“IL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI NELL’ADULTO”
mercoledì 29 maggio 2013
organizzato da Istituto Superiore di Sanità
Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
e
ADOI - Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani
ID: 060D13
Origine della manifestazione. E’ prevista una presentazione ufficiale al termine della stesura delle linee guida.
Scopo e obiettivi. Presentazione e diffusione della linea guida allo scopo di sensibilizzare i destinatari dell’evento ad una corretta gestione del paziente psoriasico.
Metodo di lavoro. Relazioni e discussione.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
10.00 Registrazione dei partecipanti 10.15 Saluto del Direttore del CNESPS
Stefania Salmaso 10:30 Introduzione
Il Sistema Nazionale Linee Guida Alfonso Mele
Scopi e obiettivi della linea guida Ornella De Pità/Francesco Cusano Moderatore:Alfonso Mele
11:00 I metodi
Franca D’Angelo
11:30 La psoriasi: storia naturale della malattia Luigi Naldi
12:00 I trattamenti per la psoriasi Corrado Blandizzi
12:30 Conclusioni e raccomandazioni della linea guida Stefania Mantarro
13.00 Discussione
13.30 Chiusura della giornata Light meal
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Alfonso Mele, Istituto Superiore di Sanità, Roma
GRUPPO PROMOTORE Ornella De Pità Francesco Cusano,
Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI)
COMITATO DI COORDINAMENTO
Corrado Blandizzi, Divisione di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa
Francesco Cusano, Unità Operativa Complessa di Dermatologia, Azienda Ospedaliera “G. Rummo”, Benevento
Salvatore De Masi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, Firenze
Ornella De Pità, Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Alfonso Mele, Istituto Superiore di Sanità, Roma
PANEL Coordinatore
Corrado Blandizzi, Società Italiana di Farmacologia (SIF)
Componenti
Gabriele Alvetreti, Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Francesco Cusano, Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI)
Salvatore De Masi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, Firenze
Ornella De Pità, Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI)
Mauro Galeazzi, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Sezione di Reumatologia, Siena
Marco Geddes da Filicaia, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena
Gian Luigi Giovene, Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA)
Giampiero Girolomoni, Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST)
Ettore Saffi Giustini, Società Italiana di Medicina Generale (SIMG)
Mara Maccarone, Associazione per la Difesa degli Psoriasici (ADiPso)
Luigi Naldi, Unità di Dermatologia, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo Ignazio Olivieri, Società Italiana di Reumatologia (SIR)
Vincenza Spallone, Società Italiana di Diabetologia (SID)
Carlo Trabucchi, Società Nazionale di Aggiornamento per il Medico di Medicina Generale (SNAMID)
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Franca D’Angelo, Istituto Superiore di Sanità, Roma e-mail:[email protected] – Tel. 06-49904160 Eleonora Lacorte, Istituto Superiore di Sanità, Roma e-mail:[email protected] Tel. 06-49904166 Stefania Mantarro, Divisione di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa
e-mail:[email protected] Tel. 050-992071
Ministero della Salute
VALUTATORI DELLA LETTERATURA Marina Castriota, Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Franca D’Angelo, Istituto Superiore di Sanità, Roma Luisa Di Costanzo, Sezione di Dermatologia, Università Federico II di Napoli, Napoli
Eleonora Lacorte, Istituto Superiore di Sanità, Roma Claudio Lembo, Sezione di Dermatologia Università Federico II di Napoli, Napoli
Stefania Mantarro, Divisione di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa
Cataldo Patruno, Sezione di Dermatologia, Università Federico II di Napoli, Napoli
Michele Pezza, Dermatologo libero professionista, Benevento
Rosa Valentina Puca, Unità Operativa di Clinica Dermatologica, Seconda Università di Napoli, Napoli
REFEREE
Antonio Addis, Area Governance della Ricerca.
Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Sabatino Pallotta, Istituto Dermopatico
dell’Immacolata, Roma
ESPERTI DOCUMENTALISTI
Maurella Della Seta, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Rosaria Cammarano, Istituto Superiore di Sanità, Roma
RELATORI E MODERATORI
Alfonso Mele, Istituto Superiore di Sanità, Roma Ornella De Pità, Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma
Francesco Cusano, Unità Operativa Complessa di Dermatologia, Azienda Ospedaliera “G. Rummo”, Benevento
Franca D’Angelo, Istituto Superiore di Sanità, Roma Luigi Naldi, Unità di Dermatologia, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo Corrado Blandizzi, Divisione di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa
Stefania Mantarro, Divisione di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Simonetta Crateri, ISS, 06 – 49904169 [email protected]
Giuseppina Iantosca, ISS, 06 – 49904168 [email protected]
Fabrizio Marzolini, ISS, 06 – 49904157 [email protected]
Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
Reparto di Epidemiologia Clinica e Linee Guida Via Giano della Bella, 34- 00162 – Roma
INFORMAZIONI GENERALI Sede
Aula G.B. Rossi
Istituto Superiore di Sanità Via Giano della Bella, 34 00162 Roma
Destinatari
Operatori sanitari, clinici, famigliari, pazienti Saranno ammessi un massimo di 80 partecipanti
Iscrizione
La partecipazione alla manifestazione è gratuita. La domanda può essere scaricata in cartaceo dal sito www.iss.it o richiesta al n. 06-49904168. La stessa va compilata, firmata e trasmessa al fax n. 06 49904170 entro il 28 maggio 2013. Le domande saranno accettate fino al raggiungimento della capienza massima dell’Aula.
Viaggio e soggiorno
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante
Non è prevista l’attribuzione dei crediti formativi
Per informazioni inerenti al Convegno si prega di contattare la Segreteria Organizzativa
Presentazione della Linea guida:
“Il Trattamento della Psoriasi nell’adulto”
29 maggio 2013
Istituto Superiore di Sanità