• Non ci sono risultati.

SfAma il mondo – COOPERAZIONE E SVILUPPO 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SfAma il mondo – COOPERAZIONE E SVILUPPO "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ONG LOCALITA' CodiceSede Cognome Nome DataNascita Idoneo Selezionato Punteggio

MOGNI MARTA 03/02/1989 SI SI 87,350

PERITI GIULIA 29/12/1990 SI SI 85,000

FERRARI ILARIA 11/05/1989 SI SI 75,750

TORTORICI PAMELA 03/04/1992 SI SI 72,000

GUARINO GIULIA 03/01/1992 SI NO 69,100

SEGALINI ISABELLA 11/05/1989 SI NO 68,050

EFE‐OSEMWEGIE OMOROVBIYE 23/07/1993 SI NO 68,000

COTTINI MARTINA 12/06/1992 SI NO 59,400

SEGALINI CINZIA 11/07/1986 SI NO 56,400

75668 PIACENZA

COOPERAZIONE E  SVILUPPO 

GRADUATORIA PROGETTO

SfAma il mondo – COOPERAZIONE E SVILUPPO 

NAZNZ0179114101032NNAZ

(FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL'UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE)

Riferimenti

Documenti correlati

6. Il Social Day è un percorso di cittadinanza attiva rivolto ai giovani che vuoleoffrire ai giovani la possibilità di confrontarsi criticamente e in modo innovativo con il mondo

10.00 Andrea Maggiani, Carbon Sink: “Il ruolo della climate finance dopo Parigi e le opportunità nel mondo della Cooperazione Italiana”. 10.30 Emilio Ciarlo, Agenzia

Nella seconda Parte, il volume si interroga sugli effetti della prima guerra mondiale sulla tenuta degli imperi, soffermandosi in particolare sulla novità legata all’emergere di

Pur nascendo con un mandato speciale e temporaneo, infatti, l’U NICEF divenne il punto di riferimento per i tanti soggetti internazionali che nei decenni precedenti avevano

9 marzo Diritto internazionale e Diritti Umani Barbara SCOLART, esperta di Diritto internazionale 11 marzo 15:00/17:00 I diritti delle minoranze e dei popoli indigeni

18-19 maggio 17:00/19:00 Laboratorio - Raccolta e analisi dati Marco ZUPI, CeSPI - Centro Studi Politica Internazionale 20 maggio Presentazione risultati di

Rawls utilizza questo termine per riferirsi ai popoli e alle società che, sebbene non abbiano una cultura politica e delle istituzioni liberali, rispettano tre

Il gruppo, tramite la parrocchia, venne in contatto con realtà variegate di volontariato internazionale che portarono, agli inizi degli anni Settanta, una membro della