1
VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Verbale n° 1
Seduta del 14 Gennaio 2019
L’anno 2019, il giorno 14 del mese di Gennaio, alle ore 16,00, si è riunito nei locali del Dipartimento il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza, in seduta congiunta con i Consigli dei Corsi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e di Consulente del Lavoro e Scienze dei Servizi Giuridici, composto da:
Professori Ordinari P AG A Professori Associati P AG A
CALDARERA Mario X SCARCELLA Agatina X
DE VERO Giancarlo X PANUCCIO Francesca X
TRIMARCHI Mario X LA MACCHIA Carmela X
DOMIANELLO Rosaria X ALTAVILLA Renata X
COPPOLA Giovanna X FRENI Fortunato X
GIUFFRIDA Marianna X DISTEFANO Marcella X
GUERRERA Fabrizio X FERLUGA Loredana X
SAITTA Antonio X ASTONE Antonino X
RIZZO Maria Piera X GALLETTI Massimo X
ASTONE Francesco X LATELLA Dario X
RISICATO Lucia X RUGGERI Stefano X
PANELLA Carmela X TOMMASINI Alessandra X
PACE GRAVINA
Giacomo
X D’AMICO Giacomo X
D’ANDREA Luigi X PANEBIANCO Giuseppina X
PELLEGRINO
Francesca X MADERA Adelaide X
LICASTRO Angelo X AGOSTA Stefano X
FEDERICO Angelo X INGRATOCI SCORCIAPINO
Cinzia X
MACRI’ Enrico X BERLINGO’ Vittoria X
TIGANO Marta X LA SPINA Angela X
LA ROSA Elena X RENDE Francesco X
2
ROMEO Anna X FAZIO Eugenio X
BASILICO Giorgetta X MARCIANO’ Angela X
ASTONE Maria Annunziata
X MANCUSO Filadelfio X
PARRINELLO
Concetta X VITALE Grazia X
SORRENTI
Giuseppina X Ricercatori a tempo
determinato VITARELLI
Tiziana
X LO GIUDICE
Alessio
X CAPPUCCIO Antonio X
GRADI Marco X
SCAFFIDI RUNCHELLA
Livio
X
Ricercatori a tempo
indeterminato Segretario Amministrativo
DI MASI Lidia X PINIZZOTTO Maurizio X
BUCCISANO Andrea X Rappresentante P.T.A
LAZZARO Anna X RASO Marianna X
RIZZO Corrado X
CAMBRIA Carla X Rappresentanti degli Studenti
COLLICA Maria Teresa X ESPOSITO Carmen X
SICILIANO Francesco X FALLITI Armando X
QUATTROCCHI MARIA Letteria
X GUGLIANDOLO Andrea X
BASILE Rosa X GRILLO Alessandra X
CUSMA’ PICCIONE
Alessandro
X LI CAUSI Gregorio Alberto X
MARCIANO’ Fabiano X
MAZZEO Giuseppe X
PALEOLOGO Luca X
3
PANDOLFINO Michela X
Ziino Giuseppe X
per discutere e deliberare sui seguenti punti all’O.d.G., diramati con convocazioni del 9 Gennaio Prot.
n. 1548 e del 10 Gennaio 2019 Prot. n. 1876.
Ordine del giorno
1) COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE 2) ATTRIBUZIONE CFU
3) RICONOSCIMENTO CFU
4) EQUIPOLLENZA INSEGNAMENTI PER AMMISSIONE FIT 5) VARIE ED EVENTUALI
6) ATTIVAZIONE CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA PRESSO LA SEDE DECENTRATA DI PRIOLO, A.A. 2018/2020
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO 7) CULTORI DELLA MATERIA
8) PROGRAMMAZIONE ASSEGNI DI RICERCA 9) PROGRAMMAZIONE RTD DI TIPO A
10 PROGRAMMAZIONE RECLUTAMENTO EX ART. 18 COMMA 4, L.240/2020, (c.d. 20%)
11) VARIE ED EVENTUALI 12) PRATICHE ERASMUS
13) DETERMINAZIONI SU INSEGNAMENTI 2019/2020 SEDUTA CONGIUNTA
Presiede il Prof. Francesco Astone, svolge le funzioni di Segretario verbalizzante il Dott. M.
Pinizzotto.
1) COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE
Il Direttore comunica che alcuni studenti che fanno parte del Consiglio di Dipartimento sono decaduti dalla loro carica e vengono così nominati, in surroga con decreto rettorale:
- il Sig. Paleologo Luca, al posto della Sig.na Parisi Maria Caterina - la Sig.na Grillo Alessandra, al posto del Sig. Giuliano Simone - la Sig.na Esposito Carmen, al posto del Sig. Greco Piergiorgio 2) ATTRIBUZIONE CFU
In merito a questo punto non ci sono argomenti da trattare.
3) RICONOSCIMENTO CFU SEDE DI MESSINA
4
Il Consiglio, in ordine alla richiesta dello studente Antonio Amata (Messina 19/01/1997), offerta formativa 2015/2016, laureatosi presso l’Ateneo di Messina in Consulente del lavoro e Scienze dei servizi giuridici Curriculum: Consulente del lavoro, di riconoscimento dei crediti relativi ai seguenti esami sostenuti presso l’Università degli studi di Messina, Corso di laurea in Consulente del lavoro e Scienze dei servizi giuridici, Curriculum: Consulente del lavoro, avendo scelto l’indirizzo privatistico:
Diritto privato romano 6 CFU Storia del diritto italiano 6 CFU Istituzioni di diritto privato 9 CFU Diritto dell’Unione europea 6 CFU Diritto del lavoro I 9 CFU Diritto costituzionale 9 CFU Economia politica 6 CFU Sociologia del lavoro 9 CFU Diritto commerciale 8 CFU Informatica giuridica 9 CFU Diritto dell’economia 6 CFU Diritto del lavoro II 9 CFU Diritto tributario 6 CFU Selezione del personale 6 CFU Diritto penale del lavoro 6 CFU Economia aziendale 6 CFU Diritto del lavoro nella P.A. 6 CFU Diritto della sicurezza sociale 9 CFU Linguaggio giuridico inglese 4 CFU Diritto processuale del lavoro 6 CFU Diritto delle relazioni industriali 9 CFU Deontologia professionale 1 CFU Diritto amministrativo 8 CFU Partecipazione a convegni 3 CFU riconosce:
Istituzioni di diritto romano 6 CFU + 4 CFU da integrare Storia del diritto italiano I 6 CFU + 4 CFU da integrare Diritto privato I 5 CFU + 4 CFU da integrare Diritto privato II 4 CFU + 4 CFU da integrare Diritto dell'UE 6 CFU + 3 CFU da integrare Diritto del lavoro 14 CFU
Diritto costituzionale I 9 CFU + 3 CFU da integrare Economia pubblica 6 CFU + 6 CFU da integrare Sociologia del lavoro 6 CFU (insegnamento a scelta) Diritto commerciale 9 CFU + 7 CFU da integrare Filosofia del diritto (2° modulo) 4 CFU + 2 CFU da integrare Diritto dell'economia 6 CFU (insegnamento a scelta) Diritto tributario 6 CFU
Selezione del personale 6 CFU (insegnamento a scelta) Diritto della sicurezza sociale 6 CFU (insegnamento di indirizzo) Diritto del lavoro nella P.A. 6 CFU (insegnamento di indirizzo) Diritto penale I 5 CFU + 6 CFU da integrare Diritto penale II 1 CFU + 6 CFU da integrare Inglese giuridico 3 CFU
Economia aziendale 6 CFU (insegnamento a scelta)
5
Diritto delle relazioni industriali 6 CFU (insegnamento di indirizzo)
Diritto processuale civile 2 CFU + 14 CFU da integrare (12 CFU Diritto processuale civile + 2 CFU Ordinamento giudiz.)
Diritto amministrativo I 9 CFU
Altri crediti 1 CFU
Al sig. Amata si riconoscono, quindi, 135 crediti. Deve, comunque, integrare 4 CFU di Istituzioni di diritto romano, 4 CFU di Storia del diritto italiano I, 3 CFU di Diritto dell’UE, 4 CFU di Diritto privato I, 4 CFU di Diritto privato II, 3 CFU di Diritto costituzionale I, 6 CFU di Economia pubblica, 7 CFU di Diritto commerciale, 2 CFU di Filosofia del diritto (2° modulo), 6 CFU di Diritto penale I, 6 CFU di Diritto penale II, 12 CFU di Diritto processuale civile e 2 CFU di Ordinamento giudiziario.
Il Consiglio, in ordine alla richiesta dello studente Salvatore De Natale (Messina 26/09/1996), offerta formativa 2015/2016, laureatosi presso l’Ateneo di Messina in Consulente del lavoro e Scienze dei servizi giuridici Curriculum: Scienze delle investigazioni private, di riconoscimento dei crediti relativi ai seguenti esami sostenuti presso l’Università degli studi di Messina, Corso di laurea in Consulente del lavoro e Scienze dei servizi giuridici, Curriculum:
Scienze delle investigazioni private, avendo scelto l’indirizzo penalistico:
Partecipazione a convegni 1,25 CFU Diritto privato romano 6 CFU Storia del diritto italiano 6 CFU Istituzioni di diritto privato 9 CFU Diritto privato II 6 CFU Legislazione delle agenzie invest. 3 CFU Tecnologie e tecniche inv. nel
processo penale 3 CFU
Informatica generale 6 CFU Diritto dell’Unione europea 6 CFU Diritto del lavoro 6 CFU Diritto costituzionale 9 CFU Economia politica 6 CFU Diritto commerciale 9 CFU Informatica giuridica 9 CFU Diritto tributario 6 CFU
Diritto penale 11 CFU
Medicina legale 6 CFU
Diritto dell’economia 6 CFU Economia degli intermed. finanz. 6 CFU Diritto dell’informatica 6 CFU Linguaggio giuridico inglese 4 CFU Diritto processuale civile 8 CFU Diritto processuale penale 12 CFU
Criminologia 6 CFU
Diritto amministrativo 9 CFU riconosce:
Istituzioni di diritto romano 6 CFU + 4 CFU da integrare Storia del diritto italiano I 6 CFU + 4 CFU da integrare Diritto privato I 9 CFU
Diritto privato II 8 CFU
Diritto dell'UE 6 CFU + 3 CFU da integrare Diritto del lavoro 6 CFU + 8 CFU da integrare
6
Diritto costituzionale I 9 CFU + 3 CFU da integrare Economia pubblica 6 CFU + 6 CFU da integrare Diritto commerciale 9 CFU + 7 CFU da integrare Diritto dell'economia 6 CFU (insegnamento a scelta) Diritto tributario 6 CFU
Diritto penale I 11 CFU
Inglese giuridico 3 CFU
Diritto processuale civile 8 CFU + 6 CFU da integrare + 2 CFU Ordinamento giudiz.
Procedura penale 14 CFU Diritto amministrativo I 9 CFU
Medicina legale 6 CFU (insegnamento di indirizzo) Criminologia 6 CFU (insegnamento di indirizzo) Diritto dell’informatica 6 CFU (insegnamento a scelta)
Altri crediti 1 CFU
Al sig. De Natale si riconoscono, quindi, 141 crediti. Deve, comunque, integrare 4 CFU di Istituzioni di diritto romano, 4 CFU di Storia del diritto italiano I, 3 CFU di Diritto dell’UE, 3 CFU di Diritto costituzionale I, 6 CFU di Economia pubblica, 8 CFU di Diritto del lavoro, 7 CFU di Diritto commerciale, 6 CFU di Diritto processuale civile e 2 CFU di Ordinamento giudiziario.
Il Consiglio, in ordine alla richiesta dello studente Marco Setaro (Milazzo 09/03/1989), offerta formativa 2015/2016, laureatosi presso l’Ateneo di Messina in Consulente del lavoro e Scienze dei servizi giuridici Curriculum: Consulente del lavoro, di riconoscimento dei crediti relativi ai seguenti esami sostenuti presso l’Università degli studi di Messina, Corso di laurea in Consulente del lavoro e Scienze dei servizi giuridici, Curriculum: Consulente del lavoro, avendo scelto l’indirizzo privatistico:
Diritto privato romano 6 CFU Storia del diritto italiano 6 CFU Istituzioni di diritto privato 9 CFU Diritto dell’Unione europea 6 CFU Diritto del lavoro I 9 CFU Diritto costituzionale 9 CFU Economia politica 6 CFU Sociologia del lavoro 9 CFU Diritto commerciale 8 CFU Informatica giuridica 9 CFU Diritto dell’economia 6 CFU Diritto del lavoro II 9 CFU Diritto tributario 6 CFU Selezione del personale 6 CFU Diritto penale del lavoro 6 CFU Economia aziendale 6 CFU Diritto del lavoro nella P.A. 6 CFU Diritto della sicurezza sociale 9 CFU Linguaggio giuridico inglese 4 CFU Diritto processuale del lavoro 6 CFU Diritto delle relazioni industriali 9 CFU Deontologia professionale 1 CFU Diritto amministrativo 8 CFU
Altre conoscenze 3 CFU
riconosce:
Istituzioni di diritto romano 6 CFU + 4 CFU da integrare
7
Storia del diritto italiano I 6 CFU + 4 CFU da integrare Diritto privato I 5 CFU + 4 CFU da integrare Diritto privato II 4 CFU + 4 CFU da integrare Diritto dell'UE 6 CFU + 3 CFU da integrare Diritto del lavoro 14 CFU
Diritto costituzionale I 9 CFU + 3 CFU da integrare Economia pubblica 6 CFU + 6 CFU da integrare Sociologia del lavoro 6 CFU (insegnamento a scelta) Diritto commerciale 9 CFU + 7 CFU da integrare Filosofia del diritto (2° modulo) 4 CFU + 2 CFU da integrare Diritto dell'economia 6 CFU (insegnamento a scelta) Diritto tributario 6 CFU
Selezione del personale 6 CFU (insegnamento a scelta) Diritto della sicurezza sociale 6 CFU (insegnamento di indirizzo) Diritto del lavoro nella P.A. 6 CFU (insegnamento di indirizzo) Diritto penale I 5 CFU + 6 CFU da integrare Diritto penale II 1 CFU + 6 CFU da integrare Inglese giuridico 3 CFU
Economia aziendale 6 CFU (insegnamento a scelta) Diritto delle relazioni industriali 6 CFU (insegnamento di indirizzo)
Diritto processuale civile 2 CFU + 14 CFU da integrare (12 CFU Diritto processuale civile + 2 CFU Ordinamento giudiz.)
Diritto amministrativo I 9 CFU
Altri crediti 1 CFU
Al sig. Setaro si riconoscono, quindi, 135 crediti. Deve, comunque, integrare 4 CFU di Istituzioni di diritto romano, 4 CFU di Storia del diritto italiano I, 3 CFU di Diritto dell’UE, 4 CFU di Diritto privato I, 4 CFU di Diritto privato II, 3 CFU di Diritto costituzionale I, 6 CFU di Economia pubblica, 7 CFU di Diritto commerciale, 2 CFU di Filosofia del diritto (2° modulo), 6 CFU di Diritto penale I, 6 CFU di Diritto penale II, 12 CFU di Diritto processuale civile e 2 CFU di Ordinamento giudiziario.
POLO DIDATTICO DISTACCATO DI PRIOLO CREDITI LIBERI (istanze accolte)
Il Consiglio accoglie la richiesta della studentessa Patrizia Puzzo (Augusta 13/03/1991), offerta formativa 2011/2012, di attribuzione di crediti liberi previsti dal piano di studi per aver frequentato il corso di formazione professionale della Generali S.p.A. della durata di 60 ore superando positivamente il test di verifica delle conoscenze acquisite, riconoscendole 3 CFU.
CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
Alla Sig.na Franzò Valentina inscritta al Corso di Laurea in Operatore Giuridico d’impresa vengono convalidati:
- Diritto privato romano - Inglese giuridico
- + n.2 insegnamenti a scelta.
-
4) EQUIPOLLENZA INSEGNAMENTI PER AMMISSIONE FIT
Il Consiglio:
8
in ordine alla richiesta del dottore Fabrizio Famà (Messina 01/11/1987), laureatosi in Giurisprudenza (LMG/01) presso l’Ateneo di Messina, di riconoscimento delle equipollenze degli esami di Diritto costituzionale (12 CFU) e Scienza delle finanze (9 CFU), a suo tempo sostenuti, con Istituzioni di diritto pubblico e Politica economica, ai fini dell’accesso al percorso FIT,
riconosce:
Diritto costituzionale EQUIPOLLENTE a Istituzioni di diritto pubblico 12 CFU Scienza delle finanze EQUIPOLLENTE a Politica economica 9 CFU
in ordine alla richiesta del dottore Ivan Restuccia (Vibo Valentia 04/07/1980), laureato in Giurisprudenza (V.O. 26 materie) presso l’Ateneo di Messina, di riconoscimento dell’equipollenza degli esami di Economia pubblica e Diritto costituzionale, a suo tempo sostenuti, con Economia politica, Politica economica e Istituzioni di diritto pubblico, ai fini dell’accesso al percorso FIT, riconosce:
Economia pubblica EQUIPOLLENTE a Economia politica 6 CFU Economia pubblica EQUIPOLLENTE a Politica economica 6 CFU Diritto costituzionale EQUIPOLLENTE a Istituzioni di diritto pubblico 12 CFU
5) ATTIVAZIONE CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA PRESSO LA SEDE DECENTRATA DI PRIOLO, A.A. 2018/2020
Il Direttore fa presente che il Consiglio di Amministrazione, nel corso della seduta del 12
dicembre u.s., ha deliberato favorevolmente circa la richiesta di avvio delle procedure utili all’accreditamento della sede decentrata di Priolo Gargallo (prot. nr. 471 del 07/01/2019). In base al D.M. 987 del 2016 e al più recente Decreto Ministeriale nr. 6 del 07/01/2019, la proposta di istituzione di una nuova sede decentrata da parte dell’Ateneo deve essere contestuale a quella dei corsi da accreditare nella nuova sede. Tenuto conto dei rapporti di collaborazione nell’ambito della ricerca che da anni intercorrono tra il nostro Ateneo, ed in particolare il Dipartimento di Giurisprudenza, e il Consorzio Universitario Megara Ibleo (C.U.M.I.), si ravvisa più che mai l’opportunità che il Corso di Studi Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza possa essere erogato, a partire dall’a.a. 2019/2020, presso la sede decentrata di Priolo Gargallo.
Il Direttore ricorda, tra l’altro, che proprio presso il CUMI, sin dal 2009, è stato costituito il
“Centro Studi Giuridico – Economici sull’impresa Eco – sostenibile” e proprio il Consorzio è sede dell’Osservatorio Legalità Antonino Caponnetto” (2014). Tutte attività di studio e di ricerca che trovano piena congruenza con le attività di ricerca e di didattica proprie del Corso di Studi Magistrale.
Il Direttore, infine, fa presente che il Dipartimento potrà pienamente garantire la sostenibilità del Corso di Studi presso la sede decentrata senza compromettere quella della sede di Messina oltre che il Corso triennale L-14. Infatti, l’organico del Dipartimento di Giurisprudenza è composto da 28 Professori ordinari, 25 Professori associati, 11 Ricercatori a tempo indeterminato e 3 Ricercatori a tempo determinato ed è in grado di garantire ampiamente la copertura delle esigenze didattiche della sede di Priolo Gargallo.
Il Consiglio, unanime, fa propria la proposta del Direttore ed autorizza l’approvazione seduta stante.
6) VARIE ED EVENTUALI
In merito a questo punto non ci sono argomenti da trattare.
9
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
7) CULTORI DELLA MATERIA
Il Prof. Francesco Astone, Ordinario di Diritto Amministrativo SSD IUS/10 presso questo Dipartimento, chiede il rinnovo della nomina a cultore della materia in relazione al SSD IUS/10 e per l’insegnamento di Diritto amministrativo I LMG per il Dott. Ferdinando Croce in possesso della Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Messina, autore di pubblicazioni.
Il Consiglio, sulla base della documentazione agli atti, verificata la sussistenza dei requisiti previsti nel Regolamento d’Ateneo sulla disciplina dei cultori della materia, rileva, con riferimento al profilo scientifico della candidata, la piena congruenza del titolo di Dottore di ricerca acquisito con il SSD per il quale si richiede la qualifica di cultore; propone quindi unanime il Dott.
Ferdinando Croce, per la conferma a cultore della materia nel S.S.D IUS/10 per l’insegnamento di Diritto processuale civile, Corso di Laurea Magistrale per l’A.A. 2018/2021.
I Proff. ri R.Domianello e A. Licastro, Ordinari rispettivamente di Diritto Ecclesiastico (A/L) e Diritto Ecclesiastico (M/Z) SSD IUS/11 presso questo Dipartimento, chiedono il rinnovo della nomina a cultore della materia in relazione al SSD IUS/11 e per l’insegnamento di Diritto ecclesiastico per la Dott.ssa Mariangela Galluccio in possesso della Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Messina, autore di numerose pubblicazioni e una in corso di stampa.
Il Consiglio, sulla base della documentazione agli atti, verificata la sussistenza dei requisiti previsti nel Regolamento d’Ateneo sulla disciplina dei cultori della materia, rileva, con riferimento al profilo scientifico della candidata, la piena congruenza del titolo di Dottore di ricerca acquisito con il SSD per il quale si richiede la qualifica di cultore; propone quindi unanime la Dott.ssa Mariangela Galluccio, per la conferma a cultore della materia nel S.S.D IUS/11 per l’insegnamento di Diritto Ecclesiastico, Corso di Laurea Magistrale per l’A.A. 2018/2021.
I Proff. ri R. Domianello e M. Tigano, Ordinarie rispettivamente di Diritto Canonico (A/L) e Diritto Canonico (M/Z) SSD IUS/11 presso questo Dipartimento, chiedono il rinnovo della nomina a cultore della materia in relazione al SSD IUS/11 e per l’insegnamento di Diritto canonico per la Dott.ssa Mariangela Galluccio in possesso della Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Messina, autore di numerose pubblicazioni e una in corso di stampa.
Il Consiglio, sulla base della documentazione agli atti, verificata la sussistenza dei requisiti previsti nel Regolamento d’Ateneo sulla disciplina dei cultori della materia, rileva, con riferimento al profilo scientifico della candidata, la piena congruenza del titolo di Dottore di ricerca acquisito con il SSD per il quale si richiede la qualifica di cultore; propone quindi unanime la Dott.ssa Mariangela Galluccio, per la conferma a cultore della materia nel S.S.D IUS/11 per l’insegnamento di Diritto Canonico, Corso di Laurea Magistrale per l’A.A. 2018/2021.
8) PROGRAMMAZIONE ASSEGNI DI RICERCA 9) PROGRAMMAZIONE RTD DI TIPO A
10) PROGRAMMAZIONE RECLUTAMENTO EX ART. 18 COMMA 4, L.240/2020,
10 (c.d. 20%)
I punti 8, 9 e 10 all’O.d.G. vengono rinviati, poiché saranno discussi in Giunta di Dipartimento alla fine della riunione del Consiglio di Dipartimento.
12) PRATICHE ERASMUS
In merito a questo punto non ci sono argomenti da trattare.
13) DETERMINAZIONI SU INSEGNAMENTI 2019/2020
Il Direttore informa che è pervenuta richiesta del Prof. Lo Giudice di adottare una nuova denominazione dell’insegnamento annuale di Filosofia del diritto.
Il prof. Lo Giudice propone di superare l’attuale duplice denominazione dell’insegnamento articolato un due moduli, il 1° di 9 CFU “Filosofia del diritto”, ed il 2° di 6 CFU, denominato “Deontologia professionale, logica ed argomentazione giuridica forense, sociologia giuridica, informatica giuridica “adottando una unica denominazione
“Filosofia del diritto” ma garantendo al contempo che gli elementi di Deontologia professionale, ect., obbligatori, saranno trattati comunque nel modulo di insegnamento erogato nel II° semestre.
Dopo un ampio dibattito, in cui intervengono il prof. A. Licastro, la prof.ssa M.Giuffrida, la prof.ssa F. Pellegrino, la prof.ssa C.Parrinello, il prof. M.Trimarchi e la Prof.ssa E. La Rosa, a fronte delle perplessità avanzate, si decide di accantonare momentaneamente la proposta, per ulteriori approfondimenti.
VARIE ED EVENTUALI
In merito a questo punto non ci sono argomenti da trattare.
Esauriti gli argomenti posti all’O.d.G., la seduta è tolta alle ore 17.00.
Del che il presente verbale.
IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE (Dott. Maurizio Pinizzotto)
IL PRESIDENTE (Prof. Francesco Astone)
Firmato digitalmente da:Maurizio Pinizzotto
Organizzazione:UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA/80004070837 Motivo:Segretario verbalizzante
Data:27/06/2019 11:15:36