• Non ci sono risultati.

AIMN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AIMN"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

La produzione di Linee Guida multidisciplinari in Italia:

dalla formazione degli estensori, alla metodologia, ai tempi di produzione,

all’aggiornamento periodico,

alla collaborazione tra Società Scientifiche

Orazio Schillaci

Presidente AIMN

Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione

Università di Roma “Tor Vergata”

(2)

Il contesto ad oggi…

Linee Guida pubblicate (2)

3

Linee Guida in fase di sviluppo (2)

11

Linee Guida in fase di valutazione (2)

11

Società scientifiche ed altri enti iscritti in elenco

ex D.M. 02.08.2017

(1)

334

(2) Aggiornamento dati sito web ISS SNLG al 14 gennaio 2019 (1) Aggiornamento al 19 dicembre 2018

(3)
(4)

1

• Produrre ex novo le LG

• Adattare raccomandazioni esistenti

2 • Adattamento locale delle raccomandazioni

3

• Potenziamento delle competenze dei professionisti sulle metodologie di produzione ed adattamento delle LG

Gli open point…

(5)

Valutazione ’’Make or Adapt’’…

Disponibilità di Raccomandazioni appropriate da Revisione Sistematica della letteratura

Risorse da impegnare nelle due alternative

Tempi dalla richiesta di valutazione alla consegna al CNEC:

- per Lg ex novo – da 6 mesi a 2 anni

- per adattamenti di LG esistenti – da 3 mesi

a 1 anno

(6)

Definizione del quesito PICO

Revisione sistematica

Identificazione di raccomandazioni appropriate Sono identificabili

raccomandazioni di alta qualità da applicare alla

casistica oggetto del quesito

Sviluppo ex novo Adattamento al contesto

nazionale e locale

Raccomandazione adattata Nuova Raccomandazione

AGRE II

GRADE EtD Framework

NO SI

Il metodo Grade Adolopment

AGREE Reporting

Applicazione delle raccomandazioni nei PDTA e nei protocolli di diagnosi e cura

GRADE

AGREE Reporting

Riduzione dell’esposizione ai rischi di tipo clinico sul paziente e compliance sulla Legge Gelli-Bianco

(7)

Adattamento locale delle raccomandazioni

Va considerato l’adattamento delle raccomandazioni al contesto locale della struttura sanitaria:

• Individuare gli ostacoli e i vincoli organizzativi ed infrastrutturali all’applicazione della raccomandazione

• Valutare la possibilità di rimuovere gli ostacoli identificati

• Se gli ostacoli non possono essere rimossi:

• definire le integrazioni da effettuare per recepire le raccomandazioni originali presenti nella LG e modificate;

• effettuare un self assessment rispetto all’esposizione ai rischi dei pazienti nonché a quelli medico-legale dei professionisti e dell’organizzazione sanitaria

(8)

Rinforzo/potenziamento delle competenze

Aree di sviluppo delle competenze

Revisione sistematica

della

letteratura

GRADE

GRADE

ADOLOPMENT

GRADE EtD

Framework

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo del Progetto è quello di migliorare le prestazioni in Italiano e Matematica, mettere in atto percorsi di recupero delle abilità e conoscenze, garantendo il

rispettivamente diminuzione di volume di un organo per diminuzione del numero delle sue cellule e per diminuzione del loro volume Spesso ipoplasia ed atrofa sono presenti

1 Prima di avviare il bruciatore, per potere raggiungere in sicurezza la posizione di alta fiamma, portare il microinterruttore di alta fiamma del servocomando, in corrispondenza

Nello specifico, il Convegno vuole anche essere l’occasione per illustrare il Progetto di Care Management del paziente complesso nell’assistenza primaria della Regione Veneto ed il

La pressione e la spinta alla notevole utilizzazione di prestazioni radiologiche, come dimostrato dalle statistiche mondiali, ha fatto si che a volte si cercasse

Attività previste Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quinte delle scuole primarie delle classi prime della scuola secondaria di primo grado “Cocchi- Aosta”.

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2

• Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. •