• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA [1]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA [1]"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

130

BIBLIOGRAFIA

[1] O. Hernandez, A. Antonio – “Produzione intergrata di energia elettrica e termica: applicazione al distretto conciario del Val d'Arno Inferiore” – Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Pisa, 2006.

[2] Micro-cogenerazione con Motori Stirling – ERVET.

[3] M. Sileo – “La micro-cogenerazione a gas naturale: una nuova via del risparmio energetico” - http://www.ambientediritto.it/.

[4] M. Ronchetti, A. Iacobazzi – “Celle a combustibile”, ENEA – Febbraio 2002.

[5] “Il sistema della cogenerazione: tecnologie per il risparmio energetico” – OPET SEED, Aprile 2001.

[6] A. Cavallini, D. Del Col – “L’idrogeno come vettore energetico” – Dipartimento di Fisica Tecnica, Università degli Studi di Padova.

[7] M. Zanobini – “Idrogeno da combustibili: ottimizzazione del processo di cracking pirolitico in reattori a letto fluido” – Tesi di Laurea in Ingegneria Chimica, Università degli Studi di Pisa, 2006.

[8] http://www1.provincia.venezia.it.

[9] G. Gigliucci, L. Petruzzi – “Sistema Cogenerativo PEM acquisito da H-Power Caratteristiche di progetto ed analisi preliminare del funzionamento”, Enel Ricerca Pisa, 2002.

[10] F. Donatini, M. Schiavetti, G. Gigliucci, L. Petruzzi – “Analisi delle prestazioni termodinamiche e ambientali di un sistema cogenerativo basato su celle a combustibile di tipo PEFC”, Enel Ricerca Pisa, Università di Pisa.

[11] C. Scali – “Appunti di Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici” – Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali, Università di Pisa, 2006.

[12] G. Continillo, S. Crescitelli, P. G. Lignola – “Analysis, simulation, dynamics of chemical reactors”, CUEN s.r.l.

[13] James B. Rawlings, John G. Ekerdt – “Chemical Reactor Analysis and Design Fundamentals”, Nob Hill Publishing.

(2)

131 [14] C. Zappacosta, “Modello dinamico di un sistema steam reformer - celle a combustibile” – Tesi di Laurea in Ingegneria Elettrica, Università degli Studi di Pisa, 2004.

[15] William J. Palm – “Modelling, Analysis and Control of Dynamic System” – John Wiley & Sons, Inc.

[16] http://www.tda.com/Library/docs/Alptekin_Odorants_Grove.pdf.

[17] Chowdhury AI, Tollefson – “EL. Catalyst modification and process design considerations for the oxidation of low concentrations of hydrogen sulfide in natural gas” – Can J Chem Engng 1990, 68:449–54.

[18] http://www.grc.nasa.gov/WWW/CEAWeb/ceaWhat.htm.

[19] T.H. Gardner, D.A. Berry, K. D. Lyons, S.K. Beer, A.D. Freed – “Fuel processor integrated H2S catalytic partial oxidation technology for sulphur removal in fuel cell

power plants” – Fuel 81 (2002) 2157-2166.

[20] Anna Lee Y. Tonkovich, Bin Yang, Steven T. Perry, Sean P. Fitzgerald, Yong Wang – “From seconds to milliseconds to microseconds through tailored microchannel reactor design of steam methane reformer” – Catalysis Today 120 (2007) 21-29. [21] Yongtaek Choi, Harvey G. Stenger – “Water gas shift reaction kinetics and reactor

modeling for fuel cell grade hydrogen” – Journal of Power Sources 124 (2003) 432-439.

[22] M. J. Kahlich, H. A. Gasteiger, and R. J. Behm – “Kinetics of Selective Low-Temperature Oxidation of CO in H2-Rich Gas Over Au/α-Fe2O3” – Journal of

Catalysis 182, 430-440 (1999).

[23] Yongtaek Choi, Harvey G. Stenger – “Kinetics, simulation and insights for CO selective oxidation in fuel cell applications” – Journal of Power Sources 129 (2004) 246-254.

[24] http://lem.ch.unito.it/didattica/infochimica/2006_Fuel_Cells/PEMFC.html.

[25] “Fuel Cell Handbook (Seventh Edition)” – EG&G Technical Services, Inc. U.S. Department of Energy – 2004.

[26] G. Scherillo – “Sviluppo di elettroliti polimerici per celle a combustibile” – Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2005.

[27] Zijad Lemeŝ, Andreas Vath, Th. Hartkopf, H. Mäncher – “Dynamic fuel cell models and their application in hardware in the loop simulation” – Journal of Power Sources 154 (2006) 386–393.

(3)

132 [28] M. Ceraolo, C. Miulli, P. Cravini – “A Comparison of Different Fuel-Cell Based Drive Train Typologies to Be Used on Two-Wheel Vehicles” – European Ele-drive Transportation Conference & Exhibition, vol. 1, pp. 1-12, Estoril (Portugal) 2004. [29] M. Ceraolo, C. Miulli, A. Pozio – “Modelling static and dynamic behaviour of proton

exchange membrane fuel cells on the basis of electro-chemical description”, Journal of Power Sources (2003) 131–144.

[30] James Larminie, Andrew Dicks – “Fuel Cell Systems Explained second edition”, John Wiley & Sons Ltd, The Atrium, Southern Gate, Chichester, West Sussex PO19 8SQ, England.

[31] P. Manoj Kumar, Ajit Kumar Kolar – “Effect of operating parameters on the performance of an air-breathing PEM fuel cell with a ducted cathode”, Advances in Energy Research (AER – 2006).

Riferimenti

Documenti correlati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale.. TESI DI LAUREA IN

Maltagliati a Massa e Cozzile (PT), Tesi di laurea Specialistica, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Pisa, 2013. 6) Masi C.A., Modelli di

UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili. Tesi

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi

Università degli studi di Pisa Ingegneria Informatica.. Tesi di

laurea in Ingegneria Biomedica, Facoltà di Ingegneri, Università degli studi di Pisa.. Streetman, “Solid state electronic devices”, Prentice-Hall International, INC

 Barni Emanuele – “Proprietà meccaniche di mescole modello per riciclo di pneumatici”, Tesi di Laurea, Università di Pisa, Corso di Laurea in Ingegneria Chimica, Dicembre

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea in