• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Classe 1A Disciplina: SCIENZE MOTORIE

A.S. 2018/2019 Docente: prof. ssa GLORIA RIZZI

Ore settimanali: 2 Libro di testo DISPENSE DELL’INSEGNANTE

Progettazione disciplinare: specificare prerequisiti, obiettivi, contenuti per ogni modulo/UDA in cui sono articolati i contenuti, individuando in modo esplicito le competenze verificabili per ogni modulo/UDA.

Per gli insegnanti tecnico pratici, raccordare l’attività di laboratorio con i contenuti disciplinari previsti dal docente curriculare e individuare le esperienze che si intendono effettuare in base ai tempi previsti, mettendo in evidenza le competenze verificabili.

UdA: IL CORPO E IL MOVIMENTO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO ATTRAVERSO

L’EVOLUZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE periodo: settembre-maggio

Prerequisiti

 controllo del proprio corpo e utilizzo delle informazioni sensoriali in situazioni strutturate

 controllo delle azioni motorie combinate in situazioni semplici Obiettivi

1.1. CONOSCENZE

 Conoscere le potenzialità del movimento del corpo: posture corrette, capacità motorie condizionali e coordinative

 Conoscere le funzioni fisiologiche il relazione al movimento

 Conoscere i principi generali di allenamento utilizzati per migliorare lo stato di efficienza psico-fisica

 Riconoscere il ritmo delle varie azioni motorie 1.2 ABILITA’

 Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive

 Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse riconoscendo le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva

 Praticare l’attività motoria e sportiva (tempi, frequenza, carichi) per migliorare l’efficienza psico-fisica

 Riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport

 Assumere posture corrette

 Avere consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica

Contenuti

(2)

 Test di valutazione delle capacità condizionali ( forza, velocità, resistenza, mobilità articolare)

 Resistenza aerobica: Seven minutes running test

 Resistenza specifica: corsa prolungata estensiva ed intensiva

 Circuiti di tonificazione e potenziamento generale a corpo libero e con piccoli e/o grandi attrezzi

 Percorsi atletici e circuiti a stazioni

 Esercizi di mobilità articolare e stretching.

 Andature preatletiche: skip (varie tipologie), calciata dietro, calciata sotto

 Salti, balzi, flessioni ed estensioni busto/arti e piegamenti degli arti da vari decubiti e dalla stazione eretta, a corpo libero o con piccoli/grandi attrezzi

 Figure di pre-acrobatica e acrobatica: capovolta avanti/indietro/laterale, verticale in appoggio alla spalliera e alla parete, ruota .

 Elementi di acrosport Competenze verificabili

 Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta, utilizzando le indicazioni date, applicandole al contesto e alle proprie potenzialità

Eseguire azioni motorie e sportive riconoscendo le variazioni fisiologiche

Adottare comportamenti attivi , in sicurezza, per migliorare la propria salute e il proprio benessere

Metodologia e strumenti didattici

Presentazione dell’attività; spiegazione teorica; dimostrazione pratica; per i test: esecuzione individuale misurata dopo 2 o 3 prove ; cura e dosaggio del carico; lavoro individuale/a coppie/ in piccolo gruppo; applicazione del metodo induttivo, e del metodo deduttivo.

Per il potenziamento fisiologico si applicano il metodo continuo e intervallato

Palestra, campo sportivo, piccoli e grandi attrezzi codificati; cronometro e/o orologio ; cordella metrica;

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti STRUMENTI:

Corsa 1000 m piani o Seven minutes running test (test di corsa 7 minuti), circuito di potenziamento generale a 6 stazioni, andature preatletiche: skip (varie tipologie), calciata dietro, calciata sotto, Salti con la funicella( analisi qualitativa e quantitativa), sequenze di base della ginnastica pre-acrobatica.

CRITERI:

Osservazione dei comportamenti cognitivi, operativi e relazionali

Comparazione dei risultati delle prove con modelli creati in rapporto alle reali potenzialità della classe

Osservazioni sistematiche dell’alunno al lavoro in ogni momento della lezione e del miglioramento rispetto al livello di partenza.

Colloqui esplorativi delle conoscenze acquisite.

UdA: GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT periodo: ottobre-maggio Prerequisiti

(3)

 Conoscere le regole principali e le tecniche di base di pallavolo, pallacanestro, calcio a 5 attuando comportamenti guidati

 Controllare movimenti riferiti a se stessi e all’ambiente per risolvere un semplice compito motorio

Obiettivi

1.1 CONOSCENZE

 Conoscere gli aspetti essenziali della struttura e dell’evoluzione dei giochi e degli sport di maggior rilievo nazionale/culturale

 Conoscere le abilità tecniche dei giochi e degli sport di squadra

 Conoscere semplici tattiche e strategie dei giochi e degli sport praticati.

 Conoscere la terminologia, il regolamento tecnico, la tecnica ed il fair play anche in funzione dell’arbitraggio.

 Conoscere i principi fondamentali per la sicurezza e il primo soccorso 1.2 ABILITA’

 Trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie e regole di gioco adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone

 Partecipare in forma propositiva alla scelta e alla realizzazione di strategie e tattiche delle attività sportive

 Sperimentare nelle attività sportive i diversi ruoli, il fair play e l’arbitraggio

 Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza per prevenire i principali infortuni

 Usare il lessico specifico di ciascuna disciplina

Contenuti

Conoscenza degli elementi tecnico-tattici e metodologici della pallavolo, pallacanestro, calcio a 5

Fondamentali con e senza palla della pallavolo, pallacanestro, calcio a 5

Ruoli, posizioni e movimenti dei giocatori in campo

Regolamenti tecnici di pallavolo, pallacanestro e calcio a 5

Partite di pallavolo, pallacanestro, calcio a 5

Giochi pre-sportivi: palla prigioniera, palla base, palla avvelenata

Elementi di base del primo soccorso in palestra

Competenze verificabili

 Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport

 Praticare le attività sportive applicando tattiche e strategie, con fair play e attenzione all’aspetto sociale

 Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta, utilizzando le indicazioni date, applicandole al contesto e alle proprie potenzialità

Adottare comportamenti attivi , in sicurezza, per migliorare la propria salute e il proprio benessere

Metodologia e strumenti didattici

Metodo induttivo, metodo deduttivo, problem solving, cooperative learning Esercizi individuali, a coppie, in gruppo, in squadra

Campo da pallavolo, campo da pallacanestro, campo da calcio a 5 anche adattati Palloni da pallavolo, da pallacanestro, da calcio a 5

Piccoli attrezzi codificati

(4)

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti CRITERI:

Osservazione dei comportamenti cognitivi, operativi e relazionali;

Osservazioni sistematiche dell’alunno al lavoro in ogni momento della lezione e del miglioramento rispetto al livello di partenza;

STRUMENTI:

Verifiche oggettive con misurazione e creazione di fasce di livello;

Stimolazione all’autovalutazione personale attraverso momenti dialogici;

Colloqui esplorativi delle conoscenze acquisite.

UdA: CONOSCERE L’ATLETICA LEGGERA periodo: dicembre-aprile Prerequisiti

 Conoscere le regole principali e le tecniche di base della corsa, dei salti e dei lanci

 Controllare movimenti riferiti a se stessi e all’ambiente per risolvere un semplice compito motorio

Obiettivi

1.1 CONOSCENZE

 Conoscere le abilità tecniche delle corse ,dei salti e dei lanci dell’atletica leggera

 Conoscere semplici tattiche e strategie

 Conoscere la terminologia ed il regolamento tecnico (almeno le nozioni fondamentali) di ciascuna specialità 1.2 ABILITA’

Impiegare schemi motori funzionali alle discipline dell’atletica leggera

 Adattare le abilità tecniche alle situazioni richieste

 Sperimentare le diverse attività, individuando e scegliendo le specialità più adatte alle proprie caratteristiche e attitudini

 Usare il lessico specifico di ciascuna specialità

Contenuti

Tecnica di corsa ad ostacoli, corsa veloce, salto in alto, salto in lungo, multibalzi, getto del peso, staffetta

Regolamenti tecnici

Competenze verificabili

 Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta, utilizzando le indicazioni date, applicandole ed adeguandole al contesto e alle proprie potenzialità

 Praticare le attività sportive applicando tattiche e strategie con fair play Metodologia e strumenti didattici

Metodo induttivo, metodo deduttivo, problem solving, esercizi individuali Palestra, piccoli e grandi attrezzi, attrezzi codificati propri di ciascuna disciplina Metodo globale e analitico

(5)

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti CRITERI:

Osservazione dei comportamenti cognitivi, operativi e relazionali;

Osservazioni sistematiche dell’alunno al lavoro in ogni momento della lezione e del miglioramento rispetto al livello di partenza;

STRUMENTI:

Verifiche oggettive con misurazione e creazione di fasce di livello;

Stimolazione all’autovalutazione personale attraverso momenti dialogici Colloqui esplorativi delle conoscenze acquisite.

UdA: SICUREZZA E SALUTE periodo: novembre-aprile Prerequisiti

 Individuare i principali comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza

Obiettivi

1.1 CONOSCENZE

 Conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola, all’aperto;

 Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica

1.2 ABILITA’

 Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti;

 Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere;

Attività di riscaldamento e di recupero Contenuti

Prevenzione infortuni ed elementi di primo soccorso

Comportamenti da seguire come forma di prevenzione e tutela della salute nella pratica sportiva

Il primo soccorso

Educazione alla salute

Competenze verificabili

 Conoscere le norme di primo soccorso e di una corretto stile di vita

 Adottare comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza propria ed altrui

 Utilizzo responsabile ed appropriato delle strutture e degli attrezzi impiegati durante le attività

Metodologia e strumenti didattici Metodo induttivo, metodo deduttivo Testi o materiali didattici

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti CRITERI:

Osservazione dei comportamenti cognitivi, operativi e relazionali;

(6)

Osservazioni sistematiche dell’alunno al lavoro in ogni momento della lezione STRUMENTI:

Colloqui esplorativi delle conoscenze acquisite.

Approfondimenti individuali e/o a piccoli gruppi Descrittori per la valutazione di tutte le UDA

VOTO decimi in

Competenze

relazionali Partecipazione Rispetto delle

regole Metodo Conoscenza

Abilità Possesso

Competenza europa

Possesso competenza

10 Propositivo

Leader Costruttiva

(sempre) Condivisione

Autocontrollo Rielaborativo

Critico Approfondita

Disinvolta Esperto

Expert Livello 3

Eccelle

9 Collaborativo Efficace

(quasi sempre) Applicazione con

sicurezza e costanza Organizzato

sistematico Certa

Sicura Abile

Competente Proficient

Livello 3 Supera

8 Disponibile Attiva e pertinente (spesso)

Conoscenza Applicazione

Organizzato Soddisfacente Competente Competent

Livello 2 Supera

7 Selettivo Attiva

(sovente)

Accettazione regole principali

Mnemonico meccanico

globale Principiante Avanzato

Advanced Beginner

Livello 2 Possiede

6 Dipendente

poco adattabile

Dispersiva Settoriale (talvolta)

Guidato Essenziale

Superficiale Qualche difficoltà

Essenziale Parziale

Principiante novice

Livello 1 Possiede Si avvicina 5 Conflittuale

apatico passivo

Non partecipa Oppositiva

Passiva (quasi mai/mai)

Rifiuto Insofferenza Non applicazione

Non ha metodo Non conosce

Non abile Non competente

Incompetent Livello 0 Non competente

Numero di prove e tipologie di prove per ogni quadrimestre

Come da indicazioni del Dipartimento di Scienze motorie si prevedono almeno 3 prove pratiche nel trimestre e altrtettante nel successivo pentamestre.

Possono essere programmate prove orali per l’intera classe.

Per gli alunni esonerati dall’attività pratica si prevede la conoscenza teorica degli argomenti proposti alla classe in modo ampio, approfondito e con l’integrazione, eventuale, di contenuti diversi.

Data: L’insegnante

Arzignano, 26 novembre 2018 Firma Gloria Rizzi

Riferimenti

Documenti correlati

 Dominio di una funzione reale; simmetrie; segno; asintoti; massimi e minimi; concavità di una curva e punti di flesso; tracciamento con sufficiente precisione del grafico

● Comprendere le differenze tra i vari gruppi di viventi e le loro caratteristiche di base.. ● Comprendere l’importanza dei vari gruppi di organismi in relazione alla complessità

• Ricostruire i momenti storici fondamentali attraverso i quali si è snodato il processo che ha portato all’entrata in vigore della Costituzione.. • Saper individuare gli

, per la valutazione finale saranno tenuti in considerazione, oltre ai risultati quantificati mediante voto (anche le materie orali potranno avvalersi di prove scritte per

Se, durante l’esecuzione di una rimessa dalla linea laterale, un avversario è più vicino al pallone rispetto alla distanza prevista, la rimessa dalla linea laterale deve essere

101 COMUNE DI FLAIBANO PUB FLAIBANO UD IMPIANTO SPORTIVO "REMIGIO PICCO" CALCIO A 11, CALCIO A 5 INDOOR, GINNASTICA CORPO LIBERO, CICLISMO MANUTENZIONE DELLA COPERTURA

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.. ● Formazione di complessi attraverso

● Le formule delle sostanze e la rappresentazione delle reazioni: le formule chimiche; le formule degli elementi e dei composti; le equazioni chimiche.