• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2009 Vecchio Ordinamento Ramo CHIMICO Tema n.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2009 Vecchio Ordinamento Ramo CHIMICO Tema n.1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – II Sessione 2009 Vecchio Ordinamento

Ramo CHIMICO Tema n.1

Il metanodotto rappresentato in Figura 1 (MCH4 = 16 kg/kmole, R = 8314 J/kmole K) è costituito da tratti di tubazione di diametro interno Di = 0.2 m lunghi 10 km e da stazioni di compressione. Il coefficiente di attrito è pari a f = 0.003.

1. Supponendo che nel metanodotto la pressione non debba mai scendere sotto il valore 1.2 · 105 Pa, si calcoli la pressione alla quale ogni stazione di compressione deve portare il gas per garantire una portata Q = 5 m3/s a temperatura 293 K e pressione 1.1 · 105 Pa.

2. Calcolare la potenza del compressore.

3. A causa di un incidente, si apre un foro di sezione A = 10 cm2 a distanza L = 9.8 km a valle del compressore. Determinare la portata in uscita dalla rottura.

4. Disegnare flow-scheme e P&Id di una sezione di compressione intermedia

Riferimenti

Documenti correlati

• Scelga il tipo di lega ritenuto più consono per la produzione del corpo pompa e, conseguentemente, imposti il ciclo produttivo completo e fornisca indicazioni inerenti gli

La macchina viene impiegata alla velocità di lavoro (di rotazione dell’albero 2) di 200 giri/min Si assumano le dimensioni indicate nella figura e si consideri un rapporto

Qual è la massima bit rate che si può trasmettere sul canale a disposizione utilizzando una modulazione QAM che garantisca una Bit Error Rate minore o uguale a quella target..

Il reattore opera a 15 bar e 190°C; la reazione è esotermica (con produzione di 2⋅10 8 J per kg di p- xilene reagito); la cinetica di ossidazione può essere assunta di ordine 1 per

Progettare l’albero di uscita ed uno degli altri alberi di trasmissione (a scelta del candidato), tenendo conto della fatica, degli effetti di intaglio e di tutti i fattori di

Il flusso di vapore uscente dal ciclone (corrente H) contiene aria calda, l'ammoniaca in eccesso, il vapore acqueo e una piccola quantità di vapori di NH 4 NO 3 pari al 3% di

Una portata (corrente A) pari a 10900 kg/h di EB a temperatura ambiente viene miscelata con la corrente di ricircolo (corrente L) proveniente dalla testa della colonna di

g) di disegnare la struttura di un ponte a campate orizzontali dalle quali risulti il franco previsto dal PAI, nonché quant'altro opportuno da trasmettere al Progettista