• Non ci sono risultati.

Comune di Galliera Provincia Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Galliera Provincia Bologna"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Galliera Provincia Bologna

Copia

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 16 del 19/03/2008

______________________________________________________________________________________________

Oggetto:

Determinazione aliquote ICI anno 2008.

______________________________________________________________________________________________

Nella Residenza Municipale

L'anno duemilaotto, il giorno diciannove del mese di marzo alle ore venti e trenta minuti, nella sala del Consiglio Comunale “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, si è adunato oggi il Consiglio Comunale in seduta di prima convocazione, nelle persone dei Sigg.

Presenti:

1) Chiarillo Giuseppe 10) Pancaldi Franco

2) Garavini Cristiano 11) Brugiolo Valter

3) Montevecchi Linda 12) Franchini Alessandra

4) Vergnana Anna 13) Vallone Gaetano

5) Fava Tiziana

6) Guerra Mario

7) Magli Marina

8) Baroni Rossella

9) Monti Marco

Assenti:

1) Testoni Gabriele, Consigliere 2) Capelli Adler, Consigliere 3) Baccilieri Diego, Consigliere 4) Testoni Pietro, Consigliere

Assume la presidenza il Sindaco del Comune di Galliera Sig. Chiarillo Giuseppe

Assiste il Segretario Dott.ssa Vienna Marcella Rocchi.

Alla seduta partecipano sensa diritto di voto gli assessori non consiglieri Imbriani A e Bassi G.

Il Presidente, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, ai sensi del 1° comma dell’art. 14 del vigente Statuto Comunale, dichiara aperta la seduta.

(2)

Deliberazione n. 16 del 19 marzo 2008

Oggetto: Determinazione aliquote ICI anno 2008.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto l’art. 6 del D. Lgs. n. 504/92, come vigente dall’1/1/2007 a seguito delle modifiche introdotte con Legge 27/12/2006, n. 296 (Finanziaria 2007), art. 1, comma 156, secondo il quale il Consiglio Comunale adotta ogni anno la deliberazione per fissare le aliquote dell’Imposta Comunale sugli Immobili;

Tenuto conto che:

- ai sensi della stessa Legge 27/12/2006, n. 296, art. 1, comma 169 “Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1º gennaio dell’anno di riferimento.”;

- che con D.M. 20 dicembre 2007 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2008, da parte degli enti locali, è differito al 31 marzo 2008;

Vista la delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 26/2/2007 ad oggetto: “Determinazione aliquote ICI anno 2007” con la quale si determinavano le aliquote ICI per l’anno 2007 nelle seguenti misure:

- aliquota 6 per mille ordinaria

- aliquota 7 per mille per unità immobiliari sfitte

- aliquota 1 per mille per unità immobiliari concesse in locazione a canone concordato

Visto il D.Lgs. 504/92, art. 6 “Determinazione dell'aliquota e dell'imposta”, comma 2, in base al quale “L’aliquota deve essere deliberata in misura non inferiore al 4 per mille, né superiore al 7 per mille e può essere diversificata entro tale limite, con riferimento ai casi di immobili diversi dalle abitazioni, o posseduti in aggiunta all’abitazione principale, o di alloggi non locati”;

Dato atto che in relazione al fabbisogno finanziario risultante dal bilancio di previsione per l’esercizio 2008, e alle risultanze presunte del gettito, si rende necessario applicare l’aliquota del 7 per mille agli immobili ad uso abitativo, posseduti in aggiunta all’abitazione principale, come definiti in apposita disposizione del Regolamento per l’applicazione dell’Imposta Comunale sugli Immobili, così come vigente dall’1/1/2008 a seguito delle modificazioni introdotte con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 19/03/2008;

Ritenuto opportuno, per le altre fattispecie impositive, confermare per l’anno 2008 le aliquote ICI come stabilite per il 2007;

Ritenuto inoltre opportuno determinare ai sensi dell’art. 8 del D. Lgs. 504/92 ulteriori detrazioni pari a € 50,00 in particolari situazioni come meglio specificato nel dispositivo della presente delibera;

(3)

Vista la seguente normativa vigente:

- D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni;

- D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;

- D.M. 20 dicembre 2007 “Proroga del termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali per l’anno 2008”;

- Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007), art. 1, comma 156 e comma 169;

Visti i pareri favorevoli espressi ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 267/2000 e successive modificazioni e integrazioni, qui in calce riportati;

Con voti favorevoli unanimi

D E L I B E R A

1) di determinare per l’anno 2008, per i motivi di cui in premessa, le aliquote dell’Imposta Comunale sugli Immobili come segue:

- aliquota del 6 per mille ordinaria;

- aliquota del 7 per mille per gli immobili posseduti in aggiunta all’abitazione principale, intesi come le unità immobiliari classificate o classificabili nelle categorie catastali da A/1 ad A/9, definite dal Regolamento per l’applicazione dell’Imposta Comunale sugli Immobili, art. 14-ter, così come vigente dall’1/1/2008 a seguito delle modificazioni introdotte con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15. del 19/03/2008;

- aliquota dell’1 per mille sulle unità immobiliari ad uso abitativo concesse in locazione, a titolo di abitazione principale, alle condizioni stabilite dagli accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni delle proprietà edilizie e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative che provvedono al perfezionamento dei contratti tipo come previsto dalla Legge 9 dicembre 1998, n.

431, art. 2, comma 3;

2) di determinare la detrazione di imposta ICI, per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale dei soggetti passivi nella misura di € 103,29, intendendosi per abitazione principale quella nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale, e i suoi familiari, dimorano abitualmente;

3) di determinare un'ulteriore detrazione di Euro 50,00 per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale, a favore dei proprietari (titolari del diritto di usufrutto, uso od abitazione) limitatamente al solo appartamento abitato, con eventuale pertinenza (garage o cantina), qualora ricorrano le seguenti condizioni:

a) presenza nel nucleo familiare di persona che, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, si trovi nella assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro, ovvero, se minorenne, che abbia difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età, (dette condizioni devono risultare da idonea certificazione, che dovrà essere esibita al Comune a seguito di esplicita richiesta);

(4)

b) pensionati con reddito annuale imponibile ai fini dell’IRPEF per l'anno 2007, di tutti i componenti del nucleo familiare, fino a Euro 15.000,00 più Euro 950,00 per ogni persona a carico;

c) disoccupati, tempi determinati, stagionali e lavoratori parasubordinati in genere, con reddito annuale imponibile ai fini IRPEF per l'anno 2007, di tutti i componenti del nucleo familiare, fino a Euro 15.000,00 più Euro 950,00 per ogni persona a carico;

d) famiglie numerose con i seguenti requisiti:

- nucleo familiare composto da 7 o più componenti all’1/1/2008;

- reddito familiare riferito all’anno 2007 non superiore a Euro 44.000,00 lordi annui nel caso di una famiglia di 7 componenti (a tale reddito si aggiungono Euro 8.000,00 lordi annui per ogni componente superiore a 7);

e) titolare di mutuo prima casa con reddito inferiore a Euro 15.000,00 più Euro 950,00 per ogni persona a carico calcolato detraendo dal reddito annuo imponibile ai fini IRPEF l'importo delle rate per mutuo prima casa pagate nel 2007 nel limite massimo di Euro 7.000,00.

I suddetti requisiti sono validi a condizione che i componenti il nucleo familiare del contribuente interessato non siano essi stessi contribuenti ICI per altre unità immobiliari possedute nell’intero territorio nazionale o posseduti all’estero.

I contribuenti interessati dovranno presentare apposita richiesta, attestante la sussistenza dei necessari requisiti, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione in quanto assimilata.

I contribuenti che presentano la richiesta entro i termini possono tenere conto della ulteriore detrazione già al momento del pagamento delle rate ICI 2008.

L’amministrazione si riserva di richiedere documentazione integrativa comprovante quanto dichiarato e, nel caso di dichiarazione infedele verranno applicate le sanzioni previste dal Decreto Legislativo n. 504/92, e successive modificazioni ed integrazioni.

4) Di dichiarare il presente atto, stante l’urgenza di provvedere, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 D.Lgs. 267/2000 con voti favorevoli unanimi, palesemente espressi dai n. 13 consiglieri presenti e votanti.

ESPRESSIONE PARERI AI SENSI DELL’ART 49, comma 1^ del TUEL Decreto Legislativo n.267 del 18 agosto 2000.

REGOLARITA’ TECNICA REGOLARITA’ CONTABILE

FAVOREVOLE FAVOREVOLE

f.to Dott.ssa Catia Pirani f.to Dott.ssa Catia Pirani

(5)

Letto, confermato e sottoscritto.

IL CONSIGLIERE ANZIANO IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to (Montevecchi Linda) f.to (Giuseppe Chiarillo) f.to (Dott.ssa Vienna Marcella Rocchi)

========================================================================

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Questa deliberazione viene pubblicata, da oggi, all’albo Pretorio del Comune e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi, ai sensi dell'Art.124 c.1 - D.Lgs.18/8/2000, N°267.

Dalla Residenza Comunale, 14/04/2008

IL MESSO COMUNALE f.to (Paola Barbieri)

=================================

COMUNICAZIONI

========================================================================

CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ

La presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi della D.L.vo 18/8/00 n.267, il giorno 19/03/2008 [X] poichè dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4°-D.Lgs. N. 267/2000);

[ ] decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3°D.Lgs. 267/2000);

IL RESPONSABILE SETTORE AMM.VO Dr.ssa Rossana Imbriani

________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - COMPETENZA -ANNO 2011 Titolo Il -spese in conto capitale. Acquisto Utilizzo di l

CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBLICI ANCHE IN RAPPORTO ALL’ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGATE DALLA

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA ESERCIZIO 2019.

PREVISIONI DI COMPETENZA per l'esercizio al quale si riferisce il presente bilancio. 2012109 INTEGRAZIONE FONDO SOLIDARIETA' 2014

PREVISIONI SPESE 2021 MISSIONE 029 Politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela delle finanze pubbliche PROGRAMMA 029.011 - Giurisdizione e controllo dei conti pubblici

Raggruppa le entrate e le spese correnti necessarie per la gestione ordinaria dell'ente. L'equilibrio del bilancio corrente è espressamente richiesto dalla

RIMBORSO SPESE PER CONCESSIONE IN USO LOCALI A UTENTI OCCASIONALI La previsione è rimasta prudenzialmente invariata rispetto all’esercizio precedente in quanto non è dato

Le somme iscritte nella previsione delle Entrate sono quelle di cui si ha la certezza della riscossione considerato quanto verificatosi con la chiusura dell'esercizio 2016 e