• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Classe 5°E Disciplina: Italiano

A.S. 2018-2019 Docente: prof.ssa Ferreri Ornella

Ore settimanali: 4 Libri di testo: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura e oltre, vol. 3, La Nuova Italia.

Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è composta da 31 alunni, tra cui un paio di ripetenti ed un nuovo studente proveniente da un altro Istituto.

Fin dall’inizio dell’anno, la classe si è mostrata molto attenta, partecipe e collaborativa e ciò ha consentito l’instaurarsi di un buon clima di lavoro; tuttavia, alcuni studenti tendono a distrarsi con facilità e dimostrano, talvolta, uno scarso autocontrollo, disturbando la lezione con battute infantili ed esibizionistiche.

Dal punto di vista del profitto, il livello riscontrato dalle prime verifiche risulta medio-alto, fatta eccezione per qualche studente che si è approcciato alla materia in modo superficiale o approssimativo.

Progettazione disciplinare: specificare prerequisiti, obiettivi, contenuti per ogni modulo/UDA in cui sono articolati i contenuti, individuando in modo esplicito le competenze verificabili per ogni modulo/UDA.

Per gli insegnanti tecnico pratici, raccordare l’attività di laboratorio con i contenuti disciplinari previsti dal docente curriculare e individuare le esperienze che si intendono effettuare in base ai tempi previsti, mettendo in evidenza le competenze verificabili.

EDUCAZIONE LINGUISTICA (tutto l’anno) Prerequisiti

● Competenza di lettura, comprensione e decodifica di testi descrittivi, narrativi, espositivi ed argomentativi Obiettivi

● Conoscere gli elementi caratteristici delle tipologie A (analisi e commento di un testo letterario in prosa e in versi), B (analisi e produzione di un testo argomentativo), C (riflessione critica su tematiche di attualità)

● Produrre testi orali e scritti, rispettando le caratteristiche delle tipologie testuali proposte: testo argomentativo, analisi di un testo letterario in versi e in prosa, riflessione critica su tematiche di attualità Contenuti disciplinari essenziali

● Analisi e commento di un testo letterario in prosa e in versi

● Analisi e produzione di un testo argomentativo

● Riflessione critica su tematiche di attualità Competenze verificabili

● Comprendere un testo scritto e orale delle tipologie testuali sopra elencate

● Produrre un testo scritto e orale delle tipologie testuali sopra elencate

● Argomentare una tesi sulla base di un documento di supporto

(2)

● Saper esprimersi in modo corretto e con lessico appropriato

● Analizzare un testo dal punto di vista formale e contenutistico

L’ETÀ DEL POSITIVISMO E DEL REALISMO (settembre-ottobre) Prerequisiti

La cultura dell’età romantica

Le linee generali del pensiero nel secondo Ottocento Obiettivi

● Confrontare il Naturalismo e il Verismo come correnti culturali e letterarie

● Analizzare le principali caratteristiche linguistiche e stilistiche della novella e del romanzo veristi

● Conoscere gli aspetti fondamentali e i temi della produzione verghiana Contenuti disciplinari essenziali

● Il Naturalismo e il Verismo

● Giovanni Verga Competenze verificabili

● Saper interpretare il linguaggio e gli aspetti stilistici di testi narrativi del secondo Ottocento

● Saper riconoscere l’evoluzione storica della lingua italiana

IL DECADENTISMO (novembre-dicembre-gennaio) Prerequisiti

Le linee generali della poesia romantica

Le caratteristiche che differenziano il testo poetico da quello in prosa Obiettivi

● Conoscere gli aspetti fondamentali del Decadentismo

● Riconoscere e analizzare le novità stilistiche e linguistiche del testo poetico simbolista e futurista

● Conoscere la produzione pascoliana attraverso una significativa esemplificazione dei suoi testi

● Conoscere gli aspetti di fondo della poetica e dell’ideologia di D’Annunzio Contenuti disciplinari essenziali

● Il Simbolismo e i “poeti maledetti”

● Il Decadentismo

● Giovanni Pascoli

● Gabriele D’Annunzio

● I Futuristi Competenze verificabili

● Saper utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione di testi poetici del periodo del Decadentismo

● Saper individuare il punto di vista dell’autore e i temi di fondo di un testo

IL PRIMO NOVECENTO (febbraio-marzo)

(3)

Prerequisiti

Le linee generali della storia europea e italiana tra le due guerre

Le linee generali della cultura europea del primo Novecento Obiettivi

● Riconoscere le strutture e i significati della narrativa del primo Novecento

● Individuare i temi fondamentali e le tecniche narrative del romanzo psicologico di Svevo

● Ricostruire il pensiero di Pirandello attraverso l’analisi di novelle e romanzi

● Essere consapevoli della dimensione europea del teatro pirandelliano

● Contestualizzare il testo in relazione al periodo storico Contenuti disciplinari essenziali

● Italo Svevo

● Luigi Pirandello Competenze verificabili

● Saper interpretare il linguaggio e gli aspetti stilistici della narrativa del primo Novecento

● Saper riconoscere l’originalità e la peculiarità del teatro pirandelliano

L’ETÀ DEI TOTALITARISMI E DELLA GUERRA (aprile-maggio-giugno) Prerequisiti

Gli eventi storici accaduti nel periodo compreso tra la Grande Guerra e il secondo dopoguerra

I caratteri fondamentali della cultura novecentesca Obiettivi

● Conoscere i caratteri generali della poesia “pura”

● Operare confronti fra testi di autori diversi individuando analogie e differenze

● Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo di poesia e prosa

● Conoscere il percorso letterario e il pensiero degli autori presi in considerazione Contenuti disciplinari essenziali

● La poesia: Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Umberto Saba, Eugenio Montale

● Narratori del Novecento: autori a scelta Competenze verificabili

● Saper rilevare affinità e differenze fra testi dello stesso periodo ma di autori diversi

● Saper contestualizzare il testo in rapporto al periodo storico e alla poetica dell’autore

● Saper esporre in modo personale i contenuti di un testo

● Saper produrre per iscritto testi coerenti di sintesi e di rielaborazione dei contenuti basilari del percorso didattico

Competenze comuni a tutti i moduli/UDA

Riconoscere i caratteri stilistici, strutturali e contenutistici di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici

– Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici individuandone l’ambito di riferimento e i registri espressivi

(4)

– Comprendere e interpretare i contenuti e le tematiche di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici

Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica – Consultare dizionari e selezionare altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica

Produrre testi scritti di tipo argomentativo e interpretativo su problematiche letterarie, storiche o di attualità secondo le tipologie dell’esame di Stato

– Organizzare e pianificare le informazioni per produrre testi in relazione alla situazione comunicativa

– Stendere testi coesi e coerenti, corretti dal punto di vista morfo-sintattico e caratterizzati da un lessico adeguato allo scopo

– Conoscere le diverse tipologie di produzione scritta e le tecniche di revisione sul piano della forma e del contenuto

Metodologia e strumenti didattici Metodologia

● Lezioni frontali dialogate

● Metodologia pluridisciplinare e, se possibile, interdisciplinare (collegamenti con le altre materie)

● Approfondimenti personali/Relazioni alla classe

● Collegamenti con la realtà contemporanea

● Analisi di situazioni o casi tratti dalla realtà Strumenti didattici

● Libro di testo

● Appunti dalle lezioni

● Filmati

● Mezzi multimediali

Nel corso dell’anno scolastico, qualora se ne presenti la necessità, si provvederà a effettuare delle lezioni di recupero, al fine di aiutare tutti gli studenti a raggiungere un risultato soddisfacente nella disciplina.

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti Criteri

● Correttezza ortografica

● Correttezza sintattica

● Proprietà lessicale

● Logicità e consequenzialità dei contenuti

● Coerenza strutturale Strumenti

● Temi tradizionali, analisi di testi in prosa e in poesia, riassunti, simulazioni della prima prova d’esame, commenti, relazioni, questionari, stesura di testi argomentativi

La valutazione terrà conto del sostanziale raggiungimento delle competenze e degli obiettivi proposti, dell’interesse, dell’impegno e dello sviluppo della personalità di ogni singolo studente.

Numero di prove e tipologie di prove per trimestre e pentamestre Numero di prove

Nel corso dell’anno saranno proposte verifiche scritte (almeno una nel trimestre e due nel pentamestre) e orali (almeno una nel trimestre e due nel pentamestre), secondo le indicazioni ministeriali e del Dipartimento. La valutazione terrà conto del sostanziale raggiungimento delle competenze e degli obiettivi stabiliti, dell’interesse, dell’impegno e dello sviluppo della personalità di ogni singolo studente.

Tipologie di prova

(5)

A (analisi e commento di un testo letterario in prosa e in versi) - B (analisi e produzione di un testo argomentativo) - C (riflessione critica su tematiche di attualità) - simulazione di prima prova - riassunto, commento, questionario - interrogazione orale a simulazione del colloquio d’esame.

Data: 30 novembre 2018

L’insegnante Ornella Ferreri

Riferimenti

Documenti correlati

 Conoscere le regole principali e le tecniche di base di pallavolo, pallacanestro, calcio a 5 attuando comportamenti guidati.  Controllare movimenti riferiti a se stessi

 Dominio di una funzione reale; simmetrie; segno; asintoti; massimi e minimi; concavità di una curva e punti di flesso; tracciamento con sufficiente precisione del grafico

● Comprendere le differenze tra i vari gruppi di viventi e le loro caratteristiche di base.. ● Comprendere l’importanza dei vari gruppi di organismi in relazione alla complessità

 analisi grammaticale e logica a partire dagli elementi morfologici fondamentali (nome/verbo) e dal nucleo fondamentale della frase (soggetto/verbo/complemento oggetto).

Conoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali della lingua italiana e quelle di base della lingua inglese.Conoscere I vocaboli di base di carattere generale e specifico

Vi sono almeno sette buone ragioni psicologiche per leggere o raccontare storie ai bambini: insegnare a riconoscere e a gestire le emozioni nelle esperienze di vita;

Ogni coppia completa la sua scheda con le argomentazioni che ritiene più efficaci..

Ė d’altra parte difficile che un ragazzo così giovane possa aver sviluppato capacità di astrazione e critiche elevate e una piena padronanza della tipologia testuale da