• Non ci sono risultati.

LINGUA INGLESE I-II-III, A Alba Rizzi, docente a contratto ([email protected]) Milena Ferrante, docente a contratto ([email protected]) Novara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LINGUA INGLESE I-II-III, A Alba Rizzi, docente a contratto ([email protected]) Milena Ferrante, docente a contratto ([email protected]) Novara"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LINGUA INGLESE I-II-III, A

Alba Rizzi, docente a contratto ([email protected])

Milena Ferrante, docente a contratto ([email protected]) Novara

Codice Insegnamento E0148 SSD Insegnamento L-LIN/12 80 ore, 10 CFU (CLEA, CLISGI) 48 ore, 6 CFU (TUR)

Corsi di Laurea in: Economia Aziendale, Promozione e Gestione del Turismo, Servizi Giuridici per l'Impresa

Obiettivi formativi

Il corso istituzionale intende:

1. promuovere un concetto di “idoneità” basato sulle effettive abilità di interazione parlata e scritta in situazioni reali del mondo economico–aziendale;

2. attuare la formazione e il conseguimento di reali competenze linguistiche operative (con enfasi su listening e speaking skills) qualificanti nell’ambito del “Business English” in base ai parametri (ovvero livelli di competenza linguistica) B1 e B2 stabiliti dal Consiglio d‘Europa nel CEFR (Common European Framework of Reference);

3. allinearsi alle reali esigenze professionali del settore, creando le basi per perfezionare il proprio curriculum accademico;

4. fornire una apertura concreta al conseguimento di certificazioni esterne BEC Preliminary, BEC Vantage, International Legal English Certificate.

Prerequisiti

Con decorrenza dall’A.A. 2008-09 sono entrate in vigore le seguenti norme:

1. Definizione del Livello di ingresso B1 del Quadro Comune Europeo delle Lingue emanato dal Consiglio D’Europa come imprescindibile requisito d’accesso ai due corsi istituzionali I-II-III A e B

2. Effettuazione di uno “Screening Test “ in forma cartacea (30 minuti) in occasione del primo incontro del corso curricolare, mirato a verificare il livello delle competenze in ingresso degli studenti. (Agli studenti in possesso di certificazioni Cambridge PET with merit, BEC Preliminary, First Certificate o certificazioni di livello superiore presenti alla prima lezione sarà richiesto di comunicare il possesso del certificato su apposito elenco predisposto dai docenti).

Agli studenti/matricole di Livello A1, A2 (Beginner/Elementary) individuati dallo Screening Test la Facoltà di Economia rende disponibile, mediante acquisto di licenza individuale al costo di circa 100 euro comprensivo delle lezioni in presenza, il corso Cambridge CRUI B1 on line, studiato specificatamente dall’Università di Cambridge (Ente Formatore riconosciuto dal MIUR) per portare gli studenti dal livello A2 al B1 in 100 ore (75 ore di auto apprendimento monitorato on line e 25 di insegnamento in presenza, organizzato sullo sviluppo delle quattro competenze linguistiche,

listening, speaking, reading, writing). Maggiori informazioni disponibili su moodle (http://moodle.eco.unipmn.it/) e in occasione della prima lezione curricolare.

(2)

Viene attivato anche il percorso di tutoraggio per studenti di livello A1 (beginner) e A2 (elementary) per il periodo ottobre-novembre 2009: per informazioni in merito si prega di consultare la bacheca o lo spazio di Inglese I B su moodle al seguente indirizzo:

http://moodle.eco.unipmn.it. Per accedervi non è necessaria alcuna password.

Nota Bene: I descrittori dei livelli A1, A2 e B1 sono riportati al seguente link:

http://www.alte.org/further_info/framework_italian.pdf

Testi opzionali per self-study:

In merito ad attività di self study (auto-formazione), tese al conseguimento del Livello B1, indirizzate in particolar modo agli studenti non frequentanti, si consigliano i seguenti testi:

Mark Powell and Simon Clarke, In Company Elementary, MacMillan.

Simon Clarke, In Company Pre-Intermediate, MacMillan.

M. Vince, G. Cerulli, Into Grammar, MacMillan 2007 Intelligent Business Pre-Intermediate Workbook Intelligent Business Intermediate Workbook

entrambi con audio CD in allegato (i due testi contengono anche le soluzioni di tutti gli esercizi proposti).

Nota. All’indirizzo http://www.businessenglishonline.net/InCompany/answerkeys.htm sono disponibili tutte le soluzioni degli esercizi del testo In Company per i livelli in programma.

Priorità

Si stabilisce come priorità la frequenza regolare delle lezioni. Si evidenzia l’assoluta necessità da parte degli studenti di possedere il materiale didattico indicato, sul quale sarà impostato il lavoro nel corso delle lezioni.

Contenuto dei corsi

Primo semestre - 32 ore di didattica in aula, insegnamento sdoppiato in due classi (“A” e “B”).

Frequentanti: CLEA

Ogni lezione si svilupperà su base tematica, (topic areas quali personal identification, the office, general business environment and routine, entertaining of clients, free time, travel & conference meetings, using the telephone, health and safety, buying and selling, company structures, systems, processes, products and services, business issues).

Mediante esercitazioni (communicative tasks) si metteranno gli studenti in grado di capire e di usare una vasta gamma di vocaboli e di interagire in un contesto tipico di lavoro mediante messaggi significativi (come partecipare a meeting di routine formulando domande e risposte per scambiare informazioni o ricevere istruzioni, nonché esprimere opinioni e argomentarle nei limiti delle proprie conoscenze) sempre restando nell’ambito di argomenti e situazioni attuali relative al mondo del lavoro, del turismo e a campi di interessi specifici relativi alla propria persona, ai propri interessi e ai propri studi.

Nel campo della lettura e scrittura si lavorerà in particolare sulla comprensione e sulla corretta stesura di lettere, messaggi brevi, e-mail.

(3)

Functions and notions – livello B1-B2.

Secondo semestre 48 ore di didattica in aula, insegnamento sdoppiato in due classi (“A” e

“B”). Frequentanti: CLEA, TURISMO, CLISGI (che completerà le 80 ore nell’ultimo periodo assieme agli studenti del secondo anno CLISGI – vedere dettagli nel programma dedicato che sarà pubblicato prossimamente)

Ogni lezione si svilupperà in modo dinamico su base tematica (stesse topic areas di Business English Livello B1 approfondite sulla base di una gamma più vasta di competenze linguistiche e lessicali) mediante task di ascolto tratti da contesti diversi, come interviste, discussioni, letture e conversazioni, onde mettere gli studenti in grado non solo di coglierne il significato, ma di perfezionare la propria pronuncia, l’ intonazione e naturale fluency.

I business issues nonché results and achievements mireranno a un graduale perfezionamento dell’interazione orale in contesti specifici.

La lettura e comprensione di testi autentici e attuali e di vasto interesse potenzierà la capacità degli studenti di comprendere e gestire lettere di transazione commerciale e personale, testi estratti da quotidiani e riviste come The Economist e Newsweek e di imparare a cogliere non solo i dati salienti del testo, ma anche i dettagli.

Nel campo della scrittura verrà particolarmente curata l’abilità di scrivere lettere formali, scritti che prevedono uno specifico registro linguistico adatto a target reader diversi. La padronanza delle funzioni del sistema linguistico inglese verrà costantemente testata.

Functions and notions – livello B2.

IMPORTANTE

Gli studenti del corso CLISGI primo anno (2009-2010) frequenteranno tutte le 80 ore nel secondo semestre. Gli studenti del corso CLISGI secondo anno (2008-2009) frequenteranno le 32 ore previste per il secondo anno nel secondo semestre contemporaneamente agli studenti CLISGI del primo anno 2009-2010.

Per gli studenti CLISGI del primo e secondo anno il programma dell’esame SCRITTO è IDENTICO a quello dei corsi CLEA e TUR.

Per i dettagli sull’esame orale si rimanda al programma appositamente dedicato che sarà pubblicato nei prossimi mesi sul sito di facoltà (Prof.ssa Alba Rizzi)

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A SVOLGERE LO STESSO PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI.

Materiale didattico (di cui gli studenti DEVONO essere in possesso per seguire le lezioni) Primo Semestre:

Christine Johnson, Intelligent Business Pre-Intermediate, Coursebook, Longman, 2006.

Norman Whitby, Business Benchmark Pre-Intermediate to Intermediate, Student’s Book, Cambridge University Press.

T. Trappe, G. Tullis, Intelligent Business Intermediate, Coursebook, Longman, 2005.

Secondo Semestre:

(4)

Norman Whitby, Business Benchmark Pre-Intermediate to Intermediate, Student’s Book, CUP T. Trappe, G. Tullis, Intelligent Business Intermediate, Coursebook, Longman, 2005.

J. Allison with Paul Emmerson, The Business Intermediate, Student’s Book, MacMillan (ISBN 978-1-40508369-0)

Grammatica di riferimento:

Paul Emmerson, Essential Business Grammar Builder, MacMillan, 2006.

Testi opzionali per lavoro integrativo:

Intelligent Business Pre-Intermediate Workbook Intelligent Business Intermediate Workbook

entrambi con audio CD in allegato (i due testi contengono anche le soluzioni di tutti gli esercizi proposti).

Dizionari consigliati:

Bilingue: L’inglese dell’economia + CD, Zanichelli ISBN 88-08-13038x Monolingue: Economic Business + CD, Zanichelli ISBN 88-08-07019-0 Monolingue: Business English Dictionary (New), Longman ISBN 0-582-30606

Monolingue: English Dictionary for advanced learners, MacMillan 2007 ISBN 978 1405 02526 3 (paperback + CD-ROM)

E’ possibile verificare la disponibilità dei testi e dei cd audio in biblioteca al seguente link:

http://sbnweb.csi.it:8092/semplice.html (selezionando la Biblioteca della Facoltà di Economia)

MODALITA’ D’ESAME

PROVA FINALE AL TERMINE DEL SECONDO SEMESTRE (anche per CLISGI secondo anno a.a. 2008-2009).

La prova finale, che per i corsi Economia Aziendale e Servizi Giuridici per l’Impresa è valida ai fini del raggiungimento dell’idoneità, mentre per il corso di Promozione e Gestione del Turismo

produrrà una valutazione in trentesimi

è UNICA per tutti gli indirizzi e identica per il corso “A” e “B”, si svolgerà al termine del secondo semestre per tutti i corsi e consisterà in:

PROVA SCRITTA

1. Reading comprehension (tipologia: gap filling, multiple choice etc.) 2. Writing (tipologia : e.mail, lettera, fax etc.)

3. Listening comprehension (tipologia: gap filling, multiple choice etc.)

PROVA ORALE

(5)

Previo superamento della prova scritta, la prova orale dovrà essere sostenuta nella stessa sessione d’esame.

NB. Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi all’esame orale per il quale è predisposta iscrizione separata esclusivamente al terminale.

Non si accettano iscrizioni per mail o in sede d’esame. Unica eccezione può darsi per gli studenti lavoratori in sede di esame orale, previa presentazione di certificato giustificativo da parte del datore di lavoro.

Speaking:

1. Spoken interaction tra due candidati basati su prompt di Business English preparati dagli esaminatori;

2. discussione tra due candidati su un breve problem solving simile a quelli presentati durante il corso;

3. presentazione e discussione di almeno 15 letture di argomento economico-turistico e/o legale (per gli studenti CLISGI) scelte dal candidato, tratte, a scelta, da settimanali o quotidiani (come The Economist e Newsweek) o dai libri di testo (solo Intelligent Business, articoli contrassegnati dal logo

“The Economist”.

Per il corso CSLIGI vedere programma d’esame che sarà pubblicato prossimamente.

Per gli studenti iscritti al TERZO anno del corso CLISGI sarà valido il programma dell’anno 2007- 2008 pubblicato su moodle.

Per informazioni più dettagliate, criteri di superamento e sample delle prove d’esame si prega di consultare lo spazio di Inglese I B su moodle al seguente indirizzo: http://moodle.eco.unipmn.it/

Per accedervi non è necessaria alcuna password.

SI RICORDA CHE A PARTIRE DALLA SESSIONE DI GENNAIO 2010 SI ISTITUISCE IL SALTO D’APPELLO: NELL'AMBITO DELLA STESSA SESSIONE D'ESAME, NON È CONSENTITO RIPETERE, NELL’APPELLO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO, UN ESAME SOSTENUTO CON ESITO NEGATIVO .

IL RISULTATO DELL’ESAME SARÀ DATO DALLA SOMMA DEI RISULTATI PARZIALI DELLA PROVA SCRITTA E ORALE.

L’IDONEITÀ O LA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI ASSEGNA I CREDITI PREVISTI PER CIASCUN CORSO SENZA DIFFERENZIAZIONE DI PROGRAMMA, AD ECCEZIONE DEL CORSO CLISGI.

AI CANDIDATI IN POSSESSO DI CERTIFICAZIONE BEC VANTAGE o INTERNATIONAL LEGAL ENGLISH CERTIFICATE (quest’ultima solo per il corso CLISGI) SARANNO

ASSEGNATI DI DIRITTO I CREDITI PREVISTI. TALI CANDIDATI SARANNO TENUTI UNICAMENTE ALLA REGISTRAZIONE DEL VOTO/IDONEITÀ ALL’ATTO DELLA PROVA ORALE, DIETRO PRESENTAZIONE DEL CERTIFICATO IN ORIGINALE.

I CANDIDATI IN POSSESSO DELLE CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE PET WITH MERIT, BEC PRELIMINARY, FIRST CERTIFICATE, CAE, PROFICIENCY SONO ESENTATI DALLA PROVA SCRITTA E SOSTERRANNO DUNQUE SOLTANTO LA PROVA ORALE, ALLA

(6)

QUALE DOVRANNO REGOLARMENTE ISCRIVERSI. TALI CANDIDATI SONO TENUTI A PRESENTARE IL CERTIFICATO IN ORIGINALE IN SEDE DI PROVA ORALE.

I CANDIDATI IN POSSESSO DI ALTRA CERTIFICAZIONE RILASCIATA DA ENTE INTERNAZIONALE DI LIVELLO PARI O SUPERIORE A QUELLE INDICATE PURCHÉ SOSTENUTA PER TUTTE LE QUATTRO ABILITÀ (READING, WRITING, LISTENING, SPEAKING) SONO PREGATI DI CONTATTARE I DOCENTI O VERIFICARE LE

INFORMAZIONI SU MOODLE.

Riferimenti

Documenti correlati

Per questa prova lo studente ha a disposizione un brano stampato da cui deve trarre una serie di informazioni ai fini della stesura del testo che gli è richiesto. Nella traccia

▫ Tesi di Laurea clinico – sperimentale in Malattie dell’Apparato Locomotore, Scuola di Medicina, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “Valutazione Funzionale con Gait

[r]

Vegani Non mangiano carne, pesce, latticini e uova Non mangiano carne, pesce, latticini e uova Crudisti. Crudisti mangiano solo vegetali crudi mangiano solo vegetali

Si invoca la superiorità della propria cultura per spiegare le ragioni della ricchezza o del successo della società di cui si è parte.. Luigi

Reazioni Avverse riscontrate nei primi 3 giorni di trattamento in tutti i pazienti randomizzati indipendentemente dalla

DiaEdit (Development of genetic tools for the establishment of routine genome editing in the marine diatom Phaeodactylum tricornutum), funded by the Gordon and Betty Moore

2005–2009 Laurea Triennale in Lingue e culture del mondo moderno Sapienza Università di