• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA: MATEMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCIPLINA: MATEMATICA"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

IIS “NAPOLEONE COLAJANNI” ENNA LICEO CLASSICO

a.s. 2020-21 PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: Rosa Maria Carnazza

CLASSE: 1 B

ORE SETTIMANALI: 3 + 1 Potenziamento

Libro di testo :Bergamini-Barozzi “ Matematica multumediale.azzurro 1 con TUTOR” Zanichelli I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI

I numeri naturali. Le quattro operazioni. Multipli e divisori di un numero.Le potenze. Le espressioni con i numeri naturali. Le proprietà delle operazioni. Le proprietà delle potenze. Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo. I sistemi di numerazione. I numeri interi e le operazioni con essi.

I NUMERI RAZIONALI

Dalle frazioni ai numeri razionali. Il confronto tra numeri razionali. Le operazioni con le frazioni. Le potenze con esponente negativo. Le proporzioni. I numeri razionali e i numeri decimali.

INSIEMI E LOGICA

Gli insiemi in matematica. Rappresentazione degli insiemi. I sottoinsiemi. L’insieme delle parti.

Le operazioni con gli insiemi. La partizione di un insieme. Enunciati e connettivi logici.

Enunciati aperti e quantificatori.

LE RELAZIONI E LE FUNZIONI

Le relazioni binarie. Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà. Le relazioni di equivalenza e d’ordine.

ALGEBRA

I monomi. Le operazioni con i monomi. I polinomi. Le operazioni con i polinomi. I prodotti notevoli. Il triangolo di Tartaglia. Potenze di un binomio.

GEOMETRIA

Geometria euclidea. Enti geometrici fondamentali. Postulati di appartenenza e d’ordine. Figure e proprietà. Linee poligonali e poligoni. Le operazioni con i segmenti e con gli angoli. I triangoli.

Criteri di congruenza dei triangoli. Proprietà del triangolo isoscele. Disuguaglianze nei triangoli.

Angoli esterni e angoli interni. Lato maggiore e angolo maggiore. Disuguaglianze tra i lati.

LE EQUAZIONI LINEARI

Le identità. Le equazioni. I principi di equivalenza e loro conseguenze. Risoluzione di equazioni lineari intere. Problemi.

APPROFONDIMENTI DI ALGEBRA

Scomposizione dei polinomi: raccoglimento totale; raccoglimento parziale; trinomio speciale;

scomposizione con i prodotti notevoli; somma e differenza di cubi.

STATISTICA

Rilevazione dei dati statistici .Serie statistiche. Seriazioni statistiche. Rappresentazioni grafiche dei dati. Media,mediana e moda. Indici di variabilità.

Si dichiara che il presente programma è stato visionato dagli studenti della classe tramite Registro Elettronico.

Enna, 1 Giugno 2021 Il Docente

F.to Prof.ssa Rosa Maria Carnazza

(2)

IIS “NAPOLEONE COLAJANNI” ENNA LICEO CLASSICO

a.s. 2020-21

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA

DOCENTE: Spampinato Claudia

CLASSE: I B

ORE SETTIMANALI: 5 Libri di testo:

A.Diotti- E. Diotti: Plane discere- Grammatica-Lezioni di lingua e cultura latina, vol . 1- Ed. Pearson CONTENUTI SVOLTI

Alfabeto: vocali, dittonghi, consonanti; La pronuncia; La divisione in sillabe; La quantità delle sillabe; L’accento e le sue leggi; La flessione: concetti generali, radice, suffisso e desinenza; La flessione nominale: casi e declinazioni; La flessione verbale: le coniugazioni

La I declinazione – Particolarità La II declinazione – Particolarità La III declinazione – Particolarità La IV declinazione – Particolarità

La V declinazione – Significati e usi di “res”

Gli aggettivi della I classe, i possessivi, i pronominali; l’aggettivo sostantivato Gli aggettivi della II classe – Particolarità

I comparativi dell’aggettivo; I comparativi degli avverbi Il secondo termine di paragone; il comparativo assoluto; la comparazione tra aggettivi

I superlativi dell’aggettivo; Il complemento partitivo; Il superlativo degli avverbi Particolarità dei comparativi e dei superlativi

I pronomi personali di prima e seconda persona; i pronomi di terza persona ( is, ille); il pronome riflessivo “se” ; l’uso di “ suus” e di “eius”

Il pronome relativo e la proposizione relativa

I complementi di luogo; i complementi di agente e di causa efficiente; i complementi di mezzo e di modo; i complementi di causa e di fine; il complemento di denominazione e il locativo; i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto; il complemento di compagnia e unione; il complemento di argomento; il dativo di vantaggio e di svantaggio; i complimenti di tempo; Il dativo di possesso; il complemento di limitazione; i complementi di materia e di qualità;

Particolarità delle determinazioni di luogo Il doppio dativo

La proposizione temporale con l’indicativo; La proposizione causale con l’indicativo

Le quattro coniugazioni verbali (attive e passive) e sum : indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore; Imperativo presente e futuro; congiuntivo presente e imperfetto. Il congiuntivo esortativo

I verbi in – io o della coniugazione mista ( presente, imperfetto, futuro semplice)

(3)

Si dichiara che il presente programma è stato visionato dagli studenti della classe tramite Registro Elettronico.

Enna, 01 Giugno 2021

Il Docente

F.to Prof.ssa Claudia Spampinato

(4)

IIS ‘’NAPOLEONE COLAJANNI’’ ENNA

LICEO-CLASSICO N. Colajanni Enna Anno scolastico 2020/2021

PROGRAMMA DI INGLESE 1B

DOCENTE: Prof.ssa Patrizia Guasto ORE SETTIMANALI: 3

LIBRI DI TESTO: Beyond A2 Level: Campbell, Metcalf, Benne; Ed.macmillan education New Get Inside Language: Cerulli, Muzzarelli, Morini; Ed.macmillan CONTENUTI DA “BEYOND”:

Anglismi e False friends.

- UNIT 1 “Around the clock” - Houses in the UK - UNIT 2 “Classmates” – Famous schools

- UNIT 3 “Wath’s going on?” – My hometown - UNIT 4 “It’s good for you” – British food - UNIT 5 “A timeline”

- UNIT 6 “ON the move”

- UNIT 7 “Meet me at the mall” – Changing shopping habits

- UNIT 8 “Special days” – Celebrating the summer – Festivals in Britain - UNIT 9 “Time for work” – Unusual jobs

- UNIT 10 “Media mix” – Has TV survived the technology revolution?

Delle varie unità svolte è stato studiato il relativo VOCABULARY.

Delle varie UNITS sono stati i svolti i relativi esercizi.

- READING TEXTS:

- Daily life above the Artic circle ( A blog from Norway) - An interview about a school in London ( My school!) - What’s for lunch? ( Park school blog)

- A trip to Turkey ( My travel blog) - Shopping tips ( tips for teens by teens) - Celebrating the summer ( Golowan festival) WORKBOOK:

- The worst day of the week

- Is texting overtaking other hobbies?

- Copenhagen

(5)

- A literary tour

- Pascal and Zara’s jobs

CONTENUTI da “NEW GET INSIDE”:

- Gli articoli: a/an e the - Pronomi personali soggetto - Present simple di Be

- There is/There are

- Aggettivi e pronomi dimostrativi: This, These, That, Those - Have got

- Imperativo

- Can: abilità e richieste

- Pronomi e avverbi interrogativi - Sostantivi plurali

- Aggettivi possessivi - Genitivo sassone - Pronomi possessivi - Pronomi complemento - Pronomi riflessivi - I numeri, Le date, L’ora

- Preposizioni di tempo e luogo - Present Simple

- Avverbi di frequenza - Present continuous

- Present simple e continuous a confronto - Past Simple di be

- Past simple dei verbi regolari e irregolari - Paradigma dei pricipali verbi irregolari inglesi

- Present perfect: ever, never, been, gone, just, already, yet, so far - Present perfect e prsent simple a confronto

- Futuro con Be going to

- Presente con valore di futuro

- Be going to e prest continuos con valore di futuro

(6)

- Futuro con will - Pronomi indefiniti

- Pronomi indefiniti composti - Uso di one e ones

- Comparativi e Superlativi (anche irregolari) - Question tags

- Uso di GET

- Uso di must ed have to

Dal testo New Get Inside Language:

- FILE 1: Making friends - File 2: At home

- File 3: Leisure and sports

- File 4: Describing and comparing photos and pictures - File 5: Education

- File 6: Describing personal experiences - File 7: Travel and holidays

- File 17: Wrk and jobs

- File 29: Tv, Radio, Cinema and Internet - File 32: Comparing and contrasting

Educazione Civica:

- Il Presidente d’America

- L’elezione di Kamala Harris alla vicepresidenza degli USA

DATA 31/05/2021 DOCENTE

PROF. PATRIZIA GUASTO

(7)

IIS “NAPOLEONE COLAJANNI” ENNA LICEO CLASSICO

a.s. 2020-21

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: GRECO

DOCENTE: TIZIANA BUONO

CLASSE: I B

ORE SETTIMANALI: 4 Libri di testo:

Eλληνιστì corso di lingua e cultura greca manuale ed eserciziario vol. 1, P. Agazzi e M. Vilardo CONTENUTI SVOLTI:

Alfabeto Dittonghi Spiriti

Segni d’interpunzione Accenti

Parole atone ν efelcistico

Negazione oυ, oυκ, oυχ I generi

I casi Gli articoli

Prima declinazione: α puro e α impuro Il verbo ἔιμι

Il verbo λύω L’indicativo L’imperativo

L’imperativo negativo L’infinito

Indicativo presente passivo

(8)

Complementi d’agente e di causa efficiente Apposizione

Complementi di luogo

Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto Genitivo di pertinenza

La seconda declinazione Gli aggettivi della prima classe

Imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi tematici Imperfetto di ἔιμι

Frasi interrogative dirette

Nomi, aggettivi e verbi contratti Declinazione attica

Nomi contratti

Pronome di terza persona αυτος, αυτη, αυτò Verbi contratti in -αω, in -εω e in -οω

Imperfetto dei verbi contratti

Complementi di tempo determinato, mezzo, argomento, compagnia, causa e modo Proposizioni infinitive

Terza declinazione (nomi in labiale, gutturale e dentale) Proposizione dichiarativa

Coniugazione atematica in -νυ

Proposizione dichiarativa oggettiva introdotta da οτι e ως Terza declinazione (nomi in -ντ e in -ν)

Verbi τιθημι, ιημι, διδωμι, ιστημι: presente indicativo, imperfetto indicativo, imperativo, infinito, Participio attivo e medio-passivo, atematico e atematico

Funzioni del participio (participio congiunto) Terza declinazione (nomi in liquida e in sibilante) Proposizione consecutiva

(9)

Terza declinazione (nomi in vocale e dittongo) Composti di τιθημι, ιημι, διδωμι, ιστημι, Composti di ειμι e φημι

Aggettivi della seconda classe a tre terminazioni πᾶς πᾶσα πᾶν Aggettivi della seconda classe a due terminazioni ψευδης, ψευδες Aggettivi della seconda classe a una terminazione αρπαξ, αρπαξ Funzioni del participio aggettivale e sostantivato

Si dichiara che il presente programma è stato visionato dagli studenti della classe tramite Registro Elettronico.

Enna, 28 Maggio 2021

Il Docente

F.to Prof.ssa Tiziana Buono

(10)

IIS “NAPOLEONE COLAJANNI” ENNA LICEO CLASSICO

a.s. 2020-21

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA:

DOCENTE: Prof. Marco Mancuso CLASSE: 1 SEZ. B

ORE SETTIMANALI: 1

Libri di testo: Il diritto e l’economia i 80 lezioni - Ed. Simone per la scuola

CONTENUTI SVOLTI

PERCORSO 1) IL VIVERE CIVILE Lezione 1) Le norme giuridiche

Norme sociali e norme giuridiche; il diritto; le norme giuridiche; le sanzioni Lezione 2) Le fonti del diritto e la validità delle norme

Le fonti del diritto; i rami del diritto; la validità delle norme Lezione 3) I rapporti giuridici

Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive; La classificazione dei diritti soggettivi;

Lezione 4) Le persone fisiche

I soggetti del diritto; le persone fisiche; La capacità giuridica e la capacità di agire; L’incapacità legale assoluta; l’incapacitàlegale relativa; l’incapacità naturale

Lezione 5) Le organizzazioni collettive

Persone giuridiche ed enti di fatto; Le caratteristiche delle persone giuridiche;Gli enti pubblici;

Le persone giuridiche private;

Lezione 6) I beni giuridici

Gli oggetti del diritto; i beni giuridici; il regime giuridico dei beni;

Lezione 7) I diritti realie la proprietà

I diritti reali; il diritto di proprietà; la proprietà nella Costituzione.

Lezione 8) Il contratto

Cosa è un contratto; gli elementi essenziali del contratto; la classificazione dei contratti;

L’invalidità del contratto.

Lezione 9) LoStato ed i suoi elementi costitutivi Cos’è lo Stato; Gli elementi costitutivi dello Stato;

Lezione 10) Le forme di Stato

Cosa significa “forma di Stato”; Dallo Stato assoluto allo Stato liberale; Lo Stato fascista e lo Stato socialista; Lo Stato democratico;

Lezione 11) Le forme di governo

La forma di governo; La forma di governo parlamentare; la forma di governo presidenziale; la forma di governo semipresidenziale

PERCORSO 2 ) I FONDAMENTI DELL’ATTIVITA’ECONOMICA Lezione 1) I bisogni ei beni economici

I bisogni economici; I beni economici Lezione 2) I servizi

Cosa sono i servizi; Il settore terziario; Il settore primario e quello secondario; La ricchezza:

reddito e patrimonio

Lezione3) I protagonisti dell’economia

Gli operatori economici; Le scelte degli operatori economici

(11)

Lezione 4) I circuiti economici

L’economia di scambio; I circuiti economici

Si dichiara che il presente programma è stato visionato dagli studenti della classe tramite Registro Elettronico.

Enna, 1 Giugno 2021

Il Docente

F.to Prof. Marco Mancuso

(12)

IIS “NAPOLEONE COLAJANNI” ENNA LICEO CLASSICO

a.s. 2020-21

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA:

Lingua e Letteratura Italiana

DOCENTE: Eleonora Scinardo Ratto

CLASSE: IB

ORE SETTIMANALI: 4

Libri di testo

M. Sensini: Parole e i testi (le) vol 1: le parole + vol 2, Mondadori scuola;

P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile: Il Piu' Bello Dei Mari vol A – con corso di scrittura, Paravia;

P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile: Il Piu' Bello Dei Mari vol C – Epica, Paravia Testo consigliato: Manzoni Alessandro: Promessi Sposi, Einaudi Scuola CONTENUTI SVOLTI

Grammatica

- Fonologia e ortografia L'alfabeto

Le vocali e le semivocali Il sistema consonantico I digrammi e i trigrammi Difficoltà ortografiche La divisione in sillabe La punteggiatura Gli accenti

Elisione, troncamento e apocope Uso della maiuscola

Dittonghi, trittonghi e iato - Morfologia

Le parti variabili del discorso Il nome: definizione e funzione Il genere e il numero

Nomi: concreti e astratti; comuni e propri; collettivi e individuali; numerabili e non numerabili;

indeclinabili, difettivi e sovrabbondanti; primitivi e alterati; derivati e composti.

Il verbo

Funzione; coniugazione, persona e numero; modi finiti e indefiniti Verbi ausiliari

Verbi transitivi e intransitivi

Forme del verbo: attiva, passiva e riflessiva

Verbi: impersonali e copulativi; servili, causativi e aspettuali.

Le parti invariabili del discorso

(13)

Le congiunzioni coordinanti e subordinanti La preposizione semplice e articolata Sintassi della frase semplice

Caratteristiche della proposizione;

Ordine, concordanza e reggenza;

Il soggetto e il predicato; concordanza tra soggetto e predicato;

Il complemento oggetto;

Attributo e apposizione;

I complementi predicativi;

Complementi di: specificazione, denominazione, termine, partitivo, qualità, materia, luogo, d'agente e di causa efficiente, modo, mezzo, limitazione, età, argomento, tempo, fine, causa, compagnia e unione.

Antologia

Raffaele La Capria: Che cos’ è la letteratura.

1) LE TECNICHE NARRATIVE

● La struttura narrativa

Le caratteristiche di un testo narrativo La scomposizione del testo in sequenze Tipologia delle sequenze

● Fabula e intreccio Il rapporto tra fabula e intreccio

Lo scarto fabula/intreccio: il tempo; il susseguirsi e la durata degli eventi; il ritmo narrativo

● Lo schema narrativo

● La rappresentazione dei personaggi La tipologia: personaggi statici e dinamici La caratterizzazione dei personaggi Il ruolo dei personaggi

Il modo di presentare i personaggi G. Parise: Donna

Gustave Flaubert: Emma attraverso lo sguardo del futuro marito

● Lo spazio narrativo Il ruolo assunto dallo spazio Il modo di rappresentare lo spazio

I. Calvino: Marcovaldo al supermarket

● Il tempo

Il ruolo assunto dal tempo e gli indicatori temporali

● Il narratore e il patto narrativo

Autore e narratore

(14)

I livelli della narrazione e i gradi del narratore

La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e esterno Il rapporto tra l'autore e il lettore: il patto narrativo

Julio Cortázar: Continuità dei parchi

● Il punto di vista e la focalizzazione Voce narrante e punto di vista

La focalizzazione

La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente La focalizzazione interna e le tre varianti

La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale.

J. Joyce: Eveline

 La lingua e lo stile

Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario Il ritmo stilistico

Le figure retoriche (di significato e di posizione) I registri esèressivi nel testo letterario

Michela Murgia: All’interno di un call center Niccolò Ammaniti: Un ragazzo diverso dagli altri 2) I GENERI LETTERARI

● La fiaba e la favola

Apuleio: Amore e Psiche Esopo: Il lupo e l’agnello 3) I PROMESSI SPOSI

- Il romanzo nell’età romantica e il passaggio dal romanzo gotico al romanzo storico - La genesi dei promessi sposi

- La cultura e la poetica di Manzoni, il progetto letterario del romanzo e l’autocritica della vecchiaia

- Struttura e personaggi

A. Manzoni: I Promessi Sposi (Lettura Introduzione, dal cap. 1 al cap. 9).

Epica

● IL MITO Caratteri generali

Miti comuni in diverse civiltà

Caratteri della poesia epica (contenuti, figure e verso) La Bibbia

Bibbia, Genesi, 2, 4b-25: La creazione dei primi esseri viventi

Bibbia, Genesi, 4, 1-16: Il primo omicidio

(15)

L’EPOPEA DI GILGAMESH:

Anonimo: Gilgamesh, Enkidu e la ricerca dell’immortalità

 LE METAMORFOSI DI OVIDIO

Ovidio: La vana impresa di Orfeo

 LE HEROIDES DI OVIDIO

Ovidio: Ero e Leandro, ovvero la dolcezza di un amore furtivo Ovidio: Lo sfortunato amore della ninfa Eco

● L’ EPICA OMERICA Omero e la “questione omerica”

Aedi e rapsodi

Caratteristiche degli dei Le principali divinità ILIADE

Struttura, antefatto, argomento, fabula e intreccio, spazio e tempo, personaggi e temi, la voce narrante, lo stile, le funzioni del testo omerico nel mondo greco, le traduzioni.

Troia fra storia e leggenda

Il proemio, la peste, l’ira (I, vv.1-7;43- 52;101-187) Tersite (II, vv. 211-277)

Ettore e Andromaca (VI, vv.392 - 502)

Il duello finale e la morte di Ettore (XXII, vv.131-166;188-213;250-374;395-404) ODISSEA

Struttura, argomento, fabula e intreccio, spazio, tempo, personaggi e temi, la voce narrante, lo stile, le traduzioni.

Il proemio (I, vv.1-21)

Atena e Telemaco (I, vv. 271-364) Il canto delle Sirene (XII, vv.166-200)

L’EPICA LATINA

Virgilio la vita e la formazione ENEIDE

La struttura, continuità e innovazione rispetto ai poemi omerici, l’argomento, la fabula e l’intreccio, lo spazio, il tempo, la voce narrante, lo stile, il mito e la storia, le traduzioni.

Produzione scritta

Il riassunto; il testo descrittivo; il testo argomentativo, la lettera formale e informale, il verbale e la relazione.

(16)

Si dichiara che il presente programma è stato visionato dagli studenti della classe tramite Registro Elettronico.

Enna, 01 giugno 2021

Il Docente F.to

Prof.ssa Eleonora Scinardo Ratto

(17)

IIS “NAPOLEONE COLAJANNI” ENNA LICEO CLASSICO

a.s. 2020-21

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

DOCENTE: Alessandra Francesca CLASSE: I B

ORE SETTIMANALI: : 3

Libro di testo: P.A.Manfredi- M.Alfieri- V.Leone, Geostorica, vol.1, ed. De Agostini Scuola

CONTENUTI SVOLTI

Presentazione della disciplina: storia, geografia e geostoria.

Introduzione allo studio della storia. Storia e preistoria; le fonti; tempi, durate e periodizzazioni.

Unità 1 La preistoria: I primi passi dell’umanità. Il Paleolitico e la rivoluzione del Neolitico.

Lettura: "Il mito: il totem"

Unità 2 I popoli della Mesopotamia. Documenti: Il codice di Hammurabi. Il mito: Gilgamesh e l’immortalità.

Unità 3 L’antico Egitto. Il mito: la Sfinge. Il metodo storico: E SE…gli Egizi avessero vinto a Qadesh? - La questione: le Piramidi, operai di schiavi o di operai?

Unità 4 Nuove migrazioni e popoli nel Vicino Oriente. Letture di approfondimento sugli Ebrei e sui Fenici.

Unità 5 La civiltà cretese e micenea. Il mito: il labirinto.

Unità 6 La Grecia delle origini. Il mito: Odisseo. Approfondimento di cittadinanza: identità, lingua e cultura. Periodizzazione della storia greca. Delfi, Conosci te stesso, Nike di samotracia, geografia della Grecia antica. Documento: Perchè Ellade? (Tucidide, Storie, I, 2-3)

Unità 7 I Greci alla ricerca di un modello di governo. Il mito: Teseo. Parole chiave: tiranno, tirannide. Documenti: la tirannide secondo Aristotele.

Unità 8 Lo scontro con la Persia. Documenti: Eschilo esalta il valore greco a Salamina.

Unità 9 L’Atene di Pericle. Approfondimento da Ellhnistˆ: Il mondo dei Greci: Atene e Sparta:

due mondi a confronto.

Unità 10 Alessandro Magno e l’ellenismo. Il regno di Macedonia e Filippo II. L'impero di Alessandro. La formazione dei regni ellenistici. Caratteristiche sociali, culturali e letterarie dell'Ellenismo. Il mito: Alessandro Magno.

Unità 11 La prima Italia. L’Italia pre-romana, gli Etruschi. Il metodo storico: l’origine degli Etruschi. Approfondimento sulle origini degli Etruschi: Documento: ipotesi a confronto.

Approfondimento sulla condizione della donna nella civiltà etrusca: la “libertà delle donne etrusche.

Unità 12 La Roma delle origini. Introduzione alla storia di Roma: continuità e differenze tra la civiltà greca e la civiltà latina. Le origini di Roma tra storia e leggenda; il nome Roma. Il metodo

(18)

storico: Le fonti della storia di Roma; Chi erano i plebei. Approfondimenti: Il nome di Roma; Il sistema onomastico e le donne senza nome, La schiavitù a Roma. La leggenda di Lucrezia raccontata da Tito Livio.

Unità 13 La conquista della Penisola. L'età Repubblicana: lotte tra patrizi e plebei, conquista della penisola. L’organizzazione del dominio sulla penisola.

Unità 14 La Repubblica “imperiale”. Dall’Italia al Mediterraneo: Roma si affaccia sul mare. La potenza di Cartagine. Le guerre puniche. Lo sfruttamento del dominio attraverso le province.

Politica imperialistica e nuovi assetti. La “Grecia vinta” conquista Roma. Il mito: Annibale.

Introduzione allo studio della geografia. Interconnessioni tra la storia e la geografia. Trattazione, con riferimento all’attualità, di problematiche ambientali. Reticolato geografico, carte geografiche, identificazione di un punto. Scienze ausiliare della geografia, creazione istogramma regioni visitate. Analisi di grafici. Le attività umane e il riscaldamento globale.

Geotema 2 Il popolamento della Terra. I processi demografici, lettura di carte tematiche e grafici.

La geografia nella storia: storia delle migrazioni.

Geotema 3 Identità e culture dei popoli. Etnie, lingue, religioni.

Georegione: l'Italia, territorio e popolazione, gli insediamenti, l’economia, la struttura dello Stato.

La regione oggi: L'Italia, confini, idea di "Italia", suddivisione amministrativa, divisione in zone.

La regione oggi: Grecia, Magna Grecia, Turchia, Macedonia.

Educazione civica. Regole del dibattito, dibattito su argomenti d'attualità. Colonia e colonizzazione, ieri e oggi. Tiranni e legislatori Atene, culla della democrazia. Democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Le fonti del diritto, le costituzioni di Sparta e Atene. La costituzione degli Ateniesi, Discorso di Solone Video "L'Atene di Pericle". Cittadinanza e democrazia Le parole della democrazia; il mondo è una casa, oicoj e cosmoj.

Attività di produzione.

 Tabella riassuntiva civilità antiche.

 Riflessione scritta: Immigrazione: un problema o una risorsa?

 Riflessione scritta: Se tu fossi stato/a una polis greca al tempo della guerra del Peloponneso, ti saresti schierato/a dalla parte di Atene o di Sparta? Motiva la tua risposta.

 Presenta alla classe e all'insegnante il personaggio o l' episodio di storia antica assegnato, attraverso l'esposizione di un powerpoint.

Si dichiara che il presente programma è stato visionato dagli studenti della classe tramite Registro Elettronico.

Enna, 1 Giugno 2021

Il Docente

F.to Prof.ssa Francesca Alessandra

(19)

IIS “NAPOLEONE COLAJANNI” ENNA LICEO CLASSICO

a.s. 2020-21 CONTENUTI

DISCIPLINA: RELIGIONE

CLASSE: I

ORE SETTIMANALI: 1

DOCENTE: GIACOMO ZANGARA

Libri di testo: la vita davanti a noi, Luigi Solinas SEI - Torino Argomenti (presentazione sintetica)

Artefice della propria esistenza;

Artefice della propria esistenza;

Affacciarsi al mistero;

Il mistero dell’uomo;

Homo religiosus Le religioni antiche;

Le grandi civiltà del passato;

La religione mesopotamica;

Il religione egizia;

La religione greca;

La religione romana;

Un patto per la vita;

La Bibbia;

Il racconto dell’Antico Testameento;

Cittadinanza Attiva;

(20)

IIS “NAPOLEONE COLAJANNI” ENNA LICEO CLASSICO

A.S. 2020-21 PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: PITRONACI LINA

CLASSE: 1B

ORE SETTIMANALI: 2 Libri di testo:

Terra – Edizione verde di Lupia Pamieri- Parotto Ed. Zanichelli

CONTENUTI SVOLTI -Il Sistema solare

-La struttura del Sole

-Le leggi che regolano il moto dei pianeti: legge di Keplero e legge della gravitazione universale Il Pianeta Terra

- La forma e le dimensioni della Terra – Le coordinate geografiche

– Le rappresentazioni della superficie della Terra – Il moto di rotazione della Terra e le sue conseguenze – Il moto di rivoluzione della Terra

– Le stagioni e le zone astronomiche – I moti millenari

– La misura del tempo: la misura del giorno e dell’anno

– Orientarsi nel cielo: L’orientamento durante il dì e i punti cardinali, l’orientamento durante la notte – L'orientamento con la bussola

– Il campo magnetico terrestre e le fasce di Van Allen, le aurore polari – La bussola

– La misura delle coordinate geografiche e i fusi orari – La Luna e i suoi movimenti

– Le caratteristiche della Luna – Le conseguenze dei moti della Luna – Caratteristiche dell’atmosfera:

− I diversi strati dell’atmosfera terrestre

− La composizione dell’aria

− La radiazione solare e l’effetto serra

− I fattori che influenzano la temperatura dell’aria

− L’inquinamento atmosferico: − le polveri sottili, i gas serra, le piogge acide, il buco nell'ozonosfera relazione tra inquinamento da polveri sottili e diffusione di Sars-Cov-2

− La pressione atmosferica e i venti:

− La misura della pressione atmosferica e i fattori che la influenzano

(21)

− Cicloni e anticicloni − I venti periodici

− La circolazione generale dell’aria

− L’umidità dell’aria: assoluta e relativa, misura e variazioni

− La formazione delle nuvole e le precipitazioni

− Le perturbazioni atmosferiche

− Le previsioni del tempo e le carte sinottiche

− La degradazione meteorica delle rocce − Energia dal Sole e dal vento energia eolica

− Il clima e le sue variazioni:

− Che cos’è il clima, gli elementi climatici e i fattori che influenzano il clima

− Come si costruisce un climatogramma

− I principali gruppi climatici e la loro distribuzione geografica

− Il clima, il suolo e la vegetazione − Formazione e caratteristiche del suolo − i Biomi − Lo studio dei cambiamenti climatici

− Studiare i cambiamenti del clima: paleoclimatologia, cause naturali dei cambiamenti climatici − I cambiamenti climatici dalla Rivoluzione industriale a oggi

− Il riscaldamento globale e le conseguenze

− L'idrosfera: Il ciclo dell’acqua; la ripartizione dell’acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta − caratteristiche delle acque marine (salinità, temperatura, colore, densità e pressione)

L’ inquinamento delle acque:

− Inquinamento delle acque marine (Inquinamento organico, chimico, da plastica, da metalli pesanti, da petrolio.

L’inquinamento delle acque sotterranee

− L'acqua come risorsa: il consumo di acqua, utilizzazione dell'energia dei fiumi, ridurre i consumi delle acque, il decalogo dell’acqua, dissalazione delle acque, bianche grigie e nere e riciclo delle acque

− L'inquinamento delle acque continentali: le fonti di inquinamento, l'eutrofizzazione dei laghi e dei fiumi

− I materiali della Terra solida:

− I minerali (Le caratteristiche, le proprietà, la composizione chimica, i processi di formazione, la classificazione dei minerali )

− Le rocce e il ciclo litogenetico

-Le rocce magmatiche: composizione, origine, classificazione

− Le rocce sedimentarie: il processo sedimentario, la classificazione delle rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche: il processo metamorfico

- Le risorse minerarie: i giacimenti, risorse e riserve, l'impatto ambientale e sociale − Fonti di energia: il petrolio e il gas naturale

− Fonti di energia e i carboni;

-Il suolo e i vari tipi di inquinamento: da pesticidi, da sostanze chimiche, da sostanze radioattive, -Lo sfruttamento eccessivo del suolo, la cementazione e il disboscamento e gli effetti sull’ambiente − I fenomeni vulcanici:

− Che cosa sono i vulcani; il magma

− I prodotti delle eruzioni: materiali fluidi, materiali solidi e aeriformi; le fumarole; attività vulcanica − I tipi di eruzioni vulcaniche

(22)

-Forma dei vulcani -Rischi vulcanico

I fenomeni Sismici: che cosa è un terremoto; l’origine dei terremoti e i loro effetti, le onde sismiche, misurazione di un terremoto (scala Richter e scala MCS)

-Cosa sono gli agenti infettivi e le malattie infettive, i veicoli e i vettori di malattia -Cosa sono le zoonosi

-Caratteristiche dei virus, periodo di incubazione di un virus, modalità di contagio delle malattie virali -Cosa sono le epidemie e le pandemie

-La pandemia da SARS-CoV-2: struttura del virus; modalità di trasmissione del virus, misure di sicurezza atte ad arrestare il contagio

-La prevenzione delle malattie infettive

-La prevenzione primaria e vaccini anti-Covid 19;

-Le terapie anti-covid-19

-Diagnosi di Sars-Cov-2: sierodiagnosi e tampone oro-faringeo

Si dichiara che il presente programma è stato visionato dagli studenti della classe tramite Registro Elettronico.

Enna, Giugno 2021

Il Docente

F.to Prof./Prof.ssa Lina Pitronaci

Riferimenti

Documenti correlati

• 4 • Analizzare la conservazione delle grandezze • Utilizzare i principi di conservazione per risolvere quesiti fisiche in riferimento ai problemi da relativi al moto dei corpi

Verrà inoltre utilizzata la grammatica in adozione per svolgere gli argomenti grammaticali presenti nelle unità 7-8-9-10 del volume 1 di Cult in quanto, non essendo più in

Si dichiara che il presente programma è stato visionato dagli studenti della classe tramite Registro Elettronico.. IIS “NAPOLEONE COLAJANNI” ENNA LICEO CLASSICO.

Dinamiche della comunicazione nell’era dei social network : i “processi” mediatici. Si dichiara che il presente programma è stato visionato dagli studenti della classe

Operazioni sui radicali: prodotto di radicali, quoziente di radicali, prodotto di radicali di diverso indice, potenza di un radicale, radice di un radicale,

I contenuti delle singole discipline sono stati individuati dai singoli docenti nell’ambito dei programmi ministeriali in base ai criteri di essenzialità, di

Conoscere le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri Conoscere il teorema delle rette parallele e il suo inverso

Il Docente dichiara sotto la sua responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di