• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presidenti

Pier GiorGio Petronini - Marcello tiseo segreteria scientifica

Paola Bordi - Francesco Facchinetti - roBerta Minari

sede aula Magna Università degli stUdi di Parma via Università, 12 - Parma

iscrizioni

l’iscrizione è gratuita previa registrazione online effettuabile dal sito www.mitcongressi.it sezione:

la ricerca traslazionale nelle neoPlasie PolMonari:

stato dell’arte ed esPerienze di ricerca ecm

sono stati richiesti crediti per le seguenti figure professionali: oncologo, internista, chirurgo toracico, Pneumologo, radioterapista, anatomo Patologo, radiologo, Biologo, infermiere e tecnico di laboratorio

segreteria organizzativa

Mi&t viale carducci, 50 - 40125 Bologna tel. 051 220427 - fax 051 0822077

[email protected] - www.mitcongressi.it

ParMa, 6 diceMBre 2017

aUla magna Università degli stUdi di Parma

la ricerca traslazionale

nelle neoPlasie PolMonari:

stato dell’arte ed

esPerienze di ricerca

Presidenti P.G. Petronini - M. tiseo

sono stati richiesti i Patrocini di:

con il contributo incondizionato di:

gold silver

(2)

9.00 saluto delle autorità

m. fabi, dir. generale aoU di Parma

a. mutti, dir. dipartimento di medicina e chirurgia 9.15 introduzione

P.g. Petronini, m. tiseo SeSSione 1

nsclc eGFr mutato: certezze e prospettive future moderatori: g. sozzi, f. morgillo

9.30 stato dell’arte e prospettive di trattamento del nsclc eGFr mutato

m. di maio

9.50 strategie di combinazione per posticipare la resistenza

r. alfieri

10.10 ricerca di nuovi inibitori m. mor

10.30 discussione 10.40 Pausa caffè

SeSSione 2

nsclc alK, ros1 e Met positivo:

certezze e prospettive future moderatori: v. gregorc, a. Bearz

11.00 stato dell’arte e prospettive di trattamento del nsclc alK e ros1 positivo

r. chiari

11.20 Meccanismi di resistenza nei trattamenti con inibitori di alK e ros1

f. facchinetti

11.40 stato dell’arte e prospettive di trattamento del nsclc con alterazione di Met

f. cappuzzo 12.00 discussione letture MaGistrali

moderatori: g.v. scagliotti, a. ardizzoni 12.10 research on resistance mechanisms

to tKi in nsclc l. friboulet

12.30 the future of the research in lung cancer g.v. scagliotti

13.00 Pausa pranzo

SeSSione 3

altri aspetti di ricerca traslazionale nel nsclc moderatori: a. delmonte, d. cortinovis

14.00 Farmacogenomica nelle neoplasie polmonari e. giovannetti

14.20 nuovi targets l.a. muscarella

14.40 impiego delle nuove tecnologie diagnostiche su tessuto e su sangue m. del re

15.00 discussione SeSSione 4

trattamento con immunoterapia del nsclc:

certezze e prospettive future moderatori: e.m. silini, m. milella

15.10 stato dell’arte e prospettive di trattamento del nsclc con agenti immunoterapici f. grossi

15.30 Potenziali fattori predittivi nel trattamento con agenti immunoterapici

U. malapelle

15.50 definizione dell’immunocontesto delle neoplasie polmonari

f. Quaini 16.10 discussione 16.20 Pausa caffè SeSSione 5

ricerca traslazionale nelle neoplasie squamose e neuroendocrine

moderatori: m. tiseo, a. rossi

16.40 ricerca traslazionale nei tumori neuro-endocrini del polmone g. Pelosi

17.00 ricerca traslazionale nel carcinoma squamoso e. Bria

17.20 aspetti di ricerca sul carcinoma squamoso nell’esperienza di Parma

a. cavazzoni 17.40 discussione 17.50 conclusioni e

compilazione questionario ecM

FACULTY

Roberta Alfieri Parma Andrea Ardizzoni Bologna Alessandra Bearz aviano - Pn emilio Bria verona Federico Cappuzzo ravenna Andrea Cavazzoni Parma Rita Chiari PerUgia Diego Cortinovis monza

Romano Danesi Pisa Marzia Del Re Pisa

Angelo Delmonte meldola - fc Massimo Di Maio torino Massimo Fabi Parma Francesco Facchinetti Parma Luc Friboulet villejUif - f elisa Giovannetti amsterdam /Pisa Vanes Gregorc milano

Francesco Grossi genova Umberto Malapelle naPoli Michele Milella roma

Marco Mor Parma

Floriana Morgillo naPoli

Lucia Anna Muscarella san giovanni rotondo - fg Antonio Mutti Parma

Silvia novello torino Giuseppe Pelosi milano

Pier Giorgio Petronini Parma Federico Quaini Parma

Antonio Rossi san giovanni rotondo - fg Giulio Rossi aosta

Giorgio Vittorio Scagliotti torino enrico Maria Silini Parma Gabriella Sozzi milano Marcello Tiseo Parma

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle