• Non ci sono risultati.

1. BREVE STORIA DEL PROCESSO TRIBUTARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. BREVE STORIA DEL PROCESSO TRIBUTARIO"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

XVII

© Wolters Kluwer Italia

1. BREVE STORIA DEL PROCESSO TRIBUTARIO

1.1. L’ordinamento tributario italiano ... 3 1.2. L’origine delle Commissioni tributarie nell’Italia post-unitaria . 5 1.3. La riforma in epoca fascista (1936/1937) ... 8 1.4. La costituzione repubblicana del 1947 ... 13 1.5. Il dibattito circa la natura delle Commissioni tributarie insorto

a partire dagli anni ‘50 ... 14 1.6. La riforma del 1972 ... 17 1.7. La riforma del 1992 ... 19 2. “GIUSTO PROCESSO” E PROCESSO TRIBUTARIO: I PRINCÌPI RICAVABILI DALL’ART.

111 COST. E DALL’ART. 6 DELLA CEDU

2.1. La portata innovativa della revisione dell’art. 111 Cost. e la sua applicabilità al processo tributario ... 25 2.1.1. Contradditorio in condizione di parità delle parti ... 29 2.1.2. Terzietà ed imparzialità del giudice ... 30 2.1.3. Ragionevole durata del processo ... 31 2.2. I riferimenti al “giusto processo” contenuti nell’art. 6 della

CEDU ... 32 2.2.1. Il “giusto processo” nelle convenzioni e nei trattati

internazionali ... 32 2.2.2. L’art. 6 della CEDU e l’atteggiamento di chiusura

della Corte Europea alla sua applicazione al processo tributario ... 35 2.2.3. Sulla ritenuta inapplicabilità della legge Pinto al

processo tributario, e circa le recenti aperture da parte della Corte di cassazione in tema di

applicabilità dell’art. 6 della CEDU ... 41

3. DEFINIZIONE ED OGGETTO DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA

3.1. I limiti esterni della giurisdizione tributaria ... 47 3.1.1. Il concetto di “tributo” ... 51 3.1.2. Questioni incidentali non tributarie ... 55 3.1.3. Le sanzioni, gli interessi e gli altri elementi accessori

al tributo ... 57 3.1.4. Controversie in materia catastale ed i confi ni esterni

con la giurisdizione amministrativa ... 60 3.1.5. I confi ni esterni con la giurisdizione ordinaria ... 61 3.2. I limiti interni della giurisdizione tributaria e gli atti

autonomamente impugnabili ... 64 3.2.1. Il problema della discrasia oggi esistente tra la

formulazione dell’art. 2 e quella dell’art. 19 del

D.Lgs. n. 546/1992 ... 64

(3)

© Wolters Kluwer Italia

XVIII

3.3. Il difetto di giurisdizione ... 66

3.3.1. La translatio iudicii ... 68

3.3.2. Il regolamento di giurisdizione ... 70

4. LA COMPETENZA DEL GIUDICE TRIBUTARIO 4.1. Generalità ... 75

4.2. La competenza delle Commissioni tributarie provinciali ... 79

4.3. La competenza delle Commissioni tributarie regionali ... 84

4.4. L’instaurazione del giudizio avanti alla Commissione tributaria priva di competenza ... 85

5. IL GIUDICE TRIBUTARIO E L’ORDINAMENTO DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA 5.1. Le Commissioni tributarie odierne ... 93

5.1.1. La struttura delle Commissioni tributarie ... 93

5.1.2. Il giudice tributario: i requisiti, le incompatibilità, la nomina, la decadenza, il compenso ... 95

5.1.3. La responsabilità del giudice tributario e le sanzioni disciplinari ... 105

5.1.4. L’astensione e la ricusazione del giudice ... 106

5.2. Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ... 109

5.3. Gli organi ausiliari ... 110

6. LE PARTI DEL PROCESSO TRIBUTARIO 6.1. Le parti nei gradi di merito: ricorrente, resistente, appellante e appellato ... 115

6.1.1. Legittimazione sostanziale e legittimazione processuale. Rappresentanza legale, volontaria, organica ... 116

6.1.2. Legittimazione ed interesse ad agire ... 126

6.1.3. La parte resistente: capacità di stare in giudizio e rappresentanza delle parti pubbliche ... 127

6.2. L’assistenza tecnica obbligatoria per il contribuente e la difesa delle parti pubbliche ... 130

6.2.1. Il patrocinio del contribuente ... 130

6.2.2. Il patrocinio della parte pubblica resistente ... 134

6.2.3. Il gratuito patrocinio ... 134

6.2.4. Le spese del giudizio ... 135

6.3. Il processo con più parti ... 138

6.3.1. Il litisconsorzio necessario ... 140

6.3.2. Il litisconsorzio facoltativo... 145

6.3.3. La chiamata in causa del terzo ... 150

6.3.4. L’intervento volontario ... 151

6.3.5. La riunione dei ricorsi ... 155

(4)

XIX

© Wolters Kluwer Italia

7. LE AZIONI NEL PROCESSO TRIBUTARIO

7.1. L’azione in generale ... 161

7.2. La natura del processo tributario e le azioni proponibili ... 163

7.3. L’azione di annullamento e gli atti impugnabili ... 168

7.3.1. Gli atti autonomamente impugnabili ... 171

7.3.2. Gli atti non impugnabili ... 183

7.3.3. Gli atti ad impugnazione diff erita ... 184

7.3.4. Gli atti ad impugnazione facoltativa ... 187

7.4. L’azione di rimborso ... 191

7.4.1. L’istanza di rimborso e i termini di presentazione .... 191

7.4.2. L’impugnazione del diniego di rimborso ... 197

7.4.3. La natura dell’azione di rimborso ... 200

8. L’AZIONE E LE MISURE CAUTELARI NEL PROCESSO TRIBUTARIO, A TUTELA DEL CONTRIBUENTE E DELL’ENTE IMPOSITORE 8.1. La riscossione frazionata del tributo in pendenza di ricorso ope legis ... 204

8.2. La sospensione cautelare della riscossione nel corso del giudizio di primo grado ... 206

8.2.1. Gli atti oggetto di sospensione ... 207

8.2.2. I presupposti per la sospensione cautelare: fumus boni juris e periculum in mora ... 213

8.2.3. Il giudice competente ... 216

8.2.4. La legittimazione delle parti ... 217

8.2.5. La proposizione dell’istanza cautelare ... 218

8.2.6. I provvedimenti presidenziali ... 220

8.2.7. La sospensione interinale per Decreto ... 221

8.2.8. La trattazione dell’istanza e i provvedimenti collegiali ... 222

8.2.9. La sospensione parziale e dietro prestazione di garanzia ... 224

8.2.10. La fi ssazione dell’udienza di trattazione del ricorso, ed i rapporti tra fase cautelare e giudizio di merito .. 227

8.2.11. La cessazione degli eff etti della sospensione ... 229

8.2.12. L’istituto della revoca e della modifi ca del provvedimento di sospensione cautelare ... 229

8.3. La sospensione cautelare della riscossione nei gradi di giudizio successivi al primo ... 231

8.3.1. La sospensione cautelare nel giudizio di appello avanti alla C.T.R. ... 232

8.3.2. La sospensione cautelare della sentenza impugnata per cassazione ... 236

(5)

© Wolters Kluwer Italia

XX

8.3.3. La proposizione di istanze cautelari nel corso del

giudizio di revocazione ... 238

8.4. I provvedimenti cautelari pro Fisco: l’ipoteca e il sequestro conservativo ... 239

9. GLI ATTI ED I TERMINI PROCESSUALI, LE NOTIFICAZIONI E LE COMUNICAZIONI 9.1. La lingua, la forma e l’invalidità degli atti ... 247

9.1.1. I provvedimenti del giudice ... 248

9.2. Le comunicazioni e le notifi cazioni ... 250

9.2.1. La comunicazione ... 250

9.2.2. La notifi cazione ... 252

9.2.3. Il luogo delle comunicazioni e notifi cazioni ... 254

9.2.4. La data delle comunicazioni e notifi cazioni ... 255

9.3. I termini processuali... 255

9.3.1. La rimessione in termini ... 257

9.3.2. La sospensione dei termini processuali per eff etto delle misure adottate in occasione della pandemia da Covid-19 ... 262

10. IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO 10.1. Il quadro normativo di riferimento ... 269

10.2. Il portale della Giustizia Tributaria ... 271

10.3. Il sistema informativo della Giustizia Tributaria (S.I.GI.T.) e gli strumenti informatici del processo tributario telematico ... 272

10.3.1. La disponibilità dei servizi telematici ... 275

10.4. L’instaurazione del giudizio ... 276

10.4.1. Il conferimento dell’incarico di difesa tecnica: la procura ... 276

10.4.2. Elezione di domicilio digitale ... 278

10.4.3. Modalità di predisposizione e sottoscrizione dell’atto introduttivo e degli altri atti principali del processo ... 279

10.4.4. La notifi ca dell’atto introduttivo del giudizio ... 280

10.4.5. Il pagamento del Contributo Unifi cato Tributario ... 286

10.5. La costituzione in giudizio ... 288

10.5.1. Inserimento dei dati generali del procedimento ... 288

10.5.2. Predisposizione informatica degli atti e dei documenti processuali ... 289

10.5.3. Caricamento degli atti e dei documenti del procedimento ... 291

10.5.4. Validazione e Trasmissione degli atti ... 291

10.5.5. Controlli svolti dal portale ... 292

10.6. Il potere di certifi cazione di conformità ... 293

(6)

XXI

© Wolters Kluwer Italia

10.7. Il fascicolo informatico della controversia ... 294

10.7.1. Trasmissione del fascicolo di primo grado ... 295

10.8. Costituzione in giudizio della parte resistente ... 295

10.9. Trasmissione di documenti e di atti successivi alla costituzione in giudizio ... 298

10.9.1. Modalità di deposito degli atti processuali successivi .. 299

10.9.2. Modalità di deposito dei documenti successivi ... 300

10.10. Interrogazione degli atti depositati - Il telecontenzioso ... 301

10.10.1. La consultazione del fascicolo ... 301

10.10.2. La consultazione pubblica della controversia ... 301

10.10.3. La richiesta di accesso temporaneo al fascicolo ... 302

10.11. Udienza a distanza ... 302

10.12. Comunicazioni delle udienze e dei dispositivi dei provvedimenti giurisdizionali ... 304

10.13. Notifi ca della sentenza ... 305

10.14. La costituzione in giudizio nel grado di appello... 307

10.14.1. La costituzione in giudizio dell’appellante ... 307

10.14.2. La costituzione in giudizio dell’appellato ... 309

10.15. Ulteriori tipologie di atti depositabili ... 309

10.16. Interventi emergenziali a seguito della pandemia da Covid-19 . 310 11. IL RICORSO INTRODUTTIVO ED IL PRIMO GRADO DI GIUDIZIO 11.1. Gli elementi essenziali del ricorso ... 313

11.2. Gli elementi eventuali del ricorso ... 322

11.3. La proposizione del ricorso e la sua notifi ca ... 323

11.4. Termini per la proposizione del ricorso ... 327

11.5. La costituzione in giudizio del ricorrente... 328

11.5.1. La costituzione in giudizio mediante servizio postale .. 330

11.5.2. Tardiva o mancata costituzione in giudizio del ricorrente ... 332

11.5.3. Documentazione da depositare ... 335

11.6. La costituzione in giudizio del resistente ... 338

11.6.1. Termine per la costituzione in giudizio della parte resistente ... 338

11.6.2. Contenuto delle controdeduzioni del resistente ... 340

11.7. La fase introduttiva del processo: formazione del fascicolo d’uffi cio, esame preliminare del ricorso e fi ssazione dell’udienza .. 342

11.7.1. Esame preliminare del ricorso da parte del presidente ... 342

11.7.2. La fi ssazione dell’udienza e la nomina del relatore ... 344

11.8. Deposito di documenti, memorie e brevi repliche e motivi aggiunti ... 345

11.9. La trattazione della causa ... 347

(7)

© Wolters Kluwer Italia

XXII

11.10. Trattazione in pubblica udienza o in camera di consiglio ... 348

11.11. Deliberazione del collegio giudicante ... 350

12. GLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: IL RECLAMO-MEDIAZIONE E LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE 12.1. L’istituto del reclamo e della mediazione fi scale ... 353

12.1.1. Aspetti procedimentali del reclamo e della mediazione ... 358

12.1.2. La riduzione delle sanzioni ... 362

12.1.3. Il tema delle spese per la procedura di reclamo mediazione ... 362

12.1.4. La natura giuridica del reclamo ... 364

12.1.5. La natura giuridica della mediazione ... 365

12.2. La conciliazione giudiziale ... 369

12.2.1. La conciliazione giudiziale “fuori udienza” ... 372

12.2.2. La conciliazione giudiziale “in udienza” ... 376

12.2.3. La verifi ca delle condizioni di ammissibilità della conciliazione ... 378

12.2.4. La disciplina comune a tutti i tipi di conciliazione: riduzione delle sanzioni, pagamento delle somme conciliate e omesso versamento ... 381

12.2.5. Ulteriori eff etti derivanti dal perfezionamento della conciliazione: spese di giudizio, misure cautelari ed attenuanti penali ... 384

12.2.6. La natura giuridica della conciliazione giudiziale ... 386

13. LE PROVE NEL PROCESSO ED I POTERI ISTRUTTORI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE 13.1. La natura dispositiva del processo tributario ... 394

13.2. I poteri istruttori delle Commissioni tributarie... 397

13.3. La ripartizione dell’onere della prova ... 406

13.3.1. L’onere della prova nei processi di impugnazione e annullamento di atti impositivi e riscossivi ... 406

13.3.2. L’onere della prova nei processi di rimborso ... 409

13.3.3. Il principio di vicinanza alla prova ... 410

13.4. I singoli mezzi di prova ammessi nel processo ... 410

13.4.1. La scrittura privata e l’atto pubblico ... 411

13.4.2. Il valore probatorio dei Processi Verbali di Constatazione ... 412

13.4.3. Le dichiarazioni di terzi ... 414

13.4.4. Il giudicato penale e le prove raccolte in sede penale 416 13.4.5. Le scritture contabili ... 420

13.4.6. La confessione ... 421

13.4.7. Le presunzioni ... 424

(8)

XXIII

© Wolters Kluwer Italia

13.4.8. Il giudicato esterno ... 430

13.4.9. Il principio di non contestazione ... 433

13.5. Le prove non ammesse nel processo tributario... 438

13.5.1. I documenti non esibiti in sede amministrativa ... 438

13.5.2. Le prove acquisite illegittimamente ... 440

14. LA SOSPENSIONE, L’INTERRUZIONE E L’ESTINZIONE DEL PROCESSO 14.1. La sospensione del processo ... 449

14.1.1. Presupposti applicativi della sospensione e prova della pregiudizialità ... 450

14.1.2. La pregiudizialità esterna (art. 39, comma 1, D.Lgs. n. 546/1992) ... 451

14.1.3. La pregiudizialità interna (art. 39, comma 1-bis, D.Lgs. n. 546/1992) ... 455

14.1.4. Sospensione ad istanza di parte ... 457

14.1.5. Sospensione impropria e altri casi di sospensione ex lege ... 457

14.1.6. Sospensione per pregiudizialità nel processo di appello ... 458

14.1.7. Aspetti processuali: i provvedimenti di sospensione e gli eff etti dell’applicazione dell’istituto ... 459

14.2. L’interruzione del processo ... 461

14.2.1. Eventi che interessano la parte-persona fi sica ... 464

14.2.2. Eventi che interessano la parte-persona giuridica ... 469

14.2.3. Eventi che interessano il difensore della parte ... 471

14.2.4. Eventi che interessano il rappresentante della parte . 472 14.2.5. Eff etti dell’evento interruttivo ... 473

14.2.6. Effi cacia dell’interruzione ... 475

14.2.7. Provvedimenti di interruzione ... 476

14.2.8. Mancata interruzione del processo ... 476

14.2.9. Riassunzione del processo interrotto ... 477

14.2.10. Gli eff etti della mancata riassunzione del processo interrotto: l’estinzione del giudizio ... 478

14.3. L’estinzione del processo ... 479

14.3.1. L’estinzione del processo per rinuncia al ricorso ... 480

14.3.2. L’estinzione del processo per inattività delle parti .... 483

14.3.3. L’estinzione per cessata materia del contendere ... 485

15. LA SENTENZA: CONTENUTO, NATURA, EFFETTI. LIMITI SOGGETTIVI ED OGGETTIVI DEL GIUDICATO TRIBUTARIO 15.1. La sentenza del giudice tributario ... 491

15.1.1. I requisiti di forma della sentenza tributaria ... 491

(9)

© Wolters Kluwer Italia

XXIV

15.1.2. Il contenuto della sentenza e gli eventuali vizi

formali. La motivazione ... 493

15.1.3. Criteri ai quali il giudice deve attenersi nella decisione ... 498

15.1.4. La deliberazione della sentenza ... 502

15.1.5. Ordinanza, decreto, sentenza. Tipi di sentenza e divieto di sentenze parziali ... 503

15.1.6. Natura ed eff etti della sentenza ... 506

15.1.7. La condanna alle spese di lite ... 508

15.1.8. La correzione degli errori materiali ... 510

15.2. Il giudicato tributario ... 511

15.2.1. Giudicato formale e sostanziale ... 511

15.2.2. Giudicato interno ed esterno ... 514

15.2.3. Limiti soggettivi e oggettivi del giudicato. La solidarietà tributaria ... 516

15.2.4. Capacità espansiva del giudicato ... 521

15.2.5. Giudicato penale e tributario ... 523

16. IL GIUDIZIO DI APPELLO 16.1. Le impugnazioni in generale ... 531

16.1.1. Impugnazioni e gravami ... 531

16.1.2. Impugnazioni ordinarie e straordinarie ... 533

16.1.3. Legittimazione ed interesse ad impugnare ... 534

16.1.4. Le impugnazioni incidentali in generale ... 534

16.1.5. Le norme sulle impugnazioni applicabili al processo tributario ... 537

16.2. L’appello tributario ... 538

16.2.1. Oggetto e caratteristiche dell’appello ... 538

16.2.2. Giudice competente, termini per impugnare e notifi ca dell’atto di appello ... 541

16.2.3. Consumazione dell’appello ... 543

16.2.4. Forma e contenuto dell’appello. Specifi cità dei motivi ... 545

16.2.5. L’appello con pluralità di parti e l’appello cumulativo ... 549

16.2.6. La costituzione dell’appellante ... 551

16.2.7. La costituzione dell’appellato ... 552

16.2.8. L’onere di riproposizione delle questioni ed eccezioni non accolte ... 553

16.3. Il divieto di ius novorum ... 557

16.3.1. Il divieto di nuove domande ... 557

16.3.2. Il divieto di nuove eccezioni ... 560

16.3.3. Il divieto di nuove prove in appello ... 563

(10)

XXV

© Wolters Kluwer Italia

16.4. L’appello incidentale ... 566

16.5. Il procedimento. La sentenza ... 568

16.6. La rimessione della causa al primo grado ... 569

17. GIUDIZIO DI CASSAZIONE E RINVIO 17.1. Il giudizio di Cassazione: natura e caratteristiche ... 575

17.2. Sentenze impugnabili e termini per il ricorso ... 577

17.3. Contenuto del ricorso. Principio di autosuffi cienza ... 580

17.3.1. Indicazione delle parti ed estremi della sentenza o della decisione impugnata ... 583

17.3.2. L’esposizione sommaria dei fatti di causa ... 583

17.3.3. Motivi di ricorso. Tassatività e specifi cità ... 584

17.3.4. Procura speciale ... 598

17.3.5. L’indicazione degli atti processuali e dei documenti su cui il ricorso si fonda... 600

17.4. Il “fi ltro” di ammissibilità e la “doppia conforme” ... 601

17.5. Notifi ca del ricorso ... 604

17.6. Costituzione in giudizio del ricorrente ... 606

17.7. Il controricorso ... 609

17.8. Il ricorso incidentale ... 611

17.9. Svolgimento del processo ... 614

17.10. Le decisioni della Corte di cassazione ... 616

17.11. Il giudizio di rinvio ... 619

17.11.1. Riassunzione del processo ... 619

17.11.2. Caratteristiche del giudizio di rinvio ... 621

18. LA REVOCAZIONE, ORDINARIA E STRAORDINARIA 18.1. Cenni generali sulla revocazione ... 627

18.2. Motivi di revocazione ... 628

18.2.1. Dolo di una delle parti in danno dell’altra ... 629

18.2.2. Prove riconosciute o dichiarate false dopo la sentenza ... 631

18.2.3. Rinvenimento di documenti decisivi non prodotti .. 633

18.2.4. Errore di fatto risultante dagli atti o documenti di causa ... 634

18.2.5. Contrasto con precedente giudicato ... 636

18.2.6. Dolo del giudice... 638

18.3. Revocazione ordinaria e straordinaria ... 639

18.4. Sentenze revocabili ... 641

18.5. Contenuto del ricorso e svolgimento del giudizio. Fase rescindente e rescissoria. Decisione ... 643

18.6. Rapporti tra revocazione e ricorso per Cassazione ... 647

(11)

© Wolters Kluwer Italia

XXVI

19. L’ESECUZIONE DELLA SENTENZA TRIBUTARIA ED IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

19.1. L’esecuzione della sentenza tributaria ... 653

19.1.1. L’esecutività della sentenza tributaria nel sistema antecedente al D.Lgs. n. 156/2015... 653

19.1.2. L’esecutività della sentenza dopo il D.Lgs. n. 156/2015 ... 658

19.2. Il giudizio di ottemperanza ... 663

19.2.1. Premessa ... 663

19.2.2. Origini del giudizio di ottemperanza ... 664

19.2.3. Natura ed oggetto del giudizio di ottemperanza ... 666

19.2.4. Presupposti processuali del giudizio di ottemperanza .. 670

19.2.5. Legittimazione attiva e passiva ... 671

19.2.6. Il ricorso introduttivo ed il procedimento ... 672

19.2.7. I provvedimenti del giudice dell’ottemperanza: il commissario ad acta ... 674

19.2.8. L’impugnazione della sentenza e dell’ordinanza ... 676

20. L’ESECUZIONE FORZATA TRIBUTARIA E LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE 20.1. L’esecuzione tributaria: profi li generali ... 681

20.2. Titoli esecutivi. La cartella di pagamento ... 683

20.3. L’espropriazione mobiliare ... 685

20.3.1. Il pignoramento mobiliare ... 685

20.3.2. La vendita forzata di beni mobili ... 688

20.4. L’espropriazione immobiliare ... 691

20.4.1. Profi li generali e presupposti ... 691

20.4.2. Il pignoramento immobiliare ... 693

20.4.3. La vendita dei beni immobili ... 694

20.5. L’espropriazione presso terzi ... 697

20.5.1. Attività preliminari ... 697

20.5.2. L’espropriazione di crediti presso terzi ... 697

20.5.3. Pignoramento di fi tti e pigioni ... 699

20.5.4. Pignoramento di cose del debitore presso terzi ... 700

20.6. L’intervento dei creditori ... 700

20.7. Vicende anomale della procedura esecutiva tributaria ... 701

20.7.1. Sospensione della procedura esecutiva tributaria ... 701

20.7.2. Estinzione della procedura esecutiva tributaria ... 703

20.7.3. Arresto della procedura esecutiva ... 703

20.8. Le opposizioni esecutive ... 705

20.8.1. Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e tributario ... 705

20.8.2. L’opposizione agli atti esecutivi ex art. 57, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 602/1973 ... 709

(12)

XXVII

© Wolters Kluwer Italia

20.8.3. L’opposizione agli atti esecutivi ex art. 57, comma 1, lett. b), del D.P.R. n. 602/1973 ... 711 20.8.4. L’opposizione di terzo ... 712 20.8.5. Il risarcimento del danno da riscossione ingiusta ... 715 20.9. Ipoteca, fermo dei rimborsi e fermo di beni mobili registrati .... 716 20.9.1. L’ipoteca “esattoriale” ... 716 20.9.2. Fermo amministrativo dei rimborsi ... 718 20.9.3. Fermo dei beni mobili registrati ... 721

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

Gli effetti ordinatori del giudicato amministrativo impongono di tenere conto, in sede di rinnovazione di un atto annullato, dei motivi che hanno dato causa all=annullamento

“pieno” di motivazione rimasto fermo per i giudici tributari. Lo dimostra il fatto che nell’assetto originario del codice di procedura civile, il ricorso per

De iure condendo viene stabilita la sospensione della riscossione delle somme dovute fino al momento della costituzione in giudizio. La sospensione sarà applicata per

“istruttoria”, che si avvia con la notifica 2 di un ricorso che poi dovrà essere depositato, a cura dell’Attore, a pena di improcedibilità 3 , ex art. 369 c.p.c., nella

Gli atti e i provvedimenti del processo tributario, nonché quelli relativi al procedimento attivato con l'istanza di reclamo e mediazione possono essere formati

Dopo tanti dibattiti e discussioni sulla possibile riforma del processo tributario e sul ruolo del giudice tributario, qualcosa di concreto si sta muovendo negli ultimi

- l’Amministrazione Finanziaria, la quale ha un potere di sospensione amministrativa della riscossione fiscale (si parla di autotutela esecutiva), previsto dall’art. 546,

Le variazioni dell'indirizzo di posta elettronica certificata di cui all'articolo 7 sono effettuate con le modalità tecnico- operative stabilite dal decreto di cui all'articolo 3,