
Totale minuti sessione 100
Sessione VII Le altre Anemie e la sindrome di Gaucher: strategie terapeutiche
Anemia sideropenica - A. Piperno 20
Casi clinici –R. Mariani 10
Piruvato chinasi: diagnosi e terapia – F. Barcellini 20
Casi clinici – P. Ricchi 10
L’Eritrocitosi congenita: nuove acquisizioni e caso clinico - S. Perrotta 20
Up-date Sindrome di Gaucher – I. Motta 10
Totale minuti sessione 90
Sessione VIII Buone Pratiche Cliniche e Assistenziali SITE
Diagnostica di 1° e 2° livello delle emoglobinopatie, counseling e indicazioni alla diagnosi
prenatale – Gruppo di Lavoro 20
Le complicanze endocrinologiche nelle emoglobinopatie – Gruppo di Lavoro 20
Trait HBS Eterozigote – Gruppo di Lavoro 20
Le strategie trasfusionali nelle emoglobinopatie – Gruppo di Lavoro 20 Totale minuti sessione 80
Sessione IX Trapianto di midollo, Terapia genica e Nuove terapie Farmacologiche nelle Emoglobinopatie.
Scelte terapeutiche a confronto nella real-life e casi clinici
Terapia genica: esperienza italiana - F. Locatelli - G. Ferrari 20 Trapianto di midollo: dati EBMT ed AIEOP – D. Baronciani – M. Zecca 20 Terapie farmacologiche nelle Emoglobinopatie - L. De Franceschi - M.D. Cappellini 20 Totale minuti sessione 60
Sessione X Comunicazioni Orali e Posters
Totale minuti sessione
Parte II FAD Sincrona (diretta live)
Nella Parte II i temi delle presentazioni pubblicate sulla piattaforma Virtuale del Congresso saranno riassunti durante collegamenti in diretta ed i relatori risponderanno alle domande ed ai commenti inviati.
24 Settembre 2020 – h. 15:00
Sessione I Le Talassemie: le principali complicanze Impariamo dal caso clinico Moderatori: M. D. Cappellini, R. Lisi
Relatori: G. Derchi, G. Paglino, G. Iolascon, A. Giusti, R. Russo sintesi della sessione e domande
Totale minuti sessione 40
Sessione II La Drepanocitosi: le principali complicanze. Impariamo dal caso clinico Moderatori: A. Maggio, L. De Franceschi
Relatori: V.M. Pinto, G. Graziadei, R. Di Maggio, D. Venturelli, P. Rigano sintesi della sessione e domande
Totale minuti sessione 40
Sessione III L'emergenza COVID-19
Moderatori: G. Graziadei, F. Sorrentino
Relatori: L. De Franceschi, R. Russo, G. Robello, S. Carboni sintesi della sessione e domande
Totale minuti sessione 30
Sessione IV Peculiarità nella diagnostica per immagini nelle Emoglobinopatie. Impariamo dal caso clinico Moderatori: G.L. Forni, A. Quarta
Relatori: L. Bacigalupo
sintesi della sessione e domande
Totale minuti sessione 40
25 Settembre 2020 – h. 10:00
Sessione V Dalla sperimentazione al farmaco Fuori ECM Moderatori: G. L. Forni e L. Luzzatto
Accesso alle nuove terapie per le emoglobinopatie, tra innovazione e sostenibilità. I nuovi approcci per la Beta Talassemia e Anemia Falciforme – E. Costa
30
Tavola rotonda 45
Discussants: G. Scroccaro, A. Addis
Totale minuti sessione 75
Fuori ECM Terapie geniche: diversi approcci in evoluzione – M. Giacca Totale minuti 30
25 Settembre 2020 – h. 15:00
Sessione VI La Terapia: approcci terapeutici convenzionali. Impariamo dal caso clinico Moderatori: R. Origa, G. Ruffo, R. Gamberini
Relatori: F. Longo, P. Ricchi, M. Casale R. Colombatti sintesi della sessione e domande
Totale minuti sessione 50
Sessione VII Anemie: strategie terapeutiche Moderatori: S. Barella, A. Iolascon
Relatori: A. Piperno, F. Barcellini, S. Perrotta, I. Motta sintesi della sessione e domande
Totale minuti sessione 40
Sessione VIII Buone pratiche Cliniche Assistenziali
Relatori: M. Casale, M.I. Baldini, R. Lisi, R. Origa, M. Poggi, V.M. Pinto,
L. De Franceschi, A. Quota, D. Venturelli, L. Sainati, G. Graziadei, G. Palazzi, R. Russo, L. Lombardini, G.L. Forni, S. Barella, A. Giambona, G. Mandrile, S. Scianguetta, A. Vassanelli,
sintesi della sessione e domande
Totale minuti sessione 70
26 Settembre 2020 – h. 09:00
Sessione IX Comunicazioni Orali selezionate Moderatori: A. Maggio
Risultati clinici dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche con terapia genica con betibeglogene autotemcel (beti-cel, LentiGlobin per β-talassemia) negli studi di Fase 3 Northstar-2 e
Northstar-3 per la β-talassemia trasfusione-dipendente (TDT) F. Locatelli 10
Sicurezza del trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche (HSCT) con gene addition per la β- talassemia trasfusione-dipendente (TDT), l’anemia falciforme (SCD) e l’adrenoleucodistrofia
cerebrale (CALD) F. Locatelli 10
Genotipo inatteso in una famiglia con Talassemia non-trasfusione dipendente (NTDT) C. Curcio 10
Therapy with erythrocyte exchange In sickle cell disease during pregnancy: our experience R. Rosso 10
Procedura per il calcolo dei volumi, HbS%-post e Hb-post nello Scambio Eritrocitario Manuale
(MEEX) nel trattamento della sindrome falcemica: esperienza di un trial multicentrico B. Gianesin 10
Thalassemic patients with different severity Pulmonary Arterial Hypertension: long-term treatment and
follow-up G. Derchi 10
Diagnostic work-up of pulmonary hypertension in non transfusion dependent thalassemia patients:
pathophysiologichal mechanisms and clinical implications M. Mancarella 10
Totale minuti sessione 70
Sessione X Presentazione poster selezionati Relatore: M.D. Cappellini sintesi e domande
Totale minuti sessione 50
Sessione XI Trapianto di midollo, Terapia genica e Nuove terapie Farmacologiche nelle Emoglobinopatie.
Scelte terapeutiche a confronto nella real-life e casi clinici Moderatori: E. Angelucci, G.L. Forni
Relatori: F. Locatelli - G. Ferrari, D. Baronciani, M. Zecca, L. De Franceschi, M.D. Cappellini sintesi della sessione e domande
Totale minuti sessione 60