• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2010 Vecchio Ordinamento Ramo CHIMICO Tema n. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2010 Vecchio Ordinamento Ramo CHIMICO Tema n. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – I Sessione 2010 Vecchio Ordinamento

Ramo CHIMICO Tema n. 1

Il candidato progetti un sistema per il recupero dell’acido acetico che impregna i chips di PET all’uscita della taglierina.

La quantità di chips da trattare è pari a 100 t/giorno. La densità del PET è pari a 1.34 kg/l, mentre I chips hanno densità di mucchio di 500 kg/m3, gli interstizi tra le particelle sono interamente occupati da una soluzione all’ 80 % di acido acetico. Il processo dovrà prevedere una prima sgrondatura dei chips ed una serie di lavaggi, seguiti da un sgrondatura finale. La quantità di acido acetico presente nei chips uscenti dovrà essere inferiore a 4*10-6 kg per kg di PET prodotto.

Il candidato sviluppi il calcolo giustificando le principali assunzioni fatte e definisca il sistema di controllo da adottare.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Un prospetto dei requisiti funzionali, tecnologici e prestazionali dal punto di vista dell’utente e del gestore. Nella definizione dei requisiti tecnologici in particolare

b.w. per essere re-introdotta nel ciclo produttivo, così come l’azoto che rientra sulla linea di stampa con la funzione di stripper dell’acetato di etile. 1) Il candidato progetti

La macchina viene impiegata alla velocità di lavoro (di rotazione dell’albero 2) di 200 giri/min Si assumano le dimensioni indicate nella figura e si consideri un rapporto

Si discuta della possibilità di applicare un bocchello nella parte superiore del recipiente e del suo dimensionamento, tenendo conto della concentrazione di tensione applicata

Qual è la massima bit rate che si può trasmettere sul canale a disposizione utilizzando una modulazione QAM che garantisca una Bit Error Rate minore o uguale a quella target..

Il reattore opera a 15 bar e 190°C; la reazione è esotermica (con produzione di 2⋅10 8 J per kg di p- xilene reagito); la cinetica di ossidazione può essere assunta di ordine 1 per

Progettare l’albero di uscita ed uno degli altri alberi di trasmissione (a scelta del candidato), tenendo conto della fatica, degli effetti di intaglio e di tutti i fattori di

Perdite per attrito e ventilazione assunte costanti e pari a 1000 W, comprensivi anche delle perdite nel ferro. La trattazione dovrà essere chiaramente elaborata con le