• Non ci sono risultati.

659 005512

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "659 005512"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Deliberazione n.

659

l'r.JI

Regione

a:.a.I

Lombardia

ASL

Monza e Brianza

Seduta del

Approvazione del Piano di Formazione Aziendale 2014.

coadiuvato da:

Il Commissario Straordinario Matteo Stocco

Il Direttore Amministrativo: Filomena Lopedoto Il Direttore Sanitario: Patrizia Zarinelli

Il Direttore Sociale: Roberto Calia

005512

1 4 FEB 201/+

PUBBLICA ... A ALL'ALBO

ON~I.INE

IL

t 7 FEB.2014

Richiamata la delibera n.1 del 23.04.2013 con cui questa Asl ha preso atto della D.G.R. n. X/20 del 03.04.2013, in virtù della quale è stato nominato il Commissario Straordinario della Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Monza e Brianza nella persona del Dott. Matteo Stocco;

Visto la D.G.R. n. IX/4776 del 30.01.2013 "Determinazioni in merito all'attuazione del Sistema lombardo di ECM CPD anno 2013", che rinvia a successivi provvedimenti della Direzione Generale Sanità l'adozione di tutte le integrazioni operative - gestionali al sistema regionale di ECM, con particolare riferimento, tra gli altri:

1. alle modalità di accesso al sistema di accreditamento;

2. alla creazione del piano formativo annuale;

3. alla modulistica dedicata e alle modalità di inserimento della stessa nel sistema operativo;

4. alle tipologie e modalità dei controlli;

5. alle forme di contributo annuale a carico dei provider;

6. all'attribuzione dei crediti ECM includendo le figure professionali del corso triennale di formazione specifica in medicina generale;

Richiamato il Decreto Direzione Generale Sanità n. 1006 dell'I1.02.2013 "Il sistema lombardo di Educazione Continua in Medicina - Sviluppo Professionale Continuo (ECM - CPD):

indicazioni operative per l'anno 2013";

Viste altresì la D.G.R. n. XI1185 del 20.12.2013 "Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l'esercizio 2014 - (di concerto con l'Assessore Cantù)" e la successiva circolare attuativa delle regole per l'anno 2014 prot. H1.2014.0002441 del 22.01.2014, in cui si dispone che le Aziende Sanitarie sono tenute ad approvare ed inserire nel sistema informatico ECM dedicato il Piano di Formazione Aziendale per l'anno 2014 entro la data del 15 febbraio 2014;

Considerato che la formazione continua rivolta al personale costituisce elemento strategico dell' azienda e deve essere orientata alle esigenze di aumento delle competenze e di mantenimento dello standard professionale, al fine di innalzare il valore complessivo generato;

Precisato altresì che alle risorse proprie si aggiungono, in aderenza alla normativa vigente, le

sponsorizzazioni, ossia i contributi (denaro, beni o servizi) erogati da privati per le realizzazioni

(2)

rr:1I

Regione

. . . Lombardia

ASL

Monza e Brianza

005513

di eventi formativi, più frequentemente organizzati in forma di corsi residenziali e di manifestazioni convegnistiche e congressuali, a fronte dei quali l'azienda (sponsee) s'impegna a offrire spazi per la pubblicità del nome (denominazione sociale e commerciale, logo e marchio) e di eventuali messaggi scritti o audiovisivi, non mai riferenti a nomi di specifici prodotti sanitari, nei confronti di aziende commerciali e non commerciali (sponsor);

Esaminato il Piano di Formazione Aziendale 2014, predisposto dal Servizio Personale, elaborato secondo consolidate procedure di analisi dei bisogni formativi con il coinvolgimento dei Direttori di Dipartimento, dei Responsabili delle Strutture Organizzative e dei Distretti Socio Sanitari, che hanno esteso il processo ai dipendenti;

Acquisito il parere favorevole delle Organizzazioni Sindacali ed i pareri delle Commissioni formazione dei tavoli aziendali per la Medicina Generale e la continuità assistenziale e per la Pediatria di Famiglia;

Preso atto che il Comitato Scientifico, costituito nella struttura formativa aziendale in ossequio ai requisiti e al funzionamento di provider accreditato:

• ha verificato che il Piano di Formazione Aziendale 2014 assicura la corrispondenza tra le esigenze formative aziendali ed i fabbisogni formativi delle categorie professionali per le quali l'azienda organizza gli interventi e pone attenzione alle indicazioni del Sistema ECM- CPD,

• ha accolto l'invito regionale ad introdurre metodologie innovative, in grado di generare cultura, nel momento in cui saranno rese note le modalità attuative,

• si è impegnato a promuovere analisi di efficacia ed efficienza formativa e l'implementazione delle attività educazionali medesime;

Precisato che il completamento dei bisogni formativi aziendali prevede l'utilizzo d'iniziative di formazione esterna mediante la fruizione di istituti contrattuali disciplinati secondo appositi regolamenti aziendali;

Considerato che le regole di gestione del servizio socio sanitario regionale di cui alla D.G.R.

X1l185/20 13 raccomandano politiche di razionalizzazione della spesa in ambito formativo, anche alla luce delle indicazioni previste dall'art. 6 comma 13 del D.L. 78/2010 convertito in legge n. 122/2010;

Precisato pertanto che, nel rispetto delle indicazioni della L. 122/20 l O, tutta l'attività di formazione pianificata per l'anno 2014 con oneri a carico dell' azienda si svolgerà nell' ambito delle disposizioni previste dai contratti collettivi di lavoro e dagli accordi nazionali per la medicina territoriale convenzionata;

Dato atto che i costi diretti per la formazione dell'anno 2014 ammontano complessivamente a

€96.000 così composti:

€ 80.000,00 = per il pagamento delle attività di docenza, sulla base della natura dei costi pervenuti;

€ 16.000,00 = per rimborso dell'aggiornamento obbligatorio fuori sede sulla base della natura dei costi pervenuti ed il pagamento del contributo annuale ECM-CPD;

2

(3)

f"':II

Regìone

KM

Lombardìa

ASL

Monza e Brìanza

005514

Dato atto altresì di aver trasmesso il presente provvedimento al Servizio Contabilità e Finanza per la registrazione dell'importo di € 80.000,00 = sul Bilancio Sanitario 2014 e dell'importo di

€16.000,00 = sul Bilancio ASSI 2014 sui conti economici di seguito indicati, in base alla natura del costo:

420.060.170 "formazione interna attività didattica personale dipendente da privato"

420.060.180 '~formazione interna attività didattica personale convenzionato da privato"

420.060.100 ''formazione esterna da ASL/A O della Regione"

420.060.110 "formazione esterna da altri enti pubblici"

420.060.120 ''formazione esterna da privato"

490.030.160 "contributi per formazione continua";

Preso atto dell' attestazione del responsabile del Servizio competente circa la correttezza formale e sostanziale del presente provvedimento;

Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Sociale ai sensi e per gli effetti degli artt.3 e 3 bis del D.Lgs. n.502/92 e ss.mm.ii.ed art. 15 della L.R N. 33/2009 nel testo vigente, nonché disposizioni regionali applicative;

DELIBERA

per le motivazioni citate in premessa e che qui si intendono integralmente trascritte e riportate:

l) di approvare il Piano di Formazione Aziendale per l'anno 2014 dell'Azienda Sanitaria Locale Provincia di Monza e Brianza "Allegato n.1 Piano di Formazione Aziendale 2014 ", parte integrante e sostanziale del presente atto;

2) di prendere atto, come indicato dal Direttore del Servizio Contabilità e Finanza, della corretta registrazione dell'importo € 80.000,00 = sul Bilancio Sanitario e dell'importo € 16.000,00 = sul Bilancio ASSI, sui conti economici di seguito indicati, in base alla natura del costo:

420.060.170 ''formazione interna attività didattica personale dipendente da privato"

420.060.180 ''formazione interna attività didattica personale convenzionato da privato"

420.060.1 00

'~formazione

esterna da ASL/AD della Regione"

420.060.110 "formazione esterna da altri enti pubblici"

420.060.120 ':formazione esterna da privato"

490.030.160 "contributi per formazione continua";

3) di dare atto che le sponsorizzazioni da privati per iniziative di formazione saranno gestite da fondo vincolato aziendale con imputazione all' apposito centro di costo CO 20 103

"contributi vincolati per formazione" codice 99990026;

4) di presentare attraverso la procedura del sistema ECM - CPD della Regione Lombardia il documento di cui sopra, secondo i tempi e le modalità stabilite dalle indicazioni regionali;

3

(4)

f"lI

Regione

~ Lombardia

ASL

Monza e Brianza

005515

5) di incaricare il Servizio Personale, in qualità di Responsabile del procedimento, per gli adempimenti di competenza;

6) di dare atto che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo e sarà pubblicato all' Albo dell' Azienda ai sensi dell'art. 18, c.9, della L.R. n. 33 del 30.12.2009.

IL COMMISSA~IO STRAORDINARIO (Mat~e'hStocco )

\~. \

\

Esprimono parere favorevole:

Il Direttore Amministrativo: Filomena ~o~

Il Direttore Sanitario: Patrizia Zarine i '~~

Il Direttore Sociale: Roberto Cali

4

(5)

f"1I

Regione

ltM

Lombardia

ASL

Monza e Brianza

Allegato alla delibera del Commissario Straordina&·S gelJ Oggetto: Approvazione del Piano di Formazione Aziendale 2014.

Il Responsabile del Procedimento Il Direttore del Servizio Personale

Visto di congruità tecnica di competenza 'rettore Dipartimen ativo

f\

~Marfu Elena '-"'J.~~

Parere in ordine alla regolarità contabile ( SWVi' o Contabi ' , '

\ ar~' len Gal ra)

'" j , " )

, ~ Q, ,0 f

5

1 4 FEB 2014

(6)

;,.' "

/>""\

U

.~

t"J

f

f.""!'

"-{

,

)'

('\J.. c

" ! I .. i

AZIENDA SANITARIA LOCALE Provincia di MONZA e BRIANZA. PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE 2014

TIPO TITOLO I ARGOMENTO PE SEDE DESTINATARI FINALlTA' I MOTIVAZIONE I RlF. NORMATIVO RESPON N. N.

DD

DOCENZA

LOGIA RIO SABILE PAR EDI RATA

DO SCIENTIFICO TECI ZIO (00)

PANTI Nl

PERSONALE DIPENDENTE

FORMAZIONE PER DISPOSIZIONI NORMATIVE

AREA DI RIFERIMENTO: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patoloJ?;ie correlate.

Fad I PROTAGONISTI DElLA SICUREZZA: I anno Loro sedi DIRIGENTI

Fad I PROTAGONISTI DElLA SICUREZZA: I IO Loro sedi

PREPOSTI semes

tre

Fad FORMAZIONE DEI LAVORATORI: PARTE anno Loro sedi GENERALE

Corso I PROTAGONISTI DElLA SICUREZZA: I lO e Monza PREPOSTI, FORMAZIONE 2°

COMPLEMENTARE semes

tre

Corso FORMAZIONE SPECIFICA DEI lO e Monza LAVORATORI A RISCHIO ALTO 2°

semes tre

Corso FORMAZIONE SPECIFICA DEI l ° e Monza LAVORATORI A RISCHIO BASSO 2°

semes tre

Corso GESTIONE DELL'EMERGENZA 2° Monza

pratico semes

tre

Corso MANOVRA DI EMERGENZA SU IMPIANTI 2° Monza

pratico ELEVATORI semes

tre

Corso PIATTAFORME ELEVABILI l° Monza

pratico semes

tre

Corso L'OPERATIVITA' DEL SISTRI: OBBUGHI 2° Monza

E SCADENZE semes

tre

AREA DI RIFERIMENTO: La sicurezza del paziente.

Corso BASIC LlFE SUPPORT 2° Monza

pratico semes

tre

Allegato Delibera PFA.xlsx C-

Dirigenti segnalati dal Servizio Prevenzione e Protezione

Preposti segnalati dal Servizio Prevenzione e Protezione Quota residua di personale e neoassunti Preposti segnalati dal Servizio Prevenzione e Protezione Personale segnalato dal Servizio Prevenzione e Protezione

Personale segnalato dal Servizio Prevenzione e Protezione

Responsabili dell' emergenza (Coordinatori squadre di emergenza) Squadra tecnica di emergenza

Tecnici Prevenzione

Personale segnalato dal Servizio Prevenzione e ProtC'àone

Medici - Infermieri - Infermieri Pediatrici - Assistenti Sanitari

ASSICURARE INFORMAZIONE / FORMAZIONE AI SENSI DEL D Givone 5 l 2 Tutor interni LGS 81/2008

ASSICURARE INFORMAZIONE / FORMAZIONE AI SENSI DEL D Givone 80 l 0,5 Tutor interni LGS 81/2008

ASSICURARE INFORMAZIONE / FORMAZIONE AI SENSI DEL D Givone 80 l 0,5 Tutor interni LGS 81/2008

ASSICURARE INFORMAZIONE / FORMAZIONE AI SENSI DEL D Givone 100 4 0,5 Docenti

LGS 81/2008 esterni

ASSICURARE INFORMAZIONE / FORMAZIONE AI SENSI DEL D Givone 479 16 1.5 Docenti

LGS81/2008 interni

ASSICURARE INFORMAZIONE / FORMAZIONE AI SENSI DEL D Givone 676 22 0,5 Docenti

LGS 81/2008 interni

ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DELL'IMPORTANZA DEI Givone 72 3 0,5 Docenti DISPOSmvI AITIVl E PASSIVl E DELLE INFORMAZIONI PER LA interni GESTIONE DELL'EMERGENZA E CONSOUDARE STRUMENTI

PER LA GESTIONE DELLE PROVE DI EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA

ASSICURARE INFORMAZIONE / FORMAZIONE AI SENSI DEL D Givone 12 4 0,5 Docenti

LGS 81/2008 esterni

ASSICURARE INFORMAZIONE / FORMAZIONE AI SENSI DEL D Cecchetti 12 l 1,5 Docenti

LGS 81/2008, CON RIGUARDO L'USO DI PlAITAFORME esterni

ELEVABIU

ASSICURARE INFORMAZIONE / FORMAZIONE AI SENSI DEL D Givone 30 l 0,5 Docenti

LGS 81/2008 esterni

ASSICURARE INFORMAZIONE / FORMAZIONE AI SENSI DEL D Fioni 60 3 l Istruttori

V

LGS 81/2008 certificati ~ ~ ~

~:~

l di lO

",{I

'1'

Servizio Personale Settore Fonnazione ASL Provincia MONZA e

B~.:'..."·._/

(7)

AZIENDA SANITARIA LOCALE Provincia di MONZA e BRIANZA. PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE 2014

TIPO TITOLO I ARGOMENTO PE SEDE DESTINATARI FINAUTA' I MOTIVAZIONE I RIF. NORMATIVO RESPON N. N.

LOGIA RIO SABlLE PAR EDI

DO SCIENTIFICO TECI ZIO

PANTI NI

AREA DI RIFERIMENTO: Nonnativa in materia sanitaria. I principi etici e civili del SSN.

Conveg ASPETTI GWRIDICI DEL RUOLO DEGU l ' Monza Medici - Veterinari - FORNIRE STRUMENTI TEORICI PER LA GESTIONE DEI Franchetti 70 no OPERATORI DELLA PREVENZIONE IN scmes Ingegneri - Tecnici PROWEDIMENTI ED ATTI CONSEGUENTI PREVISTI DALLA

QUALITA' DI PU E UPG tre Prevenzione - NORMATIVA VIGENTE NELL'AMBnO DEI PROCEDIMENTI Infermieri - AMMINISTRATIVI E PENAU

Assistenti Sanitari - Amministrativi

FORMAZIONE STRATEGICA

AREA DI RIFERIMENTO: Nonnativa in materia sanitaria. I principi etici e civili del SSN.

Conveg L'ANTICORRUZIONE. lA TRASPARENZA l ' Monza Direttori e APPROFONDIRE CONTENUTI, INVERO NUMEROSI ED Offredi 70 no E lA DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI E semes Responsabili ETEROGENEI, DELLA NORMATNA E DEI CONNESSI

IL PIANO PERFORMANCE per direttori e tre Strutture DISPOSITIVI ATTUATIVI, PRIVILEGIANDO LE RICADUTE

responsabili SULL'ORGANIZZAZIONE E SULL'ATTNITÀAMMINISTRATIVA

Corso L'ANTICORRUZIONE. lA TRASPARENZA l ' Monza Referenti Strutture APPROFONDIRE CONTENUTI, INVERO NUMEROSI ED Offredi 120 E lA DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI E semes ETEROGENEI. DELLA NORMATNA E DEI CONNESSI

IL PIANO PERFORMANCE per referenti tre DISPOSITIVI ATTUATIVI, PRIVILEGIANDO LE RICADUTE SULL'ORGANIZZAZIONE E SULL'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

Conveg IL NUOVO CODICE DI 2° Monza Direttori e ILLUSTRARE L'ADEGUAMENTO DEL CODICE DI Offredi 70 no COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI semes Responsabili COMPORTAMENTO DEI PUBBUCI DIPENDENTI ALLE

PUBBUCI per direttori e responsabili tre Strutture INNOVAZIONI NORMATIVE SULLE SANZIONI DlSCIPUNARI, SULLA DEMATER!AUZZAZIONE, SULLE NORME

ANTICORRUZIONE, SULL'OBBUGO DI TRASPARENZA, E AGU OBBUGHI E ADEMPIMENTI CHE RICADONO SUI LAVORATORI AUMENTANDONE LA RESPONSABIUTÀ

Conveg IL NUOVO CODICE DI 2' Monza Tutto il personale ILLUSTRARE L'ADEGUAMENTO DEL CODICE DI Offredi 400 nO COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI semes COMPORTAMENTO DEI PUBBUCI DIPENDENTI ALLE

PUBBUCI per collaboratori tre INNOVAZIONI NORMATIVE SULLE SANZIONI DlSCIPUNARI, SULLA DEMATER!AUZZAZIONE, SULLE NORME

ANTICORRUZIONE, SULL'OBBUGO DI TRASPARENZA, E AGU OBBUGHI E ADEMPIMENTI CHE RICADONO SUI LAVORATORI AUMENTANDONE LA RESPONSABIUTÀ

AREA DI RIFERIMENTO: Mana,gement sanitario. Innovazione gestionale e

~erimentazione

di modelli organizzativi e gestionali.

Conveg IL NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO 2' Monza Tutto il personale ILLUSTRARE IL MODELLO DI STRUTTURA E LE NOVITA' Lopedoto 400

nO AZIENDALE semes ORGANIZZATIVE E GESTIONAU DELL'AZIENDA E LE RICADUTE

tre SUL PERSONALE

Conveg IL NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO 2' Monza Responsabili ILLUSTRARE IL MODELW DI STRUTTURA E LE NOVITA' Lopedoto 160 nO AZIENDALE: RESPONSABIUTÀ DI semes Strutture, PO e ORGANIZZATIVE E GESTIONAU DELL'AZIENDA E LE RICADUTE

FUNZIONI NODALI NEL PROCESSO DI tre Coordinatori SUL PERSONALE. SENSIBIUZZARE I RESPONSABIU, I

CAMBIAMENTO COORDINATORI E GU INCARICATI DI PO SUL WRO RUOW DI

FACIUTATORI NEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO

Corso LO SPORTELLO POUFUNZIONALE: 20 Monza Amministrativi Lopedoto 50

PUNTO DI ACCESSO AI SERVIZI semes coinvolti nella tre nuova funzione

I

2

4

2

4

4

4

2

DU DOCENZA RATA

(GG)

2 Docenti e-sterni Docenti interrli

l Relatori esterni

l ReIatori esteTIli

l Relatori esterni

I Relatori estenù

2 Relatori esteITli Relatori 2 Relatori esterni Relatori interni

2 Relatori ~t:::: L.' esterni I~

li

Relatori

i

-.'Z'

'.

Iif§

... _ ...

~t:-~)

'. ..'\~ ....

/"

Allegato Delibera PFA.xlsx -c:...c..

2 dI lO

Servizio Personale Settore Formazione ASL Provincia MONZA e BRIANZA-- _ ..

(8)

AZIENDA SANITARIA LOCALE Provincia di MONZA e BRIANZA. PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE 2014

TIPO lTITOLO I ARGOMENTO LOGIA

PE: ISEDE RIO DO

Conveg ITECNICHE DI GESTIONE DI SITVAZIONII20 1 Monza no CRITICHE (CONFUTTI) NELLA semcs

ATTIVITÀ DI VIGILANZA tre

DESTINATARI FINALITA' I MOTIVAZIONE I RtF. NORMATIVO

Medici ~ Veterinari IFORNIRE COMPETENZE COGNITNE E RELAZIONAU CHE - Tecnici

Prevenzione

PERM"TrANO AGLI OPERATORI DI GESTIRE AL MEGLIO PUNTI DI VISTA DIFFERENTI ED EVENTUAU SITUAZIONI

CONFLITTUAU

AREA DI RIFERIMENTO: Argomenti di carattere

gener_al~

igfoIDlaticae lingu,! inglese scientifica di livello avanzato.

Corso IINFORMATICA 12' I Monza ITutto il personale IACQUISIRE COMPETENZE INFORMATICHE semes

tre

RESPON

&ABILE SCIENTIFICO

Cecchetti Perego

Lopedoto

ione GESTIONE DI DATABASE IN AMBITO

Forma>: IUTIllZZO DI APPUCATIVI PER LA semes lO I Monza

I

Operatori dell"Osservatorio

ACQUISIRE COMPETENZE PER LA PROGETTAZIONE DI UN DB. IResentini CREARE E GESTIRE TABELLE. PORRE RELAZIONI TRA

sul EPIDEMIOLOGICO SOCIALE campo

Corso IAPPUCATIVI PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI ASSI

tre Dipendenze TABELLE. DEFINIRE E USARE QUERY. CREARE MASCHERE.

IMPORTARE ED ESPORTARE DATI. CONVAUDARLI. PORRE QUERY AVANZATE CON USO DI SQL. AUTOMATIZZARE L'USO DI DB E GESTIRE MACRO

2° Monza 1 Medici ~ Infermieri IACQUISIRE COMPETENZE INFORMATICHE semes

tre

~ Educatori Professionali ~

Assistenti Sociali ~

Amministrativi

AREA DI RIFERIMENTO: Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità.

Marsano

Conveg IVISITE ISPETTIVE DEPOSITI, 120 IMonza Ipersonale coinvolto IRIASSUMERE E ORGANIZZARE LE PRINCIPALI CONOSCENZE AD 1 Novara no GROSSISTI, PARAFARMACIE E semes in attività di OGGI DISPONIBILI IN MERITO AL SISTEMA DEI CONTROLLI. SIA

FARMACIE tre vigilanza PER QUANTO RIGUARDA L'INQUADRAMENTO CONCETTUALE

SIA PER QUANTO ATTIENE LE SCELTE OPERATNE E GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO COLLEGATI

Personale coinvolto IRIASSUMERE E ORGANIZZARE LE PRINCIPAU CONOSCENZE AD I Marsano in attività di OGGI DISPONIBILI IN MERITO AL SISTEMA DEI CONTROLLI. SIA

vigilanza e controllo PER QUANTO RIGUARDA L'INQUADRAMENTO CONCETTUALE Conveg ICONTROLU DI APPROPRIATEZZA IN 120 1 Monza

no AREA SANITARIA E SOCIO SANITARIA semes tre

SIA PER QUANTO ATTIENE LE SCELTE OPERATNE E GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO COLLEGATI

N. N.

PAR EDI TECl ZIO PANTI NI

50

30

12

30

101

401

AREA DI RIFERIMENTO: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività

ultras~ecialistica.

Corso IPROCEDURE AZIENDAll PER GU 12° IMonza 1 Personale IAGGIORNARE LE CONOSCENZE DELLE LINEE DI INDIRIZZO 1 Lopedoto 301 ACQUISTI. IMPLEMENTAZIONE NEL

SISTEMA AZIENDALE DELLE NUOVE NORME IN MATERIA DI ACQUISTI, RUOU E RESPONSABIUTA'

semes tre

FORMAZIONE APERTA AGLI ESTERNI

amministrativo e OPERATNE IN APPLICAZIONE DELLA NORMATNA SUGLI tecnico ~ Farmacisti IAPPALTI, IN RELAZIONE ALLESIGENZA DI PROCEDERE IN

AGGREGAZIONE DI ACQUISTO MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

AREA DI RIFERIMENTO: Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione e trapianto.

2

6

4

11

11

Conveg ISOllDARIETA' E DONAZIONE DI 120 1 Monza 1 Personale ASL e Calia

Zarinelli

90 2

no ORGANI semes Comuni

tre

AREA DI RIFERIMENTO: Fragilità (minori, anziani, tossicodipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio - assistenziali.

DV 1 DOCENZA RATA

(00)

l Relatori esterni

31 Docenti esterni 121Tutor esterni

31 Docenti esteITlÌ

lJRelatori esterni Relatori interni

31 Relatort esterni Relatori interni

l

I

Docente esterno

0.51 Re!atort

o

O Ul

c.J1

_-~'!t

w

~~'J

" '\

-~

/~

\ ....

Allegato Delibera PFA.xlsx -c:..-c.

3 di lO

~

"'...,<,'ì"'\~~'1;) VlH l ~

Servizio Personale Settore Formazione ASL Provincia MONZA e BRIAN .-

(9)

AZIENDA SANITARIA LOCALE Provincia di MONZA e BRIANZA. PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE 2014

TIPO TITOLO

I

ARGOMENTO PE SEDE DESTINATARI

LOGIA RIO

DO

Conveg Conferenza territoriale Psichlatria e 2° Esterna Medici - Psicologi - no Neuropsichlatria LA PRESA IN CARICO semes Infennieri -

DELLE PERSONE CON DISTURBI tre Educatori

PSICWCI Professionali -

Psicomotricisti - Assistenti Sociali

Conveg GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE 2° Limbiate Medici - Psicologi - no PERSONE CON DISABIUTÀ semcs Infennieri -

tre Educatori Professionali - Assistenti Sociali ASL, Comuni e Terzo Settore Conveg CONSULENZA ALLA FAMIGLIA: IO Monza Medici - Psicologi - no AGqIORNAMENTO PER OPERATORI semes Ostetriche -

PSICO-SOCIALI DEI SERVIZI tre Assistenti Sociali

TERRITORIALI CF pubblici e

privati, Terzo Settore e

Segretartato sociale comunale Corso PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI IO Monza Medici - Psicologi -

INTERVENTI: RUOLO semes Infennieri -

DELL'INTEGRAZIONE NEL WELFARE tre Ostetriche -

CHE CAMBIA Assistenti Sociali

ASL, Terzo Settore e Segretartato sociale comunale

Conveg PROGETTO TESEO IO Monza Operatori gruppo

nO semes ETIM, Operatori

tre CF, Operatori Dipartimento Dipendenze Conveg PROGETTO ARTEMIDE IO Monza Operatori CF,

nO semes Operatori Servizi

tre territoriali Conveg INTERVENTI DI TUTELA DEI MINORI E 2° Monza Operatori gruppo

Ino PROMOZIONE DELLE COMPETENZE semes EHM, Operatoli GENITORIALI - VALORE ED EFFICACIA tre CF, Operatori MODELLO ETIlI« COME BUONA PRASSI Dipartimento

Dipendenze, Operatori AO.

MMG, PdF Conveg IL PAZIENTE IN DOPPIA DIAGNOSI: l° Esterna Medici - Psicologi - no APPROCCIO INTEGRATO E TIPOLOGIE semes Infermieri -

DI INTERVENTO tre Educatori

Professionali - Assistenti Sociali

Allegato Delibera PFA.xlsx ''Cc

FINALITA'

I

MOTIVAZIONE

IlUF.

NORMATIVO RESPON N.

SABILE PAR

SCIENTlFICO TECI PANTI FORNIRE STRUMENTI DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE SU Calia 200 TEMI ALTAMENTE TRASVERSAli CHE RIGUARDANO LE AREE Zartnelli

SANITARIA E SOCIOSANITARIA E COINVOLGONO ASL, AAOO, PRIVATO ACCREDITATO, EROGATORI SOCIOSANITARl, STRUlTURE DI RIABIUTAZIONE, TERZO SETTORE,

ASSOCIAZIONISMO FAMIUARE, COMUNI. PROVINCIA, SCUOLE

DIFFONDERE E PROMUOVERE LA CULTURA DELL'INCLUSIONE, Calia 80 INDIVIDUATA TRA GU OBIETTIVI PRINCIPAli DEL PIANO Zartnelli

REGIONALE 2010-2020, IN RELAZIONE AI NUOVI PROVVEDIMENTI

RINFORZARE CONCErTI E STRUMENTI OPERATIVI IN MERITO A: Buonvicino 60 RESPONSABIUTÀ DELL'OPERATORE E OBBUGHI; DIRITrO DI

FAMIGUA, TUTELA SOGGETTI DEBOU, DONNE MALTRAITATE E PROTEZIONE DEI FIGU; TUTELA ANZIANO E ADULTO NON AUTONOMO

FORNIRE COMPETENZE PER PROGRAMMARE E REAliZZARE Calia 60 INTERVENU INTEGRAU A FAVORE DI UTENU IN DIFFICOLTÀ,

VAWRIZZARE LA EVM, GESURE W SUW, UTIUZZARE APPUCATIVI

COMPLETARE LA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE RElAnvE Buonvicino 50 AL PROGEITO E AL COMPLETAMENTO DELLE FASI PREVISTE

INCREMENTARE COMPETENZE OPERATORI E ALTRI SOGGETn Buonvicino 50 COINVOLU DAL PROGEITO ARfEMIDE

CONDIVIDERE MODAliTÀ DI INTERVENTO PREVISTA DAL Buonvicino 100 MODELW EHM COME BUONA PRASSI

AGGIORNAMENTO SU PROBLEMAUCHE CUNICHE E SOCIO Clerici 100 ASSISTENZIAU

N.

EDI ZIO NI

l

l

l

2

l

l

l

l

DD DOCENZA RATA

(Gq)

l Relatori esteITli Relatori intenti

l Relatori esterni Re/atori interni

1,5 Relatori esterni

3 Docenti esterni

5 Relatori esterni

3 Relatori esteITIi

l Relatori esterni

3 Relatori esteITIi Relatori interni

/..

~

o

O

()1

(.Jl f\J'

o

. "W5

rtR l~k~~

'2- ';.t;;;::

4 di lO

\

-l ./ I::oa:

. --~~

""-* __ w,·.M':ì'''/

Servizio Personale Settore Formazione ASL Provincia MONZA e

BRn"~Zl\(.;l

V \ .... /

---_.~-,,_.

(10)

AZIENDA SANITARIA LOCALE Provincia di MONZA e BRIANZA e PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE 2014

TIPO TITOLO / ARGOMENTO PE SEDE DESTINATARI FINALlTA.' l MOTIVAZIONE / RtF. NORMATIVO RESPON N. N.

LOGIA RIO SABlLE PAR EDI

DO SCIENTIFICO TECI ZIO

PANTI NI

AREA DI RIFERIMENTO: Management sanitario. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali.

Conveg LA CURA DEI LEGAMI. l' Monza Medici - Psicologi - INFORMARE IN MERrIU ALLA SPERIMENTAZIONE REAUZZATA Calia 200 l no I CONSULTORI IN ASCOLTO: s{'mes Educatori NELL'AMBITO TERRITORIALE CON L'ATIUAZIONE DEGU

COGLIERE E ACCOGUERE LA tre Professionali - INTERVENTI PREVISTI NELLA SPERIMENTAZIONE CF E NEL FAMIGUA CHE CAMBIA. Assistpnti Sociali PROGErrO ATIIVA ... MENTE CON RIGUARDO: ASCOLTO E PERCORSI POSSIBILI '" pariecipanti alla ACCOGUENZA DEUA PRIMA DOMANDA RIVOLTA DA PERSONE

SpeIimentazione. E FAMIGUE, PROMOZIONE DEL BENESSERE PERSONALE E impegnati in ambito FAMIUARE ATIRA VERSO AZIONI DI EMPOWERMENT, sociale, CF pubblici INNOVAZIONE NEUA GESTIONE DEL SERVIZIO E NEUA e privati, TerLo TENUTA DELLA RETE TERRITORIALE

Settore e

Segretariato sociale comunale

Formaz BENESSERE ORGANlZZATIVO E l'e Monza Personale referente DIFFONDERE CULTURA Buonvicino 30 2

ione CONCILIAZIONE FAMIGUA - LAVORO 2' progetto

sul semes

campo tre

AREA DI RIFERIMENTO: Aspetti relazionali (comunicazione interna. esterna. con paziente) e umanizzazione cure.

Corso PROMUOVERE E ATTIVARE I GRUPPI DI l' Monza Psicologi - COMPRENDERE E SPERIMENTARE LE DINAMICHE DI Buonvicino 30 l AUTO/MUTUO AIUTO semes Educatori MUTUAUTÀ CHE SI INSTAURANO IN UN GRUPPO DI

tre Professionali - AUTO/MUTUO AIUTO (AMA). AUMENTARE LE CONOSCENZE E Assistenti Sociali LE COMPETENZE NECESSARIE PER AVVIARE UN GRUPPO AMA.

Assistenti sociali - FACIUTARNE GU INCONTRI E ACCOMPAGNARLO. QUANDO Altre figure - che POSSIBILE, VERSO L'AUTONOMIA

operano nei servizi di welfare

FORMAZIONE TRASVERSALE

AREA DI RIFERIMENTO: Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità.

Conveg TITOLARIO CLASSIFICAZIONE E 2' Monza Amministrativi Lopedoto 80 2

no MASSIMARIO DI SCARTO semes

DOCUMENTAZIONE NEI SERVIZI SOCIO tre SANITARI

AREA DI RIFERIMENTO: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione. specializzazione ed attività ultraspecialistica.

Formaz SERVIZI ALLA PERSONA E CONTROLU l'e Esterna Medici - Veterinari - APPROFONDIRE IN PICCOU GRUPPI SPECIFICI ARGOMENTI DI Franchetti 100 6 [ione IN VIGILANZA 2' Ingegneri - Tecnici SErrORE MEITENDO A CONFRONTO LE MODALITÀ DI lAVORO

ISul semes Prevenzione - NELLE DIVERSE UNITÀ OPERATIVE

campo tre Infermieri -

I Assistenti Sanitari -

Ortottista - Puericultrice DPMV

DU DOCENZA RATA

(00)

l Relatori esterni Relatori interni

6 Tutor interni

4 Docenti esterni

l Relatori esterni

6 Tutor interni

o a

Ul

( ] l

:.'V

~

_._.---...

~1~:~2 \~/~

Allegato Delibera PFA.xlsx -c::..c

5 dI lO

"

'\..'i'-

.. --_.-

i·.r·,,\~,,\'~-"'~ /'

" ' , VL \1. \.i / /

Servizio Personale Settore Fonnazione ASL Provincia MONZA e BRJAIìJZt\-···-

(11)

AZIENDA SANITARIA LOCALE Provincia di MONZA e BRIANZA e PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE 2014

TIPO TITOLO I ARGOMENTO PE SEDE DESTINATARI FINALlTA' f MOTIVAZIONE IlUF. NORMATIVO RESPON N. N.

LOGIA RIO SABJLE PAR ED!

00 SCIENTIFICO TECI ZlO

PANTI NI Formaz AGGIORNAMENTO TECNICO l ' Monza Medici· Veterinari . AGGIORNARE CONOSCENZE Franchetti 100

ione SCIENTIFICO semes Ingegneri· Tecnici

sul tre Prevenzione -

campo Infennieri .

Assistenti Sanitari . Ortottista . Puericultrice DPMV

AREA DI RIFERIMENTO: Epidemiolo.e;ia. Prevenzione e promozione della salute.

Conveg VACCINI E VACCINAZIONI: QUALI 2' Monza Medici· Infermieri . ACQUISIRE E CONSOUDARE CONOSCENZE SU VACCINAZIONI, Cecchetti 100 no NOVITÀ semes Assistenti Sanitari . MALATTIE INFETTIVE E NUOVI METODI DI fITA

tre Puericultrice

Corso ICF NEL PROGETTO INDIVIDUALlZZATO 2' Iimbiate Medici· Psicologi· POTENZIARE LE COMPETENZE PER APPUCARE NEI PROGETTI Di Furia Rocca 60 DI PERSONE CON DISABILITA' semes Infennieri . DI CURA GU ELEMENTI TEORICI E OPERATIV1 RIGUARDO IL

COMPLESSE tre Educatori SISTEMA DI ClASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE SULLE

Professionali . ABIUTA' FUNZIONAU Assistenti Sociali

AREA DI RIFERIMENTO: Fragilità (minori, anziani, tossicodipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio - assistenziali.

Fonnaz ATTIVAZIONE DI RISORSE annu Monza Medici· Psicologi· CONDIV1DERE BUONE PRASSI PER ATTIVARE lA RETE AL FINE Franchetti 20

ione ALL'INTERNO DELlA COMUNITÀ aie Infennieri . DI UNA RIVlTAUZZAZIONE DEL lAVORO DI COMUNITÀ Perego

sul Educatori ALL'INTERNO DEI TAVOU DELlA PROMOZIONE DELlA SALUTE

campo Professionali .

Assistenti Sociali

Conveg IMAGE-ME l' Monza Medici· Psicologi . AUMENTARE LE CONOSCENZE SUL NUOVO UTIUZZO SUL WEB Resentini 100

no semes Infennieri . DELL'IMMAGINE SUL SÉ CORPOREO DA PARTE DEGU

tre Assistenti Sanitari· ADOLESCENTI Educatori

Professionali . Tecnici Prevenzione Assistenti Sociali

AREA DI RIFERIMENTO: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro ejopatologie correlate.

Corso LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA E l' Monza Medici· Ingegneri . MIGUORARE LE CONOSCENZE E ARMONIZZARE LE Cecchettl 50 LA SALUTE SUL LAVORO semes Chimico· Tecnici COMPETENZE RISPETTO ALLE STRATEGIE DI SVILUPPO DELlA

tre Prevenzione - CULTURA DELlA SICUREZZA NELLE IMPRESE, A PARTIRE Infennieri . DALlA REDAZIONE DEI PlANI DI FORMAZIONE

Assistenti Sanitari

Fonnaz IN CONTATTO CON SE' STESSI: 2' Iimbiate Medici· Psicologi· Calia 20

ione INTRODUZIONE ALLA MINDFULNESS semes Infennieri .

[sul tre Educatori

I campo Professionali .

Assistenti Sociali .

I Amministrativi

6

l

l

l

l

2

l

DU DOCENZA RATA

(00)

6 Tutor interni

l Relatori esterni

3 Relatori esterni

6 Tutor interni

3 Relatori esterni

3 Docenti esterni

9 Tutor esterni

! :'

/

1'·0-1 I I

I

I I I

<::)

o

()l (;'1

Cv

tV

.~~I;~:;',.,

Allegato Delibera PFA.xlsx """C.-C

6 di lO

.~~

\.. )J..

~""'\\\~/

Servizio Personale Settore Fonnazione ASL Provincia MONZA e BRIÀNZ!\":0.

i: /

(12)

AZIENDA SANITARIA LOCALE Provincia di MONZA e BRIANZA e PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE 2014

TIPO TITOLO I ARGOMENTO PE SEDE DESTINATARI

LOGIA RIO

DO

AREA DI RIFERIMENTO: Sanità veteIinaria.

Corso AGGIORNAMENTI NEL SETTORE l° Monza Veterinari - T"cmci LAnIERO CASEARIO semes della Prev('nzione

tre

Corso L'APPUCAZIONE l" Monza Medici - Veterinari - DELL'AUTOCONTROLLO SEMPUFICATO senles Tecmci della NELLE MICROIMPRESE DEL SETTORE tre Prevpnzione AUMENTARE

TOTALE GENERALE

Allegato Delibera PFA.xlsx

-c:..-c..

FINALlTA' I MOTIVAZIONE I RtF. NORMATIVO RESPON N. N.

$ABILE PAR EDI SCIENTIFICO TECI ZIO PANTl NI

ANAUZZARE LA NORMATNA CHE REGOLAMENTA IL SETTORE Perego 18 l LATrIERO CASEARIO Al FINI DI AFFRONTARE LA COMPLESSITÀ

DELLA VIGILANZA NELLE IMPRESE

AUMENTARE LE CONOSCENZE DELLE UNEE DI INDIRIZZO DI D'Angelo 60 2 UO VETERINARIA REGIONE LOMBARDIA E ISZ GEGIONI

VENETO E EMlUA ROMAGNA, APPROFONDIRE LE INDICAZIONI IN MATERIA DI AUTOCONTROLLO SEMPUFICATO

4906 135

DV DOCENZA RATA

(00)

l Docenti esterni 2 Docenti

esterni Docenti interni

116.5

I

o

O U1

()1

<'...)

(I.)

~''''''''-

/

~>:).,.:\~Wi,(/ "~

/~

-< ':),-

(2?t:O'

j

\ .-.': \ \

" , " . \ .

\')li2 J' .... -./ .:..:

~

7 di lO

\"~ .~~>;~~,;"~f.):,

Servizio Personale Settore Formazione ASL Provincia

MONZA

e BRiANZA '>

(13)

AZIENDA SANITARIA LOCALE Provincia di MONZA e BRIANZA. PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE 2014

TIPO TITOLO I ARGOMENTO PE SEDE DESTINATARI FIlIlALlTA.' I MOTIVAZlONE I RlF. NORMATIVO RESPON N. N.

LOGIA. RIO SABILE PAR EDI

00 SCIENTIFICO TECI ZIO

P.I\NTI Nl

MEDICI DI MEDICINA GENERALE E MEDICI DI CONTlNUITA' ASSISTENZJAI,E;

FORMAZIONE PER DISPOSIZIONI NORMATIVE AREA DI RIFERIMENTO: La sicurezza del paziente.

Corso BASIC UFE SUPPORT 2° Monza MCA ASSICURARE INFORMAZIONE / FORMAZIONE AI SENSI DEL D Fioni 60 3

pratico semes LGS 81/2008

tre

FORMAZIONE STRATEGICA

AREA DI RIFERIMENTO: Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, col paziente) e umanizzazione cure,

Conveg LA RELAZIONE MEDICO E PAZIENTE l" Desio MMG-MCA- RINFORZARE LA CONOSCENZA DELLE FUNZIONI DELIA Muscionico 80 l

no Se-illt:'S Medici ASL REIAZIONE TERAPEUTICA, DOVE PAZIENTE E MEDICO

tre DEVONO INCONTRARSI ALLA PARI, CIASCUNO CON SAPERI, ESIGENZE E PREOCCUPAZIONI DIFFERENTI, SENZA MAI PERÒ RIVENDICARE NESSUNA SUPREMAZIA

Conveg L'APPROCCIO NARRATIVO ALLA IO Seregno MMG-MCA- CONOSCERE IA MEDICINA BASATA SULLE NARRAZIONI CHE Dionigi 80 l no MALATTIA. CRONICA semes Medici ASL OFFRE DI METrERE A CONFRONTO LE DIVERSE

tre INTERPRETAZIONI DELLA REALTÀ CUNICA, RlVEIANDO ANCHE IL CARATTERE SIMBOUCO DI OGNI PRESUNTO DISCORSO SCIENTIFICO RlSPETrO ALLA CONCRETA ESPERIENZA DEL CORPO, DELIA SOFFERENZA, DELIA MALATTIA, AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA CHE LA RAPPRESENTAZIONE NARRATIVA DELIA MALATTIA, CONSENTENDO UN INCONTRO ED UN DIALOGO, PUO' TRASFORMARE LE STORIE DI MALATTIA IN STORIE DI CURA

Fonnaz I PDTA ALL'INTERNO DELLA IO Seregno MMG-MCA- ESAMINARE I FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE Dionigi 30 l

ione NARRAZIONE DI MALATTIA. semes Medici ASL L'APPUCABIUTÀ DEI POTA NELLE DIVERSE SITUAZIONI

sul tre CUNICHE, CHE DIPENDE ANCHE DALIA COMPUANCE DEI

campo DESTINATARI E, ALIA LUCE DI UN NUOVO MODELLO DI

ATTENZIONE ALLA ILLNESS, DALIA INTERAZIONE MEDICO- PAZIENTE, COMPRENSIONE E NEGOZIAZIONE, PER MIGUORARE IN DEFINITIVA IL PROFILO DI SALUTE DI UN TERRITORIO

AREA DI RIFERIMENTO: Appropriatezza prestazioni sanitarie nei LEA. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia,

Conveg ACCESSO ALLE CURE 2" Monza MMG- MCA- PRENDERE IN ESAME LE NOTE PRESCRlTTlVE, LE Lopiccoli 90 l

no semes Medici ASL GENERAUTA' SULLE ESENZIONI. LE DISPOSIZIONI E LE NORME

tre DI ACCESSO AI SERVIZI, LE UMITAZIONI POSTE ALIA PRESCRIZIONE A CARICO DEL SSR. I PERIODI DI TRATTAMENTO E I PlANI TERAPEUTICI. .. ,

AREA DI RIFERIMENTO: Linee R:uida, protocolli, procedure. Documentazione clinica.

conveg LA DOCUMENTAZIONE CLINICA: 20 Monza MMG-MCA- ILLUSTRARE CARATrERISTICHE, COMPOSIZIONE E VANTAGGI Lopiccoli 80 l no ASPETTI MEDICO LEGALI ED semes Medici ASL (RiNTRACClABIUTÀ, RIDUZIONE DI ERRORI, ,.,l DELIA

ASSICURATIVI tre DOCUMENTAZIONE SANITARIA, QUALE STRUMENTO UTILE PER

RACCOGUE TUTTE LE INFORMAZIONI LEGATE AL PERCORSO DI CURA E DI ASSISTENZA DELLA PERSONA, PER LE

VERlFlCHE DI QUAUTÀ DELL'APPROPRIATEZZA E DEL RISCHIO CUNICO E PER AUMENTARE L'INTEGRAZIONE

MULTI PROFESSIONALE E MULTIDISCIPUNARE CHE DURANTE IL RICOVERO, SENSIBIUZZARE SU OBBUGHI E

RESPONSABIUTÀ DERIVANTI DALLA TENUTA DELIA DOCUMENTAZIONE CUNICA

DD DOCENZA RATA

(00)

l Istruttori certificati

0,5 Relatori estenti Relatori interni

0,5 Relatori esterni Relatori interni

5 Tutor interni

2 Relatori esterni Relatori interni

0,5 Relatori esterni Relatori interni

I;J

/

I

(~

o

O

(J1 (.Il N

I~\"""":'

...

,,:

.,

,

~

~~ùv 11~(0~',

;/

'~<-:-'_\\

f

G \7:>-

\.J.

J')

"J!_\.,

~.",)t~'I:

/ , / ~

\

.~--~ ~

Servizio Personale Settore Fonnazione ASL Provincia MONZA e B~~_\'~~'

Allegato Delibera PFA.xlsx GC

8 di lO

(14)

AZIENDA SANITARIA LOCALE Provincia di MONZA e BRIANZA. PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE 2014

TIPO TITOLO

I

ARGOMENTO PE SEDE DESTINATARI F1NALITA'

I

MOTIVAZIONE

IlUF.

NORMATIVO USPON N.

N.

LOGIA RIO $ABILE PAR EDI

DO SCIENTIFICO TECI ZIO

PANTI NI

AREA DI

RIFERIMENTO: Fragilità (minori, anziani, tossicodipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio - assistenziali.

Corso VIOLENZA DOMESTICA: RICONOSCERE 2" Monza MMG - MCA- ACQUISIRE INFORMAZIONI E ACCRESCERE CONOSCENZE Calia 60 E GESTIRE LE VITTIME semes Medici ASL - Medici SULLA VIOLENZA DOMESTICA SULLE DNERSE FORME, LE

tre PSAO DINAMICHE E GU ASPETfI LEGAU E GIURIDICI

ANAUZZARE SITUAZIONI CONCRETE PER INDIVIDUARE LE MIGUORI STRATEGIE D'INTERVENTO E PER RENDERE EFFICACE IL LAVORO DI RETE TRA SERVIZI DNERSI, PER FAR FRONTE ALLA COMPLESSITÀ DI TAU SITUAZIONI.

Conveg ASSISTENZA DOMICILIARE: GU 2" Monza MMG-MCA- PRESENTARE ESPERIENZE ANCORA DA CONSOUDARE Calia 120 no ATTORI DEL SISTEMA serncs Medici e Operatori ALL'INTERNO DELLA RETE CURE DOMICIUARI NEL NUOVO

tre rete cure domiciliari MODELW WMBARDO DI ASSISTENZA DOMICIUARE

ASL INTEGRATA

FORMAZIONE TRASVERSALE

AREA DI

RIFERIMENTO: Contenuti tecnico- Jrofessionali (conoscenze e competenze) speCifici di ciascuna professione, specializzazione e attività

Corso COMPETENZE E STRUMENTI DI 2° Monza MMG-MCA- SVILUPPARE COMPETENZE E ABIUTA' ESECUTNE DI Lopiccoli 30

DIAGNOSTICA DI BASE PER LA semes Medici ASL METODICHE DIAGNOSTICHE, AMBULATORIAU (ECG, ECO -

MEDICINA DI GRUPPO tre COWR - DOPPLER) E DI INTERPRETAZIONE ESAMI IN AMBITO

CARDIOVASCOLARE PER FRONTEGGIARE IL PROBLEMA DEI TEMPI E DEL NUMERO DEI PAZIENTI IN USTA DI ATTESA E PER QUAUFlCARE L'OFFERTA DEL TERRITORIO IN RAPPORfO AL BISOGNO DI SALUTE CHE PUO' ESSERE AFFRONTATO RICORRENDO SEMPRE PIÙ SPESSO A INDAGINI SEMPUCI CON INDUBBI VANTAGGI

AREA DI

RIFERIMENTO: Percorsi clinico assistenziali dia,gnostici riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura

Conveg AGGIORNAMENTI IN AMBITO 2" Desio MMG-MCA- MIGUORARE LE COMPETENZE DEL MMG Muscionico 80 no CARDIOVASCOLARE semes Medici - Farmacisti NELL'INDIVIDUAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO, NELLA

tre ASL DIAGNOSI PRECOCE E NELL'OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO

Conveg LE NUOVE TERAPIE DEI PAZIENTI I" Desio MMG-MCA- AGGIORNARE LE CONOSCENZE SULLE TERAPIE E LE NUOVE Muscioruco 80 no DIABETICI semes Medici - Farmacisti INSUUNE PER LA CURA DEL DIABETE, MA SOPRATTUTIO PER

tre ASL PREVENIRE LE COMPUCANZE, CHE COME E' STATO

DIMOSTRATO DA DNERSE RICERCHE, HANNO SUlLA SOCIETÀ UN IMPATTO MAGGIORE RISPETTO ALLA STESSA MALATIIA

Conveg CURIAMO INSIEME I PAZIENTI I" Monza MMG-MCA- DILATARE LE CONOSCENZE RIGUARDO IL PAZIENTE Guzzon 80 no DIABETICI semes Medici - Farmacisti DIABETICO PER MIGUORARE LA GESTIONE INTEGRATA TRA

tre ASL MMG E SPEClAUSTA

Conveg IPERTENSIONE ARTERIOSA: Monza MMG-MCA- ILLUSTRARE IL PDT NElLA IPERTENSIONE, APPROFONDENDO Guzzon 80 no PREVENZIONE. DIAGNOSI E TERAPIA Medici - Farmacisti LE COMPETENZE NECESSARIE ALLA GESTIONE DEL PERSONA,

ASL TENENDO CONTO DELLA RETE DJ OFFERTA. APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI APPROCCI, SPESSO TRASCURATI, CHE INFLUISCONO SUL CAMBIAMENTO DELLE ABITUDINI E CONSEGUENTEMENTE SUlLA QUAUTÀ DELLA VITA

Conveg LA MALATTIA RENALE CRONICA 2° Seregno MMG - MCADSS CONDIVIDERE GU ASPETrI SCIENTIFlCI E CULTURAU AL FINE DiOIùgi 80

no semes Seregno - Medici DI ADOTTARE UN APPROCCIO PRATICO PER AFFRONTATRE

tre ASL EVENIENZE NEFROWGICHE PIU' COMUNI NELL'ATTIVITA' AMBULATORIALE E DI CONSENTIRE ANCHE LA CREAZIONE DJ RETI NEFROWGICHE CHE COINVOLGANO MMG E NEFROWGI

2

I

l

l

I

I

I

I

DV DOCENZA RATA

(GO)

I Docenti esterni Docenti inten1Ì

0,5 ReIatori esteITlÌ Relatori interni

2 Relatori esterni Relatori interni

0,5 Relatori esterni

0,5 Relatori esterni

l Relatori esteITli

l Relatori

esterni

Cl

CI

( ] l

Ul

T\)

____ (c,n

n,t"',

~'

"

_______

f~\

'\f;\

0,5 ReIatori "~ ~J esterni / •

~~4~~

! :;a: t

Allegato Delibera PFA.xlsx -c:.c

9 di IO

) s,;-: J

.-

"'-

-,,/""-,/

Servizio Personale Settore Fonnazione ASL Provincia MONZA ~~"{';~>//

~ ~_:.~_::2.~'."./

\-j\~

, " , , '

-

(15)

AZIENDA SANITARIA LOCALE Provincia di MONZA e BRIANZA. PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE 2014

TIPO ITITOLO I ARGOMENTO LOGIA

PE RIO DO

SEDE DESTINATARI RESPON IN.

SABILE PAR

SCIENTIFICO TECI FINAUTA' I MOTIVAZIONE I RlF. NORMATIVO

Conveg IDESEASE MANAGEMENT PEDIATRICO

120 1

Monza IMCA - Medici ASL ICOMPLlclARE E AGGIORNARE CONOSCENZE IN GRADO DI

no NEL SETTING DElLA semes FAVORIRE LA MIGliORE RISPOSTA ALLA DOMANDA DI CURA

CONTINUITA' ASSISTENZIALE tre RIVOLTA ALLA CONTINUITÀ DA PARrE DEI BAMBINI E DEI WRO GENITORI, ANAUZZANDO ALCUNE SITUAZIONI E QUADRI CliNICI DI MAGGIORE INTERESSE, IDENTIFICANDO LE CRITICITÀ NELLA PRESA IN CARiCO DEI PICCOli PAZIENTI E INDIVIDUANDO STRUMENTI E MODAUTÀ DI COMUNICAZIONE CON ALTRI SERVIZI PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DELLE CURE

AREA DI RIFERIMENTO: Farmacoepidemiologia. [armacoeconomia, farmacovigilanza.

Conveg ILA FARMACOVIGILANZA E LA

120 1

Monza IMMG - MCA - ICONDIVIDERE INFORMAZIONI DI liNEE GUIDA E DI I Lopiccoli no FARMACOUTILIZZAZIONE COME semes Medici - Farmacisti RACCOMANDAZIONI PER L'USO APPROPRIATO DEI FARMACI E

STRUMENTI PER tre ASL PER LA VIGILANZA SU EVENTI AVVERSI. QUAU INDICATORI

L'APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL'APPROPRIATEZZA PRESCRITTNA A FRONTE DI OPZIONI TERAPEUTICHE DISPONIBili PER GRAN PARTE DELLE PATOWGIE A MAGGIOR IMPATTO NELLA POPOLAZIONE

Conveg I FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI:

120

I Monza

no COSA STA CAMBIANDO PER IL CLINICO semes

E IL PAZIENTE tre

MMG - MCA - IANAUZZARE I PRINCIPAU STUDI PUBBliCATI SUGli EFFETTI

I

Dionigi Medici - Farmacisti DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORAU (NAOl, EVIDENZIANDO

ASL POTENZIAU PREGI E POSSIBili CRITICITÀ CONNESSE AL WRO IMPIEGO NELLA PRATICA CliNICA. NONCHE' LE POTENZIAU INTERAZIONI NOTE AL MOMENTO

PED..

c

lATRI DI FAMIGLIA

' c . ~ 'c~ . . ,Y, '.~

,

FORMAZIONE STRATEGICA

AREA DI RIFERIMENTO: Multiculturalità e cultura dell'accoglienza nell'attività sanitaria.

Conveg IORIENTAMENTO E ACCOGLIENZA nO DELL'UTENTE STRANIERO NEGU

AMBULATORI PEDIATRICI

lO IMOnza IPDF - Medici ASL ICONDIVIDERE "UNA CASSETTA DEGli ATTREZZI" PER

I

Buonvicino

semes COSTRUIRE UN APPROCCIO BASATO SUL RICONOSCIMENTO

tre DELLE SPECIFICITA' ETNICHE DEI MINORI STRANIERI E DELLE WROFAMIGliE

FORMAZIONE TRASVERSALE

AREA DI RIFERIMENTO: Percorsi clinico assistenziali diagnostici riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura

Conveg ILA UPOTIMIA NEL BAMBINO. ASPETTI 110 I Monza no CARDIOLOGICI E NEUROLOGICI semes

tre

PDF - Medici ASL IAPPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI UNA PATOWGIA NON FREQUENTE MA CHE METTE IL PEDIATRA DI FRONTE A SCELTE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE

AREA DI RIFERIMENTO: l8ililemiologia. Prevenzione

e~omozione

della salute.

Vazzoler

Conveg IAUMENTAZIONE INFANTILE E

120

1 Monza IPDF - Medici ASL IESAMINARE LE ABITUDINI AUMENTARi DEI BAMBINI, A _ IVazzoler

no DINTORNI semes PARTIRE DALW SVEZZAMENTO, RIVELARE Gli ERRORI PIU

tre COMUNI E SUGGERIRE liNEE GUIDA NUTRIZIONAU PER

SUPPORTARE LE FAMIGliE NELLA CORRETTA AUMENTAZIONE DEI WRO BAMBINI NEI PRIMI TRE ANNI DI VITA.

PANTI 40

80

801

100

100

100

N. IDD IDOCENZA EDI RATA

ZIO (00) NI

11

1.51 Relatori esterni Relatori interni

O, 51 Relatori esterni Relatori interni

O,51Reiatori esterni Relatori interni

1

l 1 Relatori esterni

0,51 Relatori esterni Relatori interni

O,51Relatori esterni

<=>

O

(Jl

()1

t'\.) rAREA DI RIFERIMENTO: Argomenti di carattere generale: inf~r=qtica e lingua inglese scientifica di livello avanzato. ___ ~

IConveg IIL NUOVO APPUCATIVO PER LA 2° Monza PDF .. /,,::~~WN(t/N'PROFONDIRE LA CONOSCENZA DEL PROGRAMMA Vazzoler 100 l 0,5 Relatori / ' ~j~

IHO 1

~"

( f

:r

ç', mtenu

f?i

i ,

b

Ino IGESTIONE DElLA CARTElLA INFORMATIZZATA semes tre . /:,,\- .•

t" :;' ;:5)J

v,.',);"\e..' ' Q ~RMATICO " IONE ALL'INTEGRAZIONE CON IL SISS PER LA GESTIONE DELLE CARTELLE ANCHE IN esterni _ Relato,ri

I I."

$ 9 L Q I / ' _;. ~

'\/'5) ....

ò/~

!~ i,,,,,,,,

éJj'

fi~J

I

\~\

\ J\

. ~!'

" \ .. .:~y \( '---~'~,.",

Allegato Delibera PFA.xlsx ---"'----~ ';tf- "-., ~5'l\,r{\~/

IO di IO

Servizio Personale Settore Formazione ASL Provincia MONZA e B~~~~

Riferimenti

Documenti correlati

CODICE FISCALE RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE SEDE OPERATIVA.. 265 01581830344 BIEFFE DUE

CODICE FISCALE RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE SEDE OPERATIVA.. 441 10978220159 CISCO SYSTEMS

Il diario e la sede della prova scritta, della prova pratica e della prova orale saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale Concorsi

Ha lavorato come Dirigente ginecologo presso la UOC di Bitonto , svolgendo tutte le attività ospedaliere di corsia, sala parto, sala operatoria e servizio di ecografia ostetrica

RITENUTO che l’urgente acquisizione di tale fornitura trova fondamento nella necessità di soddisfare le esigenze di servizio dell’Ospedale COVID di Pescara, dato che

Spese per rimborso di prestitiTitolo III Disavanzo di amministrazione TOTALE COMPLESSI ENTRATECompetenza 12 79.770.366,00 Titolo IEntrate tributarie 15.836.307,00Titolo

VISTO il Decreto della Regione Abruzzo n. DPF010/03 del 27 gennaio 2021 del Dipartimento Sanità - Servizio Prevenzione Sanitaria e Medicina Territoriale Ufficio Prevenzione e

156733, è stato acquisito (in formato digitale) il Certificato di Collaudo tecnico – amministrativo del 08.10.2020 (allegato alla presente) riferito alle opere