ESEMPIO 1 Calcolare
Z Z
D
x y2 dxdy, dove
D =
(x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x ≤ 2, x2
2 − y ≤ 0, y − x2 ≤ 0
.
Calcoliamo questo integrale vedendo D come dominio y-semplice. Ab- biamo
Z Z
D
x
y2 dxdy = Z 2
1
Z x2 x2/2
x y2 dy
! dx
= Z 2
1
−x y
x2 x2/2
dx
= Z 2
1
−1 x + 2
x
dx
= Z 2
1
1
xdx = ln 2.
ESEMPIO 2 Calcolare Z Z
D
xy
px2 + y2dxdy, dove
D = (
(x, y) ∈ R2 : x2+ y2− 9 ≤ 0, x2+ y2− 1 ≥ 0, y ≥ 0, y ≥
√3 3 x
) .
Calcoliamo questo integrale in coordinate polari centrate in (0, 0), cio`e con il cambiamento di variabili
x = ρ cos θ y = ρ sin θ
1
dove in questo caso
θ ∈hπ 6, πi
, ρ ∈ [1, 3].
Allora abbiamo che Z Z
D
xy
px2+ y2 dxdy = Z π
π/6
Z 3
1
ρ cos θ · ρ sin θ
pρ2cos2θ + ρ2sin2θ · ρ dρ dθ
= Z π
π/6
Z 3
1
ρ2cos θ sin θ dρ
dθ
= Z π
π/6
cos θ sin θ
Z 3
1
ρ2dρ
dθ
= Z π
π/6
cos θ sin θ ρ3 3
3
1
dθ
=
9 − 1
3
Z π π/6
cos θ sin θ dθ
= 26 3 ·
−1 2
Z π
π/6(−2 cos θ sin θ) dθ
= −13
3 cos2θπ π/6
= −13 3
1 − 3
4
= −13 12.
ESEMPIO 3 Calcolare con un opportuno cambiamento di variabili Z Z
S
xy dxdy, dove
S =(x, y) ∈ R2 : 0 < x ≤ y ≤ 2x, 1 ≤ xy ≤ 2 .
Innanzitutto osserviamo che un opportuno cambiamento di coordinate suggerito dalle condizioni in S `e
xy = u
y x = v .
Stiamo cio`e considerando la trasformazione Ψ : R2 → R2 definita da Ψ(x, y) = (Ψ1(x, y), Ψ2(x, y)) =
xy,y x
,
la cui trasformazione inversa `e Φ : R2 → R2 definita da Φ(u, v) =r u
v,√ uv
.
Mediante questo cambiamento di variabili l’insieme S diventa (nelle nuove coordinate)
T = Φ(S) = (u, v) ∈ R2 : 1 ≤ u ≤ 2, 1 ≤ v ≤ 2 . Ci riconduciamo quindi a calcolare
Z Z
T u|detJΦ(u, v)| dudv,
dove JΦ(·, ·) `e la matrice jacobiana associata alla trasformazione Φ.
Prima di procedere con il calcolo di questo integrale, `e utile osservare che
det(JΦ) = 1 det(JΨ),
essendo in questo caso la matrice Jacobiana JΨ associata alla trasfor- mazione Ψ pi`u semplice di JΦ. Abbiamo infatti che
JΨ(x, y) = DxΨ1 DyΨ1 DxΨ2 DyΨ2
=
y x
−y/x2 1/x
. Quindi, poich´e yx = v, abbiamo che
det(JΨ) = y x + y
x = 2 y x = 2v e per quanto osservato prima
det(JΦ(u, v)) = 1 2v. Allora
Z Z
S
xy dxdy = Z Z
Tu|detJΦ(u, v)| dudv
= Z Z
T
u 2v dudv
= Z 2
1
Z 2
1
u 2vdu
dv
= Z 2
1
1 2v
u2 2
2
1
dv
= Z 2
1
1 2v
2 − 1
2
dv
= 3
4[ln |v|]21 = 3 4ln 2.
ESERCIZI PROPOSTI.
• Sia D = [3, 4] × [1, 2]. Calcolare Z Z
D
1
(x + y)2 dxdy.
• Calcolare Z Z
T
x2eydxdy,
dove T `e il quadrato di vertici (0, 1), (1, 0), (0, −1) e (−1, 0).
• Calcolare Z Z
T
x2(y + 1) dxdy, dove T `e il triangolo di vertici (0, 0), (2, 0) e (0, 2).
• Sia D = {(x, y) ∈ R2 : y ≥ 0, y − x − 3 ≤ 0, y + x − 3 ≤ 0}. Cal-
colare Z Z
D
xy2dxdy.
• Sia D = {(x, y) ∈ R2 : x − y2+ 4 ≥ 0, x + y2− 4 ≤ 0}. Calcolare Z Z
D
yexdxdy.
• Calcolare Z Z
A
(x2+ y2− y + 1) dxdy,
dove A `e la corona circolare delimitata dalle circonferenze di raggi 2 e 3, centrate nel punto (1, 2).
• Sia D = {(x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x2+ y2 ≤ 4, 0 ≤ x ≤ y}. Calcolare Z Z
D
x2y dxdy.
• Sia E = {(x, y) ∈ R2 : x2+ y2 ≤ 1, y ≥ x2− 1}. Calcolare Z Z
E
x2dxdy.
• Sia E =(x, y) ∈ R2 : x2+ y2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤√
3x . Calcolare Z Z
E
px2+ y2
1 + x2+ y2 dxdy.
• Sia E =n
(x, y) ∈ R2 : x2+ y2 ≤ 14, √13x ≤ y ≤ 0o
. Calcolare Z Z
E
1
1 − (x2 + y2)dxdy.
• Sia E =n
(x, y) ∈ R2 : x2+ y2 ≤ 14, √13x ≤ y ≤ 0o
. Calcolare Z Z
E
1
1 − (x2 + y2)dxdy.
• Sia E =n
(x, y) ∈ R2 : 0 < √13y < x < y, x2+ y2 < 1o
. Calcolare Z Z
E
x2cos(x2 + y2)2dxdy.
• Siano
f (x, y) = (y − 3x) log(2x + y) e
D =(x, y) ∈ R2 : x ≥ 0, y ≥ 0, 3x + 1 ≤ y ≤ 3x + 3, 3 ≤ y + 2x ≤ 5 . Calcolare
Z Z
D
f (x, y) dxdy.
• Sia A = {(x, y) ∈ R2 : 1 < xy < 2, 1 < x < 2}. Calcolare Z Z
A
x2yexydxdy.
• Sia E = {(x, y) ∈ R2 : 1 < xy < 3, 1 < x < 3}. Con un opportuno cambiamento di variabili calcolare
Z Z
E
3
1 + 9x2y2 dxdy.
• Sia D = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y − x2 ≤ 2, 2 ≤ y + x2 ≤ 3, x > 0}. Me- diante un opportuno cambiamento di variabili calcolare
Z Z
D
x dxdy.
• Sia D = {(x, y) ∈ R2 : x2− 3 ≤ y ≤ x2+ 3, −1 < x < 1}. Calcolare Z Z
D(2x − y)ey−x2dxdy.
Pu`o essere opportuno il seguente cambiamento di variabili u = y − x2 v = x.