• Non ci sono risultati.

CML BOLOGNA. 18 ottobre 2019 PADOVA JESI BARI NAPOLI CATANIA. c o n v e g n o. a c a d e m y n e t. v i d e o c o n f e r e n z a e c m

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CML BOLOGNA. 18 ottobre 2019 PADOVA JESI BARI NAPOLI CATANIA. c o n v e g n o. a c a d e m y n e t. v i d e o c o n f e r e n z a e c m"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE DI EMATOLOGIA

B O L O G N A

C M L

P A D O V A J E S I

B A R I N A P O L I

a c a d e m y n e t w o r k c o n v e g n o

C A T A N I A

4.2 CREDITI ECM Direttore Scientifico: Gianantonio Rosti

v i d e o c o n f e r e n z a e c m

18 ottobre 2019

(2)

R A Z I O N A L E E M E TO D O LO G I A L’edizione 2019 di “CML Academy”

rappresenta un momento di con- divisione sulla pratica clinica nella gestione del paziente con leucemia mieloide cronica. L’evento abbrac- cerà sei sedi sul territorio nazionale, impegnate nella discussione dei principali endpoints per la discon- tinuazione dei TKI nella CML e lo switch terapeutico.

I centri saranno collegati in video- conferenza e avranno la possibilità di interagire costantemente con i re- latori presenti nella sede di Bologna attraverso discussioni preordinate e la webapp Q.ACC. Inoltre, nella se- conda parte della giornata, ciascun centro diventerà protagonista di una sessione specifica e avrà la possi- bilità di discutere, con il supporto di tutor, gli argomenti assegnati. I dati emersi dalla discussione saranno poi condivisi e seguirà una discussione collegiale.

R I VO LT O A

Medici specialisti in Ematologia e Biologi.

E C M

Sulla base del regolamento

applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività (31-268324) ECM 4.2 crediti formativi.

Obiettivo formativo:

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/

disciplina con quelle accreditate;

- partecipazione ad almeno il 90%

della durata dell’evento;

- compilazione della scheda di valutazione dell’evento;

- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte).

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

(3)

P R O G R A M M A

V E N E R D Ì , 1 8 O T T O B R E 2 0 1 9

10.30 Benvenuto, introduzione e metodologia di lavoro Gianantonio Rosti

10.45 CML, a long-term outlook

introduce: Giuseppe Saglio

relatore: Juan Luis Steegmann

11.30 L’importanza della scelta terapeutica in prima linea Massimo Breccia

11.50 To change or not to change Il cambio della terapia da inibitore di prima a inibitore di seconda linea in caso di risposta non ottimale Fausto Castagnetti

12.10 Monitoraggio, tempi e modi Carmen Fava

12.30 With a little help from my friend

Il futuro della terapia, basato solo su inibitori delle tirosin- chinasi o con aggiunta di altri farmaci/effettori immunologici

Massimiliano Bonifacio

12.50 Abbandonare la terapia, sarà per tutti?

Alessandra Iurlo

13.10 Il paziente senza àncora La gestione del paziente dopo la sospensione della terapia

Luciano Levato

13.30 Pausa pranzo

14.30 Lavori di gruppo BOLOGNA

L’importanza della scelta terapeutica in prima linea Gabriele Gugliotta, Gianantonio Rosti JESI

To change or not to change Alessandro Isidori,

Gaetano La Barba, Anna Rita Scortechini BARI

Monitoraggio, tempi e modi Francesco Albano,

Giorgina Specchia PADOVA

With a little help from my friend

Gianni Binotto, Gianpietro Semenzato CATANIA

Abbandonare la terapia, sarà per tutti?

Francesco Di Raimondo, Fabio Stagno

NAPOLI

Il paziente senza àncora Mario Annunziata, Luigia Luciano

(4)

15.30 Restituzione e condivisione in plenaria dei lavori di gruppo

moderatore: Gianantonio Rosti

16.45 Question&Answer Gianantonio Rosti

17.00 Sum-up e conclusione dei lavori

Gianantonio Rosti

17.30 Chiusura dei lavori

R E S P O N S A B I L E S C I E N T I F I C O Gianantonio Rosti

Istituto di Ematologia e Oncologia Medica

“L. e A. Seràgnoli”

Università degli Studi

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

R E L AT O R I E M O D E R AT O R I Francesco Albano, Bari

Mario Annunziata, Napoli Gianni Binotto, Padova

Massimiliano Bonifacio, Verona Massimo Breccia, Roma

Fausto Castagnetti, Bologna Francesco Di Raimondo, Catania Carmen Fava, Orbassano (TO) Gabriele Gugliotta, Bologna Alessandro Isidori, Pesaro Alessandra Iurlo, Milano Gaetano La Barba, Pescara Luciano Levato, Catanzaro Luigia Luciano, Napoli Giuseppe Saglio, Torino

Anna Rita Scortechini, Ancona Gianpietro Semenzato, Padova Giorgina Specchia, Bari

Fabio Stagno, Catania

Juan Luis Steegmann, Madrid (ES)

(5)

M O D A L I TÀ D I I S C R I Z I O N E La partecipazione al Convegno è gratuita, i posti disponibili sono limitati.

Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina – Via Martin Piaggio 17/6 – 16122 Genova Fax 010 83794260, entro il 1 ottobre:

- scheda di iscrizione, debitamente compilata,

- consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione.

Non saranno considerate valide le domande pervenute con scheda incompleta.

L’iscrizione sarà confermata a mezzo posta elettronica, si chiede pertanto di riportare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo.

(6)

P R O M O S S O D A

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale: Stefania Ledda

Per informazioni e iscrizioni www.accmed.org

Tel. 010 83794244 - Fax 010 83794260 [email protected]

S E G R E T E R I A O R G A N I Z Z AT I VA Forum Service

Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova

S E D E

Royal Carlton Hotel, Bologna

S E D I C O L L E G A T E Hotel NH, Padova Hotel Federico II, Jesi Hotel Villa Romanazzi, Bari Hotel Ramada, Napoli Hotel Villa Itria, Catania

C O N L A S P O N S O R I Z Z A Z I O N E N O N C O N D I Z I O N A N T E D I

Riferimenti

Documenti correlati

Le premesse costituiscono a tutti gli effetti parte integrante ed essenziale del presente contratto. 1 Oggetto dell’affidamento e importo contrattuale – L’Ordine degli

Il seminario rientra nel progetto “Sbocchi Oc- cupazionali”, pensato dal- la Difesa, a sostegno della ricollocazione professiona- le prevista a favore dei militari

[r]

121 del 17.09.2021 della Responsabile della Centrale Unica di Committenza per i comuni di Sacile, Aviano, Brugnera e Caneva (di seguito CUC) è stata indetta una gara

Concessione al Cliente (Debitore Ceduto) di una ulteriore dilazione di pagamento, a titolo oneroso, rispetto ai termini di pagamento pre- visti in fattura, e/o

Il business plan e la domanda di concessione del contributo (Allegati D.1 o D.2) dovranno essere dovranno essere presentate a mezzo PEC

Silvia Castelli, di seguito denominato professionista incaricato, l’esecuzione dell’incarico di Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), C.D.Data Protection

Affinchè la pubblica autorità competente in materia di servizi sociali possa attestare l’esclusione dell’attrazione nel nucleo familiare ai fini ISEE del figlio