• Non ci sono risultati.

Azienda ULSS 7 Pedemontana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Azienda ULSS 7 Pedemontana"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

| 1

Azienda ULSS 7 Pedemontana

ATTIVITA’

2016

2018

(2)

| 2

Indice

PRESENTAZIONE 3

CARTA D’IDENTITÀ DELL’AZIENDA 5

Contesto 5

OBIETTIVI REGIONALI 13

INVESTIMENTI 21

Investimenti realizzati 21

Lavori in corso di realizzazione 25

INNOVAZIONI E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI 27

Innovazioni cliniche e percorsi assistenziali 27

Nuovi modelli organizzativi 30

Principali partnership pubblico – privato 33

ALBERO DELLA VITA: ALCUNE INIZIATIVE 35

Minori 35

Giovani 37

Adulti 38

Donne 39

Adulti con disabilità 42

Anziani 43

VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE 44

Assunzioni 44

Formazione 45

Nuovi Primari 45

RICONOSCIMENTI ALL’AZIENDA 48

(3)

| 3

Presentazione

T

re anni sono una piccola parte della sanità pedemontana vicentina.

Tutto ciò che è stato fatto nel passato per garantire l’assistenza, tutti i progressi clinici, organizzativi e i traguardi assistenziali raggiunti sono un punto che, come tale, indica il momento in cui ci si trova tra il passato e il futuro, tra quello che è stato realizzato ed il lavoro che attende.

Questo documento è una breve sintesi delle attività realizzate, dapprima nelle ex Aziende Ulss n. 3 di Bassano del Grappa/Asiago e n.

4 Alto Vicentino e poi, a seguito della riorganizzazione del sistema socio sanitario approvato dalla Regione Veneto, nella nuova Azienda Ulss7 Pedemontana.

Il mio tempo come Direttore Generale dell’Azienda Ulss7 è passato e quindi presento questa breve sintesi relativa alle iniziative e attività svolte nel triennio, in anticipo rispetto alle previsioni e in

(4)

| 4

concomitanza con il nuovo incarico affidatomi dal Presidente della Giunta Regionale del Veneto, dal prossimo primo novembre 2018.

Il bilancio del percorso fatto insieme a tanti è decisamente positivo; si è trattato di un’esperienza bella, ricca e significativa, che lascia una traccia profonda nel mio vissuto umano e professionale, nella consapevolezza di non essere mai stato solo.

Un ringraziamento particolare è rivolto alla direzione strategica che mi ha affiancato in questo percorso: il Direttore Sanitario dr. Bortolo Simoni, il Direttore Amministrativo dr. Francesco Favretti ed il Direttore dei Servizi Socio Sanitari dr. Alessandro Pigatto.

Ringrazio di cuore tutto il personale dipendete e convenzionato per la professionalità e l’impegno quotidiano profusi, senza i quali non avremmo raggiunto gli obiettivi regionali. Ringrazio inoltre per il prezioso contributo il collegio sindacale, il collegio di direzione e tutti gli altri organismi aziendali (organismo indipendente di valutazione, consiglio dei sanitari, le organizzazioni sindacali), i sindaci e le organizzazioni del territorio.

L’Azienda è un cantiere sempre aperto e molte sono le opere progettate e in fase di realizzazione. Sono certo che la nuova Direzione saprà dare ulteriore impulso per la conclusione delle stesse e anche per attivare nuove attività e servizi, che si renderanno necessari per rispondere sempre meglio ai bisogni della comunità. A tutti coloro che si impegneranno per raggiungere questo obiettivo va il mio saluto e l’augurio di buon lavoro.

Giorgio Roberti

(5)

| 5

Carta d’identità dell’Azienda

Contesto

1

L’Azienda ULSS n. 7 Pedemontana (Aulss7) nasce il 1 gennaio 2017 dalla fusione delle Aziende Sanitarie n. 3 Bassano del Grappa (exAulss3) e n. 4 Alto Vicentino (ex Aulss4).

1I dati di questo capitolo si riferiscono al 2017. Fonti dati: Relazione valutativa piano di zona 2017, Piano delle performance 2018-2020

(6)

| 6

I residenti ultra 65enni costituiscono il 22% dell’intera popolazione, dato in linea con la media regionale.

(7)

| 7

(8)

| 8

Un giorno nel Territorio

Rapporto con 261 organizzazioni del terzo settore presenti sul territorio

Anziani e strutture intermedie

2.225 anziani ospiti in centri servizi residenziali (case di

riposo) 128 ospiti in centri

diurni per anziani 10 pazienti ricoverati

in ospedali di comunità 15 pazienti ricoverati

nell’unità riabilitativa territoriale 14 pazienti ricoverati

in hospice

Minori e Disabilità

113 minori ospiti in comunità educative

24 ospiti in centri diurni per minori

251 persone con disabilità ospiti in comunità alloggio

180 ospiti in centri diurni per disabili

Salute mentale e Dipendenze

130 ospiti in comunità alloggio per salute

mentale 19 ospiti in centri terapeutici riabilitativi

protetti per salute mentale 81 ospiti in centri

diurni per salute mentale 113 ospiti in servizi

residenziali per le dipendenze

(9)

| 9

(10)

| 10

Un giorno nel Dipartimento di Prevenzione

Servizi veterinari

31 controlli su animali

18 campioni su animali per sorveglianza epidemiologica 9 controlli di imprese

alimentari 3 controlli acque

Igiene e sanità pubblica

380 cittadini invitati agli screening

159 anziani vaccinati per antiinfluenzale

4 commissioni invalidi 4 ispezioni sicurezza

sul lavoro

(11)

| 11

(12)

| 12

Un giorno in Ospedale

(13)

| 13

Obiettivi regionali

 Obiettivi regionali

 I Direttori Generali sono valutati annualmente dalla Regione sulle seguenti macro aree, con specifici indicatori e valori obiettivo:

Garanzia dei livelli essenziali di assistenza (LEA) nel rispetto dei vincoli di bilancio, di competenza della Giunta Regionale

Rispetto della programmazione regionale, di competenza della competente Commissione del Consiglio Regionale

Qualità ed efficacia dell'organizzazione dei servizi socio sanitari sul territorio delle aziende ULSS, di competenza della relativa Conferenza dei Sindaci

 Gli obiettivi assegnati vengono considerati raggiunti in modo soddisfacente nel caso in cui venga conseguito un risultato totale di almeno il 70%, in riferimento alla globalità delle valutazioni espresse dai vari soggetti coinvolti nel procedimento.

 2016 Obiettivi regionali 2016 – DGRV n. 693/2013

(14)

| 14

 La valutazione finale relativa all’anno 2016 è stata la seguente (DGRV 1525/2017):

 Rispetto alle 21 ex Aziende Sanitarie antecedenti alla riforma di cui alla L.R. 19/2016, l’ex AUlss3 è collocata al 10° posto come performance aziendale e l’ex AUlss4 al 9° posto.

 2017: Obiettivi regionali 2017 – DGRV n. 2172/2016

Azienda Punti Giunta Regionale

Punti V Commissione

Consigliare

Punti Conferenza

dei Sindaci

TOTALE

Ex Azienda ULSS 3

Bassano 61,75 4,79 19,75 86,29

Ex Azienda ULSS4

Thiene 62,68 4,81 20,00 87,49

(15)

| 15

2° posto

 Per l’anno 2017 la stessa Giunta ha assegnato (DGRV n.

1158/2018) all’Aulss7 Pedemontana 58,5 punti su 60, che corrisponde alla seconda migliore performance a livello regionale, ai quali si aggiungono 20 punti su 20 da parte della Conferenza dei Sindaci.

 Pur in attesa della valutazione da parte della V Commissione consiliare (massimo 20 punti), già con il punteggio conseguito dai primi due organi di valutazione, il punteggio parziale è di 78,5 punti, superiore al valore soglia minimo di 70 punti.

(16)

| 16

 Più specificatamente, per l’anno 2017 nell’area della garanzia dei livelli essenziali di assistenza (LEA) valutata dalla Giunta Regionale si evidenziano, di seguito, alcuni dei più significativi indicatori ed obiettivi.

(17)

| 17

 equilibrio economico finanziario: rispetto del risultato economico programmato

 equilibrio economico finanziario: tempi di pagamento

L’Aulss7 ha raggiunto l’obiettivo regionale con in media 15 giorni di anticipo dei tempi di pagamento.

* Disavanzo autorizato con DGRV 1632/2016

2016 2017

€ 0

€ 50.000

€ 100.000

€ 150.000

€ 200.000

-€ 20.000.000 -€ 18.000.000 -€ 16.000.000 -€ 14.000.000 -€ 12.000.000 -€ 10.000.000-€ 8.000.000 -€ 6.000.000 -€ 4.000.000 -€ 2.000.000

€ 0

€ - 17.996.547

Ex Aulss3

Ex Aulss4

€ 0

€ 10.000

€ 20.000

€ 30.000

€ 40.000

€ 50.000

€ 60.000

€ 53.267

€ 149.942

Aulss7

60

45

OBIETTIVO REGIONALE (MINORE DI) AULSS7

Numero massimo di giornate previste per pagamento fatture - 2017

(18)

| 18

 rispetto obiettivo screening

 rispetto obiettivo assistenza domiciliare

 Rispetto dei tempi d’attesa delle prestazioni specialistiche

80%

60%

65%

81,20%

67,60%

75,30%

SCREENING MAMMOGRAFICO (DONNE

TRA 50-69 ANNI)

SCREENING CERVICE

(DONNE TRA 25-64 ANNI) SCREENING COLONRETTALE (DONNE E UOMINI TRA 50-

69 ANNI)

Tasso di adesione agli screening - 2017

obiettivo regionale tasso di adesione Aulss7

10%

16,60% 15%

22,46%

PERCENTUALE DI DIMISSIONI ULTRA 75ENNI VISITATI A DOMICILIO -

ENTRO 2 GG DALLA DIMISSIONE PERCENTUALE DI ULTRA75ENNI CON ALMENO 8 ACCESSI DOMICILIARI NELL'ULTIMO MESE DI VITA (ESCLUSI I DECEDUTI IN

HOSPICE, RSA O STRUTTURE INTERMEDIE)

Assistenza domiciliare - 2017

Obiettivo regionale (maggiore di) Aulss7

(19)

| 19

Nel 2017 la Regione Veneto ha previsto (L.R. 30 del 30/12/2016) una riduzione dei tempi massimi di erogazione per le classi di priorità che passano da 60 a 30 giorni per la classe D e da 180 a 90 giorni per la classe P.

L’Aulss7 ha raggiunto l’obiettivo del rispetto delle soglie regionali per tutte le classi di priorità.

90% 90% 90%

99%

92% 90%

PRIORITÀ B A 10 GIORNI PRIORITÀ D A 30 GIORNI PRIORITÀ P A 90 GIORNI

Rispetto tempi d'attesa delle prestazioni specialistiche - 2017

Obiettivo regionale

(valore soglia rispetto tempi di attesa)

Aulss7

(20)

| 20

 Rispetto dei tempi d’attesa degli interventi chirurgici oncologici programmati

L’Aulss7 ha raggiunto l’obiettivo del rispetto delle soglie regionali per tutte le classi di priorità.

 2018 Per il 2018 la Regione Veneto ha consolidato i medesimi criteri e pesi di valutazione del 2017.

Tenuto conto del fatto che il bilancio di esercizio del 2018 verrà chiuso ad aprile 2019, la valutazione del raggiungimento degli obiettivi sarà effettuata nell’estate 2019.

90% 90% 90% 90%

98% 98%

94% 94%

PRIORITÀ A ENTRO 30

GIORNI PRIORITÀ B ENTO 60

GIORNI PRIORITÀ C ENTRO 90

GIORNI PRIORITÀ D ENTRO 180 GIORNI

Rispetto tempi d'attesa degli interventi chirurgici oncologici programmati - 2017

Obiettivo regionale

(valore soglia rispetto tempi di attesa) Aulss7

(21)

| 21

Investimenti

Investimenti realizzati

 Investimenti € 29,5 milioni

(22)

| 22

 Manutenzioni e ristrutturazioni

€ 11,2 milioni

Le manutenzioni riguardano prevalentemente gli ospedali San Bassiano e di Asiago in quanto quello di Santorso è di recente attivazione (2012 con project financing).

(23)

| 23

 Sistemi informativi

€ 4,8 milioni

Tecnologie sanitarie

€ 13,4 milioni

Sviluppo Sistema Informativo Ospedaliero;

1.070.012

Sviluppo Software per Territorio e Amministrazione;

1.423.628 Investimenti in

infrastrutture e Hardware; 2.384.772

(24)

| 24

Le tecnologie sanitarie riguardano prevalentemente gli ospedali San Bassiano e di Asiago in quanto per quello di Santorso sono state recentemente acquisite importanti attrezzature in concomitanza con l’attivazione dello stesso (2012 con project financing).

Specifiche Totale

2016 - 2018

Attrezzature sanitarie varie 6.208.788

Radiologia - 2 Risonanze Magnetiche Nucleari 0,4 e 1,5 tesla, ecografi,

TAC 128 strati, ecotomografi, 3 mammografi con software, arco a C 3.648.978 Chirurgia - Robot Da Vinci, - H Bassano 2.292.380 Laboratorio Analisi - Catena ad alta automazione - H Santorso 219.600 Anestesia e rianimazione - 4 monitor e ventilatori per sale operatorie 219.584 Oculistica - Fluorangiografo digitale - H di Bassano 207.400 Neurologia - Sistema EEG - H Bassano 176.357 Pronto Soccorso - Attrezzature varie - H Bassano 160.155 Ginecologia - Implementazione tecnologica per isteroscopia e

laparoscopia - H Asiago 116.510

Ortopedia - Tavolo operatorio - H Asiago 97.223 Otorino Laringoiatria - allestimento ambulatorio con sistema

endoscopico - H Santorso 66.002

Totale Tecnologie sanitarie 13.412.977

(25)

| 25

Lavori in corso di realizzazione

 Nuovo Ospedale di

Asiago Investimento complessivo di € 34,3 ML.

(26)

| 26

 Ristrutturazione del Pronto Soccorso di Bassano

FASE 1 riorganizzazione interna dei percorsi: investimento di € 735.000. Fase conclusa.

FASE 2 ampliamento esterno e miglioramento accoglienza:

investimento di € 980.00; affidamento lavori già effettuato; conclusione lavori prevista per agosto 2019.

 Ospedale di comunità e Unità riabilitativa territoriale - Distretto 1

Acquisita autorizzazione regionale per l’attivazione di 20 posti letto di ospedale di unità riabilitativa territoriale e l’ampliamento di 8 posti letto di ospedale di comunità (Marostica).

 Ospedale di comunità e Unità riabilitativa territoriale - Distretto 2

Acquisita autorizzazione regionale per l’attivazione di 15 posti letto di ospedale di comunità e l’ampliamento da 18 a 22 posti letto di unità riabilitativa territoriale presso la casa di riposo “Muzan” (Malo).

(27)

| 27

Innovazioni e nuovi modelli organizzativi

Innovazioni cliniche e percorsi assistenziali

 Bimba cieca torna a vedere:

ospedale attrezzato a tempo di record

Ospedale San Bassiano – Un mese e mezzo di vita, è stata operata d'urgenza.

 Cardio 50 Ospedale Santorso – Prevenzione malattie cardiovascolari rivolto ai cinquantenni.

 Chirurgia laparoscopica

Ospedale San Bassiano – Intervento di chirurgia in streaming live al convegno internazionale di chirurgia laparoscopica.

(28)

| 28

 Cura

d’avanguardia delle apnee notturne

Ospedale San Bassiano – Specializzazione nella cura delle apnee notturne e dei disturbi legati al sonno (russamento). Interventi mini invasivi di durata massima 40 minuti, degenza massima 5 giorni.

 Nuova tecnica d’intervento per le patologie

pancreatiche

Ospedale Santorso – primo “Live in ecoendoscopia (EUS) diagnostica e operativa biliopancreatica”. Nuova metodica per le patologie dell’apparato digerente, delle vie biliari e del pancreas grazie all'applicazione di una piccola sonda a ultrasuoni sulla punta dell'endoscopio.

 Percorsi assistenziali

Elaborati protocolli aziendali diagnostico terapeutici, frutto della collaborazione tra medici ospedalieri e medici di medicina generale, finalizzati a garantire dei percorsi assistenziali incentrati sul paziente per le seguenti patologie:

gestione del dolore

decadimento cognitivo

ictus

frattura prossimale del femore

scompenso cardiaco

broncopneumopatia cronica ostruttiva

patologia tiroidea

tumore al seno

tumore alla prostata

(29)

| 29

 Sclerosi multipla

e malattia di Fabry Ospedale San Bassiano – Studio internazionale sulla diagnosi differenziale di sclerosi multipla e malattia di Fabry.

 Trapianto di

cornea Ospedale Santorso – Un diciottenne ed un settantenne recuperano la piena funzionalità dell’occhio grazie al trapianto effettuato.

 Tumori prostatici

Ospedale San Bassiano – Esecuzione della Terapia Focale nella cura del tumore prostatico in pazienti selezionati. Programma frutto della collaborazione con il dipartimento di urologia dell’University College London Hospital di Londra, nonchè dell’equipé multidisciplinare di urologi, radiologi, oncologi, radioterapisti e anotomopatologi dell’ospedale di Bassano.

(30)

| 30

Nuovi modelli organizzativi

Territorio

 Assistenza medica nei centri servizi residenziali

Riorganizzazione dell’assistenza medica nelle case di risposo.

 Medicine di Gruppo Integrate

 Distretto 1: attivazione di 3 nuove medicine di gruppo integrate (Rosà, Asiago e Rossano);

 Distretto 2: potenziamento con copertura h12 delle attività infermieristiche ed amministrative, delle 9 medicine di gruppo integrate preesistenti (3 a Schio, 2 a Thiene, 1 a Malo, 1 a Zugliano, 1 ad Arsiero, 1 a Piovene Rocchette);

 Ospedale di

comunità Potenziamento di 8 posti letto a Marostica

 Pediatria di libera scelta

Siglato l’accordo sulla ridefinizione delle aggregazioni funzionali territoriali (AFT).

 Riutilizzo di

Farmaci inutilizzati Promozione, presso il Distretto 1 Bassano, di un'iniziativa finalizzata ad incentivare il riutilizzo di farmaci inutilizzati e in corso di validità.

(31)

| 31

Ospedale

 Ambulatorio di

podologia Ospedale San Bassiano – Apertura

dell’ambulatorio di podologia per i pazienti diabetici.

 Anatomia Patologica

Riorganizzazione delle attività negli ospedali di Santorso e San Bassiano.

 Area chirurgica Riorganizzazione dell’area chirurgica dell’ospedale San Bassiano (sala operatoria, area degenza ed ambulatori).

 Centro senologico Attivazione del modello organizzativo previsto per il PDTA Tumore alla mammella: realizzazione del centro senologico unico all’ospedale di Santorso e di un’unica equipe chirurgica che opera nei due ospedali di Santorso e San Bassiano.

Laboratorio Analisi Riorganizzazione della catena di distribuzione delle provette e delle attività dei Laboratori Analisi degli ospedali di Santorso e San Bassiano.

 Medicina generale Riorganizzazione e potenziamento (+20) dei posti letto di area medica dell’ospedale Santorso.

 Materno infantile Riorganizzazione dell’area dell’ospedale San Bassiano con riorganizzazione logistica della

(32)

| 32

pediatria, ostetricia e sala parto sullo stesso piano.

 Ortopedia e traumatologia

Potenziamento (da 25 a 35 posti letto) dei posti letto di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Bassiano.

 Week Surgery Riorganizzazione della week surgery, per i ricoveri chirurgici programmati di massimo 5 giorni dal lunedì al venerdì, negli ospedali San Bassiano e Santorso.

Nuovi modelli in corso di realizzazione

 Percorso diagnostico

terapeutico tumore alla prostata

Attivazione del modello organizzativo previsto per il PDTA Tumore alla prostata:

specializzazione trattamenti dei tumori maligni all’ospedale San Bassiano e dei tumori benigni all’ospedale Santorso.

 Affidi “Protocollo d'intesa tra Tribunale Ordinario di Vicenza, Procura della Repubblica di Vicenza, Aulss7 Pedemontana, Aulss8 Berica”, in via di sottoscrizione, nell'ambito dei giudizi aventi ad oggetto le problematiche relative all'affidamento dei figli.

(33)

| 33

Principali partnership pubblico – privato

 Abilmente Rafforzamento e messa a regime del progetto realizzato presso l'ENGIM (Ente di Formazione Professionale) di Thiene, per ragazzi con disabilità lieve.

 Autovalutazione imprese alimentali

Progetto di autovalutazione igiene e sicurezza alimentare e garanzia di adeguata formazione personale con il coinvolgimento di tremila Imprese alimentari dell'Alto Vicentino.

 Cardiologia Supporto alla formazione per l’ottimizzazione dell’attività ambulatoriale in termini assistenziali e di raccolta dati (Bionsensor Europe)

 Chirurgia Maxillo Facciale

Contributo al supporto del personale (Colonnello Davide)

 FarmaCUP Attivazione del servizio di prenotazione

“FARMACUP” attraverso il quale i cittadini del Distretto 1 possono ritirare referti e prenotare visite specialistiche nella Farmacia di loro riferimento / più vicina.

Adesione di oltre 150 farmacie su 206.

 Laboratori estivi per ragazzi con disabilità

Artigiani del Distretto dell’Alto Vicentino hanno accolto ragazzi con disabilità di “Arti e Mestieri” in laboratori tenutisi in diverse

(34)

| 34

imprese locali progetto del Servizio Disabilità attivo dal 2011

 Persone affette da demenza

Intervento psicosociale domiciliare (Fondazione CariVr)

 Progetto lavoro Progetto biennale finalizzato all’inclusione delle persone svantaggiate nel mondo del lavoro e all’introduzione di un'azione professionale di found raising per aumentare le risorse del settore (CaRiVr).

 Robot Da Vinci Contributo per l’acquisto Robot Da Vinci (Fondazione CariVr)

 Sala operatoria multimediale

Realizzazione della nuova sala operatoria multimediale presso l’ospedale San Bassiano (inaugurazione prevista entro dicembre 2018) (Elios Bassano).

 Diagnosi tumori alla prostata

Acquistato Watson Elementary®, software olandese in grado di eseguire una diagnosi maggiormente accurata nel trattamento del tumore alla Prostata (Elios Bassano).

Partnership approvate da realizzare

 Disabilità

neurologica cronica

Progetto “La teoria del tutto” della durata di 24 mesi afferente al dipartimento transmurale di riabilitazione ospedale – territorio, finanziato per il 65% dalla Fondazione CariVerona.

(35)

| 35

Albero della vita: alcune iniziative realizzate

Gustav Klimt, Albero della Vita Di seguito sono

indicate le principali nuove iniziative

promosse nel triennio 2016 – 2018 dall’Aulss7 a favore della comunità, suddividendole in base ai

destinatari, a loro volta classificati in base alle fasi del ciclo della vita e metaforicamente rappresentati dalle diverse parti di un albero.

Minori

 Allattamento materno e alimentazione dei bambini

Siglata intesa tra exAulss4, Unicef e Regione del Veneto per il progetto Unicef

«Ospedale Amico dei Bambini e delle Comunità Locali».

 Disturbi specifici dell'apprendimento

Finanziamento da parte di oltre venti imprese locali per il trattamento dei

(36)

| 36

disturbi specifici dell’apprendimento dei minori.

 Progetto P.I.P.P.I. Presa in carico di famiglie multiproblematiche con minori, nell’ambito della Tutela Minori. Progetto finanziato dalla Regione del Veneto e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

 Corsi di massaggio infantile

Promossi, da parte del Distretto 1 e dell’Associazione Italiana Massaggio Infantile, corsi gratuiti rivolti alle neomamme di massaggio per bimbi di età compresa tra zero e nove mesi.

 Progetto “coloriamo la nostra tavola”

Premiazione delle scuole primarie partecipanti all’iniziativa promossa dal Distretto 2 Alto Vicentino che consisteva nell’incoraggiare i bambini a sostituire la merenda con una sana a base di frutta.

 “Mirta e la Famiglia Bottoni”, campagna per l’affido e la solidarietà familiare

Nuova campagna per l’affido e la solidarietà familiare promossa dagli operatori del Centro Affidi del Distretto 1 Bassano mediante l’animazione del racconto di “Mirta e la Famiglia Bottoni”

all’interno del Minifestival di OperaEstate.

 Laboratorio psico- pedagogico

Collaborazione tra servizio di neuro psichiatria infantile, scuole e comuni, per la prevenzione del disagio in minori con difficoltà di inserimento scolastico,

(37)

| 37

indirizzato a tutte le scuole di ogni ordine e grado.

 Ambulatorio per il follow-up dei nati prematuri e/o con ritardo psicomotorio

Attivato in pediatria ospedaliera e tenuto da un pediatra ospedaliero, un neuropsichiatra e un fisiatra.

Giovani

 Zero vittime sulla strada

Assegnazione all’Aulss7 del ruolo di azienda capofila regionale per il programma

“Prevenire gli Incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti”, campagna sulla sicurezza stradale.

 Smoke Free Class

Promozione nelle Scuole Secondarie che impegna i ragazzi a rimanere liberi dal fumo.

 Progetto

“scuola aperta” Progetto nelle scuole secondarie di primo e secondo grado del Distretto 2 volto alla prevenzione delle dipendenze.

 Green to school Adesione alla settimana dedicata alla mobilità sostenibile, all’interno della Settimana Europea della Mobilità, estesa anche al green to work.

(38)

| 38

Adulti

 Prevenzione  Prevenzione delle malattie del cuore Promozione – dalla Cardiologia del San Bassiano con la Fondazione per il Tuo Cuore dell’ANMCO di accertamenti clinici gratuiti in occasione della

“Settimana per il Tuo cuore”, in collaborazione con gli Amici del Cuore, l’Associazione C.A.Sa. ed il patrocinio della Città di Bassano.

 Prevenzione contro il tabagismo

Promozione di attività contro il tabagismo, da parte del personale del SerD e dei volontari della LILT negli ospedali di Bassano, Asiago e Santorso.

 Prevenzione delle malattie dei reni Attività gratuite di consultazione, controlli e informazioni utili alla prevenzione delle malattie renali sin dall’età infantile presso gli ospedali Alto Vicentino e San Bassiano, in collaborazione con i delegati dell'Associazione Nazionale Dializzati e Trapiantati (ANED).

 Cooking leader insegnano a cucinare sano

Nell’ambito del programma “Guadagnare Salute”, i Cooking Leader, animatori di cucina sana, sono stati formati dal Distretto 2 per

(39)

| 39

diffondere corretti stili alimentari attraverso corsi di cucina aperti a tutti.

 Donne

 Percorso nascita Approvato il «Percorso Nascita», frutto dell'impegno formativo degli operatori per la qualità dell'assistenza a madre e bambino.

 Promozione della salute della donna

 Pap Test Gratuito

da parte dell'Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale San Bassiano.

 Salute della donna

Proposte diverse iniziative a favore della salute della donna, finalizzate alla sensibilizzazione negli ambiti geriatrico, ostetrico, ginecologico, neurologico, psicologico, emergenza, igiene della nutrizione, diabetologico, endocrinologico, reumatologico, senologico su diverse patologie, con visite, esami e consulenze clinico- diagnostiche gratuite a cura dei professionisti dell’Azienda, in collaborazione con ONDA - Osservatorio nazionale sulla salute della donna presso gli ospedali San Bassiano ed Alto Vicentino.

 Prevenzione del tumore al seno

(40)

| 40

Attività di prevenzione del tumore al seno in occasione del "Mese Rosa"

(donne per le donne).

 Prevenzione delle malattie dei reni Attività di prevenzione alle malattie dei reni nelle donne mediante consulti, misurazioni e informazioni presso l’ospedale San Bassiano, da parte del Reparto di Nefrologia, con la partecipazione dei delegati dell'Associazione Nazionale Dializzati e Trapiantati (ANED) in occasione della giornata mondiale del rene.

 Trattamento dei linfedemi delle donne operate al seno

Seminario con il prof. Jean Paul Belgrado dell'Università di Bruxelles, nel Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Padova - sede di Santorso, sul metodo manuale di linfodrenaggio e di bendaggio utilizzato con grande successo nelle strutture riabilitative dell'Aulss7, in particolare nel trattamento dei linfedemi molto invalidanti delle donne operate al seno.

 Iniziative contro la Violenza sulle Donne

 Sottoscrizione di un protocollo d'intesa da parte del Distretto 1 Bassano la costituzione di una Rete Antiviolenza Territoriale e di una convenzione con

(41)

| 41

l'associazione Questa Città per il Centro Antiviolenza Spazio Donna di Bassano del Grappa.

 Effettuato il primo corso “Contrastare la violenza sulle donne” presso l'ospedale San Bassiano.

 Istituzione, presso il pronto soccorso, di una equipe specializzata coordinata dal dr. Di Bello con attivazione del numero antiviolenza e stalking 1522 attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

 Attivato il “Codice Rosa” al Pronto Soccorso dell’ospedale Alto Vicentino, protocollo per donne che hanno subito qualsiasi forma di violenza. Il Servizio di Psicologia Clinica ospedaliera le assiste fin dal Pronto Soccorso, al cui interno è istituita una equipe dedicata.

 Stesura del protocollo antiviolenza di genere del Distretto 2, quale strumento di intervento preventivo e di presa in carico delle donne e dei loro figli che hanno subito violenza fisica, psicologica, assistita. Collaborazione tra Comuni, centri antiviolenza, Consultori familiari e protezione minori, Pronto Soccorso e Psicologia clinica ospedaliera.

(42)

| 42

 Adulti con disabilità

 “Dopo di Noi” – Sfide e Opportunità per la costruzione di Reti Territoriali

Organizzazione del convegno sul tema

“Dopo di Noi”, focalizzato sulla creazione di un piano di supporti per disabili gravi, spesso ospitati in strutture protette e rimasti privi del sostegno familiare, presso l’ospedale San Bassiano.

 Centro diurno sperimentale attività guidate: apertura di nuove sedi per l’inclusione sociale

Festeggiamento dei 10 anni del centro diurno sperimentale del Distretto 1 con l’apertura delle nuove sedi di attività guidata nelle prestigiose residenze “Sturm”

e “Villa Serena” e presso l’O.I.C. di Asiago.

Ad oggi 38 persone con invalidità al 100%

svolgono attività occupazionali in ben 8 sedi alternative ai centri diurni.

 Promozione della vita indipendente per persone con disabilità

Adesione da parte dell’Aulss7 alla sperimentazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in materia di vita indipendente ed inclusione sociale di persone con disabilità, proponendo servizi e progetti personalizzati, dall’inserimento lavorativo all’abitare in autonomia.

(43)

| 43

Anziani

 Centri Sollievo Inaugurati nuovi centri sollievo a San Vito di Leguzzano, Schio, Asiago, Marostica, Tezze sul Brenta, servizi rivolti agli anziani con fragilità di memoria in cui sono previste attività di stimolazione cognitiva, ginnastica ed altre attività al fine anche di rispondere ai bisogni assistenziali delle famiglie.

 Promozione attività contro l’Alzheimer

Attività di promozione di attività finalizzata alla riduzione dello stigma verso anziani affetti da Alzheimer e alla promozione di pratiche che permettano a tali persone di vivere in maniera integrata nella comunità, anche in occasione della XXIII Giornata Mondiale Alzheimer a cui ha aderito l’exAulss3 (21 set 2016).

(44)

| 44

Valorizzazione del personale

Assunzioni

Con riferimento al 2018 si riportano di seguito le numerose procedure (concorsi, avvisi, mobilità) per l’assunzione di personale:

Procedure di reclutamento 2018

 Realizzate  In corso di espletamento

 dirigenza medica / sanitaria /

veterinaria 51 23

 infermieri / fisioterapisti / ostetriche / assistenti sanitari ed altri profili professionali

12 15

(45)

| 45

Formazione

Corsi organizzati in Aulss7 su tematiche ad ampio raggio, che riguardano vari ambiti dell’Azienda: alcuni su tematiche clinico- specialistiche, altri di carattere trasversale come ad esempio la gestione del rischio clinico per la sicurezza del paziente, la tutela della privacy e la comunicazione.

(46)

| 46

Nuovi Primari

 Anatomia Patologica

dr. ALESSANDRO POLETTI – Ospedale Santorso

 Cardiologia dr. FABIO CHIRILLO – Ospedale San Bassiano

 Cure Primarie dr. GIORDANO PARISE – Distretto 1

Direttore di Distretto

dr.ssa ALESSANDRA CORÒ – Distretto 2 Alto Vicentino

 Direzione Medica Ospedaliera

dr.ssa MILVIA MARCHIORI – Ospedale Santorso

 Geriatria dr. GIAMPAOLO MARCHETTI – Ospedale Santorso

 Medicina dr. ENZO APOLLONI – Ospedale San Bassiano

 Ortopedia e Traumatologia

dr. GIOVANNI GRANO – Ospedale San Bassiano

 Pediatria dr.ssa LAURA GHIRO – Ospedale San Bassiano

(47)

| 47

 Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

dr. LIVIANO VIANELLO – Dipartimento di Prevenzione

 Psichiatria dr. TOMMASO MANISCALCO – Distretto 2

 1 concorso di primariato espletato in attesa di nomina

 Farmacia – Ospedale San Bassiano

 8 concorsi di primariato in fase di espletamento

(già pubblicati nel BUR e Gazzetta Ufficiale)

 Igiene degli alimenti e della nutrizione – Dipartimento di Prevenzione

 Recupero e rieducazione funzionale – Ospedale di Asiago

 Medicina generale – Ospedale Santorso

 Medicina generale – Ospedale di Asiago

 Oculistica – Ospedale Santorso

 Ortopedia traumatologia – Ospedale Santorso

 Ortopedia traumatologia – Ospedale di Asiago

 Otorino Laringoiatria – Ospedale San Bassiano

(48)

| 48

Riconoscimenti all’Azienda

 Certificato di qualità sulla sicurezza sul lavoro

Assegnato all’exAulss4, da parte dell’INAIL, il certificato sulla qualità della sicurezza sul lavoro, un importante riconoscimento per la tutela dei lavoratori (2016).

 Premio Gerbera d'oro

Attribuite "menzioni speciali" a tre Progetti dell’ospedale San Bassiano: "Donne per le Donne", “Pizza Therapy” e “Touch Terapy”

(2016).

 Premio Nazionale

«Filippo Basile»

Segnalazione di eccellenza per la sezione Progetti Formativi al «Percorso Nascita»

presentato dall'Ufficio Formazione del Personale dell'exAulss4 (2016).

 Premio O.N.D.A. Assegnati 3 bollini rosa all’ospedale di Santorso e 2 all’ospedale San Bassiano dall’osservatorio nazionale salute della donna come riconoscimento agli ospedali attenti alla salute femminile (2017).

 Percorso nascita Attestato di apprezzamento all’exAulss4 per la partecipazione al concorso «La cura della cultura. La cultura della cura» (2016).

 Unicef riconosce ospedali e territorio

“Amici dei Bambini”

Riconoscimento da parte dell’Unicef Italia per la promozione, la protezione e il sostegno dell’allattamento dell’ospedale di Santorso quale ospedale “Amico dei

(49)

| 49

Bambini” e avvio della procedura di rinnovo di tale riconoscimento per l’ospedale San Bassiano e per il Distretto n. 1 (2018).

 Accreditamento di eccellenza

internazionale all’exAulss4

Riconoscimento dell’accreditamento di eccellenza in tutti gli aspetti dell’erogazione dei servizi” ai servizi ospedalieri e territoriali dell’exAulss4 da parte dall'Agenzia di Certificazione Internazionale “Accreditation Canada International” (2016).

 Certificazione ISO Rinnovamento della certificazione ISO di qualità per il Laboratorio Analisi dell'ospedale Alto Vicentino (2016).

Riferimenti

Documenti correlati

 Farmaci in linea generale qualsiasi trattamento farmacologico in caso di esecuzione di esami ematochimici dovrebbe essere sospeso o assunto dopo il prelievo.. Nel caso di

Strisciare la parte finale dell’asticella, nelle feci, in orizzontale e verticale, in modo casuale, in punti diversi.. Si raccomanda che rimanga attaccato all’asticella solo

• Rimuovere lo scotch ritagliare l’eventuale scotch che deborda,ed applicarlo sul vetrino fornito dal LABORATORIO favorendone l'adesione con una leggera. pressione ed evitando

aprire il contenitore sterile evitando di toccarne l'interno e/o il coperchio, appoggiando sia il contenitore che il coperchio (rivolto all'insù) su una superficie piana;6. urinare

nel caso il bambino abbia difficoltà a urinare, rimuovere il sacchetto ogni trenta minuti e ripetere la procedura di pulizia e posizionamento sopra descritte, fino alla raccolta del

1. Di aver preso atto e compreso l’informativa e autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia dei

Antonio Antico. Azienda

Aminolevulenico (ALA) il contenitore deve essere mantenuto assolutamente al buio dall’inizio della raccolta (avvolgerlo in un sacchetto nero o in carta di alluminio).. Per