• Non ci sono risultati.

SEMINARI UNIMONT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEMINARI UNIMONT"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MAIN MEDIA PARTNER MEDIA PARTNER CON LA COLLABORAZIONE DI PARTNER

CON IL CONTRIBUTO DEL

festivalsvilupposostenibile.it

SEMINARI UNIMONT

23 MAG 2017 h 15.30

Turismo sostenibile nel metodo, non solo nei contenuti

Filippo Camerlenghi | AIGAE

La sostenibilità legata al metodo di lavoro: tutti possono contribuire alla sostenibili- tà turistica con semplici operazioni. Come condurre un gruppo in natura, come attrezza- re il proprio B&B o albergo, come gestire i trasporti e tutta la filiera. A.I.G.A.E (Associazio- ne Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), probabilmente la più grande in Italia con circa 3500 iscritti, è una rete di operatori che permette una capillarità operativa in tutta Italia.

24 MAG 2017 h 14.00

Percorsi officinali: dalla pianta al fitoderivato

Marco Angarano | Perito agrario e fitopreparatore; collaboratore di Natural 1

Le piante da sempre rappresentano per l’umanità una risorsa fondamentale non solo per l’ali- mentazione, ma anche per conservare la salute. Conoscere la provenienza di una pianta, le sue proprietà, le caratteristiche delle sostanze biologicamente attive che contiene e come que- ste interagiscono con il nostro organismo sono il bagaglio necessario per comprenderne le di- verse modalità di utilizzo pratico. Il seminario proporrà una panoramica sulle peculiarità del- le piante medicinali, sui principi attivi che compongono il fitocomplesso, sui principali metodi con cui si estraggono e i fitoderivati che si possono ottenere. Saranno presentate poi le carat- teristiche principali di alcune piante ampiamente diffuse e utilizzate per il nostro benessere.

25 MAG 2017 h 18.00

Rifugi 4.0

Massimo Minotti | CAI

I rifugi, la loro vocazione, i motivi storici della costruzione, le funzioni originali e quelle di oggi, lo scenario futuro. Verrà proposto un focus sulla frequentazione; verranno presentate le modalità gestionali ed orga- nizzative e le loro specificità. Parteciperanno gestori con casi interessanti, anche per l’assistenza e la gestio- ne dei clienti stranieri. Ci sarà un piccolo dibattito sul tema gestione, rapporto tra la proprietà ed i gestori.

Partecipazione Libera & Gratuita

Aula Magna | Università della Montagna - Via Morino 8, Edolo (BS)

Per seguire gli incontri in streaming CLICCA QUI

Riferimenti

Documenti correlati

L’opportuna combinazione dei costituenti permette di ottimizzare le proprietà meccaniche del film e di favorire l’adeguato assorbimento delle sostanze attive veicolate.. La

Tale indicatore, combinando le proprietà ambientali, eco tossicologiche e tossicologiche delle sostanze attive con i dati di consumo, consente una caratterizzazione qualitativa

Drontal ® flavour Plus è un antielmintico contro i nematodi e i cestodi che contiene come sostanze attive un derivato tetraidropirimidinico: pirantel (sale sf pamoato), un

L’uso della pianta stevia, nota per le sue proprietà dolcificanti in Sud America, è regolamentata in Unione europea: le sostanze dolcificanti presenti, i glicosidi steviolici,

Proprietà remineralizzanti: come abbiamo più volte sottolineato, l'argilla contiene numerose sostanze oligominerali che cede alla pelle durante la posa della maschera viso..

Dato atto della seguente definizione fornita dall'EMA di medicinale biologico: «Un medicinale biologico e' quello che contiene una o piu' sostanze attive derivate da una

Gli altri micro-nutrienti contenuti nel prodotto completano l’attività del manganese e ottimizzano lo stato nutrizionale della pianta.. Solavit ® Mn contiene inoltre

Il gel ottenuto dalle foglie della pianta di Aloe Vera Biologica vanta numerose proprietà cosmetiche poiché grazie al contenuto di vitamine, minerali e sostanze