• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Classe 5°E Disciplina: Italiano

A.S. 2018-2019 Docente: prof.ssa Ferreri Ornella

Ore settimanali: 4 Libri di testo: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura e oltre, vol. 3, La Nuova Italia.

Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è composta da 31 alunni, tra cui un paio di ripetenti ed un nuovo studente proveniente da un altro Istituto.

Fin dall’inizio dell’anno, la classe si è mostrata molto attenta, partecipe e collaborativa e ciò ha consentito l’instaurarsi di un buon clima di lavoro; tuttavia, alcuni studenti tendono a distrarsi con facilità e dimostrano, talvolta, uno scarso autocontrollo, disturbando la lezione con battute infantili ed esibizionistiche.

Dal punto di vista del profitto, il livello riscontrato dalle prime verifiche risulta medio-alto, fatta eccezione per qualche studente che si è approcciato alla materia in modo superficiale o approssimativo.

Progettazione disciplinare: specificare prerequisiti, obiettivi, contenuti per ogni modulo/UDA in cui sono articolati i contenuti, individuando in modo esplicito le competenze verificabili per ogni modulo/UDA.

Per gli insegnanti tecnico pratici, raccordare l’attività di laboratorio con i contenuti disciplinari previsti dal docente curriculare e individuare le esperienze che si intendono effettuare in base ai tempi previsti, mettendo in evidenza le competenze verificabili.

EDUCAZIONE LINGUISTICA (tutto l’anno) Prerequisiti

● Competenza di lettura, comprensione e decodifica di testi descrittivi, narrativi, espositivi ed argomentativi Obiettivi

● Conoscere gli elementi caratteristici delle tipologie A (analisi e commento di un testo letterario in prosa e in versi), B (analisi e produzione di un testo argomentativo), C (riflessione critica su tematiche di attualità)

● Produrre testi orali e scritti, rispettando le caratteristiche delle tipologie testuali proposte: testo argomentativo, analisi di un testo letterario in versi e in prosa, riflessione critica su tematiche di attualità Contenuti disciplinari essenziali

● Analisi e commento di un testo letterario in prosa e in versi

● Analisi e produzione di un testo argomentativo

● Riflessione critica su tematiche di attualità Competenze verificabili

● Comprendere un testo scritto e orale delle tipologie testuali sopra elencate

● Produrre un testo scritto e orale delle tipologie testuali sopra elencate

● Argomentare una tesi sulla base di un documento di supporto

(2)

● Saper esprimersi in modo corretto e con lessico appropriato

● Analizzare un testo dal punto di vista formale e contenutistico

L’ETÀ DEL POSITIVISMO E DEL REALISMO (settembre-ottobre) Prerequisiti

La cultura dell’età romantica

Le linee generali del pensiero nel secondo Ottocento Obiettivi

● Confrontare il Naturalismo e il Verismo come correnti culturali e letterarie

● Analizzare le principali caratteristiche linguistiche e stilistiche della novella e del romanzo veristi

● Conoscere gli aspetti fondamentali e i temi della produzione verghiana Contenuti disciplinari essenziali

● Il Naturalismo e il Verismo

● Giovanni Verga Competenze verificabili

● Saper interpretare il linguaggio e gli aspetti stilistici di testi narrativi del secondo Ottocento

● Saper riconoscere l’evoluzione storica della lingua italiana

IL DECADENTISMO (novembre-dicembre-gennaio) Prerequisiti

Le linee generali della poesia romantica

Le caratteristiche che differenziano il testo poetico da quello in prosa Obiettivi

● Conoscere gli aspetti fondamentali del Decadentismo

● Riconoscere e analizzare le novità stilistiche e linguistiche del testo poetico simbolista e futurista

● Conoscere la produzione pascoliana attraverso una significativa esemplificazione dei suoi testi

● Conoscere gli aspetti di fondo della poetica e dell’ideologia di D’Annunzio Contenuti disciplinari essenziali

● Il Simbolismo e i “poeti maledetti”

● Il Decadentismo

● Giovanni Pascoli

● Gabriele D’Annunzio

● I Futuristi Competenze verificabili

● Saper utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione di testi poetici del periodo del Decadentismo

● Saper individuare il punto di vista dell’autore e i temi di fondo di un testo

IL PRIMO NOVECENTO (febbraio-marzo)

(3)

Prerequisiti

Le linee generali della storia europea e italiana tra le due guerre

Le linee generali della cultura europea del primo Novecento Obiettivi

● Riconoscere le strutture e i significati della narrativa del primo Novecento

● Individuare i temi fondamentali e le tecniche narrative del romanzo psicologico di Svevo

● Ricostruire il pensiero di Pirandello attraverso l’analisi di novelle e romanzi

● Essere consapevoli della dimensione europea del teatro pirandelliano

● Contestualizzare il testo in relazione al periodo storico Contenuti disciplinari essenziali

● Italo Svevo

● Luigi Pirandello Competenze verificabili

● Saper interpretare il linguaggio e gli aspetti stilistici della narrativa del primo Novecento

● Saper riconoscere l’originalità e la peculiarità del teatro pirandelliano

L’ETÀ DEI TOTALITARISMI E DELLA GUERRA (aprile-maggio-giugno) Prerequisiti

Gli eventi storici accaduti nel periodo compreso tra la Grande Guerra e il secondo dopoguerra

I caratteri fondamentali della cultura novecentesca Obiettivi

● Conoscere i caratteri generali della poesia “pura”

● Operare confronti fra testi di autori diversi individuando analogie e differenze

● Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo di poesia e prosa

● Conoscere il percorso letterario e il pensiero degli autori presi in considerazione Contenuti disciplinari essenziali

● La poesia: Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Umberto Saba, Eugenio Montale

● Narratori del Novecento: autori a scelta Competenze verificabili

● Saper rilevare affinità e differenze fra testi dello stesso periodo ma di autori diversi

● Saper contestualizzare il testo in rapporto al periodo storico e alla poetica dell’autore

● Saper esporre in modo personale i contenuti di un testo

● Saper produrre per iscritto testi coerenti di sintesi e di rielaborazione dei contenuti basilari del percorso didattico

Competenze comuni a tutti i moduli/UDA

Riconoscere i caratteri stilistici, strutturali e contenutistici di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici

– Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici individuandone l’ambito di riferimento e i registri espressivi

(4)

– Comprendere e interpretare i contenuti e le tematiche di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici

Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica – Consultare dizionari e selezionare altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica

Produrre testi scritti di tipo argomentativo e interpretativo su problematiche letterarie, storiche o di attualità secondo le tipologie dell’esame di Stato

– Organizzare e pianificare le informazioni per produrre testi in relazione alla situazione comunicativa

– Stendere testi coesi e coerenti, corretti dal punto di vista morfo-sintattico e caratterizzati da un lessico adeguato allo scopo

– Conoscere le diverse tipologie di produzione scritta e le tecniche di revisione sul piano della forma e del contenuto

Metodologia e strumenti didattici Metodologia

● Lezioni frontali dialogate

● Metodologia pluridisciplinare e, se possibile, interdisciplinare (collegamenti con le altre materie)

● Approfondimenti personali/Relazioni alla classe

● Collegamenti con la realtà contemporanea

● Analisi di situazioni o casi tratti dalla realtà Strumenti didattici

● Libro di testo

● Appunti dalle lezioni

● Filmati

● Mezzi multimediali

Nel corso dell’anno scolastico, qualora se ne presenti la necessità, si provvederà a effettuare delle lezioni di recupero, al fine di aiutare tutti gli studenti a raggiungere un risultato soddisfacente nella disciplina.

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti Criteri

● Correttezza ortografica

● Correttezza sintattica

● Proprietà lessicale

● Logicità e consequenzialità dei contenuti

● Coerenza strutturale Strumenti

● Temi tradizionali, analisi di testi in prosa e in poesia, riassunti, simulazioni della prima prova d’esame, commenti, relazioni, questionari, stesura di testi argomentativi

La valutazione terrà conto del sostanziale raggiungimento delle competenze e degli obiettivi proposti, dell’interesse, dell’impegno e dello sviluppo della personalità di ogni singolo studente.

Numero di prove e tipologie di prove per trimestre e pentamestre Numero di prove

Nel corso dell’anno saranno proposte verifiche scritte (almeno una nel trimestre e due nel pentamestre) e orali (almeno una nel trimestre e due nel pentamestre), secondo le indicazioni ministeriali e del Dipartimento. La valutazione terrà conto del sostanziale raggiungimento delle competenze e degli obiettivi stabiliti, dell’interesse, dell’impegno e dello sviluppo della personalità di ogni singolo studente.

Tipologie di prova

(5)

A (analisi e commento di un testo letterario in prosa e in versi) - B (analisi e produzione di un testo argomentativo) - C (riflessione critica su tematiche di attualità) - simulazione di prima prova - riassunto, commento, questionario - interrogazione orale a simulazione del colloquio d’esame.

Data: 30 novembre 2018

L’insegnante Ornella Ferreri

Riferimenti

Documenti correlati

o Sufficiente capacità di collegare un testo letterario, artistico, scientifico al contesto storico, sociale e culturale di riferimento, orientandosi nel processo di

● Le formule delle sostanze e la rappresentazione delle reazioni: le formule chimiche; le formule degli elementi e dei composti; le equazioni chimiche.

- Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;.. - Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia

La valutazione sommativa, cioè il controllo del raggiungimento degli obiettivi, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata al termine

Lo studente ha acquisito strumenti espressivi che gli permettono di comprendere, produrre e interpretare le tipologie di testo proposte, in forma scritta e orale, in

- Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;.. - Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia

Verranno proposte: prove a stimolo aperto e risposta aperta (interrogazioni orali e scritte, relazioni, testi espositivi, cronache, lettere ecc.), prove strutturate e