• Non ci sono risultati.

C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

ORDINE DEL GIORNO NON APPROVATO, CON 12 VOTI CONTRARI, 5 FAVOREVOLI E 1 ASTENUTO, DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 28 DICEMBRE 2009 CON ATTO N. 92

Oggetto: richiesta di ritiro lettera inviata al Sig. Francesco Colocci.

I sottoscritti consiglieri comunali, venuti a conoscenza della lettera inviata, tramite lo studio legale Avv. Baccio Paolo Fiaccarini, da parte dell'assessore dott.ssa Francesca M. Crespini al sig.

Francesco Colocci per un articolo apparso su II Resto del Carlino il 24 novembre 2009,

Considerato che tale lettera risulta del tutto sproporzionata rispetto al fatto e alle considerazioni espresse dal cittadino Colocci;

Visto che la stessa Costituzione garantisce chiunque contro tentativi di censura (art.21 "Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”;

Considerato che la sana politica favorisce la partecipazione...promuove la discussione ed il confronto sui problemi connessi alla realizzazione dei fini istituzionali e dei programmi nonché la gestione dei servizi" come indicato nello statuto del Comune di Urbino (art. 5 comma 2) ;

Ritenuto che la scelta dell’Assessore Crespini di far scrivere da un legale al sig. Colocci si configuri come atto tendente ad intimorire un cittadino e a limitarne la libertà di critica che, in un sistema democratico, chiunque può esercitare nei confronti di un amministratore pubblico;

Visto che in più di una occasione l'Assessore Crespini ha palesato anche nei confronti dei consiglieri comunali la possibilità di intraprendere azioni legali per critiche politiche e tecniche che gli stessi le avevano mosso in merito alla sua attività di Assessore;

Ritenendo che tale atteggiamento, che peraltro non sembra appartenere al modo di fare di altri Assessori comunali, non sia accettabile;

II Consiglio Comunale

invita al ritiro della lettera inviata al sig. Colocci Francesco ed invita l'Assessore Francesca Crespini a tenere un diverso comportamento rispetto alle osservazioni che le possono venire mosse in merito al suo operato di amministratore pubblico in quanto, fino ad ora, con il suo atteggiamento ha dimostrato non solo scarsa disponibilità ad accettare critiche, ma ha evidenziato, anche attraverso esplicite dichiarazioni di ricorso a possibili azioni legali, la volontà di voler limitare la libertà di critica anche dei consiglieri comunali.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

11 del 20/10/2015 “Indizione del referendum consultivo in merito alla proposta di legge concernente la fusione per incorporazione del comune di Tavoleto nel comune di

CHE dal 1947 al 2001, ininterrottamente per 53 anni, è stato Magnifico Rettore dell'Università di Urbino, che è stata poi intitolata al suo nome nel 2003, risultando chiaro che

• Esistono vari modi per risparmiare energia, tra cui porre attenzione nelle normali attività di tutti i giorni ( ad esempio spegnendo le luci non necessarie);. • Si può ottenere

− L’Associazione Alveare ha fatto richiesta relativa all’applicazione delle medesime tariffe mensa per il plesso scolastico di Trasanni che il Comune di Urbino applica al

• il progetto originale presentato dalla Società Autostrade prevedeva il nuovo casello autostradale in fondo alla Montelabbatese e che per ottenere le autorizzazioni

Tenuto conto che il protrarsi di questa situazione ha portato in alcuni casi anche alla raccolta di firme e all'annuncio di imminenti azioni legali contro l'amministrazione,

OGGETTO: Iniziative di contrasto alle mafie e di sviluppo della legalità e della trasparenza da parte degli Enti Locali – Impegno per i Comuni a costituirsi parte civile

I Comuni hanno denunciato, già all’indomani dell’approvazione della manovra estiva, la rigidità, l’effetto depressivo sugli investimenti e la problematica sostenibilità per il