• Non ci sono risultati.

L a t r a v e V i e r e n d e lProposta di calcolo semplificato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L a t r a v e V i e r e n d e lProposta di calcolo semplificato"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Fig. 1 a), b). - Bilanci termici semplificati.

a) Macchina termica operatrice (frigorifera o pompa di calore) b) Macchina termica motrice.

E.t. Energia termica. E.m. Energia meccanica.

E.e. Energia elettrica. p perdite

Anzi, non b a s t a n d o in esse c a m b i a r n o m e (3) alla grande caloria, che fu battezzata frigoria q u a n - do si volle significare che essa era sottratta a bassa t e m p e r a t u r a , si introdussero n o n p o c h e altre u n i t à . Basterà r i c o r d a r e fra esse l ' A m e r i c a n standard com- mercial ton of refrigeration (4) che c o r r i s p o n d e , p e r le m a c c h i n e da ghiaccio, alla p r o d u z i o n e di 1 ton- nellata (da 2000 libbre) di ghiaccio a 0°C in 24 o r e , p a r t e n d o da acqua liquida alla stessa t e m p e - r a t u r a .

La « British theor. unit of refrigeration » corri- sponde invece, e a n c h e ciò, se si pensa alla B.T.U., a p p a r e singolare, alla potenza (rate) di 1 kcal sot- t r a t t a al secondo (cioè di 1 frig/sec). L'adozione di tale u n i t à si deve al fatto che con 1 frigoria al secondo si p r o d u c o n o circa 100 libbre di ghiaccio a l l ' o r a .

P u r concedendo che la questione delle singole u n i t à di m i s u r a è, in fondo, u n a questione formale e che agli argomenti di comodità pratica deve es- sere dato in tale m a t e r i a un grande peso, ci si p u ò chiedere se non vi sia m o d o di giungere ad u n a ragionevole semplificazione di n o m e n c l a t u r a , di

p r o c e d u r e e di calcoli n u m e r i c i , che m e t t a capo ad u n a sola u n i t à , coerente con altre già usate per- chè t u t t e d i p e n d e n t i da u n o stesso sistema, e che risulti nelle contingenze presenti accettabile senza gravi complicazioni.

La questione p a r r e b b e a t u t t a p r i m a insolubile p e r c h è , scartata subito come n o n p r a t i c a b i l e l'isti- tuzione di u n a nuova u n i t à , n o n si vede quale delle u n i t à già adottate possa m e r i t a r e la preferenza sulle a l t r e .

Si deve al c o m p i a n t o Prof. I n g . Giovanni Giorgi il m e r i t o di avere l u c i d a m e n t e messo o r d i n e alla complessa m a t e r i a e di avere indicato la più con- veniente strada da seguire.

In u n a m e m o r i a comparsa in vari periodici fin dagli inizi di questo secolo (5) Egli mostrò che la sola u n i t à di potenza, che fosse possibile derivare in un m o d o coerente, sia, c o m ' e r a già n o t o , dalle u n i t à elettriche a d o t t a t e in t u t t o il m o n d o (volt, ampère, ecc.) sia, e ciò n o n era stato ancora posto in evidenza, dalle u n i t à fondamentali metro, kilo- grammo massa, secondo, era p r o p r i o il watt.

Difatti il watt corrisponde al lavoro c o m p i u t o in un secondo lungo un m e t r o di spostamento nella sua direzione d a l l ' u n i t à di forza, che è la forza occor- rente p e r conferire ad un k i l o g r a m m o massa l'acce- lerazione di un m e t r o al secondo p e r ogni secondo.

A questa u n i t à di forza, i n d i p e n d e n t e dall'acce- lerazione della gravità e q u i n d i dalla posizione t o p o - grafica, fu dato il n o m e di newton (6).

In effetti q u a l c h e piccola correzione risultò ne- cessaria p e r far coincidere il watt elettrico con il watt meccanico, ma questa coincidenza, d o p o i la- vori c o m p i u t i a Sèvres e nei maggiori L a b o r a t o r i nazionali di ricerche, è o r m a i un fatto c o m p i u t o . D ' a l t r o canto la Conferenza I n t e r n a z i o n a l e p e r gli studi sul v a p o r e ed il Comitato che ha r e d a t t o le Tabelle critiche internazionali ( I n t e r n a t i o n a l Criticai Tables - 1926) a d o t t a r o n o p e r la caloria la definizione :

1 k W h = 860 kcal

facendo q u i n d i coincidere il watt elettrico con il watt termico m e d i a n t e piccole correzioni, pratica- m e n t e trascurabili, che ne s o p p r i m o n o la dipen- denza dalle p r o p r i e t à di un fluido p a r t i c o l a r e .

Le p r o p o s t e , d o p o l u n g h i anni di discussione, furono in c a m p o elettrico accettate nel 1938 dalla

« I n t e r n a t i o n a l Electrical Commission » ( I . E . C ) ; in c a m p o p i ù generale furono vivamente racco- m a n d a t e dal « Comité I n t e r n a t i o n a l des P o i d s et Mesures » di Sèvres nel 1948, e successivamente

(3) Non natura, poichè freddo e caldo significano sensa- zioni, non entità fisiche diverse.

(4) Tonnellata piuttosto buffa da tradurre giacchè alla lettera, vorrebbe pesare l'atto del refrigerare, non la cosa refrigerata.

(5) Atti A.E.I., 1901; The Electrical World, New York, 1901; si veda pure il volume del Prof. Giorgi : « Verso l'e- lettrotecnica moderna », Ed. Tamburini, Milano 1949 - pag. 73, ed il Manualetto: « Memento des Unités Giorgi»

(M.K.S.A.) di Papin e Kaufmann, Ed. Desforges, Paris, 1949.

(6) Il newton (simbolo N) vale dunque circa un etto- grammo peso (1 kg peso: 9,81 m/sec2). È da notare che le cosidette pesate eseguite con la bilancia sono in realtà con- fronti di masse, e come tali rimangono indipendenti dalla latitudine e dall'altitudine. I risultati numerici di tali pe- sate non sono quindi modificati passando al sistema Giorgi risultando espressi in kilogrammi massa.

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGÙ INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 1 - GENNAIO 1953

sancite dalla « IX Conférence G é n é r a l e des Poids et Mesures » (7).

L'adozione del watt (ed ovviamente dei suoi m u l t i p l i e sottomultipli secondo potenze intere di 10) quale u n i t à universale di p o t e n z a , in q u a l u n q u e forma essa si manifesti, si va s e m p r e p i ù esten- (7) Qualche Autore osserva che il termine « caloria » po- trebbe essere sostituito da quello più proprio di « calore spe- cifico dell'acqua ». Aggiungo, a questo proposito che in unità coerenti torna praticamente uguale all'unità il calore speci- fico a pressione costante dell'aria nelle condizioni ordinarie.

Difatti si ha:

cp = 1,004 joule/gr, °C.

(8) 1 kcal/h = (1000/860) watt = 1,163 watt, quindi:

1 kcal=1,163 Wh. Risulta pertanto facile la conversione dei vari coefficienti che si incontrano nella termotecnica. Ad esempio i coefficienti di conduzione termica si esprimeranno in W/m, °C ed i coefficienti di trasmissione del calore in W/m2, °C. In termodinamica le energie specifiche si potranno esprimere in W h / k g ; le entropie specifiche in Wh/kg, °C, ecc. Nella conversione da unità britanniche è utile ricordare che 1 kW equivale a 0,948 BTU/sec. Si tenga inoltre presente che 1 kW = 102 kgm/sec.

d e n d o sia nei L a b o r a t o r i scientifici sia nelle a p p l i - cazioni p r a t i c h e , ed è o p p o r t u n o c o n t r i b u i r e a dare a tale adozione la maggior diffusione possi- bile. I bilanci energetici e la conseguente espres- sione dei r e n d i m e n t i e dei fattori di efficienza, come p u r e la loro t r a d u z i o n e in risultati n u m e r i c i divengono p i ù semplici e p i ù accessibili, poiché le trasformazioni di energie in atto negli i m p i a n t i e negli a p p a r e c c h i è resa p i ù evidente.

L ' i m p i e g o t e m p o r a n e o di due notazioni p a r a l - lele (ad esempio k c a l / o r a e watt) (8) sia sui dia- grammi sia sulle m a c c h i n e e sugli a p p a r e c c h i , con- sentirà in quei c a m p i nei quali vige ancora l ' a b i t u - dine d e l l ' i m p i e g o delle vecchie u n i t à un passaggio graduale di cui n o n si t a r d e r à ad a p p r e z z a r e i be- nefici.

È da a u s p i c a r e che anche le Associazioni tec- niche italiane, seguendo l'esempio degli organismi internazionali sopra citati, contribuiscano in m o d o efficace a tale utile m o v i m e n t o di unificazione.

Cesare Codegone

L a t r a v e V i e r e n d e l

Proposta di calcolo semplificato

L'Autore propone la risoluzione della trave Vierendel col metodo delle linee d'influenza delle sollecitazioni nelle sezioni che interessano; evita le notevoli complicazioni del calcolo esatto limitando il calcolo delle deformate ai soli

elementi isolati dalla sezione oggetto della ricerca.

Il professionista, di solito assillato d a l l ' u r g e n z a del lavoro, è soggetto alla t i r a n n i a del t e m p o e, nei casi c o m u n i , deve r i n u n c i a r e al p r o c e d i m e n t o di calcolo esatto q u a n d o questo si presenta lungo e complicato.

Ad esempio, u n a delle ragioni p e r cui la trave Vierendel è spesso b a n d i t a dalle comuni costruzioni sta a p p u n t o nella complicazione del calcolo esatto, q u a n d o questo esige un impiego di t e m p o non com- pensato d a l l ' e n t i t à del lavoro che il calcolatore deve c o m p i e r e .

I m e t o d i a p p r o s s i m a t i del T a k a b e i a e d e l l ' E n - gesser p r e s u p p o n g o n o delle limitazioni che non sempre si possono a d a t t a r e alle esigenze del pro- getto senza pregiudizio della speditezza del calcolo;

perciò p r o p o n g o q u i ai colleghi ingegneri un cal- colo semplificato che si p u ò indifferentemente a p - plicare a travi V i e r e n d e l con elementi di sezione e di lunghezza c o m u n q u e variabili e sollecitate da forze c o m u n q u e a p p l i c a t e con direzioni a r b i t r a r i e . Il calcolo si basa su complessi di t r e d i a g r a m m i d'influenza delle sollecitazioni: momento flettente, sforzo di taglio e sforzo n o r m a l e , p e r ciascuna se- zione presa in considerazione.

Il tracciamento delle su dette t e r n e di linee d'in- fluenza, come si sa, è i n d i p e n d e n t e dalle forze a p - plicate q u i n d i serve alla risoluzione del p r o b l e m a q u a l u n q u e sia l'ipotesi di carico che si possa p r e - sentare.

Come è n o t o , tagliato l ' e l e m e n t o preso in consi- derazione nella sezione S, i m m e d i a t a m e n t e a destra del nodo c h e interessa e supposte a p p l i c a t e alle

faccie del taglio le sollecitazioni che agiscono su di esse cioè il m o m e n t o flettente M, lo sforzo di taglio T e lo sforzo n o r m a l e N incogniti e provocati gli spostamenti relativi delle due faccie m e d i a n t e una d o p p i a V (costituita da due forze eguali e contrarie agenti sulla stessa retta d'azione) c o m u n q u e a p p l i - cata alle faccie del taglio S, si o t t e r r à u n a rotazione attorno al b a r i c e n t r o di S ed u n a traslazione rela- tiva delle faccie stesse: siano m/u la t a n g e n t e del- l'angolo di rotazione, d la traslazione, t ed n le c o m p o n e n t i di d secondo la t a n g e n t e e la n o r m a l e alle faccie del taglio.

La d o p p i a V sposterà inoltre t u t t i i p u n t i della trave e questi spostamenti non sono ostacolati dalla presenza dei vincoli p e r c h é si eseguisce l'opera- zione s u p p o n e n d o la V i e r e n d e l semplicemente a p - poggiata in A ed incernierata in B e q u i n d i libera di muoversi e di deformarsi.

L ' u n i c a limitazione imposta dai vincoli è l'in- variabilità della direzione della retta AB e l ' i m m o - bilità di B.

Se si costruisce il d i a g r a m m a degli spostamenti t e n e n d o fissi altri due p u n t i , ad esempio H e K, t e n e n d o conto dello spostamento relativo, si devono assumere come rette basi dei d i a g r a m m i , le A1B1

p e r il corrente superiore e A2B2 p e r il corrente in- feriore, come a p p a r e nella figura 1. P a r t e n d o da queste rette si m i s u r a n o le c o m p o n e n t i verticali y degli spostamenti dei p u n t i di applicazione delle forze; le c o m p o n e n t i orizzontali x degli spostamenti si m i s u r a n o a p a r t i r e dai m o n t a n t i , come a p p a r e chiaro nella figura 1.

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 1 - GENNAIO 1953

2 3

(2)

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4 Fig. 5

Supposto ora di a p p l i c a r e successivamente alle faccie del taglio S altre due d o p p i e virtuali V' e V'', siano :

m'/u, t', n', y', x' e m"/u, t", n", y", x"

gli analoghi spostamenti dovuti alle due doppie.

Chiamiamo X ed Y le componenti orizzontale e verticale delle forze applicate F.

P e r il Principio dei lavori virtuali p o t r e m o su- bito scrivere la t e r n a di equazioni da cui si pos- sono ricavare i valori delle t r e sollecitazioni inco- gnite agenti sulle faccie della sezione presa in e s a m e :

m/u.M + tT + nN =ΣYy + ΣXx m'/u.M + t'T + n'N =ΣYy' + ΣXx' m"/u.M + t"T + n"N = ΣYy" + ΣXx"

Questo calcolo, se applicato in m o d o esatto, presenterebbe notevoli complicazioni e difficoltà che è m i o p r o p o s i t o di evitare q u i , ma p o i c h è il peso elastico dei tratti di trave Vierendel non ta- gliati è molto piccolo in confronto del peso elastico dei suoi singoli elementi (da 1/50 ad .1/200) sup- pongo che i tratti di trave non tagliata siano perfet- tamente rigidi con che il calcolo viene semplificato in m o d o notevolissimo p u r f o r n e n d o dei risultati p i e n a m e n t e accettabili.

Si osservi che nella figura 1 i t r a t t i HA2 e KB2

sono a p p u n t o delle r e t t e e n o n delle curve come d o v r e b b e r o essere; ma la m e d i a dei valori degli spo- stamenti v i r t u a l i così ottenuti differisce di pochis- simo dalla m e d i a dei valori esatti.

P r i m a di p r e s e n t a r e q u a l c h e esempio di cal- colo p e r meglio illustrare ciò che ho esposto dianzi, credo o p p o r t u n o di r i p o r t a r e gli elementi-base del calcolo grafico che serve alla costruzione dei dia- g r a m m i risolutivi degli spostamenti v i r t u a l i su ac- cennati ( v e d i : Rivista « L ' I n d u s t r i a », Vol. L I ,

1937, n. 3 - B. Z U N I N I ) .

Data u n a trave di lunghezza l incastrata in A e sollecitata in B da u n a c o p p i a C = l . l , dette a e b le distanze del b a r i c e n t r o elastico G da A e da B, e W il peso elastico: la rotazione d e l l ' e s t r e m o B avviene a t t o r n o a G e la sua grandezza è

φ= W.C = u/r

dove le lunghezze u ed r sono prese ad a r b i t r i o , trattandosi di rotazioni virtuali.

Se la trave è di sezione costante a=b e posto r = l/6 si h a

φ= W.C = 6u/l

dove u è arbitrario.

Se la trave è sollecitata a l l ' e s t r e m o B da u n a forza F=1 la rotazione a t t o r n o a l l ' a n t i p o l o B' di F è

φ1 = FbW= u/r'

dove r'/r = l/b.

Se la trave è di sezione costante il centro B' di rotazione si trova a d u e terzi di l da B, ed essendo b = l / 2 , si ha r ' / r = 2 e q u i n d i la rotazione è

φ1 = lW/2 = 3u/l

Se la trave è appoggiata agli estremi e solle- citata a l l ' e s t r e m o A da u n a coppia C la rotazione d e l l ' e s t r e m o B rispetto a l l ' e s t r e m o A avviene at- t o r n o al p u n t o B' a n t i p o l o della reazione in B e la sua grandezza è e v i d e n t e m e n t e u g u a l e a quella del caso p r e c e d e n t e .

Se la t r a v e è sollecitata in A ed in B da d u e c o p p i e C1 e C2 la costruzione della rotazione relativa di A rispetto a B si ottiene e v i d e n t e m e n t e

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 1 - GENNAIO 1953

Fig. 6

Fig.8

dal caso p r e c e d e n t e s o v r a p p o n e n d o gli effetti delle due c o p p i e . Osserviamo che

I l c o r r e n t e superiore h a m o m e n t o d'inerzia d o p - pio di quello del c o r r e n t e inferiore, i m o n t a n t i h a n n o m o m e n t o d'inerzia t r i p l o di quello del cor- r e n t e i n f e r i o r e ; si ha cioè

Wi/Ws=2 e Wi/Wm=9/2 Si assume come unità di misura u = L/6.

Si n o t i che lo studio delle t e r n e di equazioni ri- solutive è i n d i p e n d e n t e dalle reali dimensioni della t r a v e ( r i s p e t t a n d o s'intende i r a p p o r t i sopra espo- sti) e che q u i n d i il calcolo è di progetto oltre che di verifica.

P e r costruire la t e r n a di d i a g r a m m i d'influenza delle sollecitazioni nella sezione i m m e d i a t a m e n t e a destra del n o d o A che c h i a m e r e m o Sezione Ad, si sono assunte come d o p p i e eccitatrici a p p l i c a t e alle faccie del t a g l i o :

N . 2 coppie C = 1 . L (fig. 6).

N. 2 forze Vn = 1 n o r m a l i alle faccie (fig. 7).

N. 2 forze Vt = 1 t a n g e n t i alle faccie (fig. 8).

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 1 - GENNAIO 1953

4

Fig.7

5

C1/C2 = u1r"/u2r'

Se la trave è di sezione costante, posto r' = r" = l/3

si h a

C1/C2 = u1/u2

Se si vogliono mettere in relazione gli sposta- menti virtuali di vari elementi di pesi elastici W', W", ecc. si deve tener presente la relazione

W'/W" = u1r'/u2r'

A P P L I C A Z I O N I Trave Vierendel a correnti paralleli.

S t u d i a m o u n a trave di sei c a m p i di egual lun- ghezza L e di altezza h = 2 L / 3 .

(3)

gidi; inoltre il t e r m i n e y che r a p p r e s e n t a l'area del q u a d r i l a t e r o A1A l B1 è facilmente calcolabile.

C o m u n q u e le t e r n e di d i a g r a m m i \d e 2d si possono ottenere spostando la trave V i e r e n d e l di u n o o due c a m p j verso sinistra, come a p p a r e nei disegni 6, 7, 8.

Trave semplicemente appoggiata.

S u p p o n i a m o ora che la trave sia lunga m. 18 e cioè sia L = m. 3, h = m. 2 e q u i n d i u = m. 0,50.

R i p o r t i a m o nello specchio n. 1 le t e r n e di equa- zioni ed i valori delle sollecitazioni p e r le sezioni Ad, ld, 2d, sufficienti a risolvere c o m p l e t a m e n t e il p r o b l e m a essendo la trave simmetrica e simmetrica- m e n t e caricata.

Sono n o t i gli sforzi di taglio in corrispondenza dei m o n t a n t i

TA = 2,5 F T1=1,5F e T2 = 0,5 F ed i m o m e n t i flettenti.

MA = 0 M1 = 7,5 F M2 = 12 F M3 = 13,5 F che p e r m e t t o n o di calcolare le sollecitazioni n e i cor- renti inferiori e nei m o n t a n t i .

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE-ANNO 7 - N. 1 - GENNAIO 1953

SEZIONI Ad

Linea d''influenza della N

Fig. 13

linea d'influenza dell et M

Specchio n. 1

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 1 - GENNAIO 1953

Fig. 9

Fig. 10

Osservando la t e r n a dei d i a g r a m m i illustrati nelle figure 6, 7 ed 8 si vede subito che

m = 11/6 . u t = 9/2 . u n = 14/3 . u m = 7/6 . u t' = 3 . u n' = 40/9 . u m" = 3/4 . u t" = 3 . u n" = 2 . u

Supponiamo ora che la trave sia caricata in cor- rispondenza del corrente superiore con forze eguali F applicate ai nodi.

Notando che in questo caso ΣXx= 0 e ΣYy=

FΣy e che Σy è l'area del triangolo A1B' (dove le y sono misurate con l'unità u) si può senz'altro scrivere la terna di equazioni risolutive per la se- zione Ad:

11/6 . M — 9/2 . u T — 14/3 . u N = 7,5 u F 7/6 M — 3 u T — 4 0 / 9 . u N= 7,5 u F 3 / M — 3 u T — 2 u N = 5 u F R i t e n i a m o superfluo di rifare le t e r n e di dia- g r a m m i p e r le sezioni \d e 2d, sufficienti a risol- vere c o m p l e t a m e n t e il p r o b l e m a , p e r c h è le defor- m a t e del secondo e del terzo e l e m e n t o di c o r r e n t e superiore ed inferiore sono eguali a quelle illustrate nelle figg. 6, 7, 8; v a r i a n o soltanto gli spostamenti orizzontali (e q u i n d i gli angoli) p e r c h è i r i q u a d r i adiacenti alle sezioni tagliate sono considerati ri-

6 7

(4)

Fig. 14

La terna r i g u a r d a n t e la sezione di mezzeria 3d n o n è necessaria, ma p u ò servire di controllo.

Gli sforzi di taglio n e i correnti inferiori si ot- tengono p e r differenza dagli sforzi di taglio n o t i .

I m o m e n t i flettenti totali possono servire di con- trollo al calcolo fatto, dovendo essere (fig. 9 ) :

Nella figura 9 si è costruito il poligono delle forze agenti sugli elementi della trave V i e r e n d e l . Trave perfettamente incastrata.

Come si sa, il m o m e n t o d ' i n c a s t r o , nel nostro caso e:

Mi = 9 . F

e poiché la trave è alta due m e t r i , ciò equivale a s u p p o r r e applicate ai n o d i di estremità due coppie le cui forze sono S = 4,5 F di braccio h (fig. 10).

La risoluzione è i m m e d i a t a : nella figura 10 si è usato lo stesso d i a g r a m m a della figura 9, ma spo-

Specchio

Sezioni Ad

Id

2d

U

n. 2

E q u a z i o n i 11/3 M + 9 / 2 T + 14/3 N = 9,50

7/3 M + 3 T + 40/9 N = 9,00 3/2 M + 3 T + 2 N= 6,40

3 M + 9 / 2 T + 4 N = 21,50 2 M + 3 T + 4 iV = 21,00 3/2 M + 3 T + 2 iV = 11,90 3 M + 9 / 2 T + 4 i V = 27,50 2 M + 3 T + 4 iV = 27,00 3/2 M + 3 T + 2 i V = 14,40 3 M + 9 / 2 T + 4 i V = 27,50 2 M + 3 T + 4 i V = 27,00 3/2 M + 3 T + 2 iV = 13,90

MjF

— 2,26

— 1,73

— 0,85

0,45

TjF

2,00

1,50

0,90

0,10

N/F

1,85

5,00

6,50

6,50

y

1,23

0,35

0,13

0,07

X

1,12

1,16

0,95

4,50

stando l'origine O di u n a grandezza eguale alla spinta trovata S.

Con la stessa facilità si poteva risolvere il pro- b l e m a , q u a n d o fosse dato il grado d'incastro sup- posto p r o p r i o dei vincoli.

Nello stesso m o d o si p u ò risolvere la trave con- tinua d e t e r m i n a n d o i m o m e n t i sugli appoggi e gli sforzi di taglio col solito m e t o d o usato p e r le nor- mali travi continue.

Trave uniformemente caricata, sul corrente supe- riore.

Nella terna di equazioni varia soltanto il ter- mine 27 v che r a p p r e s e n t a l'area totale dei dia- g r a m m i d'influenza calcolati nelle figg. 6, 7, 8.

Nello specchio n. 2 r i p o r t i a m o i dati riguar- d a n t i il nuovo caso, p o n e n d o pL = F il carico distri- buito su ciascun elemento del corrente superiore.

Si tenga presente che gli sforzi di taglio totali in corrispondenza dei m o n t a n t i s o n o : TA = 3 F;

T1=2 F ; T2 = l F e T3 = 0.

Nella figura 11 sono r a p p r e s e n t a t i i d i a g r a m m i delle forze p e r il caso del semplice a p p o g g i o ; nella figura 12 gli stessi d i a g r a m m i p e r il perfetto in- castro.

La costruzione è così semplice che non vale la pena di descriverla.

Variazione del calcolo semplificato - Trave Vie- rendel.

M a n t e n e n d o le ipotesi semplificative esposte nel calcolo p r e c e d e n t e ci si p r o p o n e di eseguire il cal- colo seguendo il m e t o d o classico p e r la costruzione delle linee d'influenza dello sforzo n o r m a l e N, dello sforzo di taglio T e del m o m e n t o flettente M nelle sezioni considerate dianzi.

Questo m e t o d o di calcolo è i n d u b b i a m e n t e p i ù elegante ed a p p a r e molto p i ù semplice del calcolo p r e c e d e n t e m e n t e esposto m a , p e r eseguirlo, oc- corre calcolare e disegnare l'ellisse in serie delle ellissi degli elementi tagliati nei vari casi; questa costruzione deve essere accurata ed esige almeno il t e m p o c h e , col p r i m o m e t o d o , viene impiegato a risolvere le t e r n e di equazioni 1). I n o l t r e la co- struzione delle ellissi centrali di elasticità s u p p o n e la conoscenza delle ellissi dei vari elementi della trave V i e r e n d e l , cioè le loro dimensioni, q u i n d i il calcolo diventa, almeno t e o r i c a m e n t e , di verifica anzichè di p r o g e t t o .

La costruzione delle linee d'influenza è p i ù varia e leggermente p i ù complicata. In conclusione, p e r q u a n t o r i g u a r d a il t e m p o occorrente ad ese- guire il calcolo, i due m e t o d i si equivalgono, anzi è forse p i ù conveniente l'uso del p r i m o calcolo esposto nella presente m e m o r i a .

Le linee d'influenza calcolate, sono illustrate p e r la Sezione Ad nella fig. 13, e p e r la Sez. Id nella fig. 14.

I risultati finali sono p r a t i c a m e n t e eguali a quelli o t t e n u t i col p r i m o m e t o d o .

Nota

Le deformate dei singoli elementi della trave Vierendel sono definite dalle tangenti estreme e dalla tangente nel p u n t o di flesso: il p r o c e d i m e n t o è quello illustrato nella figura 5 e r i p e t u t o nei sin- goli casi t r a t t a t i sopra. E v i d e n t e m e n t e queste de- formate ( c h e sono p a r a b o l e o p a r a b o l e cubiche) si possono disegnare ad occhio con grande r i s p a r m i o di t e m p o e con u n a approssimazione più che suffi- ciente, come a p p a r e chiaro osservando le linee d'in- fluenza r i p o r t a t e nelle figure 6, 7, 8, 13, 14.

Benedetto Zimini

8

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGÙ ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 1 - GENNAIO 1953

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 1 - GENNAIO 1953

dove le d r a p p r e s e n t a n o i bracci delle c o p p i e Na, Nt, N2 applicate alla trave in corrispondenza dei m o n t a n t i .

9

Riferimenti

Documenti correlati

Rosso del Conte Tasca d'Almerita 2014 Nero d'Avola/Perricone € 13 Nerello Cappuccio Benanti 2017 Nerello Cappuccio € 9 O R A N G E.. Catarratto

In attuazione in applicazione del Piano operativo specifico e del Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici aggiornato con ordinanza del Ministro della

• Dal 2004 al 2007, è stato membro del Consiglio Scientifico del Centre for Technology Assessment in Public Health (CTAPH), Osservatorio sulle valutazioni economiche nel

- Società di Trasformazione Urbana, di seguito per brevità STU, ed il Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi, di seguito per brevità CONSORZIO, hanno

“il vino è il condensato di un territorio,e. di una cultura, di uno stile

Nel Comune di San Francesco al Campo, al n.ro civico 4A della Piazza Umberto I, porzione di fabbricato, posta al piano terreno dei quattro livelli su cui si eleva

- la codifica SIOPE di cui all’art. 3 “Tracciabilità dei flussi finanziari”. 6) Il Tesoriere non deve dar corso al pagamento di mandati (OPI) che risultino irregolari,

L'immobile è sito all'interno di una corte comune con altre proprietà, semi indipendente, libero su 3 lati, con una piccola area di pertinenza sommariamente coperta con assi e