• Non ci sono risultati.

nnddiiccee II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "nnddiiccee II"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

I

n

n

d

d

i

i

c

c

e

e

I

I

n

n

t

t

r

r

o

o

d

d

u

u

z

z

i

i

o

o

n

n

e

e

• •

M

M

I

I

S

S

U

U

R

R

A

A

D

D

E

E

L

L

L

L

E

E

M

M

I

I

S

S

S

S

I

I

V

V

I

I

T

T

A

A

T

T

E

E

R

R

M

M

I

I

C

C

A

A

D

D

E

E

G

G

L

L

I

I

S

S

T

T

R

R

I

I

S

S

C

C

I

I

A

A

N

N

T

T

I

I

D

D

I

I

U

U

N

N

P

P

A

A

N

N

T

T

O

O

G

G

R

R

A

A

F

F

O

O

P

P

E

E

R

R

S

S

I

I

S

S

T

T

E

E

M

M

I

I

F

F

E

E

R

R

R

R

O

O

V

V

I

I

A

A

R

R

I

I

A

A

D

D

A

A

L

L

T

T

A

A

V

V

E

E

L

L

O

O

C

C

I

I

T

T

A

A

…………...…1

C

C

a

a

p

p

i

i

t

t

o

o

l

l

o

o

I

I

L

L

A

A

T

T

E

E

R

R

M

M

O

O

G

G

R

R

A

A

F

F

I

I

A

A

…...…………....……….…5

1.1.

Storia dell’infrarosso………..7

1.2.

La trasmissione del calore………..….…..………….8

1.3.

L’irraggiamento……….………...………..9

1.4.

Le onde elettromagnetiche………...…………..12

1.4.1. Lo spettro delle radiazioni………..16

1.5.

Il corpo nero………..19

1.6.

Le leggi fondamentali del corpo nero……….22

1.6.1. La legge di Plank……….………..22

1.6.2. La legge dello spostamento di Wien………….………..24

1.6.3. La legge di Stefan-Boltzman……….……….27

1.7.

Le superfici reali………..……….28

1.7.1. L’emissività………28

1.7.2. Il corpo grigio……….……….30

1.8.

Riflessione, trasmissione e assorbimento……….…….33

1.9.

Principio di Kirchhoff………..37

1.10.

Assorbimento in aria………..………38

(2)

Indice

C

C

a

a

p

p

i

i

t

t

o

o

l

l

o

o

I

I

I

I

I

I

L

L

S

S

I

I

S

S

T

T

E

E

M

M

A

A

D

D

I

I

R

R

I

I

L

L

E

E

V

V

A

A

M

M

E

E

N

N

T

T

O

O

I

I

R

R

…………...……….40

2.1.

Sensori dell’infrarosso……….……….……41

2.2.

FPA e bande spettrali………...………...43

2.2.1. Short Wave e Long Wave……….………44

2.3.

Descrizione della termocamera……….47

2.4.

Fattori di compensazione e taratura………...…….48

2.5.

Schematizzazione del calcolo della temperatura………...50

2.6.

FOV, IFOV e modulazione……….53

2.7.

Il calcolo dell’emissività………..…..………54

C

C

a

a

p

p

i

i

t

t

o

o

l

l

o

o

I

I

I

I

I

I

G

G

E

E

S

S

T

T

I

I

O

O

N

N

E

E

D

D

E

E

L

L

L

L

A

A

T

T

E

E

R

R

M

M

O

O

C

C

A

A

M

M

E

E

R

R

A

A

E

E

D

D

E

E

L

L

A

A

B

B

O

O

R

R

A

A

Z

Z

I

I

O

O

N

N

E

E

D

D

E

E

L

L

L

L

E

E

I

I

M

M

M

M

A

A

G

G

I

I

N

N

I

I

……….………56

3.1.

Connessione della termocamera al PC…………..……….……..57

3.2.

Introduzione a LabVIEW………...57

3.3.

Gestione della termocamera ed elaborazione delle immagini…..…….59

3.4.

Acquisizione delle immagini………...………..62

3.4.1. Controllo della termocamera e utilità di elaborazione…….…..63

3.4.1.1. Il pulsante “Mostra Parametri”…..……..………67

3.4.2. Utilità grafiche ed unità di misura………...70

3.4.3. Display, dati e grafici………...…..73

3.4.3.1. Il layout “DISPLAY”…………..…….………..…74

3.4.3.2. Il layout “DATI”…………...……….74

3.4.3.3. Il layout “GRAFICO”……….………77

3.5.

Acquisizione delle immagini con termocoppia………..…79

(3)

Indice

3.6.

Visione ed elaborazione dei file………80

3.6.1. Riproduzione dei filmati e utilità di elaborazione………...82

3.6.2. Display, dati e grafici………..……...……..83

3.6.2.1. Il layout “DATI”………...……….83

3.6.2.2. Il layout “GRAFICO”………...……….…85

C

C

a

a

p

p

i

i

t

t

o

o

l

l

o

o

I

I

V

V

L

L

A

A

P

P

R

R

O

O

V

V

A

A

D

D

I

I

L

L

A

A

B

B

O

O

R

R

A

A

T

T

O

O

R

R

I

I

O

O

……….……….………90

4.1.

Descrizione della prova……….………91

4.2.

Le prove a regime………..………93

4.3.

La prova sul transitorio……….………..98

4.4.

Conclusioni………...………99

A

A

p

p

p

p

e

e

n

n

d

d

i

i

c

c

e

e

I

I

L

L

D

D

I

I

A

A

G

G

R

R

A

A

M

M

M

M

A

A

A

A

B

B

L

L

O

O

C

C

C

C

H

H

I

I

………..103

A.1.

Principio di funzionamento………..………104

A.1.1. Le code………..………..…104

A.1.2. Il contenitore “Event Handle”…………...…….………105

A.1.3. Il cluster “Locals”………….………...………...…106

A.2.

Generalità………...………..109

A.2.1. Acquisizione delle immagini………...109

A.2.2. Il calcolo della temperatura………...….110

A.3.

Avvio del programma………..……….112

A.3.1. Il blocco “Anteprima”………...………..…113

A.3.2. Il blocco “Inizializza IMAQ”…………..………..114

(4)

Indice

A.4.

La visione delle immagini……….……...…….115

A.4.1. Le finestre 2D e 3D………...………115

A.4.1.1. Le isoterme………..116

A.4.2. I Display…..………..118

A.4.2.1. La conversione in formato “temperature”………...……120

A.5.

L’emissività……….……..…122

A.5.1. L’emissività immagine………....…122

A.5.2. Il calcolo dell’emissività………..…123

A.5.3. Il comando “Imposta Emissività”……….….126

A.6.

La riproduzione dei filmati………...…127

A.7.

Il tracciamento del grafico ………...129

A.7.1. L’array “Grafico”………...…129

A.7.2. Il Waveform Chart e l’array “Dati”……….131

A.8.

La connessione alla termocamera………..132

A.8.1. L’acquisizione delle immagini………...….133

A.8.2. Il controllo remoto della messa a fuoco………...135

A.9.

Il salvataggio delle finestre 2D e 3D………...136

A.10.

La chiusura del programma………....137

B

B

i

i

b

b

l

l

i

i

o

o

g

g

r

r

a

a

f

f

i

i

a

a

R

R

I

I

C

C

H

H

I

I

A

A

M

M

I

I

B

B

I

I

B

B

L

L

I

I

O

O

G

G

R

R

A

A

F

F

I

I

C

C

I

I

………..…139

Riferimenti

Documenti correlati

Creta.. della stratifi cazione” , che sopravvive ben oltre gli apporti omogeneizzanti della cultura internazionale. Cardarelli, 1989).In ciascuna città del Mediterraneo

Non è facile riferirsi ai processi insediativi dei gruppi etnici immigrati come a fenomeni omogenei per caratteristiche e struttura: in ragione delle relazioni – istituzionali e

The visibility analysis was conducted on the study area of the city of Turin, one of the largest cities of the North-West of Italy, and on the two new out-of-scale buildings,

L’analisi dei dati statistici mostra come gli stranieri abbiano contribuito notevolmente alla tenuta demografi ca di alcune parti della città ed in particolare del centro

di tecnica di pianifi cazione e progettazione urbanistica, nonché un’attenzione signifi cativa al tema della forma della città, nel contesto del bagaglio culturale tipico

It was carried out at the Department of Urban and Regional Planning (Di.Pi.S.T.) of the University of Naples “Federico II” in 1995; its aim was to investigate Italian provinces’

Its aim should be the positioning and design of small centers or central meeting points, the design of public space, non built-up space, and transport corridors, as well as the

In tutte le classi, dalla seconda primaria, alla terza secondaria di primo grado, abbiamo svolto il lavoro sui diversi tipi di lettura a seconda del contesto, delle finalità che