• Non ci sono risultati.

PROGETTO DI PLESSO HO CURA DI ME, DEGLI ALTRI, DEL MONDO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO DI PLESSO HO CURA DI ME, DEGLI ALTRI, DEL MONDO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo Assisi 2

Scuola Secondaria di 1° grado “Galeazzo Alessi”

a.s. 2021 –2022

PROGETTO DI PLESSO

“ HO CURA DI ME, DEGLI ALTRI, DEL MONDO”

Responsabile del Progetto prof.ssa Anna Masciotti - prof.ssa Roberta Gorietti

La situazione sanitaria dovuta all’epidemia Covid 19 ha imposto anche alla scuola una revisione delle progettazioni e delle conseguenti proposte educative.

Considerato il prolungamento della DAD a livello nazionale/regionale nei due anni scolastici precedenti, nonché le chiusure per quarantena di varie classi, si è resa utile da parte del corpo docente una riflessione a livello propriamente disciplinare per valutare quali conoscenze, abilità e competenze sarebbero state necessarie riprendere/recuperare, consolidare e potenziare. Alla luce di quanto detto tutti i docenti della Scuola Secondaria di 1° grado “G. Alessi”, concordano nel mantenere per l’a.s. 2021/2022 le linee generali espresse nel Progetto di plesso dell’a.s.

precedente, focalizzando l’intervento didattico sugli aspetti più propriamente curricolari delle singole discipline, rimanendo comunque aperti a possibili nuove progettualità derivanti dal territorio, ad uscite didattiche, a viaggi d’istruzione più o meno allargati, ad usufruire di interventi di esperti esterni in presenza, per un arricchimento dell’offerta formativa. Si conferma tuttavia la funzione primaria dell’attività educativa che non è solo acquisizione sistematica dei saperi disciplinari, ma trasformazione delle capacità potenziali di ogni alunno/a, in un sistema di competenze necessarie da utilizzare nei successivi gradi di istruzione e nella vita.

Ciò si esplica attraverso

 Sviluppo armonico della persona

Consapevolezza dei propri talenti

Maturazione di un adeguato grado di socializzazione

Maturazione di una fattiva disponibilità alla collaborazione

(2)

Problematizzazione dei diversi aspetti della realtà

 Orientamento consapevole nelle scelte di vita

Raggiungimento degli obiettivi delle singole discipline

Numero e tipologia destinatari

Il numero degli studenti presenti nel plesso è di 390. Gli stessi provengono da Santa Maria degli Angeli, dai paesi limitrofi, da diversi territori nazionali, da nazioni intra ed extracomunitarie; da sottolineare tuttavia che la maggior parte degli studenti stranieri sono ormai di seconda generazione essendo nati in Italia e comunque la maggior parte di essi ha frequentato la scuola dell’infanzia e primaria nel nostro territorio.

Attività’

- Identità - Orientamento

- Multiculturalità - Legalità - Storicità - Democrazia

- Territorialità - Socialità - Cittadinanza - Diritti

- Salute - Alimentazione

- Cyberbullismo - Autonomia

- Operatività

- Arte

- Sport

Obiettivi

Educare gli studenti alla scrupolosa osservazione delle normative anti Covid al fine di promuovere la crescita e la formazione del futuro cittadino rispettoso della propria e dell’altrui libertà

Utilizzare sempre più consapevolmente la didattica digitale

 Prendere conoscenza e coscienza del Regolamento scolastico per l’emergenza sanitaria Covid 19 deliberato a livello di Consiglio d’Istituto

Promuovere il successo di tutti gli studenti nel rispetto delle pari opportunità e della dignità di ognuno

(3)

Valorizzare gli stili di apprendimento e le diverse intelligenze di ciascun alunno

Promuovere comportamenti volti al rispetto di se stessi, alla considerazione verso gli altri, al far uso del buon senso, all’essere leali, giusti, affidabili, al credere nei propri ideali e nelle proprie scelte, all’esercizio dell’autocontrollo

Valorizzare e potenziare le competenze disciplinari

Sviluppare le competenze di cittadinanza attiva e democratica nel rispetto delle differenze culturali, anche mediante la progettualità prevista dall’Educazione civica

Sviluppare comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport

Educare all’uso consapevole degli strumenti digitali, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media

Contrastare e prevenire ogni forma di discriminazione e di bullismo anche informatico

Prevenire la dispersione scolastica e potenziare l’inclusione nel rispetto del diritto allo studio di tutti ed in particolare degli alunni con bisogni educativi speciali

Vivere nel rispetto delle regole di convivenza civile sperimentando il funzionamento delle istituzioni territoriali (Comune, Regione) e nazionali (Parlamento, Ministeri ...)

Avere coscienza delle proprie capacità, abilità, competenze ed aspirazioni per operare scelte adeguate di studio e di lavoro

Accrescere lo spirito critico e la competenza nel valutare, selezionare, sperimentando nuovi ambienti ed occasioni di apprendimento

Educare alla cittadinanza ed ai suoi valori distintivi : democrazia, umanesimo, coesione sociale, diritti del cittadino, legalità ...

Coinvolgimento Enti locali e Associazioni

A causa dell’emergenza Covid si prevede per il corrente anno scolastico un coinvolgimento “attento”di esperti e/o consulenti esterni nel rispetto della normativa vigente. Il corpo docente rimane aperto all’adesione a progetti e/o concorsi valutandone la fattibilità in base al momento socio/sanitario contingente.

Struttura e attività comuni ORGANIZZAZIONE ORARIA:

(4)

La scuola è organizzata in cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,40; ogni giornata è formata da 6 ore di lezione da 55 m. ciascuna.

Per evitare un eccessivo carico di lezioni per i ragazzi l’orario è organizzato in

moduli di 2h per tutte le discipline ad eccezione di inglese (2 + 1) e religione (1). Gli alunni recuperano il tempo scuola con: - rientro mattutino effettuato nella giornata del sabato così calendarizzato: 27/11/2021, 18/12/2021, 26/02/2022, 04/06/2022.

I docenti recupereranno il monte ore residuo con attività didattiche in presenza:

sostituzione docenti assenti, compresenza per attività di

recupero/potenziamento/consolidamento, uscite didattiche nel territorio e non, partecipazione ad attività progettuali del Consiglio di classe.

RECUPERO E POTENZIAMENTO:

Recupero autonomo con indicazioni e monitoraggio da parte del docente

Recupero in itinere in orario curricolare (sul registro va riportata la dicitura “Attività di potenziamento/consolidamento”)

Potenziamento autonomo con input da parte del docente ATTIVITÀ’ DIDATTICHE TRASVERSALI:

Prove d’ingresso per le classi prime relative alle discipline di : Italiano, Matematica, Inglese

Ripasso sistematico per le classi seconde e terze per valutazione recupero debiti anno scolastico precedente

Prove strutturate trasversali per classi parallele (una a quadrimestre) per le competenze disciplinari di: Italiano, Matematica, Inglese, Francese

Espletamento dei progetti

Simulazione Prove Invalsi per preparazione Esame di Stato

I docenti della Scuola Secondaria di 1°grado “G. Alessi” nel perseguire gli obiettivi formativi trasversali (sopra declinati) e gli obiettivi specifici di apprendimento, individuano un percorso educativo-didattico suddiviso nei tre anni che vedrà la sua attuazione mediante Progetti d’Istituto, micro progetti di plesso, concorsi, proposte del territorio, uscite e visite didattiche, scambi culturali se fattibili causa emergenza sanitaria.

I dipartimenti disciplinari nel corso dell’anno scolastico saranno utilizzati:

- per la realizzazione di UDA disciplinari al fine di garantire un confronto tra colleghi per una omogeneità maggiore di interventi e proposte nelle singole classi;

(5)

- per incontri tra docenti, divisi per discipline, per la revisione/semplificazione del curricolo verticale d’Istituto

- per incontri tra docenti, divisi per discipline, per l’individuazione dei criteri e l’elaborazione di una nuova scheda di valutazione

- per incontri tra docenti degli anni ponte, divisi per discipline, al fine di individuare e condividere obiettivi/contenuti/metodologie che rendano agevole il passaggio da un ordine all’altro di scuola.

CLASSE PRIMA Mi conosco e mi guardo intorno

Cittadino del territorio

CLASSE SECONDA So stare con gli altri e allargo lo sguardo

Cittadino d’Europa

CLASSE TERZA Mi pongo obiettivi, scelgo e guardo al mondo

Cittadino del mondo

PERCORSO CLASSI PRIME

“MI CONOSCO E MI GUARDO INTORNO: CITTADINO NEL TERRITORIO”

PROGETTI: ( Istituto, Plesso, Concorsi ...) ISTITUTO

Accoglienza Continuità Orientamento

Area dello svantaggio “Bambini come coriandoli”

(6)

Pace “Sui passi di Francesco”

Progetto Diario d’Istituto: “Andrà tutto bene”

“Ne vale la penna”: un giornale per tutti Scuola sicura

“I speak english” (esame di certificazione Trinity) Sportello d’ascolto: lo psicologo a scuola

Attivazione laboratori PON (Programma Operativo Nazionale) per la scuola, competenze ed ambienti per l’apprendimento

PLESSO

Progetto di alternativa alla religione cattolica Continuità con la scuola primaria

Sostegno e recupero linguistico ad alunni extracomunitari (art. 9) Archivio di Stato (disciplinare)

Progetto lettura: “Emozioni fra le righe” - incontro con l’autore (disciplinare) Progetto Diario d’Istituto: “Andrà tutto bene”

Sportello d’ascolto: Lo psicologo a scuola Progetto bullismo e cyberbullismo

Consiglio Comunale ragazzi con le scuole del territorio del Comune di Assisi

“Sui passi di Francesco”

Giochi matematici (disciplinare) Giochi sportivi studenteschi

Progetto “Diario d’Istituto: Andrà tutto bene”

Giorno della Memoria 2022

Attivazione laboratori PON: “Musical...mente” (1° quadrimestre) Attivazione laboratori PON: “Matematica e realtà” (1° quadrimestre)

Attivazione laboratori con Fondi Decreto Sostegni D.L.41/2021: J’apprends en chansons

CONCORSI

Si valuteranno le eventuali proposte provenienti dal territorio.

Uscite didattiche e visite guidate

(7)

A causa dell’emergenza COVID non si prevedono per il corrente anno scolastico viaggi d’istruzione. Uscite didattiche e visite guidate potranno essere effettuate nel territorio solo a piedi e nel rispetto della normativa vigente.

PERCORSO CLASSI SECONDE

“SO STARE CON GLI ALTRI E ALLARGO LO SGUARDO: CITTADINO D’EUROPA “

PROGETTI: (Istituto, Plesso, Concorsi ...) ISTITUTO

Accoglienza Continuità Orientamento

Area dello svantaggio “Bambini come coriandoli”

“Ne vale la penna”: un giornale per tutti

Progetto Diario d’Istituto: “Andrà tutto bene”

Scuola sicura

“I speak english” (esame di certificazione Trinity) Sportello d’ascolto: lo psicologo a scuola

“Sui passi di Francesco”

Attivazione laboratori PON (Programma Operativo Nazionale) per la scuola, competenze ed ambienti per l’apprendimento

PLESSO

Progetto di alternativa alla religione cattolica

Progetto lettura: “Emozioni fra le righe” - incontro con l’autore (disciplinare) Consiglio Comunale ragazzi con le scuole del territorio del Comune di Assisi Sostegno e recupero linguistico ad alunni extracomunitari (art. 9)

Archivio di Stato ( disciplinare)

Sportello d’ascolto: lo psicologo a scuola Progetto bullismo e cyberbullismo

Progetto “Sui passi di Francesco”

Progetto Diario d’Istituto: “Andrà tutto bene”

(8)

Giochi matematici (disciplinare) Giochi sportivi studenteschi Giorno della Memoria 2022

Attivazione laboratori PON: “Musical...mente” (1° quadrimestre) Attivazione laboratori PON: “Diventando … artisti” (1° quadrimestre) Attivazione laboratori PON: “La storia va in scena” (1° quadrimestre) Attivazione laboratori PON: “Tempo di Coding!” (2° quadrimestre)

Attivazione laboratori con Fondi Decreto Sostegni D.L.41/2021: J’apprends en chansons

Attivazione laboratori con Fondi Decreto Sostegni D.L.41/2021: Modellando Assisi Attivazione laboratori con Fondi Decreto Sostegni D.L.41/2021: Suoni per immagini visive

Attivazione laboratori con Fondi Decreto Sostegni D.L.41/2021: Recupero disciplinare matematica

Attivazione laboratori con Fondi Decreto Sostegni D.L.41/2021: Recupero disciplinare italiano

CONCORSI

Piatto di S. Antonio Altro

Uscite didattiche e visite guidate

A causa dell’emergenza COVID non si prevedono per il corrente anno scolastico viaggi d’istruzione. Uscite didattiche e visite guidate potranno essere effettuate nel territorio solo a piedi e nel rispetto della normativa vigente.

PERCORSO CLASSI TERZE

“MI PONGO OBIETTIVI, SCELGO E GUARDO AL MONDO: CITTADINO DEL MONDO “

PROGETTI: (Istituto, Plesso, Concorsi ...)

(9)

ISTITUTO Accoglienza Continuità Orientamento

Area dello svantaggio “Bambini come coriandoli”

“Sui passi di Francesco”

“Ne vale la penna”: un giornale per tutti

Progetto Diario d’Istituto: “Andrà tutto bene”

Scuola sicura

“I speak english” (esame di certificazione Trinity) Sportello d’ascolto: lo psicologo a scuola

Attivazione laboratori PON (Programma Operativo Nazionale) per la scuola, competenze ed ambienti per l’apprendimento

PLESSO

Giorno della Memoria 2022

Consiglio Comunale ragazzi con le scuole del territorio del Comune di Assisi Progetto lettura: “Emozioni fra le righe” incontro con l’autore (disciplinare) Progetto Diario d’Istituto: “Andrà tutto bene”

Progetto di alternativa alla religione cattolica

Orientamento con le Scuole Secondarie di 2° grado del territorio Archivio di Stato ( disciplinare)

Consiglio Comunale ragazzi con le scuole del territorio del Comune di Assisi Giochi sportivi studenteschi

Sostegno e recupero linguistico ad alunni extracomunitari Sportello d’ascolto: lo psicologo a scuola

Progetto bullismo e cyberbullismo Progetto “Sui passi di Francesco”

Scuola sicura

Attivazione laboratori PON: “Musical...mente” (1° quadrimestre)

Attivazione laboratori con Fondi Decreto Sostegni D.L.41/2021: J’apprends en chansons

Attivazione laboratori con Fondi Decreto Sostegni D.L.41/2021: Recupero disciplinare matematica

Attivazione laboratori con Fondi Decreto Sostegni D.L.41/2021: Recupero disciplinare italiano

(10)

CONCORSI UVISP Falchetti

Tomassini (grafico-pittorico e letterario) Lions “Un poster per la pace”

Liceo artistico Deruta Altro

Uscite didattiche e visite guidate

A causa dell’emergenza COVID non si prevedono per il corrente anno scolastico viaggi d’istruzione. Uscite didattiche e visite guidate potranno essere effettuate nel territorio solo a piedi e nel rispetto della normativa vigente.

UTILIZZO ORGANICO DELL’AUTONOMIA

Come da delibera del Collegio Docenti, le 6 h di potenziamento di arte, musica, francese andranno utilizzato come segue:

a) utilizzo prioritario per sostituzione colleghi assenti

b) recupero/consolidamento e gestione di eventuali progetti di classe come da orario settimanale

c) utilizzo docente COVID (cattedra a 18 h): 1) sostituzione docenti assenti 2) recupero/consolidamento e gestione di eventuali progetti di classe come da orario settimanale

Fasi operative

Per la specificità di obiettivi, contenuti, metodologie e fasi operative di ogni singolo progetto si rimanda al modello di stesura degli stessi.

Risorse

- Umane:

docenti del plesso, collaboratori scolastici, esperti esterni

(11)

- Logistiche:

edificio scolastico, palestra, aule, auditorium, spazi aperti interni ed esterni all'edificio, luoghi di interesse culturale/ricreativo del territorio

- Organizzative:

laboratori, uscite didattiche sul territorio limitrofo, contatti con enti pubblici e privati (ASL, Servizi Sociali, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Assisi, Archivio di Stato, Archivio Vescovile, Associazioni Sportive, Teatri, Istituti Superiori, ISUC, Lions Club). Delle risorse organizzative se ne può usufruire anche da remoto.

Metodologie, tecniche di lavoro, formazione specifica docenti Ricerca

Studio e approfondimento individuale Lezione frontale

Laboratori didattici Lettura del territorio

Laboratori linguistico - espressivi, manipolativi, creativi Utilizzo della Lim

Utilizzo dei portatili personali e/o dell’Istituto Didattica digitale integrata

I docenti nel corso dell’anno saranno impegnati in corsi di formazione promossi dall’Istituto d’appartenenza, dall’ambito territoriale in cui l’Istituto gravita, da enti pubblici e privati esterni. Tali corsi potranno svolgersi in presenza, online o in modalità blended.

Impegno finanziario

- Acquisti: materiale di facile consumo e non, materiale strutturato, supporti per dispositivi informatici (cartucce, toner, chiavette, stampanti, memorie esterne …), spese per documentazione progetti (stampe, foto, plastificazione, pannelli espositivi

(12)

…)

- Compensi: ore eccedenti docenti, intervento di esperti esterni

- Spese per attuazione attività specifiche: contributo per uscite didattiche sul territorio

Valutazione degli esiti

- Valutazione in itinere e quadrimestrale disciplinare di ogni singolo studente relativamente a finalità, obiettivi, conoscenze, abilità, competenze

- Monitoraggio e valutazione dei progetti, dei concorsi e delle attività realizzate - Analisi dei punti di forza e/o di debolezza dell’organico dell’autonomia

- Analisi delle criticità nell’utilizzo delle risorse umane, logistiche ed organizzative - Analisi del grado di incisività relativamente all’interesse e al coinvolgimento che le proposte educative hanno suscitato sia negli studenti che nei docenti.

S. Maria degli Angeli, Ottobre 2021

Responsabili del Progetto Prof.ssa Anna Masciotti Prof.ssa Roberta Gorietti

Riferimenti

Documenti correlati

Dm1 Vicino alla sua abitazione vi sono sale da gioco o centri scommesse?.. Grazie

NOME DEL PROGETTO PERIODO Classi coinvolte Plessi Progetto “Nave della scienza” Maggio 2022 Classi II e III Tutti. Progetto “Campo Scuola Vela” Maggio 2022 Classi I

1 In relazione alla prima finalità gli alunni, attraverso il progetto formativo elaborato per essi dai docenti, saranno avviati a: • Osservare/esplorare se stessi in riferimento

Se SI, di che tipo: X Sospeso A colonna Incassato nel mobile Tipo di rubinetteria del lavabo:. Spazio frontale al

Ascoli Piceno - Appignano del Tronto - Castorano - Colli del Tronto - Offida Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado

8.1 – La cultura scientifica e le mistificazioni della divulgazione La divulgazione scientifica non ha mai messo in evidenza le verità galileiane né ha mai detto come è nata la

A causa dell’emergenza COVID non si prevedono per il corrente anno scolastico viaggi d’istruzione. Uscite didattiche e visite guidate potranno essere effettuate nel territorio solo

Dall’inizio dell’anno scolastico, è attivo un laboratorio di arte e immagine con cadenza settimanale, durante il quale tutti i bambini della Scuola dell’Infanzia, i bambini della