• Non ci sono risultati.

aa CdLM Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia applicata (Curriculum Ecologico)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "aa CdLM Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia applicata (Curriculum Ecologico)"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

aa 2019-2020

CdLM Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia applicata (Curriculum Ecologico)

C.I. ECOLOGIA APPLICATA e UMANA (12 CFU) Modulo ECOLOGIA UMANA (6 CFU)

Maria F. Fuciarelli

(2)

Ambiente climatico naturale e trasformato/modificato (ecosistemi/biomi, antromi)

AMBIENTE UMANO

Ambiente dei patogeni

Ambiente alimentare Ambiente sociale

CONFRONTO UOMO-AMBIENTE

(3)

Chemical exposures and health effects are influenced and modified by non-chemical stressors, activities, and inherent characteristics.

(4)

Fonte EPA (2017)

(5)

Vermeulen et al., Science 367, 393-396 (2020)

(6)

The exposome concept (Wild, 2005; 2012)

(7)

Vrijheid M. (2014) The exposome: a new paradigm to study the impact of environment on health. Thorax 69:876-878

Copyright © BMJ Publishing Group Ltd & British Thoracic Society. All rights reserved.

ESPOSOMA: l’esposizione all’ambiente umano nel suo complesso (non genetico), a partire dal concepimento, che risulta essere complementare al genoma

(8)

Escher et al. (2016)

(9)

Escher et al. (2017)

(10)

(ECO)EXPOSOME

Escher et al. (2017)

(11)

Exposome-wide association studies (EWAS).

(12)

Cos’è l’epigenetica?

L’epigenetica è definita come lo studio dei cambiamenti ereditabili nell’espressione genica che non sono causati da cambiamenti nella

sequenza del DNA

(Waterland & Michels, 2007)

Cos’è l’esposomica?

L’esposomica comprende tutto quello a cui un essere umano è esposto nel corso della propria vita, fin dal concepimento, attraverso l'ambiente esterno (tipo di lavoro, cibo, acqua, aria) e interno (es. microbiota;

metaboliti derivati da reazioni infiammatorie o da infezioni) (Wild, 2005).

The exposome concept (Wild, 2005)

(13)

A compilation of epigenetic influences on humans (Kanherkar et al., 2014).

Tian an Marsit (2018)

(14)

HUMAN SOCIAL GENOMICS

“social stress-related changes in gene expression”

Cole S.W. (2014) Human Social Genomics. PLOS Genetics 10, e1004601.

The gene regulatory “wiring diagram”

Gene promoter

(15)

CONSERVED TRANSCRIPTIONAL RESPONSE TO ADVERSITY (CTRA)

Slavich, G. and Cole, S. (2013). The Emerging Field of Human Social Genomics. Clin. Psychol. Science 1, 331–348.

(16)

Slavich GM and Irwin MR (2014) From stress to inflammation and major depressive disorder: A social signal transduction theory of depression. Psychological Bulletin 140:774-815.

Major life stressors, especially those involving interpersonal stress and social rejection, are among the strongest proximal risk factors for depression.… Central to this social signal

transduction theory of depression is the hypothesis that experiences of social threat and adversity up- regulate components of the immune system involved in inflammation…

proinflammatory cytokines…

highly conserved biological response to adversity (CTRA) can also be activated by modern-day social, symbolic, or imaginedthreats, … proinflammatory phenotype…

depression pathogenesis and recurrence, as well as

…several somatic conditions including asthma, rheumatoid arthritis, chronic pain,

metabolic syndrome, cardiovascular disease, obesity, and

neurodegeneration …strongly predicted by early life stress, and why it often co-occurs with symptoms of anxiety and with certain physical disease conditions.

(17)

BIOLOGIA CULTURA

AMBIENTE

(18)

“L’origine della specie” (1859)

“L’origine dell’uomo” (1871)

It is not the strongest of the species that survives, nor the most intelligent that survives. It is the one that is the most adaptable to change.

CHARLES DARWIN (1809-1882)

La selezione naturale non è sempre, e solo, la sopravvivenza del “più adatto”

(survival of the fittest), ma anche, e soprattutto, la sopravvivenza del più

“adattabile” ai cambiamenti dell’ambiente circostante.

(19)

ECOLOGIA(dal greco: οίκος, oikos, "casa" o "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”): “studio dell’ambiente”

Scienza che si occupa delle «Interrelazioni tra gli organismi e tutto ciò che li circonda» (Haeckel, 1866), cioè l’ambiente organico, piante e animali, e l’ambiente inorganico che costituiscono un «ecosistema» (Tansley, 1935).

Autoecologia : interrelazioni tra una specie e il suo ambiente Sinecologia: rapporti e relazioni tra le comunità biologiche e gli elementi biologici e non biologici che costituiscono

l’ambiente che le circonda Ernst Haeckel

ECOLOGIA UMANA

«Studio di quello che circonda gli esseri umani e degli effetti che può produrre sulla loro vita» (Richards, 1907).

«Studio delle relazioni spaziali e temporali degli esseri umani influenzati dalle forze selettive, distributive e accomodative dell'ambiente» tramite l’intervento dell’evoluzione culturale (Park, Burgess, Mc Kenzie,1921)

Ellen S. Richards

“Studio dell’economia e del modo di abitare degli organismi. Essa include le relazioni degli animali con l’ambiente inorganico … con tutta l’intricata serie di rapporti ai quali Darwin si è riferito parlando di

condizioni di lotta per l’esistenza”

(20)

D. Di che cosa si occupa l’ ECOLOGIA UMANA ? R. Delle relazioni tra uomo e ambiente …

R. … o, meglio, delle interazioni tra sistema sociale umano e il resto dell’ecosistema.

E’ la scienza che studia come gli ambienti naturale e culturale influiscano sulle caratteristiche biologiche di una determinata popolazione umana (Baker, 1994)

aspetti genetico-biologico-demografici (popolazione), aspetti organizzativi, socioculturali, tecnici e di

comportamento (cultura), aspetti relativi all’habitat (ambiente)

ECOLOGIA UMANA è “la scienza che

studia come gli esseri umani, sia come individui che come gruppi sociali,

grazie alla loro flessibilità (plasticità), si confrontano con le sfide ambientali, utilizzando mezzi sia biologici sia

sociali sia culturali/comportamentali”.

POPULATION

CULTURE ENVIRONMENT

Demography

Behaviour Habitat

(21)

CONFRONTO UOMO-AMBIENTE

Adattamenti biologici e culturali

Popolazione Individuo

AMBIENTE DEI PATOGENI

AMBIENTE ALIMENTARE AMBIENTE CLIMATICO

ospite patogeno

ambiente malattia

i bisogni nutrizionali in energia e nutrienti (biologici)

gli ecosistemi della produzione alimentare (biomi e/o antromi)

(22)

Ambienti umani

Ambienti storici e culturali

•Storia e cultura locale

•Arti e mestieri

Ambiente (biomi/antromi)

•Conservazione ambientale

•Pianificazione urbana e ambientale

•Economia ambientale

Ambiente mentale

•Psicologia

•Uomo e cultura

Ambiente antropizzato Ambiente

naturale

Ambiente sociale

Ambiente culturale (informazione)

AMBIENTI UMANI

AMBIENTE SOCIALE

Riferimenti

Documenti correlati

 A fronte di un peggioramento generalizzato delle condizioni di lavoro, si sottolinea, quindi, un inserimento occupazionale degli stranieri caratterizzato da condizioni di

Inoltre, la caratterizzazione molecolare può essere utilizzata, in appoggio alla melissopalinologia classica, come un complemento per la valorizzazione dei prodotti

“selvatici” si intendono tutti quegli animali che vivono in natura (come lupi, volpi, passeri e gabbiani, tanto per citarne qualcuno) e non sono allevati (come mucche, galline,

In Bangladesh, Sri Lanka, India e Pakistan il problema della tratta riguarda soprattutto il lavoro forzato e minorile: gli uomini vengono trafficati verso i Paesi del Golfo e

Le esperienze, i laboratori e le altre occasioni che propongono situazioni nuove, in cui entrano in gioco l’autonomia, la responsabilità e la consapevolezza nell’uso di

La visita guidata, i lavori di gruppo, i laboratori e le altre occasioni che propongono situazioni nuove, in cui entrano in gioco l’autonomia, la responsabilità e la

A conclusione del corso l’obiettivo dell’esercitazione è quello di verificare l’acquisizione delle conoscenze teorico metodologiche della Rappresentazione utili alla

Tuskegee Syphillis Study (1932-72) studio non terapeutico sugli effetti della sifilide.