Domanda 1
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 2
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 3
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Come si partecipa al procedimento amministrativo?
a. presentando osservazioni, memorie o documenti b. mediante difensore civico
c. mediante ufficio relazioni con il pubblico
La risposta corretta è: presentando osservazioni, memorie o documenti
Le deliberazioni devono essere sempre affisse all'albo pretorio?
a. si b. no c. dipende
La risposta corretta è: si
Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, a quanto ammonta la garanzia denominata "garanzia definitiva", che l'appaltatore deve costituire sotto forma di cauzione o fideiussione per la sottoscrizione del contratto?
a. Al 10% dell'importo contrattuale b. Al 50% dell'importo contrattuale c. Al 5% dell'importo contrattuale
La risposta corretta è: Al 10% dell'importo contrattuale
Domanda 5
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 6
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale di previsione degli enti locali hanno carattere autorizzatorio (art. 171 Tuel)?
a. hanno carattere autorizzatorio solo per la parte relativa alle spese di investimento b. si, hanno carattere autorizzatorio
c. hanno carattere autorizzatorio solo per la parte relativa alla contrazione di mutui o prestiti obbligazionari
La risposta corretta è: si, hanno carattere autorizzatorio
Ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016, per quanto tempo rimane vincolante un'offerta nel caso in cui tale periodo non sia stato specificato nel bando?
a. Per trenta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione b. Per venti giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione c. Per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione
La risposta corretta è: Per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione
Secondo il CCNL Funzioni locali, il dipendente non in prova, assente per malattia, ha diritto alla conservazione del posto:
a. Per un periodo di diciotto mesi calcolato sommando tutte le assenze per malattia intervenute nei due anni precedenti l'ultimo episodio morboso in corso
b. Per un periodo di diciotto mesi calcolato sommando tutte le assenze per malattia intervenute nei tre anni precedenti l'ultimo episodio morboso in corso
c. Per un periodo di 12 mesi cumulando le assenze per malattia degli ultimi 3 anni
La risposta corretta è: Per un periodo di diciotto mesi calcolato sommando tutte le assenze per malattia intervenute nei tre anni precedenti l'ultimo episodio morboso in corso
Domanda 8
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 9
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 10
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Qual e' il termine ordinario per l'approvazione del bilancio di previsione?
a. 31 luglio b. 31 ottobre c. 31 dicembre
La risposta corretta è: 31 dicembre
Quale di questi NON è un elemento essenziale del contratto?
a. Oggetto b. Termine c. Causa
La risposta corretta è: Termine
Nell'attivita' amministrativa che cosa si intende con il termine discrezionalita'?
a. conformita' della scelta tra piu' comportamenti leciti alle regole non giuridiche di buona amministrazione b. rispondenza dell'atto amministrativo alle norme giuridiche che governano l'esercizio del potere
c. facolta' di scelta tra piu' comportamenti giuridicamente leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico
La risposta corretta è: facolta' di scelta tra piu' comportamenti giuridicamente leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico
Ai sensi dell'art. 52, comma 2, lettera A), D.lgs. n. 165 del 2001, il prestatore di lavoro pubblico, per obiettive esigenze di servizio, puo' essere adibito a mansioni superiori, nel caso di vacanza di posto in organico:
a. Per non piu' di sei mesi, non prorogabili
b. Per non piu' di tre mesi, prorogabili fino a sei qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti c. Per non piu' di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti
La risposta corretta è: Per non piu' di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti
Domanda 12
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 13
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
In merito all'accesso civico è corretto affermare che:
a. l'istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione
b. l'accesso civico di cui all'articolo 5, comma 2, non puo' essere rifiutato se non per evitare un pregiudizio concreto alla tutela della sicurezza pubblica e dell'ordine pubblico
c. l'esercizio del diritto di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 5 del d.lgs 33/2013 non è sottoposto ad alcuna limitazione relativamente alla legittimazione soggettiva purchè sia resa chiara la motivazione della richiesta di accesso
La risposta corretta è: l'istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione
L'avvio di ciascun provvedimento deve essere comunicato a qualcuno?
a. no, deve essere comunicato solo il provvedimento finale
b. si, deve essere comunicato ai soggetti interessati e controinteressati al provvedimento finale c. deve essere comunicato solo se la legge lo prevede per quel procedimento
La risposta corretta è: si, deve essere comunicato ai soggetti interessati e controinteressati al provvedimento finale
Qual e' l'organo competente per i prelevamenti dal fondo di riserva?
a. la giunta comunale b. il consiglio comunale c. il collegio dei revisori
La risposta corretta è: la giunta comunale
Domanda 15
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 16
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Secondo l'art. 1 del D.P.R. 184/2006, la richiesta formale presentata ad amministrazione diversa da quella nei cui confronti va esercitato il diritto di accesso:
a. e' nulla
b. va ripresentata dall'interessato all'amministrazione competente entro il termine di 30 giorni dalla prima presentazione c. e' dalla stessa immediatamente trasmessa a quella competente
La risposta corretta è: e' dalla stessa immediatamente trasmessa a quella competente
Ai sensi dell'art. 59 del D.Lgs. n. 50/2016, come sono considerate le offerte il cui prezzo supera l'importo posto
dall'amministrazione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell'avvio della procedura di appalto?
a. Irregolari b. Irricevibili c. Inammissibili
La risposta corretta è: Inammissibili
Da quale organo ed entro quale data, ai sensi dell'art. 151 del d.lgs. 267/2000, deve essere deliberato il rendiconto?
a. dal collegio dei revisori, entro il 15 agosto dell'anno in corso.
b. dall'organo consiliare, entro il 30 aprile dell'anno successivo c. dalla giunta, entro il 30 aprile dell'anno successivo
La risposta corretta è: dall'organo consiliare, entro il 30 aprile dell'anno successivo
Domanda 18
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 19
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Secondo la legge n. 241/90 l'amministrazione, nell'adozione del provvedimento finale, puo' discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento?
a. si, puo' discostarsi ma deve indicarne la motivazione nel provvedimento finale.
b. no, deve attenersi sempre alle risultanze istruttorie condotte dal responsabile del procedimento.
c. si, puo' discostarsi adottando diverse determinazione senza obbligo di motivazione
La risposta corretta è: si, puo' discostarsi ma deve indicarne la motivazione nel provvedimento finale.
A quale organo spetta determinare la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e servizi comunali?
a. alla giunta comunale
b. al dirigente responsabile dei tributi c. al consiglio comunale
La risposta corretta è: al consiglio comunale
Ai sensi dell'art.48 del D. Lgs. n. 50/2016, nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende:
a. Un consorzio stabile di imprese
b. Una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente c. Una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza una parte dei lavori in subappalto
La risposta corretta è: Una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente
Domanda 21
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 22
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 23
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Il D.lgs. 33/2013 dispone che l'accesso di cui all'articolo 5 comma 2:
a. Non puo' essere negato
b. Puo' essere negato solo per questioni di sicurezza nazionale, di difesa e per le questioni militari
c. Puo' essere negato, tra l'altro, quando ricorra l'esigenza di evitare un pregiudizio concreto alla tutela degli interessi pubblici inerenti la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico
La risposta corretta è: Puo' essere negato, tra l'altro, quando ricorra l'esigenza di evitare un pregiudizio concreto alla tutela degli interessi pubblici inerenti la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico
Quale organo dello stato fa le leggi?
a. il Consiglio Superiore della Magistratura b. il Parlamento
c. il Presidente della Repubblica
La risposta corretta è: il Parlamento
In cosa consiste la potesta' normativa del comune?
a. nella forza di legge attribuita a statuti e regolamenti b. nella potesta' di emanare norme di legge e regolamenti c. nella potesta' statutaria e regolamentare
La risposta corretta è: nella potesta' statutaria e regolamentare
Ai sensi del d.lgs. N. 267/2000, gli enti locali hanno potesta' impositiva?
a. si, potesta' impositiva autonoma, ma nel solo campo delle tariffe b. si, potesta' impositiva autonoma, ma nel solo campo delle tasse
c. si, potesta' impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe
La risposta corretta è: si, potesta' impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe
Domanda 25
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 26
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Le basi imponibili dei tributi comunali:
a. Sono stabilite dai regolamenti comunali nel rispetto dei parametri fissati dalla legge statale b. Sono stabilite dalla legge statale
c. Sono stabilite in modo autonomo dai regolamenti comunali
La risposta corretta è: Sono stabilite dalla legge statale
I funzionari e i dipendenti dello stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione di diritti?
a. Si, in base all'art. 28 della Costituzione b. No, mai
c. Si, ma solo nel caso di responsabililta' civile
La risposta corretta è: Si, in base all'art. 28 della Costituzione
Il diritto di accesso e' sempre esercitabile?
a. si, fino a quando la pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere b. si
c. si, entro cinque anni dalla produzione dell'atto
La risposta corretta è: si, fino a quando la pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere
Domanda 28
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Domanda 29
Risposta non data Punteggio max.: 1,00
Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilita' di danaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria:
a. Commette il reato di peculato
b. Commette il reato di malversazione ai danni dello Stato c. Commette il reato di abuso d'ufficio
La risposta corretta è: Commette il reato di peculato
A norma dell'articolo 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato si oppone al trattamento dei dati personali che lo riguardano, il titolare del trattamento deve sempre astenersi dal trattare ulteriormente i dati?
a. No, se dimostra l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento b. Si', sempre
c. No, per questo fine occorre che l'interessato dimostri la prevalenza del motivo per cui chiede la fine del trattamento rispetto al diritto altrattamento del titolare
La risposta corretta è: No, se dimostra l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento
Lo statuto e' deliberato dal consiglio comunale con il voto favorevole:
a. della maggioranza dei consiglieri assegnati
b. della maggioranza dei consiglieri assegnati espressa in due votazioni distinte e consecutive c. dei due terzi dei consiglieri assegnati
La risposta corretta è: dei due terzi dei consiglieri assegnati
Ai sensi dell'art.3 del d.lgs.267/2000 i comuni sono titolari:
a. di funzioni proprie e di quelle delegate loro con legge dello stato e dalla regione b. esclusivamente di funzioni delegate
c. esclusivamente di funzioni proprie
La risposta corretta è: di funzioni proprie e di quelle delegate loro con legge dello stato e dalla regione