• Non ci sono risultati.

che si proietta nel triangolo T determinato da x = 0, y = 0, z = 0, x + y = 3.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "che si proietta nel triangolo T determinato da x = 0, y = 0, z = 0, x + y = 3."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA DELL’ 11 SETTEMBRE 2007

1) Calcolare il volume del solido dato dalla regione di spazio sotto il piano z = 3 − 2y e sopra il paraboloide z = 4x 2 + y 2 .

2) Calcolare l’area della porzione di superficie di equazione z = 2 3 ¡

x 3/2 + y 3/2 ¢

che si proietta nel triangolo T determinato da x = 0, y = 0, z = 0, x + y = 3.

3) Sia β ∈ R e si consideri la successione {f n } n∈ Z

+

definita in (0, +∞) da f n (x) = 4x+n x+n

β

. Si studi la convergenza puntuale ed uniforme al variare di β.

4) Si consideri la funzione f periodica di periodo 2π, definita da f (x) = π − x

2 x ∈ [0, 2π).

Si mostri che la serie

(∗)

X n=1

sin nx n

`e la sua serie di Fourier. Si discuta la convergenza puntuale ed uniforme di (∗) come serie trigonometrica; si ritrovino le conclusioni ottenute dai teoremi sulle caratteristiche di f , specificando, in particolare, il valore a cui converge nei multipli interi di π.

5) Calcolare la soluzione ˜ y del seguente problema di Cauchy:

½ y 0 = y t + e

yt

, y(1) = 0.

(consiglio: porre z = y t ...)

6) Sia α ∈ R; si consideri il seguente problema di Cauchy

½ y 0 = 4 y − 2 y(0) = α.

(a) Studiare al variare di α ∈ R esistenza (locale e globale) ed unicit`a di soluzioni.

(b) Determinare in modo esplicito le soluzioni (nei casi in cui si ha esistenza).

Tempo a disposizione: 2 ore e 15 minuti.

Riferimenti

Documenti correlati

Dall’equazione della circonferenza k di centro O e raggio uno a quella dell’ellisse canonica, cioè che ha come assi di simmetria gli assi cartesiani.. Essa viene detta

Scrivere nome, cognome e numero di matricola in stampatello su tutti i fogli da consegnare.. Consegnare solo la

INTEGRALI DOPPI Esercizi

Quanti individui dovranno essere sottoposti all’analisi del DNA affinch´e, con prob- abilit`a maggiore o uguale di 0.75, almeno 40 di essi siano portatori della mutazione.. Qual `e

[r]

(b) Supponiamo che un secondo testimone abbia dichiarato che il taxi era giallo, e che la correttezza dell’identificazione corretta del colore da parte di questo testimone sia

[r]

Si procede come nel caso p = 2 utilizzando il fatto che se un numero primo p divide un prodotto di due numeri, allora deve dividere almeno uno dei

diagramma di Nyquist... diagramma

Quindi la parabola ℘ cercata appartiene al fascio di coniche bitangenti alla retta per V perpendicolare all’ asse di simmetria e alla retta impropria.. Le coniche spezzate del

Esercizio 0: Scrivere correttamente nome, cognome, matricola e posizione in tutti i fogli prima di svolgere ogni altro esercizio.. Scrivere esclusivamente a penna

Riassumiamo in un grafico lo studio

[r]

La funzione χ( x ) non può quindi essere ottenuta come somma della serie, può però essere espressa mediante un polinomio in quanto nei coefficienti è ancora

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]

Soluzione. Ovviamente non c’`e nessuna correlazione a priori tra il segno di y 0 e quello da prendere davanti alla radice, il fatto che in questo caso siano uguali `e solamente

1) Calcolare la serie di Fourier della funzione 2π-periodica, che nell’intervallo [0, 2π) coincide. con cos x 2 e discuterne

Le condizioni per la limitatezza sono state date al

[r]