• Non ci sono risultati.

Per determinare lo ietogramma (lordo) di progetto si utilizzi il metodo indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per determinare lo ietogramma (lordo) di progetto si utilizzi il metodo indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IDROLOGIA_OPERATIVA A.A. 2016-2017

PROGETTO 3:RILEVATI ARGINALI (PIENA DI PROGETTO STIMATA CON METODI

INDIRETTI)

Parte B) Stima dell’idrogramma di piena effettivo e determinazione dell’altezza dell’argine

Utilizzando il metodo cinematico con ipotesi isocorrive = isoipse e pluviogramma Chicago con picco centrale, applicare due metodi di assorbimento semplificati per pervenire alla stima indiretta della Q100 nella sezione del Chisone a S. Martino.

Per determinare lo ietogramma (lordo) di progetto si utilizzi il metodo indice. Sia la media che il fattore di crescita dovranno essere rappresentativi di tutto il bacino. In questi casi si costruiscono parametri medi areali, sia per la media che per i K(T). Per il bacino di interesse i parametri necessari per la curva IDF media (coefficiente pluviale orario medio a e esponente n della curva) possono essere reperiti sull’Atlante dei bacini imbriferi piemontesi

( http://www.idrologia.polito.it/web2/open-data/Renerfor/atlante_bacini_piemontesi_LR.pdf ).

Per l’unico periodo di ritorno considerato, T=100, si usi il valore K100=2.26, ottenuto da parametri medi spaziali della funzione di Gumbel. Nota la curva IDF per T=100 si costruisca il pluviogramma lordo con il metodo Chicago discretizzato, considerando un tempo di pioggia pari a 6 ore ed

intervalli di 1 ora.

Si dispongano le intensità parziali di pioggia in ordine temporale usando 3 forme:

- Picco iniziale (ietogramma decrescente) - Picco finale (ietogramma crescente)

- Picco centrale (ietogramma quasi-simmetrico)

1) Metodo Ψ

Si proceda alla determinazione del pluviogramma netto con il metodo Ψ usando il valore riportato nell’atlante dei bacini idrografici piemontesi (Ψ =“media indice di permeabilità vapi”=0.402). Si rappresentino insieme il pluviogramma netto e quello lordo con riferimento al solo ietogramma con picco centrale. Si applichi il metodo della corrivazione al pluviogramma netto così determinato, ottenendo il corrispondente idrogramma di piena. Si confronti il valore di portata al picco così ottenuto con quello derivante dall’applicazione della formula razionale:

nella quale l’evento è rettangolare e l’intensità temporale è determinata per d= tc .

(2)

IDROLOGIA_OPERATIVA A.A. 2016-2017

Taratura di Ψ

Immaginando di dover effettuare la stessa valutazione indiretta di QT in un sottobacino di quello per il quale si hanno dati, si proceda alla taratura di Ψ sul bacino di S. Martino, ricercando quel valore che consente di ottenere un idrogramma (calcolato con il metodo della corrivazione) che abbia portata al colmo uguale alla media dei massimi delle osservazioni disponibili per il Chisone a S.Martino. Servirà lo ietogramma lordo medio, che ha k(T)=1.

b) Metodo SCS-CN

Si proceda prima alla determinazione del pluviogramma netto con il metodo CN assumendo di considerare l’assorbimento iniziale Ia=0,2 S e partendo con il valor medio spaziale di CN

determinato dall’atlante dei bacini (CN2=“media curve number 2”= 64.8). Si rappresentino insieme il pluviogramma netto e quello lordo con riferimento ai tre tipi di ietogramma determinati in

precedenza.

Si proceda poi alla costruzione dei 3 idrogrammi di piena con il metodo della corrivazione usando i 3 pluviogrammi netti.

Taratura di CN

Analogamente a quanto indicato prima, si proceda alla taratura di CN sul bacino di S. Martino, ricercando quel valore che consente di ottenere un idrogramma (calcolato con il metodo della corrivazione) che abbia portata al colmo uguale alla media dei massimi delle osservazioni disponibili per il Chisone a S.Martino. Per la taratura si usi il solo ietogramma (medio, anche in questo caso) con picco centrale. A differenza del caso precedente sarà qui necessario usare una procedura iterativa.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo valore della portata non è però significativo in quanto non si è tenuto conto della naturale laminazione della piena nei collettori e nelle depres- sioni

Osservo che spesso in questi contesti si assume che le preferenze degli individui siano esprimibili mediante ordini totali (ovvero, non si avranno alternative “messe alla

Prova scritta di Matematica Applicata 21 novembre

Considerando che la procedura rituale religiosa prevede una modalità di macellazione più cruenta che comporta anche diverse caratteristiche organolettiche delle carni

Nuova edificazione asilo nido e scuola elementare in via Cantini a Nibbiaia con ristrutturazione edificio esistente della scuola per l’infanzia – possibili soluzioni.

Una volta stabilito il valore di CN (e quindi di S) sarà possibile produrre uno ietogramma netto completo a fronte di uno degli ietogrammi lordi già calcolati, seguendo lo schema del

Utilizzando il documento “Chisone_Sanmartino.pdf”, tratto dalla relazione del progetto RENERFOR (Regione Piemonte-Politecnico) si possono ricavare dati morfo-climatici

• Stima della quantile di progetto della portata al colmo (metodo misto Q ind * K T ) Stima dei volumi di piena e dell’idrogramma di progetto. • Metodo semplificato con