• Non ci sono risultati.

Riduzione delle contaminanti di origine biotica ed abiotica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riduzione delle contaminanti di origine biotica ed abiotica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Riduzione delle contaminanti di origine biotica ed abiotica

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riduzione-delle-contaminanti-di-origine-biotica-ed-abiotica

Riduzione delle contaminanti di origine biotica ed abiotica

1/4

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riduzione-delle-contaminanti-di-origine-biotica-ed-abiotica

1/4

Riduzione delle contaminanti di origine biotica ed abiotica

Riferimenti Regione

Friuli-Venezia Giulia Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Ricerca e sperimentazione finalizzata al miglioramento qualitativo delle produzioni, all'innovazione e perfezionamento delle tecniche di produzione

Informazioni Strutturali Capofila

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Periodo

01/05/2007 - 31/12/2007 Durata

8 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€80.000,00

Contributo concesso

€ 80.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Riduzione della contaminazione della granella di cereali da parte di micotossine. Indagine sulla contaminazione dei vini da parte di ocratossine. Monitoraggio lungo la filiera produttiva (uve, mosti, vini). Riduzione dell'impatto dei fitofarmaciattraverso: tecniche di controllo delle infestanti con limitato impiego di erbicidi, studio di forme di allevamento del melo; monitoraggio della presenza di un parassita dell'olivo (Dacus oleae).

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare

(2)

Riduzione delle contaminanti di origine biotica ed abiotica

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riduzione-delle-contaminanti-di-origine-biotica-ed-abiotica

2/4

6.4 Prodotti vegetali Area problema

206 Controllo delle erbe infestanti ed altri organismi nocivi per le colture Ambiti di studio

15.1.1. Sicurezza alimentare/Tutela consumatore 7.5.5. Difesa e relativi input in generale

7.4.1. Agrotecniche e relativi input Parole chiave

insetti dannosi fitofagi

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Diserbi a ridotto impatto ambientale. Monitoraggi piralide. Controllo battericidi.

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Modelli e piani

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Altri costi di esercizio Diminuzione

Rischio d'impresa Diminuzione

(3)

Riduzione delle contaminanti di origine biotica ed abiotica

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riduzione-delle-contaminanti-di-origine-biotica-ed-abiotica

3/4

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Miglioramento qualità aria Salute consumatori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Impostazione del controllo della piralide; azoto lenta cessione; battericidi zucchino; prove di diserbo; prove di substrati per ciclamino. Indagine e monitoraggio della flora microbiologica in vitivinicoltura overo: studio dei batteri latticidi e dei batteri acetici del vino; studio di lieviti contaminanti; creazione di una ceppoteca; indagine e monitoraggio sulla presenza di ocratossina A in uve, mosti e vini passiti.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Modelli e piani

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Produzione unitaria

Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Partenariato Ruolo Capofila Nome

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Responsabile

Serena Fontanot Dettagli

Ruolo Partner Nome

Ersagricola S.p.A.

Responsabile Mariolino Snidaro Dettagli

(4)

Riduzione delle contaminanti di origine biotica ed abiotica

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riduzione-delle-contaminanti-di-origine-biotica-ed-abiotica

4/4

Riferimenti

Documenti correlati

As Girard (2010) observed in his study of the effects of non- standard work on work–family balance, there is a difference between the flexibility required of workers and

The symposium was organized by the Research Group Cartography, Vienna University of Technology, and endorsed by International Cartographic Association (ICA) and Österreichischen

The main findings of this investigation were that (1) international level (HL) table tennis (TT) players responded with greater muscle activation compared to national level (LL)

In questa tesi ci proponiamo quindi di studiare l'effetto del confinamento spaziale di batteri in soluzione, riproducendo la curva che indica il numero di batteri in funzione

Modern commercial advertising was introduced in China at the end of the XIX century by foreign firms as a means to promote their business in the Chinese country, and was

Recentemente l’interesse di molti studiosi è sempre più rivolto alla ricerca di nuove fonti di molecole bioattive e l’oceano rimane una fonte ancora poco esplorata di

Obiettivi - Scopo del presente lavoro è stato quello di quantificare le concentrazioni salivari degli streptococchi del gruppo mutans (sm) nelle madri nel puerperio e di

La distruzione sperimentale del gene IB2 nei topi ha portato ad una riduzione delle correnti AMPA e ad un incremento delle correnti NMDA nella neurotrasmissione glutamatergica