• Non ci sono risultati.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Delibera del Direttore Generale n. 247 firmata digitalmente il 16-04-2021

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Delibera del Direttore Generale n. 247 del 16-04-2021

Proposta n. 449 del 2021

Oggetto: RICHIESTA AD ESTAR DI INDIZIONE DI PUBBLICO CONCORSO PER TITOLI E ESAMI PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO NEL PROFILO DI DIRIGENTE MEDICO - DISCIPLINA NEUROCHIRURGIA – DA DESTINARE ALLE STRUTTURE COMPLESSE CHE AFFERISCONO AL CENTRO DI ECCELLENZA DI NEUROCHIRURGIA DELL’AOU MEYER

Dirigente: BERTI TITO

Struttura Dirigente: POLITICHE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

(2)

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40)

Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Oggetto Assunzione personale a tempo pieno e indeterminato

Contenuto RICHIESTA AD ESTAR DI INDIZIONE DI PUBBLICO CONCORSO PER TITOLI E ESAMI PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO NEL PROFILO DI DIRIGENTE MEDICO - DISCIPLINA NEUROCHIRURGIA – DA DESTINARE ALLE STRUTTURE COMPLESSE CHE AFFERISCONO AL CENTRO DI ECCELLENZA DI NEUROCHIRURGIA DELL’AOU MEYER

Area Tecnico Amm.va AREA TECNICO AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico Amm.va BINI CARLA

Struttura POLITICHE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Direttore della Struttura BERTI TITO

Responsabile del

procedimento ACCOLLA DONATELLA Immediatamente Esecutiva NO

Conti Economici

Spesa Descrizione Conto Codice Conto Anno Bilancio

Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio

Allegati Atto Allegato N. Pagine allegato Oggetto Allegato

Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo

Allegato N° di pag. Oggetto

(3)

IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini (D.P.G.R.T. n. 99 del 30 luglio 2020)

VISTI il D. Lgs.vo n. 502 del 30/12/1992 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n.

40 del 24/02/2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale;

DATO ATTO che:

- con deliberazione del Direttore Generale n. 54 del 01.02.2021 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.2.2021;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 55 del 1.02.2021 sono stati assunti i primi provvedimenti attuativi in relazione alla conferma/riassetto delle strutture complesse e semplici dotate di autonomia ed al conferimento dei relativi incarichi di direzione;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 56 del 1.02.2021 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in relazione alla conferma/riassetto delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area dei Diritti del Bambino, dell’Area Tecnico Amministrativa ed al conferimento di relativi incarichi di direzione;

- che con successiva deliberazione del Direttore Generale n.92 del 15.02.2021 si è provveduto ad assumere ulteriori disposizioni attuative relative all’organizzazione dell’AOU Meyer in ordine alle Strutture semplici Intrasoc, Unità Professionali, Uffici e Incarichi professionali.

Su proposta del Dr. Tito Berti, Responsabile f.f. della SOS Politiche e Sviluppo Risorse Umane, il quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto.

RICHIAMATA la Delibera del Direttore Generale n. 183 del 19.03.2021 con cui si è provveduto all’adozione del bilancio preventivo economico annuale 2021 e pluriennale 2021-2023.

RICHIAMATE altresì:

- la Delibera del Direttore Generale n. 6 del 08.01.2021 avente ad oggetto “Adozione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2020 – 2022;

- la Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 49 del 01.02.2021 che approva il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2020 – 2022 dell’AOU Meyer.

VISTA la Legge Regionale Toscana n. 40 del 24/02/2005, così come modificata dalla Legge Regionale Toscana n. 26 del 23/05/2014 e dalla L.R. Toscana n. 86 del 29/12/2014, con cui sono stati soppressi i tre enti di supporto Tecnico-Amministrativo di Area Vasta (ESTAV) ed è stato istituito l’Ente di supporto tecnico amministrativo regionale (ESTAR), subentrato ai tre ESTAV, a decorrere dal 01/01/2015.

VISTO in particolare l’art. 101 della citata normativa ove, al comma 1 lettera e), tra le funzioni attribuite ad Estar, viene annoverata anche la gestione delle procedure concorsuali e selettive per il reclutamento del personale.

VISTO inoltre il “Regolamento per lo svolgimento di procedure concorsuali e selettive per il reclutamento di personale per le Aziende Sanitarie e gli Enti del Servizio Sanitario della Regione Toscana” per l’area del

(4)

comparto e della dirigenza, approvato da Estar con Deliberazione del Direttore Generale n. 226 del 23.06.2015 e successivamente modificato con Deliberazione del Direttore Generale n. 154 del 06.04.2016.

PREMESSO che:

- l’AOU Meyer persegue la realizzazione di un modello organizzativo, confermato dal nuovo Statuto Aziendale, che ha come obiettivo il miglioramento qualitativo e quantitativo nella diagnosi e cura medica e chirurgica di tutte le patologie di afferenza alla fascia di età pediatrica, con aumento della relativa casistica di elevata specialità e della complessità assistenziale nonché lo sviluppo del processo di rete pediatrica come definita dalla Regione Toscana (coordinamento nella realizzazione di percorsi clinico-assistenziali che consentano di valorizzare i punti di eccellenza presenti negli specifici ambiti nelle diverse aree del territorio toscano, con lo scopo di garantire ai pazienti in età pediatrica le migliori cure disponibili e di ottimizzare l’utilizzo delle risorse) e il potenziamento della attrazione a livello extraregionale sia per la diagnostica che per la cura;

- il processo di cui al capoverso precedente richiede stabilità nei Dirigenti Medici a disposizione con progressiva crescita professionale nella singola equipe e nello scambio multidisciplinare e interprofessionale;

- il percorso di cura adottato in Azienda tra l’altro prevede integrazione con gli ambiti di ricerca clinica, con le ricadute assistenziali di elevata specializzazione conseguenti.

CONSIDERATO che il Centro di Eccellenza di Neurochirurgia dell’AOU Meyer:

- rappresenta una struttura di riferimento regionale ed extraregionale per la diagnosi e il trattamento di tutte le patologie neurochirurgiche insorte in età neonatale e pediatrica;

- ricomprende al suo interno strutture complesse e/o semplici autonome e centri specialistici, attraverso i quali viene gestita la casistica e i percorsi assistenziali di riferimento in coerenza con le linee di indirizzo aziendali (SOC di Neurochirurgia, SOC di Neurochirurgia Funzionale e dell'Epilessia, SOC di Neuroanestesia e Neurorianimazione, SOC di Otorinolaringoiatria, SOSA di Neurochirurgia per l'età di transizione, IntraSOC di Neurochirurgia endoscopica del basicranio, IntraSOC di Neurochirurgia del nervo facciale, IntraSOC Neurochirurgia endoscopica, IntraSOC Chirurgia Maxillo-facciale, IntraSOC Disturbi respiratori nel sonno – SIDS, IntraSOC di sedazione in radiologia);

- contrae rapporti trasversali con tutte le Unità Operative nell'ottica del benessere del paziente sia in fase diagnostica che in fase terapeutica;

- intrattiene rapporti privilegiati e costanti con il Centro di Eccellenza di Neuroscienze, il Servizio di Rianimazione, la struttura di Neuro-Oncologia e quella di Neuroradiologia;

- collabora attivamente con il Centro di riabilitazione Don Gnocchi e in special modo con la unità pediatrica di quest’ultimo, che permette ai pazienti neurochirurgici di avere a disposizione una riabilitazione precocissima dopo l'intervento;

- collabora nella formazione degli Specializzandi afferenti alla Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell'Università di Firenze e di Ferrara.

RILEVATO che presso il Centro di Eccellenza di Neurochirurgia le patologie più spesso trattate sono le seguenti:

- Disturbi della dinamica liquorale con lo specifico trattamento neuroendoscopico;

- Anomalia di Chiari;

- Disrafismi spinali;

- Tumori del SNC con tutti gli addentellati del loro trattamento (biopsia endoscopica, trattamento endoscopico, trattamento laser guidato);

- Chirurgia dell'epilessia;

- Craniostenosi e malformazioni cranio-spinali del bambino;

- Neurochirurgia funzionale e stereotassica, con uso del casco stereotassico, ed applicazione di tecniche innovative, mini invasive e robotizzate;

(5)

- Patologie malformative della colonna (scoliosi, anomalie vertebrali congenite);

- Patologie traumatiche della colonna e loro trattamento secondo i moderni standard tecnologici;

- Patologie vascolari cerebrali e spinali (MAV, cavernomi, Moyamoya, fistole, ecc.).

PRESO ATTO che con note mail del 04.01.2021 e del 27.03.2021, agli atti, rispettivamente il Dr. Lorenzo Genitori, responsabile del Centro di Eccellenza di Neurochirurgia nonché della SOC Neurochirurgia e il Prof. Flavio Giordano, responsabile della SOC Neurochirurgia Funzionale e dell’Epilessia, hanno manifestato la necessità di procedere al reclutamento di n° 1 Dirigente Medico, Specialista in Neurochirurgia, con specifiche competenze nell’ambito delle patologie sopradescritte, al fine di garantire lo svolgimento delle crescenti attività assistenziali manifestatesi nell’ambito della Neurochirurgia pediatrica verso pazienti affetti da patologie neurochirurgiche dell’encefalo e del midollo spinale, con particolare riferimento a patologie malformative, traumatiche, tumorali, della dinamica liquorale, funzionali, epilettogene.

DATO ATTO che:

- il grado di complessità del paziente pediatrico preso in carico è tale da ritenere necessario acquisire risorsa con un percorso professionale consolidato nelle suddette specifiche attività;

- al fine di dare attuazione al percorso descritto in precedenza e soddisfare l’incremento delle esigenze assistenziali, si ritiene di ampliare la dotazione organica della Struttura, attraverso il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di un Dirigente Medico – Specialista in Neurochirurgia - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche.

RITENUTO, pertanto, di richiedere ad Estar l’indizione di un pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n° 1 posto di Dirigente Medico – Specialista in Neurochirurgia - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche, con la specifica professionalità sopra descritta, ai sensi del DPR 483/97, del D. Lgs.

502/92 e del D. Lgs.165/01 e di ogni successivo aggiornamento.

DEFINITO che:

- la valutazione curriculare e delle prove concorsuali mireranno alla redazione di una graduatoria nella quale siano specificatamente ed adeguatamente valutate le competenze relative alla peculiare fascia di età del paziente afferente l’AOU Meyer ed alle specificità richieste nell’intero percorso di cura, come ampiamente descritto in precedenza;

- la valutazione delle pubblicazioni scientifiche e dell’esperienza professionale sarà graduata in relazione all’attinenza, nella propria specialità, all’ambito della Neurochirurgia pediatrica.

DATO ATTO che:

- il reclutamento di cui al presente atto rispetta il piano assunzionale definito con la Delibera del Direttore Generale n. 6 del 08.01.2021 in coerenza con gli obiettivi di sviluppo assegnati da Regione Toscana che lo approva con Delibera della Giunta Regionale n. 49 del 01.02.2021;

- il costo del reclutamento di cui al presente atto è stato previsto dal Responsabile del Procedimento e recepito nella Delibera di adozione del bilancio preventivo economico pluriennale 2021-2023, annualità 2021 e successive annualità, nonché nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2020 – 2022.

CONSIDERATO che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona del Dr.ssa Donatella Accolla, sulla base della documentazione agli atti e in particolare delle note del Dr. Lorenzo Genitori e del Prof. Flavio Giordano, sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo.

ACQUISITO il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione del presente atto.

(6)

Con la sottoscrizione del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto legislativo n. 229/99.

d e l i b e r a

per quanto esposto in parte narrativa che espressamente si richiama,

1. di richiedere la indizione di un pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n° 1 posto di Dirigente Medico – Specialista in Neurochirurgia - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche, con la specifica professionalità sopra descritta, diretta alla diagnosi, cura ed assistenza del paziente pediatrico, ai sensi del DPR 483/97, del D. Lgs. 502/92 e del D. Lgs.165/01 e di ogni successivo aggiornamento, da assegnare alle Strutture Complesse del Centro di Eccellenza di Neurochirurgia.

2. di dare atto che:

- il reclutamento di cui al presente atto rispetta il piano assunzionale definito con la Delibera del Direttore Generale n. 6 del 08.01.2021 in coerenza con gli obiettivi di sviluppo assegnati da Regione Toscana che lo approva con Delibera della Giunta Regionale n. 49 del 01.02.2021;

- il costo del reclutamento di cui al presente atto è stato previsto dal Responsabile del Procedimento e recepito nella Delibera di adozione del bilancio preventivo economico pluriennale 2021-2023, annualità 2021 e successive annualità, nonché nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2020 – 2022.

3. di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L.R. T. n.

40/2005 contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa AOU Meyer.

IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini)

IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

(Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)

Riferimenti

Documenti correlati

2.5 Lo Sponsor e lo Sperimentatore principale, avendo l’obbligo di tutelare la salute dei pazienti, quando ricorrano le circostanze, potranno adottare urgenti e adeguate

“Regolamento per l’affidamento di incarichi a legali esterni per la rappresentanza in giudizio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, per l’assistenza in

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed

- le Leggi n. 2/2003 riguardante il tema delle assunzioni obbligatorie presso amministrazioni pubbliche per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e

DATO ATTO che, con successive Deliberazioni del Direttore Generale si potrà procedere all’aggiornamento della Programmazione biennale degli acquisti di forniture e

503 del 29.08.2019 è stato adottato il Programma biennale degli acquisti di beni e servizi per gli anni 2019-2020 e l’allegato “A” costituito dalla stampa delle Schede A

120 PER L’ESECUZIONE DELL’APPALTO DI LAVORI DENOMINATO “EMERGENZA COVID 19: LAVORI ALL’INTERNO DEI REPARTI DELL’OSPEDALE PEDIATRICO MEYER, PER REALIZZAZIONE DI PORTE AUTOMATICHE

Massimo Calamai, Responsabile attività manutentiva e straordinaria di edifici ed impianti, ha richiesto, come evidenziato nella relazione allegata