• Non ci sono risultati.

Esenzione alla vaccinazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esenzione alla vaccinazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

P R O F E S S I O N E

12 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVIII numero 6 - 2021

T

ra le innumerevoli richieste che vengono fatte ai medici di medicina generale, dopo la pandemia, bisogna annoverare anche quelle relative alla prescrizio- ne di esami a carico del Ssn per ot- tenere l’esenzione dalla vaccinazio- ne anti Covid e la cronaca riferisce di alcune denunce contro i Mmg che non evadono tale richiesta per- ché inappropriata. Sembrano non bastare le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, del ministero della Salute e delle società scienti- fiche a facilitare il compito dei me- dici. Neanche la circolare del mini- stero della Salute del 4 agosto, in cui si specifica che i certificati pos- sono essere rilasciati solo dai me- dici vaccinatori fa da deterrente, vi- sto quanto accaduto a Torino dove

un medico “non vaccinatore” e anti vax distribuiva certificati di esen- zione.

Recentemente l’Associazione So- cietà Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e di Comu- nità (Assimefac) ha preparato e pubblicato una guida alla compila- zione della certificazione di esen- zione alla vaccinazione anti SARS- CoV-2 che ha messo a disposizione di tutti i medici di medicina genera- le, dei pediatri di libera scelta e per tutte le figure mediche impegnate nelle vaccinazioni. La guida è stata realizzata in collaborazione con l’I- stituto Superiore di Sanità e il Mini- stero della Salute.

“Si danno, in questo modo - preci- sa Assimefac in una nota stampa - per venire incontro all’attività dei

medici, alcune indicazioni, a parti- re, dalla procedure operative sul ri- lascio dei certificati. La guida, pone l’attenzione, sulle cosiddette ‘false controindicazioni’ per donne in al- lattamento, per le patologie au- toimmuni, per i pazienti oncologici , per chi soffre di gravi reazioni aller- giche non correlate a vaccini”.

“La guida di Assimefac indica, inol- tre, quali siano le eventuali cause di rinvio della vaccinazione (recente infezione, paziente in quarantena, ecc.). Spetta al medico, infatti, con- statare la presenza o meno di con- troindicazioni o precauzioni o moti- vi di dilazione temporanea della vaccinazione anti SARS-CoV-2, che siano, in ogni caso, conformi ai cri- teri ed alle caratteristiche indicate dalla normativa. La valutazione cli- nica delle sussistenza dei criteri di esonero è esclusiva competenza del medico e/o dello specialista, che devono attenersi alle linee gui- da emanate dalle società scientifi- che di riferimento ed a quanto indi- cato dalla normativa e dalle circola- ri ministeriali nazionali”, conclude la nota.

Un vademecum alla compilazione della certificazione di esenzione alla vaccinazione anti Covid a disposizione di tutti i Mmg, dei Pls e per tutte le figure mediche

impegnate nella campagna vaccinale. A metterlo a punto è stata Assimefac

Esenzione alla vaccinazione

anti SARS-CoV-2: una guida ad hoc

1. Attenersi, nel rilascio della certificazione, alle evidenze ed al parere specifico delle Società Scientifiche, tanto al fine di evitare contestazioni in caso di verifiche e monitoraggio.

2. I pazienti che ottengono la certificazione per l’esonero vaccinale, vanno istruiti sulla necessità di mantenere idonee misure di profilassi quali:

l’uso della mascherina nei luoghi al chiuso e/o affollati, corretta igiene delle mani, distanziamento da persone non conviventi, osservanza delle prescrizioni inerenti i mezzi di trasporto pubblico ed i luoghi di lavoro.

3. Al fine di evitare di ingenerare equivoci e/o false aspettative, rendere edotti i pazienti che ottengono la certificazione di esonero alla vaccinazione anti Sars-Cov-2 che la stessa non rappresenta documentazione valida al rilascio del Green-Pass.

Alcune raccomandazioni dall’Assimefac

Attraverso il presente QR-Code è possibile visualizzare con tablet/smartphone il pdf con la guida alla compilazione

Riferimenti

Documenti correlati

 Il sistema previdenziale per il personale della scuola oggi: requisiti, diritto a pensione, pen- sione d’ufficio, liquidazione Tfs/Tfr, diversi sistemi di calcolo, computo,

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Uni- versità degli Studi di Bari “Aldo

Gli aspetti più innovativi di questo progetto sono legati alle potenzialità comunicative delle tecnologie con le quali sono stati realizzati i filmati, in grado

Il termine ‘abitualmente’ è utilizzato per indicare che in alcune circostanze, ad esempio nei traumi maggiori, non è il punto di primo contatto. Ciò nonostante dovrebbe essere

la dottoressa Marina Rizzo, neurologa e fondatrice di ‘Donne in Neuroscienze’ - il medico di famiglia gioca un ruolo essenziale: è il primo professionista che si confronta

Del 06/09/2010 Disposizioni relative alla medicina

CODICE FISCALE del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare SEZIONE ERARIO. anno di riferimento

• cessazione dell’attività professionale autonoma e/o imprenditoriale da parte di uno o più membri del nucleo familiare, avvenuta per gli effetti dell’emergenza sanitaria COVID-19