• Non ci sono risultati.

Crisi aziendale e strategie di risanamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Crisi aziendale e strategie di risanamento"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Crisi aziendale e

strategie di risanamento

Lara Penco

Dipartimento di Economia

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(2)

Agenda

 La crisi aziendale: definizione e processo

 Le strategie per il risanamento della crisi

 La strategia di turnaround

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(3)

LA CRISI DELL’IMPRESA:

una definizione

 Con il termine crisi si indica un particolare

momento della vita d’impresa in cui “si crea uno squilibrio economico-finanziario, destinato a

perdurare e a portare all’insolvenza ed al dissesto in assenza di opportuni interventi di risanamento”



La crisi d’impresa è una situazione “strutturale” alla

quale si perviene attraverso un processo evolutivo di cui si possono identificare le seguenti fasi:

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(4)

Il processo di crisi



La predisposizione alla crisi dell’impresa:

 Fattori che accentuano la vulnerabilità dell’impresa

 le caratteristiche del contesto competitivo;

 Le caratteristiche strutturali e organizzative (PER ES. struttura dei costi)



La fase del declino dell’impresa

 il declino può essere collegato ad una performance negativa in termini di valore creato



La fase di crisi dell’impresa

 la crisi è uno sviluppo ulteriore del declino. Essa si concreta di solito, a seguito di perdite economiche, in ripercussioni gravi e crescenti sul piano dei flussi finanziari. Le ripercussioni dirette sono: carenze di cassa, perdite di credito e di fiducia (= capacità di credito)

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(5)

Tipologie di crisi

 Sulla base dei fattori causali, possono essere individuate tre macro-tipologie di crisi:

 Crisi da domanda

 Crisi da inefficacia manageriale

 Crisi da inefficienza

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(6)

Agenda

 La crisi aziendale: definizione e processo

 Le strategie per il risanamento della crisi

 La strategia di turnaround

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(7)

Le strategie per il risanamento della crisi



RISTRUTTURAZIONE RISTRUTTURAZIONE



RICENTRAGGIO RICENTRAGGIO



RICONVERSIONE RICONVERSIONE



(RIDIMENSIONAMENTO E RINUNCIA (RIDIMENSIONAMENTO E RINUNCIA ALL ALL ’ ’ AUTONOMIA) AUTONOMIA)



IL TURNAROUND IL TURNAROUND

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(8)

RISTRUTTURAZIONE RISTRUTTURAZIONE

− Miglioramento della produttività degli input.

− Aumentare l’efficienza.

− Razionalizzare la gestione delle scorte.

− Razionalizzazione dell’uso della forza lavoro e aumentarne la produttività.

− Ridimensionamento della linea con eliminazione prodotti.

− Contenimento della spesa promozionale.

− Aumento della capacità concorrenziale (minori .costi) RISULTATI

− Stadio del ciclo di vita dell’ASA.

− Posizione di inferiorità rispetto ai migliori concorrenti.

− Limitata disponibilità di risorse.

MOTIVI

.

Con la strategia di ristrutturazione, l’impresa continua ad operare nelle attuali ASA, ma tenta di migliorare in modo strutturale il rapporto

ricavi/costi e aumentare quindi l’efficienza globale dell’impresa.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(9)

RICENTRAGGIO RICENTRAGGIO

− Dismissione di alcuni business.

− Rafforzamento di alcune linee di prodotti, considerati core.

RISULTATI

− Crisi strutturale di alcune ASA in cui è impegnata l’impresa.

− Dispersione delle competenze tra business troppo diversi.

− Necessità di reperire risorse finanziarie per risollevare i business core.

MOTIVI



Rifocalizzazione sul core business, liquidando attività non

produttive di valore o da cui discendono criticità (rami secchi).

Concentrazione sulle core competencies.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(10)

RICONVERSIONE RICONVERSIONE

− Progettazione di una nuova linea di prodotti, connessa

tecnologicamente e possibilmente anche dal punto di vista del mercato, con la precedente.

RISULTATI

− Crisi strutturale dell’ASA.

− Interventi della PA volti a disincentivare o a bloccare la produzione in determinati settori.

− Incapacità dell’impresa di reagire alle innovazioni tecnologiche e/o alle azioni di marketing dell’impresa leader.

− Impossibilità di superare difficoltà degli approvvigionamenti con una strategia di integrazione verticale.

MOTIVI



Abbandono della linea produttiva esistente e, con sviluppo interno, la sua sostituzione con una nuova linea produttiva, possibilmente vicina, almeno da un punto di vista tecnologico, a quella

precedente.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(11)

Agenda

 La crisi aziendale: definizione e processo

 Le strategie per la crisi

 La strategia di turnaround

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(12)

La strategia di turnaround



Con Turnaround è da intendere il processo capace di porre in discussione tutte le scelte adottate nel passato per poter approfittare della crisi così da produrre un

cambiamento generale nella strategia, nella formula imprenditoriale e nella struttura aziendale:



Non ci si limita al ripristino dell’efficienza.



Si punta ad una ridiscussione ed una ridefinizione degli obiettivi e delle caratteristiche di attuazione della gestione.



Con il turnaround si attiva un mutamento della mission, la riorganizzazione dei valori e della cultura oltre che il

ripensamento dei meccanismi operativi

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(13)

Il turnaround rispetto alle classiche strategie

 Turnaround è la sintesi dell’insieme delle opzioni strategiche (ristrutturazione,

ricentraggio, riconversione) attivabili in situazione di crisi

 E’ finalizzato allo sviluppo e al rilancio dell’impresa e non quindi alla mera

sopravvivenza

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(14)

Aspetti rilevanti del turnaround



“Un turnaround di successo dipende dallo sviluppo di un’appropriata ricetta e da un’efficace implementazione della stessa. Il primo punto si riferisce a ciò che è

necessario fare e il secondo a come questo viene fatto”



E’possibile individuare quelli che emergono come gli aspetti rilevanti per l’efficacia dell’intero processo:



l’eventuale cambiamento della proprietà;



la ricapitalizzazione;



il cambiamento della leadership aziendale;



la gestione degli stakeholders.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(15)

Il processo di turnaround

 fase di avvio



finalizzata alla risoluzione degli interventi urgenti e all’approfondimento delle cause della crisi, delle caratteristiche dell’organizzazione e delle risorse dell’azienda;

 fase di ristrutturazione,



focalizzata sul processo di cambiamento e mirata ad apportare le modifiche alla combinazione produttiva e alla formula imprenditoriale in linea con i nuovi obiettivi gestionali;

fase di sviluppo

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

(16)

Contenuti di un piano di turnaround



Analisi dello stato di crisi (sintomi e cause)



Interventi

a) Interventi strategico-gestionali

Per es: Concentrazione sul core business, massimizzazione utilizzo capacità produttiva,

nuove linee di produzione,

razionalizzazione delle strutture di vendita, razionalizzazione dell’attività R&S

b) Dismissioni

•Per aree di attività

•Per beni non necessari

c)Ristrutturazione del debito

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI

DI GENOVA

Riferimenti

Documenti correlati

2621 del codice civile (false comunicazioni sociali) 10. Il comma 201 ha demandato a un decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il

During a special meteorological observing period (MAP-SOP), radiosounding and other measurements were made in the site of Verona (Italy).. This paper deals with Zenith Total Delay

Major funding for the conference was provided by the Association for Symbolic Logic (ASL), the US National Science Foundation, Cambridge University Press, the School of Mathematics

Although they are not ‘safe areas’ and should not be used as a pretext for lifting temporary protection, it would appear that UNHCR’s fears have foundation. A

However, whereas diplomatic historians underlined the fundamental importance of international political crises, such as that of the Suez fiasco and the Hungarian uprising in 1956

Referring to the findings of a recent survey conducted in Istanbul in late 2015 and early 2016, the paper will display to what extent Istanbul provides Syrian refugees

En definitiva, si tenemos en cuenta la influencia familiar en la crea- ción y consolidación de los hábitos lectores de sus hijos/as, la acción educativa deberá trascender más allá

The response of an existing R/C school building, taken as reference case study, is investigated to evaluate how well torsional irregularity detected by the code corresponds to