• Non ci sono risultati.

Ricerca, il primato dell'Isola [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ricerca, il primato dell'Isola [file.pdf]"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Economia – Pag. 17 16 febbraio 2013

VISITA AL PARCO TECNOLOGICO DI PULA.OGNI ANNO LA GIUNTA SPENDE 30 MILIONI PER LINNOVAZIONE

Ricerca, il primato dell’Isola

CAPPELLACCI: MAGGIORE COLLABORAZIONE TRA IMPRESE E REGIONE

«La Sardegna è all’avanguardia nell’innovazione». Il governatore Ugo Cappellacci, ieri in visita a Sardegna Ricerche, accompagnato dal presidente, Ketty Corona, apprezza i risultati raggiunti negli ultimi anni dai 400 ricercatori e imprenditori che operano nel parco di Pula. Ma per Cappellacci la sfida futura sarà «aumentare la collaborazione tra imprese, università, centri di ricerca e istituzioni pubbliche».

IL PRIMATO. Proprio sulla ricerca, la Sardegna è la regione che, a livello nazionale, mette a disposizione più risorse proprie (circa 30 milioni di euro all’anno). «Un percorso virtuoso», osserva il governatore sardo, «che ha prodotto risultati significativi, come certificato dall’Index 2011, elaborato dal Boston Consulting Group, che ha individuato la Sardegna come la seconda regione italiana, dopo la Valle d’Aosta, per diffusione e rilevanza socio-economica di internet sulla base della qualità delle infrastrutture e dell’accesso alla rete. Un altro indicatore», aggiunge Cappellacci, «è il Regional Innovation Scoreboard 2012 (elaborato su base annuale dalla Commissione europea), che conferma la Sardegna tra le regioni europee più dinamiche nel campo dell’innovazione».

LA RETE. Ma la Regione non intende fermarsi: «Per rendere più competitivo il sistema economico», spiega Cappellacci, «la Giunta considera strategico favorire la collaborazione fra imprese, università e centri di ricerca». In questo quadro, si inserisce il ruolo di Sardegna Ricerche, l’agenzia regionale per la promozione della ricerca e il trasferimento tecnologico, «che si è riavvicinata in questi ultimi anni con una nuova sensibilità al mondo delle imprese e si è fatta carico di orientare l’attenzione dei centri di ricerca isolani verso la risoluzione dei problemi aziendali concreti».

I BANDI. I tre nuovi bandi di Sardegna Ricerche (Programma reti per l’innovazione, Programma azioni cluster top-down e Programma azioni cluster bottom-up) danno attuazione ad alcune linee di attività del Por Fesr Sardegna 2007-2013 che riguardano proprio la ricerca e l’innovazione. «Con il primo bando», spiega Corona, «si vuole incentivare le imprese a unirsi fra di loro per chiedere a centri di ricerca o fornitori di servizi di individuare le soluzioni scientifiche e tecnologiche più adatte a risolvere problemi comuni».

(2)

Economia – Pag. 17 16 febbraio 2013

Per questi progetti, è prevista l’erogazione di un aiuto finanziario alle imprese, dell’importo massimo di 200 mila euro. «Con il secondo bando», aggiunge Corona,

«l’iniziativa è in capo agli organismi di ricerca regionali affinché promuovano progetti di ricerca e sperimentazione in aree strategiche». Con il terzo bando, conclude il presidente di Sardegna Ricerche, «i settori su cui agire sono individuati a partire dalle manifestazioni di interesse dei gruppi di imprese e degli organismi di ricerca». Il budget complessivo dei tre interventi ammonta a 9 milioni di euro (3 milioni per ciascun programma).

Lanfranco Olivieri

Riferimenti

Documenti correlati

1 che approva il Programma strategico regionale per la ricerca, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico 2017-2019 di cui all’art.10 della Legge Regionale

1 che approva il Programma strategico regionale per la ricerca, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico 2017-2019 di cui all’art.10 della Legge Regionale

Immaginazione Sardegna è una iniziativa di Sardegna Ricerche, ente regionale per la promozione dell'innovazione tecnologica.. Immaginazione Sardegna is an initiative of

Nel quadro delle attività di supporto alla ricerca e al trasferimento tecnologico, molti Atenei han- no da diversi anni predisposto un settore specificamente dedicato alla

Sardegna Ricerche, nell'ambito delle attività della Rete regionale per l'innovazione, ha pubblicato un bando per la selezione di progetti di sperimentazione e trasferimento

La Regione Sardegna - Assessorato della Programmazione, bilancio, cre dito e assetto del territorio, e Sardegna Ricerche organizzano a Cagliari la Conferenza regionale per la ricerca

APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca europea di cui Sardegna Ricerche è sportello regionale, ha pubblicato l’Agenda completa relativa alle giornate informative su

Sardegna Ricerche, nell'ambito delle sue attività di promozione dello sviluppo tecnologico e della competitività delle imprese della Sardegna, organizza la partecipazione di