• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO CHIMICO VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE 2011 Prova scritta del 15 giugno 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO CHIMICO VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE 2011 Prova scritta del 15 giugno 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO CHIMICO

VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE 2011

Prova scritta del 15 giugno 2011

Il candidato progetti un forno in grado di riscaldare le cariche poste al suo interno fino a 1100 °C.

Il forno, avente dimensioni di 8 metri di lunghezza, 1.5 di altezza ed 1.5 di larghezza, funziona in modo continuo, per riscaldarne il contenuto è quindi richiesta una potenza di 50 kW. La temperatura esterna delle pareti deve essere inferiore a 55 °C.

Il forno viene riscaldato da due bruciatori interni a fiamma libera alimentati con un gas combustibile di recupero avente la seguente composizione:

CO2 10%

CO 20%

Acqua 10%

N2 60 %

Tenuto conto che sia il combustibile che l’aria vengono forniti all’impianto a 25 °C, deve essere previsto un recupero del calore dei fumi caldi per preriscaldare l’aria.

-Determinare le caratteristiche dell’isolamento del forno e le perdite verso l’esterno.

-Determinare le opportune condizioni di alimentazione di combustibile e comburente e dimensionare quindi gli opportuni scambiatori

-Determinare il consumo di combustibile, e di conseguenza la potenza nominale dei due bruciatori.

Si descriva inoltre il sistema di controllo dell’apparecchio e gli accorgimenti che verranno presi per evitare la possibilità di formazione di atmosfere esplosive.

Riferimenti

Documenti correlati

• La copertura è realizzata con tegoli prefabbricati che il candidato dovrà dimensionare soltanto relativamente ai dati necessari per il progetto della capriata stessa..

4. Indipendentemente dal fatto che nel caso specifico servano o no, indicare come `e possi- bile gestire i frame accorciati. In particolare spiegare: a) come si pu`o mantenere un

Un’azienda meccanica, intenzionata ad autoprodurre energia elettrica, ha realizzato un impianto idroelettrico costituito da serbatoio, galleria, pozzo, condotta forzata,

Il reattore opera a 15 bar e 190°C; la reazione è esotermica (con produzione di 2⋅10 8 J per kg di p- xilene reagito); la cinetica di ossidazione può essere assunta di ordine 1 per

La potenza persa per incombusti nel caso in cui per un malfunzionamento si abbia una frazione in volume di CO nei fumi pari a 1%;3. Il risparmio di combustibile in termini

Nell’ipotesi che tutti gli slot di una trama possano essere occupati da traffico di utente e che venga trascurata la segnalazione, si calcoli il massimo numero di connessioni

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi

Con riferimento ad un corso d'acqua che scorre con corso pressoché rettilineo in una zona pedemontana quasi pianeggiante, si chiede innanzitutto (in linea generale) di