• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Classe 2^T Disciplina: BIOLOGIA

A.S. 2019-2020 Docente: Prof.ssa Valentini Lara

Prof.ssa Battilana Graziella Ore settimanali: 2 (due)

Libro di testo: Biologia di Claudia Borgogli e Sandra von Borries (De Agostini) ___TITOLO del MODULO___ (tempi previsti)

LA CELLULA

(settembre – ottobre – novembre)

Prerequisiti

● Conoscenze di fisica, chimica necessarie per spiegare i fenomeni biologici.

Obiettivi

● Acquisire le conoscenze e il funzionamento delle strutture cellulari.

● Approfondire il concetto di cellula e la sua funzione.

● Approfondire la differenza tra cellula procariote e cellula eucariote.

Contenuti

● La teoria cellulare.

● La cellula procariote.

● La cellula eucariote animale.

● La cellula eucariote vegetale.

● La membrana plasmatica ed il nucleo.

● Forma e movimento della cellula.

Competenze verificabili

● Saper comprendere le caratteristiche della cellula e le sue funzioni.

● Saper spiegare le differenze tra la cellula procariote ed eucariote.

● Riconoscere nella cellula l’unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente.

● Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, distinguendo tra cellule animali e cellule vegetali.

____________________

LA BIODIVERSITÀ – ORGANISMI UNICELLULARI

(novembre-dicembre)

Prerequisiti

● Conoscere le differenze tra cellule procariote ed eucariote.

(2)

Obiettivi

● Acquisire conoscenze di base sugli organismi unicellulari e sul loro ruolo ecologico.

● Comprendere il funzionamento del microscopio e la sua funzione.

Contenuti

● Entità “non cellulari”: i virus.

● I batteri.

● I protisti.

● Il microscopio ottico ed elettronico.

Competenze verificabili

● Saper riconoscere le funzioni e caratteristiche degli organismi unicellulari.

● Saper scegliere il tipo di microscopio da utilizzare sulla base del tipo di organismo da osservare.

____________________

LA BIODIVERSITÀ – ORGANISMI PLURICELLULARI

(gennaio)

Prerequisiti

● Conoscenze biologiche di base per comprendere la classificazione dei viventi.

Obiettivi

● Comprendere le differenze tra i vari gruppi di viventi e le loro caratteristiche di base.

● Comprendere l’importanza dei vari gruppi di organismi in relazione alla complessità del mondo naturale.

Contenuti

● I funghi.

● Le piante, briofite e pteridofite.

● Le gimnosperme e angiosperme.

● Gli animali, poriferi e cnidari.

● I vermi e i molluschi.

● Gli artropodi e gli echinodermi.

● I pesci.

● Gli anfibi e i rettili.

● Gli uccelli e i mammiferi.

● L’evoluzione dell’uomo.

Competenze verificabili

● Saper spiegare le caratteristiche distintive dei diversi gruppi di organismi viventi.

● Collegare tra loro i diversi gruppi secondo le relazioni che li legano.

● Mettere in rilievo l’importanza della biodiversità per il mantenimento di un ecosistema equilibrato.

____________________

SEMI E BIODIVERSITÀ

(gennaio – febbraio – marzo)

Prerequisiti

● Conoscenze biologiche di base della classificazione dei vegetali.

Obiettivi

● Comprendere l’importanza della diversità e varietà delle piente.

● Comprendere l’utilità e la diversità dei semi.

(3)

Contenuti

● Vegetali e riproduzione.

● Cenni di domesticazione e tecniche.

● Piante per nutrirsi, vestirsi, curarsi, aromatizzare, profumare, tingere, alterarsi, ecc.

● Concetto di varietà e sua importanza.

● Biblioteca dei semi, qual è l’idea.

● Come produrre e conservare i semi.

Competenze verificabili

● Saper spiegare come si producono i semi e perché vanno conservati.

● Sapere quali sono gli utilizzi delle piante e dei loro semi.

● Sapere comprendere e spiegare il concetto e l’importanza della biodiversità nel mondo vegetale.

____________________

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI VIVENTI

(gennaio – febbraio)

Prerequisiti

● Conoscenza di base delle scienze.

Obiettivi

● Conoscere le teorie sull’origine della vita.

● Conoscere il significato di microevoluzione e macroevoluzione.

● Conoscere la teoria dell’Evoluzione.

● Comprendere i meccanismi che stanno alla base della varietà degli esseri viventi.

● Conoscere il metodo scientifico.

Contenuti

● Domande e risposte sulla vita.

● L’evoluzione per selezione naturale.

● Le prove dell’evoluzione.

● Le teorie sull’origine della vita.

● La classificazione dei viventi.

● Dal darwinismo al neodarwinismo.

● Microevoluzione: evoluzione delle popolazioni.

● Macroevoluzione: evoluzione delle specie.

Competenze verificabili

● Saper spiegare il concetto di evoluzione mediante esempi concreti.

● Conoscere e comprendere la classificazione degli esseri viventi.

● Ricostruire la storia evolutiva degli esser umani mettendo in rilievo la complessità dell’albero filogenetico degli ominidi.

____________________

ECOLOGIA E CONSERVAZIONE

(febbraio)

Prerequisiti

● Conoscenza del concetto di biodiversità.

● Conoscenza delle teorie sull’evoluzione delle specie.

(4)

Obiettivi

● Comprendere i concetti di biosfera e di bioma.

● Comprendere i concetti di ecosistema e rete trofica.

● Comprendere le interazioni tra viventi e le dinamiche delle popolazioni.

● Comprendere come ridurre l’impatto sugli ecosistemi da parte dell’uomo.

Contenuti

● La biosfera e i biomi acquatici.

● I biomi terrestri.

● Gli ecosistemi e le relazioni trofiche.

● I cicli biogeochimici.

● Le interazioni tra gli organismi e le comunità.

● La dinamica delle popolazioni maturali.

● Stabilità e cambiamento negli ecosistemi.

● Strategie per la conservazione.

Competenze verificabili

● Saper individuare un ecosistema e le relazioni che si instaurano all’interno di esso.

● Conoscere le caratteristiche dei biomi.

● Saper ideare strategie di conservazione dell’ambiente naturale.

____________________

LA CHIMICA DELLA VITA

(marzo)

Prerequisiti

● Conoscenze di base di scienze.

Obiettivi

● Comprendere a la funzione e l’importanza dell’acqua per la vita.

● Comprendere la provenienza e le caratteristiche delle biomolecole.

● Comprendere a funzione delle biomolecole nell’organismo.

Contenuti

● L’acqua e le sue proprietà.

● Le biomolecole: caratteristiche generali.

● I carboidrati.

● I lipidi.

● Le proteine.

● Gli acidi nucleici.

Competenze verificabili

● Saper spiegare il ruolo fondamentale dell’acqua e le sue proprietà.

● Sapere la collocazione e la funzione delle diverse biomolecole.

● Conoscere e comprendere il ruolo delle biomolecole a livello cellulare.

____________________

LA GENETICA E L’EREDITARIETÀ DEI CARATTERI

(marzo – aprile)

Prerequisiti

(5)

● Conoscere la struttura della cellula e le sue funzioni.

Obiettivi

● Acquisire i meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari secondo le leggi della genetica.

● Comprendere i meccanismi di mitosi e meiosi.

Contenuti

● Divisione cellulare e riproduzione.

● I cromosomi ed il ciclo cellulare.

● La mitosi e la meiosi.

● Mendel e la nascita della genetica.

● Le leggi di Mendel

● Ampliamenti della genetica mendeliana.

● L’ereditarietà legata al sesso e anomalie cromosomiche.

Competenze verificabili

● Saper comprendere il ruolo dei cromosomi e dei gameti nella trasmissione dei caratteri ereditari.

● Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine .

____________________

IL CORPO UMANO: ORGANIZZAZIONE E MOVIMENTO

(aprile – maggio)

Prerequisiti

● Conoscere la struttura della cellula animale e le sue funzioni.

Obiettivi

● Acquisire i meccanismi di movimento e di organizzazione del corpo umano.

Contenuti

● Panoramica sul corpo umano.

● I tessuti.

● L’apparato tegumentario.

● Sostegno e locomozione negli animali.

● Anatomia dello scheletro umano.

● Le ossa e le articolazioni.

● La muscolatura umana.

● La contrazione muscolare.

Competenze verificabili

● Saper comprendere e spiegare il funzionamento del corpo umano.

● Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra sistemi ed apparati.

____________________

CIRCOLAZIONE E IMMUNITÀ

(maggio - giugno)

Prerequisiti

● Conoscere la struttura della cellula animale e le sue funzioni.

● Conoscere il funzionamento generale del corpo umano.

Obiettivi

● Comprendere i concetti base sul sistema immunitario e sull’apparato circolatorio.

(6)

Contenuti

● Circolazione e immunità negli animali.

● Anatomia dell’apparato circolatorio.

● Il cuore.

● Il sangue e la coagulazione.

● Il sistema linfatico.

● Il sistema immunitario: le difese aspecifiche.

● Le difese specifiche.

● La memoria immunologica e le allergie.

Competenze verificabili

● Saper comprendere e spiegare il funzionamento degli apparti circolatorio e linfatico.

● Conoscere il funzionamento dei meccanismi di immunità.

____________________

Metodologia e strumenti didattici

Le lezioni frontali saranno svolte sotto forma lezione dialogata, anche attraverso analogie ed esempi dal mondo di appartenenza dei giovani, in modo da coinvolgere l’intera classe nell’interpretazione dei concetti studiati. Il libro di testo sarà strumento fondamentale per l’acquisizione dei contenuti e lo sviluppo di abilità. Quando possibile si utilizzerà la tecnica del lavoro in gruppo, per facilitare la crescita di importanti competenze quali la collaborazione, la presa di responsabilità, il confronto tra pari, l’apprendimento cooperativo. Saranno ove possibile utilizzati mezzi multimediali sia per la spiegazione in classe che per l’approfondimento, nonché la piattaforma di e-learning per la condivisione di materiali di studio e di valutazione.

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti

La valutazione, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata all’inizio di ogni lezione coinvolgendo l’intera classe in un riepilogo dei concetti spiegati la volta precedente e studiati a casa, oltre che al termine di ogni attività didattica, allo scopo di organizzare l’eventuale recupero e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti.

Gli eventuali dubbi o errori verranno chiariti mediante approfondimento o integrazione dei concetti chiave in modo da permettere e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti. La valutazione formativa terrà conto: dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica, dello svolgimento del lavoro assegnato a casa, del metodo di lavoro e dei progressi nelle conoscenze. La valutazione sommativa, cioè il controllo del raggiungimento degli obiettivi, prevede la valutazione, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata al termine dei vari moduli attraverso verifiche orali e scritte, relazioni di ricerche. Per i criteri di valutazione si utilizzeranno i voti interi, mezzi e quarti di voto su una scala decimale che va da 1 a 10. Il raggiungimento degli obiettivi minimi, cui corrisponde la sufficienza, prevede:

- L’acquisizione di conoscenze essenziali.

- Applicazione corretta delle conoscenze ed esecuzione di consegne semplici.

Numero di prove e tipologie di prove

Saranno previste almeno due prove per il trimestre e due per il pentamestre. Saranno previste anche delle prove di recupero per gli alunni insufficienti e osservazioni relative al metodo di lavoro in laboratorio.

data L’insegnante

(7)

25/11/2019 Prof.ssa Valentini Lara Prof.ssa Battilana Graziella

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali della lingua italiana e quelle di base della lingua inglese.Conoscere I vocaboli di base di carattere generale e specifico

● Produrre testi orali e scritti, rispettando le caratteristiche delle tipologie testuali proposte: testo argomentativo, analisi di un testo letterario in versi e

Suggerimenti agli EDUCATORI (della Famiglia Salesiana e di altre realtà) per una maggiore qualificazione dell’educazione all’amore. — Motivazione della

Vede da lontano Bellagio (dove risiedeva Francesco Melzi d’Eril, che morirà poco dopo, nel 1816), e si ferma a Domaso alle nove di sera, da dove riparte, il giorno dopo, alle

 Conoscere le regole principali e le tecniche di base di pallavolo, pallacanestro, calcio a 5 attuando comportamenti guidati.  Controllare movimenti riferiti a se stessi

 Dominio di una funzione reale; simmetrie; segno; asintoti; massimi e minimi; concavità di una curva e punti di flesso; tracciamento con sufficiente precisione del grafico

• Ricostruire i momenti storici fondamentali attraverso i quali si è snodato il processo che ha portato all’entrata in vigore della Costituzione.. • Saper individuare gli

 Conoscere le principali caratteristiche dei vari elementi dell’ambiente e comprendere la loro importanza per gli esseri viventi.  Effettuare le prime classificazioni