• Non ci sono risultati.

XXII Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo I Bambini Titolari di Diritti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XXII Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo I Bambini Titolari di Diritti"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

XXII° Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo

I Bambini Titolari di Diritti

La chiave per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Anno Accademico 2020/2021

8 Incontri online sulla piattaforma UNIGE dalle ore 15:00 alle 18:00 --- 14 gennaio dalle 14:40

--- 21, 28 gennaio --- 4, 11, 18, 25 febbraio --- 4 marzo

La partecipazione al corso è gratuita

In collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e con il CESVICO - Centro per lo Sviluppo della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale - per creare il MANIFESTO dei diritti dei bambini a trent’anni della ratifica della

Convenzione da parte dell’Italia

(2)

PROGRAMMA

1. La Convenzione ONU sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza Giovedì 14 gennaio, ore 14:40-18:00

Moderatore: Dino Frambati

Orario Argomento Relatore

14:40 Saluti istituzioni e presentazione del Corso

La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e

dell’Adolescenza nel trentesimo anniversario dalla ratifica da parte dell’Italia

Carmela Pace

Presidente UNICEF Italia Federico Delfino

Rettore Università di Genova Franco Cirio

Presidente UNICEF Liguria

L’educazione di genere dei bambini e delle bambine come strumento per prevenire e contrastare la violenza: quali prospettive per l’ordinamento italiano?

Arianna Pitino

Professore di Diritto pubblico, esperta sui diritti e la non discriminazione di genere UNIGE DISPO

Relazione della Portavoce UNCHR sulla condizione dei bambini rifugiati

Carlotta Sami UNCHR

Educare i diritti dell’infanzia Ettore Acerra

Direttore Scolastico Regionale

Diffondere la conoscenza della Convenzione attraverso i mezzi di comunicazione

Filippo Paganini

Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Liguria

(3)

2. Per una Liguria amica dei bambini Giovedì 21 gennaio, ore 15-18

Moderatore: Valerio Catrambone

Orario Argomento Relatore

15:00 Saluti

La Proposta di Legge regionale di Iniziativa Popolare Per una Liguria Amica dei Bambini e libera dalla plastica

Alessia Cotta Ramusino

Ambasciatrice UNICEF Liguria di Buona Volontà

Franco Cirio

Presidente UNICEF Liguria

L'aria pulita, un diritto dei bambini

Report UNICEF "Pericoli nell'Aria" del dicembre 2017

Gian Giorgio Parodi

Referente per l'Ambiente del Comitato regionale Liguria per l'UNICEF

Il nuovo Assessorato della Regione Liguria sulla tutela e valorizzazione dell’Infanzia

Simona Ferro

Neo-assessore Regione Liguria;

Tutela e Valorizzazione dell’Infanzia

Il ruolo dei Centri di educazione Ambientale della Liguria Cristina Gestro

Coordinatore settore VIA della Regione Liguria

112 Il Numero Unico Europeo (NUE) delle emergenze amico dei bambini

Sergio Caglieris Dirigente medico

dell’emergenza territoriale 112 Il ruolo del Docente/Esperto garante Anna De Gregorio

Docente Esperto Garante dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti

L’esperienza dei punti UNICEF nelle biblioteche civiche:

un modo per promuovere la conoscenza dei diritti dei bambini anche attraverso la lettura

Maria Caterina Porcu

Segretaria Regionale UNICEF Liguria

(4)

3. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Giovedì 28 gennaio, ore 15-18 Moderatore: Lorenzo Cuocolo

Orario Argomento Relatore:

15:00 Saluti

La proibizione del matrimonio Infantile in Repubblica Dominicana

Tony Raful Tejada

Ambasciatore della Repubblica Dominicana ante la Repubblica Italiana

Docente di Diritto e Relazioni Internazionali

Il Plastic Marine Litter: la grande sfida dell’Antropocene

Marco Faimali

Presidente dell’Area della Ricerca del CNR di Genova Direttore Istituto per lo Studio degli Impatti Antropici in ambito marino del CNR Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile

Gli effetti dei cambiamenti climatici, il ruolo delle Università

Adriana Del Borghi

Pro Rettrice per la Sostenibilità ambientale

La prevenzione dell’inquinamento generato dai traffici marittimi

Mauro Casanova Capitano di Corvetta

Capitaneria di Porto di Genova

La tutela dell’ambiente marino Stefano Sechi

Responsabile Guardia Costiera Ausiliaria

Le migrazioni legate ai cambiamenti climatici, geografia politica ed economica

Eleonora Panizza

Dottoranda in Scienze Sociali Dispo

Promuovere le fontanelle nei diversi Comuni liguri...

L'acqua del Sindaco

Laura Gandolfo

Assessore all’Ambiente del Comune di Imperia

Educare al bosco: una moltitudine di usi da riscoprire e preservare...ieri, oggi e domani

Ivana Moretti e Silvana Gurzeni Segreteria AIIG Liguria

(5)

4. Costruire un mondo a misura di bambino Giovedì 4 febbraio, ore 15-18

Moderatore: Giacomo Guerrera

Orario Argomento Relatore

15:00 Introduzione Giacomo Guerrera

Past President UNICEF Italia Garante dei Diritti

dell’Infanzia e

dell’Adolescenza del Comune di Genova

Ascoltare i bambini Alessandro Consolaro

Vice Presidente Società Italiana Pediatria - sezione ligure

Professore Associato Il Tribunale dei Minori e i diritti dell’infanzia Luca Villa

Presidente del Tribunale dei Minori

Per un’Europa dei Bambini Dichiarazione di Rotterdam

Giuseppe Giacomini Avvocato

Gli obiettivi di ASviS Martina Alemanno

Responsabile della Segreteria e dell’Area Educazione in rappresentanza del portavoce ASviS Enrico Giovannini Dalla sostenibilità all’economia circolare: verso un

uso più efficiente delle risorse

Riccardo Spinelli Professore associato Dipartimento di Economia Declino degli impollinatori e perdita di

biodiversità.

Le iniziative europee a tutela degli ecosistemi e della sicurezza alimentare del Pianeta

Valerio Silli

ISPRA l’Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale

Proposta di buone pratiche per un mondo a misura di bambino

Milagros Guzman Mercedes Avvocato già Console I diritti dei Minori in tempi di Covid nella

quotidianità

Arlene Pena

Console e Deputato europeo

(6)

5. Genova incontra l’America Latina Giovedì 11 febbraio, 15-18

Moderatore: Susy Maria González

Orario Argomento Relatore

15:00 Messaggio dei Docenti Universitari Genovesi ai colleghi delle Università dell’America Latina Tutti i colori del mondo a scuola

Franco Cirio

Presidente UNICEF Liguria

Angelo Capizzi

Presidente Associazione Nazionale Presidi provincia di Genova

Salvaguardare l’ambiente di fronte ai cambiamenti climatici e nuovi modelli di sviluppo. Progetti in America Latina

Lorena Tapia Núñez

Console Generale dell’Ecuador a Milano

La diversità come risorsa: linguistica della migrazione e plurilinguismo in ambito educativo

Daniela Carpani UNIGE

Scuola di Scienze Sociali,

Dipartimento di Scienze Politiche Professore Associato di Lengua, cultura e instituciones de los países hispanófonos

Angela Maltoni

Docente di scuola primaria L’Istituto giuridico del ricongiungimento familiare JoséVinicio de la Cruz

Avvocato Fondazione familiare I minori e il loro diritto all’unità familiare. Proposta di

buone prassi in Italia

Santiago RodríguezFiguereo Avvocato e Console

L’Italia e America Latina: cooperazione. Un esempio di solidarietà e sviluppo internazionale

Emanuele Bettini

CID Centro Incontri Diplomatici Presidente Istituto

Risorgimento Italiano

Riflessioni Ivonne Torres Tacle

Giornalista perito

Il Quotidiano Latinoamericano

(7)

6. Ambiente, migrazioni e cambiamenti climatici Giovedì 18 febbraio, ore 15-18

Moderatore: Mauro Spotorno

Orario Argomento Relatore

15:00 Esperienza vegetale: la missione degli Amici dell’Orto Botanico

Liliana Borgati

Associazione Amici dell’Orto Botanico dell'Università di Genova

Progetti ambientali Gustavo Palacio

Console Generale dell’Ecuador in Genova

Rafael Antonio Duran Rodriguez Wilfredo Lozano López

Il Monte di Portofino, il monte dei Bambini negli ideali dell’UNICEF

Paolo Donadoni

Presidente Parco naturale regionale di Portofino e Sindaco di Santa Margherita Ligure

La promozione di orti e giardini in città, l’esperienza dell’Istituto Marsano

Angela Comenale Agronomo

Docente di Scienze Agrarie presso Ist. Agrario Marsano Il museo di Etnomedicina A. Scarpa dell’Università

di Genova: un percorso didattico tra i concetti di salute e di cura

Antonio Guerci Antropologo

L’Educazione Ambientale Nelson Carela

Console generale Il ruolo degli orti botanici in relazione all’infanzia,

alle migrazioni e ai cambiamenti climatici:

esperienze in Liguria

Mauro Giorgio Mariotti Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, Ambiente e Vita

Tema in via di definizione Assessore Giacomo Raul

Giampedrone

(8)

7. Smart City: La città a misura di mamme, bambini e nonni Giovedì 25 febbraio, ore 15-18

Moderatore: Siro Salvaneschi

Orario Argomento Relatore

15:00 Per una smart city ci vuole smart people:

cominciamo dai bambini

Manuela Arata

Consigliere del Sindaco per Innovazione e Tecnologia Allattamento al seno: elemento essenziale

dell’Agenda di Sviluppo 2030

Massimo Mazzella Direttore Neonatologia, Ospedale Galliera, ospedale amico dei bambini

Per un corso di laurea Amico dell’allattamento Matilde Canepa

Ostetricia Università di Genova

La città a 30 km l’ora: “la strada è di tutti a partire dal più fragile”. Le piste ciclabili, meno inquinamento Parchi pubblici

Matteo Dondè Architetto urbanista

Osservatorio UNICEF dei Diritti dei Bambini in Liguria Liana Maggiano

Osservatorio UNICEF dei Diritti dei Bambini in Liguria La smart city: l’ascolto delle mamme e dei bambini Lily Florentino

Deputata Cure e…cultura. Trasformare i problemi in risorse. Un

approccio ecologico sociale alle dipendenze

Giorgio Schiappacasse Osservatorio UNICEF dei Diritti dei Bambini in Liguria Progetto bambini e nonni per l'UNICEF: “Adotta un

Nonno”

Brigida Gallinaro

Presidente Liguria 50&più Confcommercio

(9)

8. Per un sistema alimentare equo, salutare e rispettoso dell'ambiente Giovedì 4 marzo, ore 15-18

Moderatore: Alberto Ferrando

Orario Argomento Relatore

15:00 Saluti Francesco Bocciardo

Ambasciatore UNICEF Liguria di Buona Volontà

Il sistema alimentare equo Samir Sukkar

Dir. Resp. le U. O. Nutrizione Clinica, Ospedale San

Martino Microalghe, risorse e strumenti per combattere gli

effetti del cambiamento climatico

Joseph Lionti

Microalgae Cultivation Specialist presso Archimede Ricerche s.r.l.

La sostenibilità in campo agroalimentare Enrica Roccotiello

Delegata UNIGE per il cluster AGRIFOOD

Fitoalimurgia: valore culturale e nutraceutico delle erbe spontanee

Laura Cornara Professore Associato Botanica Generale La dimensione della sostenibilità in ambito sociale Alejandro Ugarte

Console Generale del Perù, Decano del Corpo Consolare Elizabeth Guiven

Vice console del Consolato del Perù

Le dimensioni della sostenibilità nelle progettualità per l'infanzia, l'adolescenza e i giovani.

Riflessioni su azioni in atto in ambito Ambientale e Educativo: i progetti sul contrasto alla povertà educativa, attività scolastiche ed extrascolastiche, laboratori.

Prospettive ECO per le nuove generazioni in ambito sociale, ambientale ed economico.

Cristina Micali Comune di Genova Responsabile Progetti e Servizi per i giovani Centro Scuole e Nuove Culture

L’alimentazione nell’Infanzia e nell’Adolescenza Irene Cuevas

Medico Nutrizionista

(10)

Il corso attribuisce CFU universitari come deliberato nei singoli corsi di studio aderenti all’iniziativa.

Coordinamento:

Caterina Porcu Maria Galasso Susy Maria Gonzalez Tutor: Guendalina Di Marco Hamza El Gamouz

Le iscrizioni si possono fare scrivendo a [email protected]

Fatti Un Regalo!

Diventa Amico dell'UNICEF

https://www.unicef.it/web/donazioni/vaccini/unicef/?bannerSost#/home

Riferimenti

Documenti correlati

e) Qualificare il personale, con severa valutazione delle nuove assunzioni Aics ai vari livelli e adeguati programmi formativi, e aumentarne il numero sulla base delle

Considerato Che con determina del Dirigente del Dipartimento gestione e sviluppo patrimonio edilizio del 23/12/2009 è stata indetta una procedura comparativa per il

Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale PROGRAMMA 2020.

[r]

9 marzo Diritto internazionale e Diritti Umani Barbara SCOLART, esperta di Diritto internazionale 11 marzo 15:00/17:00 I diritti delle minoranze e dei popoli indigeni

18-19 maggio 17:00/19:00 Laboratorio - Raccolta e analisi dati Marco ZUPI, CeSPI - Centro Studi Politica Internazionale 20 maggio Presentazione risultati di

10 giugno Laboratorio - Raccolta e analisi dati Marco ZUPI, CeSPI - Centro Studi Politica Internazionale 15 giugno Valutazione conclusiva del percorso didattico

L’obiettivo strategico dell’aumento dell’occupazione nelle aree rurali del terzo asse, è perseguito dalla presente misura con il sostegno della crescita economica del